Ultimi commenti alle biografie - pagina 2869

Sabato 25 aprile 2020 11:27:38 Per: Lilli Gruber

Nicholas Farrell - Ven, 06/06/2014 - 10:17
commenta
Quando guardo in streaming le facce nobili dei vecchi uomini inglesi e americani e del Commonwealth che hanno partecipato all'invasione della Francia nel 1944 e che ora sono tornati alle spiagge della Normandia per commemorare il 70° anniversario del «Longest Day», e poi, quando ascolto le loro parole piango - sorridendo Sono da onorare perché sono uomini in perfetta sintonia con la regola antica della vita, cioè: per meritare l'onore, un uomo deve dimostrare prima l'umiltà e poi la virtù. E loro, questi uomini che ormai hanno compiuto i 90 anni - e tutti i loro compagni caduti in nome della libertà - ce l'hanno fatta.

Poi, però, penso alla liberazione di Roma dagli stessi anglo-americani, accaduta due giorni prima del D-Day - il 4 giugno 1944 - e mi incazzo. Per parecchi motivi. In anzitutto, mi incazzo perché sono inglese ma in Italia si commemora la liberazione d'Italia ogni 25 aprile come se fosse un lavoro compiuto da partigiani e basta. E mi sento offeso che a Forlì in Romagna dove abito la strada che porta ad uno dei due cimiteri degli alleati nella città si chiama Via dei Partigiani. E mi sento offeso che quando si parla di alleati in discorsi o sui giornali, si fa riferimento solo agli «americani». In quei due cimiteri di Forlì giacciono i resti mortali di 1. 234 soldati dell'Ottava Armata Britannica. Così tanti morti, solo a Forlì. Ma vi rendete conto? Non è ora - dopo 70 anni - di affrontare una semplice verità? Eccola: la Resistenza in Italia era completamente irrilevante dal punto di vista militare. In ogni caso, nell'estate del 1944 non esisteva una Resistenza in Italia. Dopo, invece - dall'autunno del 1944 in poi - che cosa di concreto ha portato questa Resistenza?

Peggio. Secondo la storiografia la Resistenza lottava per la patria, la libertà e la democrazia. Non è vero. I suoi elementi comunisti (quelli dominanti) lottavano per l'Unione sovietica, la dittatura e il comunismo. Ecco perché Churchill voleva puntare non sulla Francia, ma sull'Italia. Voleva a tutti costi fermare le forze comuniste nei Balcani e in Austria. Roosevelt no, invece, e ha prevalso il Presidente americano. Perciò, gli alleati, che avevano invaso l'Italia nel 1943, non ebbero le forze necessarie in Italia per liberarla fino all'aprile 1945. Si dice: solo grazie alla Ue ci sono stati 70 anni di pace in Europa. Non è vero. C'è stata pace in Europa solo grazie agli anglo-americani e al piano Marshall.

Da: Simona Tribuzio

Sabato 25 aprile 2020 11:26:29 Per: Luca Zaia

Buongiorno Presidente oggi 25 aprile stó notando parecchie persone, una su dieci quindici, senza mascherina e guanti che passeggiano tranquillamente, cosa non giusta per rispetto di chi si attiene alle regole. Grazie di quello che stà facendo le auguro una buona giornata

Da: Renato Refosco

Sabato 25 aprile 2020 11:22:16 Per: Mario Giordano

I meridionali sono profondamente delusi che abbiano a capo di un giornale un soggetto arrogante e prepotente! e personalmente sono deluso del vostro programma che ospita soggetti arroganti e prepotenti. passerò ad altra rete. grazie Giordano

Da: Alessandro Perrone

Sabato 25 aprile 2020 11:21:17 Per: Luca Zaia

Buongiorno presidente chiedo cortesemente quando può essere previsto il riavvicinarsi di un nucleo familiare e cioè mio figlio può venire a casa mia? Grazie e buon lavoro

Da: Manuela

Sabato 25 aprile 2020 11:08:11 Per: Al Pacino

Tantissimi Auguri compleanno felice carissimo sei veramente speciale complimenti x Eta che celai Auguri

Da: Vojsava Veizaj

Sabato 25 aprile 2020 11:07:33 Per: Matteo Salvini

Caro Matteo, ancora una volta tenterai di fare ragionare Conte con le tue proposte.. un altro tentativo per il bene degli italiani.. voglio essere ottimista e spero che stavolta quel personaggio capisca che é il Parlamento che decide e non solo lui. In nome della concordia nazionale, e per l"Italia, Matteo, prova ancora ma mi auguro sia l"ultima volta perché non si può continuare cosi.. Berlusconi dice che ci vorrebbe un altra maggioranza, un altro governo ma adesso non é il momento. Si contraddice, quale sarà il momento buono? Quando la situazione economica sarà tragica? Evidentemente anche lui pensa agli interessi di partito e non a quelli degli italiani.. pagherà molto in termini di consenso. Una grandissima delusione. Chi non mi delude mai sei tu, Matteo. Sei una persona onesta, corretta, propositiva, buona. I tradimenti e gli insulti di Conte e compagnia brutta non ti toccano affatto.. Provaci ancora, Matteo e chissà che da quella zucca vuota del Premier esca qualcosa di utile.

Da: Maria Savelloni

Sabato 25 aprile 2020 10:54:35 Per: Mario Giordano

Buongiorno, noi Siciliani siamo sconcertati dalle offese del Feltri, ma quello che ci ferisce di più è che Lei, che difende tanto le ingiustizie, non abbia preteso le scuse, ma le sue ossequenziali risatelle ci fanno capire il perché

Da: Francesca Romano

Sabato 25 aprile 2020 10:54:24 Per: Paolo Del Debbio

Egregio Sig. Del Debbio.
Mi chiamo Giuseppe ed abito a Pontedera. Vorrei comunicarle a titolo informativo, sia a lei che a tutti quelli che leggeranno questo messaggio, che alla data del 24 aprile non avevo ancora ricevuto la somma dei "famosi" €600, 00.
Non riesco a darmi una spiegazione, dato che questi soldi, da come il Governo ci aveva fatto capire, dovevano già essere stati versati da diversi giorni. Le faccio notare che l'INPS, nel caso in cui io non provveda al versamento dei contributi, nelle date di scadenza da loro stabilite, a far data dal 1 gennaio 2020, oltre al pagamento delle sanzioni, in caso di ritardo possono anche denunciarmi penalmente.
Quindi i fatti si ripetono sempre nella stessa maniera: se sono io in ritardo con i pagamenti nei loro confronti, vengo sanzionato e denunciato "come un ladro" mentre loro che ad oggi non hanno ancora assolto nei miei confronti al pagamento dei famosi €600, 00, dopo aver chiesto spiegazioni, mi sento dire di attendere e di aver pazienza.
Cordiali saluti
Giuseppe

Da: Giuseppe

Sabato 25 aprile 2020 10:46:49 Per: Matteo Salvini

Gent. mo Matteo (mi perdoni se non uso appellativi)
Ho provato piu volte ad inviarle mess con istagram ma purtroppo senza risultati
Sono una povera disoccupata con marito da poco disabile e x colpa del coronavirus figlie disoccupate con mutuo e tasse (compresa agenzia entrate da pagare) non ho usufruito di alcun sussidio cercando come possibile di fare qualsiasi lavoro per poter mangiare.
La prego faccia il possibile per aiutare le tante persone come me
E nei limiti del possibile mi risponda cosi so che qualcuno ascolta la voce degli italiani

Da: Roberta

Sabato 25 aprile 2020 10:31:03 Per: Luca Zaia

Buongiorno Governatore
a seguito della Sua ultima ordinanza, in merito alla coltivazione di un orto, per avere chiarimenti ho provato a contattare la Protezione civile, la Polizia municipale, i Carabinieri e ad ora non mi è stata data una risposta, se non negativa a quanto segue :
Abito a Verona ed ho un orto nel mio giardino recintato di Bardolino (Verona) : posso recarmi a Bardolino a sistemare l'orto? ?.. Incredibile, tutti svincolano o danno risposta negativa. Cosa podso fare?
Grazie per la risposta.
Gianpaolo Casali

Da: Gianpaolo