Ultimi commenti alle biografie - pagina 2122

Mercoledì 14 ottobre 2020 14:45:25 Per: Lilli Gruber

Buon giorno Lilli, Ci siamo conosciuti molti anni fa, poi incrociato varie volte sul lavoro, quando io scrivevo per 23 anni per il settimanale tedesco FOCUS.
Adesso Ti vorrei segnalare una conferenza Stampa alla nostra Associazione di Roma sul caso della rinommata ed incensurata ex-collega tedesca, Birgit Kraatz, (libro intervista con Willy Brandt, interviste con Gianni Agnelli, Enrico Berlinguer, Joseph Ratzinger...) che in atti parlamentari (commissione parlamentare sul caso Moro 2), viene definitia erreoneamente estremista. La collega ha anche l attestato del BKA tedesco che mai e stato appartenente ad un gruppo terrorista. Birgit, che Tu probabilmente anche hai conosciuta da corrispondente per lo Spiegel sarebbe anche disposta di venire in trasmissione da Te, Sarà a Roma per tre giorni.
Grazie, un caro saluto con complimenti sempre per la Tua trasmissione otto e mezzo, Eva (33-------
La conferenza Stampa sul caso alla Stampa Estera sara anche trasmessa in streaming sulla pagine facebook ed a breve annunciata dalla stessa Associazione. Lunedi 26 ottobre, ore 16: alla sede dell’ Associazione della Stampa Estera, via della Umiltà`83, 00187 Roma
Conferenza stampa sul caso di Birgit M. Kraatz, per ´più di 40 anni socia della Stampa Estera, in quei anni corrispondente della ZDF(Televisione Statale, 2. Canale), „Stern“, „Spiegel“ per l’Italia e il Vaticano, inviata di RAI 3 in Germania, che da anni viene diffamata come terrorista in atti parlamentari sul caso Moro e di conseguenza su siti online malgrado la sua documentata smentita e estraneita‘ ai fatti referiti. Percio‘ la collega ha querelato adesso l`ex-parlamentare Gero Grassi per diffamazione aggravata e continuata. Come finira?

Relatori:
-Birgit M. Kraatz
-Avv. Gaetano Alessi, difensore di B. M. Kraatz

-Fabio Lavagno, ex-parlamentare PD, autore del libro "Moro l`inchiesta senza finale" e membro dell’ ultima „Commissione Parlamentare Moro 2" parlerà del lavoro disordinato e superficiale della commissione stessa.

-Vladimiro Satta, storico, autore di vari studi sul terrorismo e la vicenda Moro, già`curatore della documentazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo e le stragi dal 1989-2001parla anche del caso Rosario Priore, ex-giudice, altra vittima della stessa „Commissione Parlamentare Moro 2“.

-Francesco Pardi, ex-senatore e professore d’universita' di Firenze, interviene sul fenomeno di diffamazione nel potere politico in Italia.

Modera la giornalista Eva Kallinger

Da: Eva Kallinger

Mercoledì 14 ottobre 2020 14:38:20 Per: Milena Gabanelli

Scrivo a nome mio e di molti pensionati Enel. A nostro avviso nel 2015 abbiamo subbuna ingiustizia, enel e sindacati in conbuyta ci hanno derubati di un diritto contrattuale la cassazione con sentenze precedenti e successive di da ragione ma laxgiustizia ordinaria no. Il quesito è lungo da spiegare se vuole mi può contattare al 327------- Buongiorno, ieri ho scritto un post, dove elencavo i poteri forti nel mondo e in italia.
Il sidacato, ottima istituzione, con scopi di uguaglianza e di controllo sulle politiche istituzionali.
Bene, nel tempo però ha avuto una trasformazione, è diventato elemento di potere. Direte voi quale a mio avviso semprerebbe, gestione concorsi interni ed esterni, carrieri aziendali, dove emergono nomi di persone collegate o politicamente o parentale con personaggi influenti del sindacato. Esempio 01/12/2011 l'enel sottoscrive un accordo con il sindacato vincolante che, i fringe benefit in caso di dismissione siano concordati fra l'azieda e il dipendente in modo individuale come previsto dal cod. Civ.
Nel 2015 l'enel con un accordo sindacale dismette unilateralmente la riduzione tariffaria per i pensionati, con il bene placido del sindacato promettendo assunzioni. La cassazione già pronunciatasi precedentemente al 2015, conferma con sentenza 5987 del 28 febbraio 2019 che essendo un fringe benefit a decidere la transazione deve essere il dipendente o il pensionato a trattare. Veniamo a noi i nomi degli assunti forse e dico forse sono collegati a sindacalisti politici e affini. Vorrei che il FATTOQUOTIDIANO, REPORT, E MIMANDARAI TRE CI AIUTASSERO A CHIARIRE LA COSA.

SE LA PENSATE COME ME DIVULGATE CONDIVIDENDO

Da: Aldo Festinese

Mercoledì 14 ottobre 2020 14:30:33 Per: Gianrico Carofiglio

Caro Gianrico,
osserviamo con tristezza che molti organi di informazione continuano la comunicazione isterica sulla pandemia trascurando completamente le altre patologie, gli altri pazienti e gli altri decessi. Non possono esistere giustificazioni per tale comportamento deprecabile, sia eticamente che professionalmente. Possono esistere tuttavia linee interpretative riguardo le ragioni per cui tali fenomeni (apparentemente) assurdi possono avere luogo. Una potrebbe essere la seguente.
Come noto, nell’Olanda del XVII secolo si manifestò la “bolla dei tulipani”, un aumento spropositato dei prezzi per cui alcuni bulbi arrivarono a valutazioni paragonabili a quelle di un immobile. Attribuire ad esuberanza irrazionale tale tipo di fenomeni è ingenuo; le bolle sono fenomeni di coordinamento in cui tutti scelgono la stessa strategia per ragioni squisitamente strategiche (tutto ciò senza nulla togliere alla profondità delle argomentazioni del Nobel Robert Schiller). Ebbene, il coordinamento dei mezzi di informazione sull’assoluto disinteresse per i malati non-covid (problema denunciato più volte da più operatori del settore) sembra perfettamente spiegabile da un punto di vista strategico, un fenomeno di coordinamento in cui chi non segue il mainstream viene punito economicamente (magari semplicemente in termini di costi-opportunità).
Come noto, negli ultimi decenni la game theory ha dimostrato di aprire punti di vista molto profondi sui fenomeni sociali (pensiamo alla “tragedy of the commons”). Vale dunque la pena considerare tale approccio metodologico.
Nils

Da: Nils

Mercoledì 14 ottobre 2020 14:14:23 Per: Silvio Berlusconi

Egregio Presidente Berlusconi, in primis mi auguro che di stia riprendendo da questa situazione di covid. Ne so qualcosa poiché lavoro come operaia nel settore ospedaliero per pochi... euro la mia salute tanto vale pochissimo., detto ciò avrei bisogno di spiegare alcune vicissitudini che sto attraversando. sarò mai in grado di ricevere una risposta? Attendo con ansia di essere contattata semmai riuscirò a vivere per certi versi.. In attesa di una sua gradita risposta buona ripresa e grazie

Da: Grazia

Mercoledì 14 ottobre 2020 13:58:30 Per: Roberto Speranza

Carissimo ministro vi scrivo perche sono disperato.
nel gennaio 2013 vengo operato di stabilizzazione della colonna vertebrale per una piccola discopatia in s1 l5 incominciano delle grave sofferenze per 18 mesi mi hanno fatto delle infiltrazione ma senza benefici di guarigione, dopo tanta insistenza da parte mia presso il reparto di neurochirurgia della clinica pineta grande di castel volturno (ce) diretta dal dottore alfredo bucciero vengo di nuovo operato perche una vite in l5 mi aveva rotto la vertebra.
sono stato da tanti neurochirurghi ma nessuno mi puo' aiutare ha calmare questa gravissima sofferenza atroce.
nell'attesa di un vostro aiuto distinti saluti amedeo puca per contatti 338-------.

Da: Amedeo Puca

Mercoledì 14 ottobre 2020 13:48:10 Per: Giuseppe Conte

Per Roby 1

Ma secondo lei Roby 1 le nostre associazioni di categoria cosa stanno facendo? Dove sono?
Per noi parlano più i commercialisti che loro.
Abbiamo bisogno che venga discusso non se spostare o meno ma a quando spostare tutte le scadenze che devono arrivare altrimenti tagliano le gambe, già di argilla, di un grosso personaggio (Italia) che finirà a terra. L'anima del nostro paese è la micro, piccola e media impresa devono aiutarci subito altrimenti è un tracollo generale come si fa a non capire?

Da: Rossana Luciano

Mercoledì 14 ottobre 2020 13:26:35 Per: Alfonso Signorini

Ciao alfonso e vero che sta la squalifica di matilde

Da: Leonardo

Mercoledì 14 ottobre 2020 13:24:16 Per: Mauro Corona

Buongiorno Sig. Mauro, salto i convenevoli: che la seguivamo sempre per la sua ironia e saggia franchezza,. .. Volevo chiederle un grosso piacere nonna Maria di San Pietro Incariano in Valpolicella Verona ha il Covid e non sta bene.
Sarebbe un immenso aiuto se potesse farle un videomessaggio o chiamata... penso le rdarebbebuna grande forza... La ringrazio cmq sin da ora per l attenzione... cordialmente un saluto buona lunga vita
Savoia Annarosa
328-------

Da: Annarosa Savoia

Mercoledì 14 ottobre 2020 13:07:48 Per: Ferzan Ozpetek

Salve possibile parlare con lei? Grazie

Da: Olga

Mercoledì 14 ottobre 2020 12:22:43 Per: Myrta Merlino

Per le scuole di ballo è consentito il ballo di gruppo (distanziato) ?

Da: Anonimo