Ultimi commenti alle biografie - pagina 2868
Sabato 25 aprile 2020 21:11:48
Per: Fabio Fazio
Buongiorno Fabio, la seguo da diversi anni e trovo utilissimo lo scopo divulgativo della sua trasmissione, anche in questo momento di coronavirus. Però, nonostante il prof. Burioni ci ricordi ogni domenica che sarebbe utile fare il tampone al primo sintomo di covid, vorrei dirle che le cose non stanno proprio così. Abito in Lombardia e Le porto un esempio a me vicino: 2 giorni fa una mia amica ha chiamato il dottore perché ha la febbre a 39, forte mal di gola e di ossa... siccome lavora pensava di dover fare il tampone. La risposta del dottore è stata che nonostante manifestasse sintomi di covid in realtà il tampone non lo fanno. Quindi chi non si aggrava non fa il tampone. Ma se fosse covid ha idea di quante persone sono entrate in contatto con lei visto che lavora in un ufficio aperto al pubblico?. .. ecco mi sembrava giusto portare a sua conoscenza questa esperienza reale.
Grazie per il suo modo sempre garbato di entrare nelle nostre case.
Da: Antonio Panariello
Sabato 25 aprile 2020 21:09:49
Per: Lilli Gruber
Dott. ssa Gruber buona sera e buona trasmissione.
In considerazione che tra qualche giorno passeremo alla Fase 2 " Coronavirus", sarebbe opportuno e logico che lei organizzasse " più salotti tv" per verificare come è nato il virus in Cina, a partire dal 2015 " TG LEONARDO DEL 2015 " fino ad oggi.
Vediamo ancora oggi che tale " via del virus" viene oscurata con notizie che sviano e nascondono la nascita del virus.
Grazie
Da: Ora Et Labora Benedetto
Sabato 25 aprile 2020 21:09:10
Per: Enrico Mentana
Egr. dr. Mentana, giustissimo ricordare e celebrare il 25 Aprile, Purtroppo qualcuno approfitta di questa ricorrenza per scopi propagandistici o come ulteriore occasione per mettere alla gogna coloro che non ritengono, dopo 75 anni, di doverlo festeggiare. Credo che chi allora diede la vita per la libertà avrebbe qualcosa da dire sull'attuale Governo, legittimo per carità, ma nato per non far votare gli italiani. Non andrebbe dimenticato nemmeno di ciò. Grazie - Giovanni
Da: Giovanni
Sabato 25 aprile 2020 21:03:21
Per: Lilli Gruber
E' mai possibile che uno come Bechis intervenga e sia contrario all'app? Non sa che siamo tutti individuati e sanno tutto di noi, anche questa e' una bufala ed anche se pensa di non essere rintracciabile non usa per andare in giro maps sul cellulare? Se ne potrebbero raccontare migliaia di esempi. Questa gente non deve piu' parlare
Da: Margherita
Sabato 25 aprile 2020 21:01:09
Per: Mario Giordano
Piacere di conoscerti
Sono Francesco Figlia
Consulente Finanziario Area Manager Sicilia di una delle primarie Società Italiane la WEUNIT Spa
Desidererei parlarti se fosse possibile
Di problematiche che in atto riscontro sulle possibilità Finanziarie ed accesso al credito. Sono Presidente e Direttore Generale del consiglio di amministrazione della UnionSÌ S. R. L società di consulenza Finanziaria Imprese a parte Area Manager come ti dicevo prima. Sono stato intervistato diverse volte. Mi fai molta simpatia ed apprezzo moltissimo quello che fai per noi e ciò che stai facendo
Mi farebbe piacere scambiare due chiacchiere e perché no anche essere intervistato da te se lo ritenessi opportuno e di tuo interesse.
Indipendentemente dalla tua risposta ti ringrazio a priori
Spero a presto
Da: Francesco Figlia
Sabato 25 aprile 2020 20:58:11
Per: Enrico Mentana
Pregiatissimo Direttore, spero che Lei non sia solito incorrere nell' errore che era presente in un servizio incluso nel TG: sia la commentatrice, sia nella tabella comparsa nello stesso servizio la mia regione è diventata Friuli. È un errore che si verifica spesso da parte dei media, ma che indispettisce noi GIULIANI. Amministrativamente il nome corretto sarebbe Friuli-VENEZIA GIULIA, nata a seguito del furto perpetrato ai danni dei giuliani da parte dell' allora JUGOSLAVIA, che ci ha privati del nostro naturale retroterra: Istria e parte della Dalmazia.. Aggiungo che non c' è niente che accomuna GIULIANI e Friulani, etnie diverse sia per parlata, sia per storia, sia per usanze. Mi scuso per rubare dello spazio in un momento in cui si debbono affrontare problemi ben più seri, ma son stufo di vederci denominati indebitamente friulani. Ringraziando per l' attenzione Le rinnovo la mia grande stima e Le porgo cordiali saluti. Michele Leone
Da: Michele
Sabato 25 aprile 2020 20:55:04
Per: Luca Zaia
Gentile Presidente qualche giorno fa sono venuta a conoscenza dell' esistenza della "quarantena attiva". Da qualche giorno alcuni Operatori Socio Sanitari, impiegati in un reparto COVID dell' ospedale di Mirano dove sono ricoverati i pazienti sospetti, sono venuti direttamente a contatto con un paziente risultato in seguito positivo, di conseguenza sono stati messi in quarantena attiva. Questo significa che non sono stati isolati, ma devono continuare a prestare il loro servizio nel reparto. Io mi chiedo dove sia la logica di questo tipo di precauzione. Non sapere se degli operatori hanno contratto il virus, metterli in quarantena e lasciare che vengano a diretto contatto con persone ospedalizzate. L' Operatore Socio Sanitario svolge mansioni direttamente legate alla pulizia della persona e alla sua nutrizione quindi i pazienti devono essere lavati, girati, imboccati e chiaramente non è possibile fare tutto questo mantenendo la distanza di sicurezza. Forse il COVID non è così contagioso? E allora perché gli stessi Operatori Socio Sanitari non possono andare a fare la spesa e in famiglia devono tenere mascherina, guanti e due metri di distanza dai parenti?
In attesa di una sua gentile risposta porgo cordiali saluti Giovanna Giorgiutti
Da: Giovanna Giorgiutti
Sabato 25 aprile 2020 20:51:28
Per: Massimo Gramellini
Buon giorno. Solo per dire che gassman e suo figlio sono un po molto presenti. Nepotismo... anzi direi nipotismo ai tempi del covid 19... basta
Da: Andrea Grelloni
Sabato 25 aprile 2020 20:40:22
Per: Luca Zaia
Buon pomeriggio Presidente. Le forze dell'ordine, Carabinieri in questo caso, interpretano in modo differente le leggi e disposizioni. La sostituzione degli pneumatici invernali, obbligatorie per legge da metà aprile al 15 maggio con codice inferiore di velocità rispetto alla carta di circolazione altrimenti sanzionabile per sicurezza stradale, effettuata il 21 apribile con appuntamento e in sicurezza ha comportato un verbale con pagamento di sanzione ridotta a 373 euro da parte di luogotenente di Col San Martino. Secondo iuna pattuglia del comando di Pieve, essendo auto utilizzata per andare al lavoro, poteva effettuare questa operazione. La procura non risponde al telefono, quindi devo pagare o posso fare ricorso con la speranza di vincere? Anche i gommisti vorrebbero risposte certe al riguardo. Riteto:auto usata per recarmi al lavoro, cambio effettuato con appuntamento e in sicurezza. Grazie per eventuale risposta.
Da: Venezian Renato Angelo
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Antonio Tognoli