Ultimi commenti alle biografie - pagina 2868

Venerdì 24 aprile 2020 16:25:43 Per: Enrico Mentana

Signor Mentana,
La task force scelta dal governo è una squadra lontana dalla realtà dei lavoratori.. Sarebbe bene sostituire qualche docente con un operaio, un imprenditore ed un industriale. Le persone di questa commissione sono senz'altro brave ed oneste ma sono degli intellettuali, dei validi docenti o manager, funzionari, ma vivono di teorie e non sanno cosa vuol dire avere una pur piccola impresa con dei dipendenti che in questo momento ha solo insoluti perché nessuno paga più (come pure lo stato inadempiente verso i suoi fornitori e da parecchi anni in grave difetto di obbligo giuridico e morale) ordini in corso annullati, vari costi, imposte che devono fare fronte in tutti i modi. Non dormono di notte perché non hanno lo stipendio garantito come i membri della task force e funzionari dello stato, Gli artigiani, imprenditori, industriali sanno come devono affrontare la riapertura, non sono degli incapaci dei deficienti, o criminali. Non hanno bisogno che gli si prenda per mano per dire loro cosa devono e non devono fare: Lo stato può controllare se le condizioni imposte saranno rispettate.. Gli imprenditori assieme ai lavoratori hanno tutto l'interesse di salvaguardare la salute ed il lavoro. Questi Signori sono lontani da mille miglia dai lavoratori e non si sono mai sporcati le mani lavorando in una fabbrica e vogliono dare suggerimenti alle aziende per poter riaprire. Il suggerimento del Signor Colao di non fare uscire i sessantenni ne è un esempio lampante. Credo che vive nei paesi delle favole e le dico perché: in Italia, dipendiamo sempre di più dai lavoratori da 60 anni in poi, sia per quanto riguarda l'occupazione sia nei termini del gettito da essi generato. Il Signor Colao non è a conoscenza, è ritengo non grave ma gravissimo che non sappia che un paese vecchio come il nostro con cosi pochi occupati rispetto al resto del mondo occidentale non può permettersi di rinunciare al lavoro ed ai redditi di chi è ancora produttivo dopo i 60 anni e sanno come proteggersi non sono delle persone idiote, stupide o rimbambite.
La media dell'età dei decessi causati dal questa pandemia è di 75/78 anni: Quelli morti da solo corona virus sono solo alcune centinaia. Tutti quelli deceduti avevano da una a tre patologie gravi ed il corona virus purtroppo ha accelerato la loro morte.
Il corona virus non ha causato più morti: Nel primo trimestre del 2019 ci sono stati
185. 967 morti senza corona virus, nel primo trimestre 2020 i morti sono 165. 367 inclusi quelli per corona virus: Sono esattamente 20. 000 morti in meno. Questi dati Istat dovrebbero comunicarceli tutti i giorni. Dove sono quelle stragi di morti in più che vengono trasmesse quotidianamente ?
Cordiali saluti.

Da: Abner Albino Mazza

Venerdì 24 aprile 2020 16:25:31 Per: Giampiero Mughini

Caro Mughini,
con la sua voce controcorrente non ci si sente piu' orfani di Pansa. Con quella disgraziata chiusa Verdelli ha perso il senso della realta'. E, quel che e' pure peggio, una pasta con le sarde a casa sua.

Da: Paolo Piazzardi

Venerdì 24 aprile 2020 16:23:58 Per: Nicola Zingaretti

Leggo sui media che qualche GENIO  ha ipotizzato di consentire alle persone con più di anni 70, di uscire di casa solo dalle 10. 30 alle 18. 00. Dal momento in cui si va verso la stagione calda ed I MEDICI DI FAMIGLIA   (non gli scienziati famosi) hanno sempre consigliato agli anziani di uscire col "fresco", cioè la mattina presto e la sera, li vogliamo far morire? Altra domanda: Se un ultrasettantenne, come ce ne sono tanti, svolge una regolare attività lavorativa, (contributi e partita IVA)   deve smettere? Mi sembra che stiamo andando FUORI DA OGNI RAGIONE. Cordiali saluti. Marcello Scheggi

Da: Scheggi Marcello

Venerdì 24 aprile 2020 16:18:06 Per: Lucia Annunziata

Cara Lucia, ho saputo del ripresentarsi della polmonite interstiziale e ti faccio i miei migliori auguri. Anche io due anni fa, ho avuto questa malattia (per me di origine autoimmune) e vivo da allora con l'angoscia di sentire il mio respiro affievolirsi. Sono sotto terapia e questo non è sicuramente un periodo facile per noi immunodepressi. Ti sono vicina con il pensiero e spero vivamente che tu ti riprenda al più presto. Un abbraccio grande e facci avere buone notizie.
Angela.

Da: Angela Mosso

Venerdì 24 aprile 2020 16:05:17 Per: Maria De Filippi

Disapprovo Gemma troppo finta, si vede chiaramente che è programmata alla recita ed inoltre il nuovo programma lascia molto a desiderare, si parla tanto di fare attenzione a questi siti ed alla chat per incontri.. e poi vengono sponsorizzati? ? Comunque siamo stanchi di gemma

Da: Sara

Venerdì 24 aprile 2020 15:40:36 Per: Giorgia Meloni

Il giorno 15 Marzo con mio figlio siamo rientrati a Siracusa da Torino.
Abbiamo notificato in nostro rientro all'ASP di Siracusa, Protezione civile e Medico di famiglia.
Alla fine del periodo di quarantena di 14 giorni (29 Marzo) ricevo una chiamata dalla protezione civile nella quale mi viene chiesto di non uscire da casa fino all'esecuzione del tampone e ricevimento dell'esito negativo dello stesso.
Dopo mia insistenza attraverso mail e telefonate ci chiedono di recarci il giorno 4 Aprile per il tampone. Ad oggi 24 Aprile nessun esito e la cosa più assurda che telefonando alla protezione civile mi è stato comunicato che dovevo chiamare l'ASP perché loro non si occupavano di comunicare i risultati delle analisi. All'ASP di Siracusa non risultano tamponi a nome mio e di mio figlio.
Non è la prima volta che vengono persi i tamponi.
La stranezza è che pochi giorni prima del nostro tampone sul quotidiano "La Sicilia" era apparso un articolo riguardante la sospensione dei tamponi per mancanza di reagente. A questo punto che bisogno c'era di eseguire tamponi se poi non sarebbero potuti essere processati? E per quanto ancora dobbiamo restare a casa?

Distinti Saluti
G. Bettini

Da: Giuseppe Bettini

Venerdì 24 aprile 2020 15:22:35 Per: Massimo Gramellini

Buongiorno dottor Gramellini, dopo aver letto sul sul Corriere della sera la struggente lettera di un anziano che muore in una RSA privato della cosa più importante al mondo che è l'affetto dei propri cari, una carezza, un sorriso, ho deciso di scriverLe.
Tante persone attualmente sono collocate in strutture riabilitative dopo essere uscite dall'incubo del Covid-19 per cercare di riprendere a vivere. E magari dopo 40-50 giorni di di ansie, di paure angoscie di morte, lontane dai propri cari, in queste strutture riabilitative non possono rivedere nemmeno un familiare.
Curare il corpo senza l'affetto dei propri cari spesso è fallimentare. Cosa chiedo ? Chiedo che venga stabilita una data di riapertura dei centri di riabilitazione o RSA almeno ad un parente per ogni malato., non possiamo pagare noi con l'allontanamento dai nostri cari gli eventuali errori fatti dai nostri politici. Comprendo che in Lombardia queste strutture siano nell'occhio della Magistratura ed ai politici lombardi tremi la poltrona sulla quale siedono, ma parlano di riapertura di industrie, cantieri, librerie DEVONO dirmi quando e come riapriranno ai parenti le strutture riabilitative. Forse cosi
potrò rivedere la persona che amo di più dopo "solo 60 giorni" e più. Faccio appello a Lei perchè sono convinta che comprenderà.
Il presidente Fontana reg. Lombardia non ha risposto al mio appello.
Non desidero venga citato il mio nome,
Anticipatamente ringrazio e porgo i miei saluti.
Cristina.

Da: Cristina S.

Venerdì 24 aprile 2020 15:14:48 Per: Matteo Renzi

Buonasera. In precedenza, prima di Italia Viva, ho scambiato un paio di e-mail con Renzi su alcuni temi importanti. Ho sempre apprezzato il suo impegno e la sua disponibilità a confrontarsi con tutti, "l'uomo che risponde a tutti". Ora sento la necessità di entrare in contatto con lui. E' possibile avere la sua mail? Grazie e cordialità.

Da: Maurizio Mauro

Venerdì 24 aprile 2020 15:13:10 Per: Maria De Filippi

Maria sei la numero uno delle conduttrici... Molto brava... Simpatica... Ed umana... Complimenti davvero... A te e Tina che è una grande

Da: Samantha

Venerdì 24 aprile 2020 15:06:42 Per: Marco Travaglio

Gentile, ma non troppo per fortuna, dr Travaglio, sono una sua lettrice ed ho deciso di rivolgermi a lei per una parola professionalmente valida e soprattutto libera da cappi: può dirmi se è vero che il dottor Francesco Vaia, direttore dell'ospedale (a carattere di ricerca) L. Spallanzani, è stato condannato per associazione per delinquere e/o altro o se sono solo voci del circuito sanitario? Non mi fido di altri che lei (dal punto di vista della sua professione), la ringrazio per la sua pazienza ed il suo lavoro e spero in una sua risposta seria e libera, perché questo tarlo mi divora, grazie ancora comunque
Emanuela Bellu

Da: Emanuela Bellu