Ultimi commenti alle biografie - pagina 3287

Mercoledì 1 aprile 2020 19:30:46 Per: Milena Gabanelli

Buongiorno Dottoressa Gabanelli,
mi è giunto oggi il video della sua intervista del 6 settembre 2019 sulle competenze che si dovrebbero richiedere ai ministri,
Ritengo che sia stato messo in giro strumentalmente, in questo momento così delicato per la tenuta dell'ordine pubblico, con la gente repressa e compressa, spaventata per la salute e l'economia.
Io non ho voluto condividerlo, ed ho spiegato i motivi alla persona che me l'aveva mandato.
La scritta "fate girare il video" rimane in sovraimpressione per tutta la durata. Diventa quasi subliminale, perché l'attenzione cosciente è sul contenuto dell'intervista e la scritta penetra in profondità,
Le scrivo nella speranza che lei sia d'accordo con le mie considerazioni e voglia in qualche sede spendere qualche parola in merito.
Sul tema posso essere d'accordo, anche se devo considerare che in Francia non se la sono cavata tanto meglio... Secondo me dovrebbe specificare meglio che non si riferiva in particolare a questo governo, che si è trovato ad affrontare una situazione inedita e terribile ed ha avuto l'umiltà e la saggezza di farsi guidare dagli esperti, che non le hanno azzeccate proprio tutte.
E poi, a proposito di governi e di competenze, si ricorderà i riimpasti di governo che ci hanno allietati per decenni!
Grazie della sua serietà e dell'impegno
Le auguro buon lavoro

Giuseppina Armando

Da: Giuseppina Armando

Mercoledì 1 aprile 2020 19:22:42 Per: Massimo Giletti

Come sei stato eccezionale con l'aiuto che hai dato e credo stai dando alle sorelle siciliane, tanto sei caduto con personaggieti come Briatore, incredibile pensavo di aver sbagliato televisione, Red Ronnie, influencer o meglio grande stupidotto, già un complimento, Infine Sgarbi bifolco, idiota, scemo, ho capito che sa tutto di arte ma per il resto è un arrogante infinito (che oltretutto pago essendo in parlamento)
E tu Gilleti innanzitutto non li mandi brutalmente a quel paese per come si "comportano", ma soprattutto li inviti in trasmissione anche se li conosci molto, molto bene. Però fanno audience e quindi te li porti in una trasmissione seria come spesso è la tua.. Già invitarli è vergognoso poi viste le idiozie e l'aggressività che usano dovresti chiudergli il collegamento.. Pregliasco competente e gran signore li ha lasciati dire e mentre parlavano rideva come dire ma guarda con chi perdo tempo e nel sorriso suo c'eri anche tu. Gilleti. Spero che lasci da parte l'audience anche perché la puoi continuare a fare ma con personaggi di qualità. Speriamo

Da: Roberto Altieri

Mercoledì 1 aprile 2020 19:20:34 Per: Massimo Ranieri

Ciao. Periodo bruttissimo: avrei dovuto vederti all'Arcimboldi a Milano il 3/5/20 (sarebbe l'ennesima volta) ma causa maledetto COVID mi hanno detto che concerto rimandato per il 29/5/20. Spero che sia proprio così. Spero che tu stia bene e ti potrò riabbracciare. Andrà tutto bene tranne i jeans (visto che non facciamo che mangiare). Ciao Giusi dai capelli rossi Milano.

Da: Giusi

Mercoledì 1 aprile 2020 19:18:34 Per: Ferruccio De Bortoli

Gentile Dr. Ferruccio, buona sera.
Mi scuso in anticipo per disturbo.
Ho cercato suo contatto in rete, per sottoporle l’idea di un libro su una persona a cui quest’anno ricorre il venticinquesimo della sua scomparsa.
Una persona a cui vanno riconosciuti valori umani esemplari, oltre al fascino nel narrare una storia ricca di aneddoti e curiosità contemporanei. Il soggetto nel corso della sua breve vita è stata una persona di grade cultura, imprenditore, benefattore, coinvolto in attività sociali, oltre che ad essere un persona attenta all’etica Cristiana, vero esempio da raccontare. Purtroppo scomparso prematuramente all’età di 41 anni, sposato solamente da un mese e mezzo.
L’idea è quella di coinvolgerla per dei suggerimenti e aiuti su come avviare la stesura del libro e per quello che riterrà se vorrà poi aiutarmi in questa impresa.
Io non sono ne un giornalista ne uno scrittore, sono una persona comune appassionata di lettere, tra cui anche sue pubblicazione, è proprio per questo che vorrei chiedere a Lei (La stimo e ammiro molto).
Ci accomuna un caro personaggio, l’Ex arcivescovo di Milano Carlo M. M., che ho seguito da quando ero preadolescente sino al giorno della sua dipartita.
Spero che mi permetterà di raccontarle la storia del soggetto, perché ritengo che Lei si appassionerà e magari mi aiuterà.
Raccontare di persone che hanno fatto del bene, con un carisma particolare, affascina un’po’ tutti e penso anche i lettori attenti a storie di veri esempi per il prossimo.
Spero vivamente di aver colto la sua sensibilità ed ricevere un gentile riscontro e con l’occasione saluto cordialmente.

Ernesto Pisoni

Via ------- n. 13
20010 Buscate (MI)
Tel. +39 328 -------

Da: Ernesto Pisoni

Mercoledì 1 aprile 2020 19:01:12 Per: Enrico Mentana

Gent. mo Enrico sono in tuo ascoltatore e volevo che approfondissi con qualcuno questo mio pensiero! In Lombardia il numero di decessi che hanno come concausa il COVID 19 e ‘ di gran lunga superiori al resto dell’Italia! In questa Regione è ENDEMICO l’inquinamento da legionella delle acque o di altri batteri tanto e’ vero che nel 2018 a Brescia sono morte 138 persone per polmonite e due di questi erano positivo alla Legionella! Non sono un medico ma da ‘Ignorante’ penso che in questa regione ci sia una concausa affiancata al corona virus che incrementa il numero dei morti! Perché non provare a ricercare la legionella nelle persone che attualmente purtroppo sono in con di vita considerando che le complicanze sono le stesse?

Da: Marco Scorsato

Mercoledì 1 aprile 2020 18:55:10 Per: Lilli Gruber

Gent. Sig. ra Gruber,

qualora nella puntata di stasera 01. 04. 2020, intenda svolgere un commento sulla possibilità di indennizzo data tramite INPS ai lavoratori autonomi titolari di Partita IVA (600 € dal governo), - come saprà magari già, - il portale dell'INPS è totalmente e da ore "down". Dimostrazione ancora una volta della mancanza tipica italiana di organizzazione e di professionalità. Certo gli utenti sono svariati milioni (circa 5. 5 Ml) ma per mettere in funzione un sistema del genere bisogna progettare mezzi adeguati (server, reti di controllo, velocità dei processori... e via dicendo) e poi soprattutto una fase di test del software e di tuuto quanto il resto., assolutamente non affrettata, dato che non è banale.
Come si ricorderà lo "statista" di Arcore aveva già promesso nel 2000 la digitalizzazione del sistema italiano relativa alla pubblica amministrazione e quello di oggi invece dimostra che ancor c'è poco da parlare e "vendere la meraviglia che non c'è" relativamente alla mentalità digitale del Paese soprattutto per quanto riguarda i relativi sistemi dello Stato. E d'altra parte tanti oggi si esaltano con il termine digitale e che non sanno nemmeno cosa vuol dire e comprano comunque Pc o cellulare di ultimo tipo ai figli.

Cordiali saluti
Roberto Linari - Trieste

Da: Roberto Linari

Mercoledì 1 aprile 2020 18:40:16 Per: Massimo Giletti

Carissimo Massimo,
sono un suo estimatore da quando Lei ha iniziato le Sue trasmissioni ancora in RAI tanto che essendo per molti anni ad operare in Africa in varie iniziative chiedevo a mia moglie di registrare le Sue puntate.
Ultimamente sono piu spesso in Italia e ancora meglio La seguo.
Nell'ultima trasmissione di domenica 28 ho seguito la Sua trasmissione e sinceramente non ho apprezzato come esempio di imprenditore il geom. Briatore... sara' campione del mondo, ma come imprenditori io vedo che possono dare un buon esempio a chi vuole iniziare a far si che si parta per un rinnovamento dell'Italia i vari Del Vecchio, Della Valle, Squinzi, Bombassei, Cairo, Zoppas... e anche come era Suo padre Emilio... (queste persone lavorano, lavorano e fanno poco chiasso...)
Torni a tante semplici persone piccoli imprenditori, per buoni esempi, abbiamo bisogno proprio di quelli che possono dare un buon contributo per la maturazione dei nostri giovani.
Con la speranza che si risolva quanto prima il problema coronavirus e che Lei continui nelle Sue trasmissioni con le quali riesce a risolvere problemi nazionali che per motivi di interessi personali a scapito di una maggioranza si fa fatica a eliminare.
Continui... nella Sua lotta con stima
Anselmo Case

Da: Anselmo Case

Mercoledì 1 aprile 2020 18:29:46 Per: Fabio Fazio

Salve, potete sollevare questo problema in trasmissione per favore? Dei neolaureati in medicina, ormai via web, dicono "oggi laureati, domani a lavoro" FALSISSIMO!!! E ORA ONEROSO PER LE FAMIGLIE!!!
Per poter agire anche minimamente nel settore sanitario si deve avere l'ABILITAZIONE, di norma 4 mesi di tirocinio non retribuito più l'esame abilitante. Il decreto ha sancito che coloro che si stanno laureando adesso, facciano i 4 mesi di tirocinio ma non facciano l'esame abilitante, per quelli dell'anno successivo è stato abolito anche il tirocinio, quindi la laurea sarà già di per sé abilitante. Dopo l'abilitazione è possibile svolgere attività come le guardie mediche o presenza in manifestazioni dove è richiesto un medico e così inizia un minimo di AUTONOMIA ECONOMICA. Solo dopo si può fare la SPECIALISTICA, che occorre anche per medico di famiglia, che implica un esame di accesso a livello nazionale e altri quattro anni di tirocinio retribuito, quindi arriva L'AUTONOMIA ECONOMICA. Alla fine si può svolgere la libera professione o lavorare come dipendenti, nella specializzazione conseguita. Mio figlio, laureato il 17 marzo scorso a Pisa, doveva iniziare il tirocinio il 6 aprile, glielo hanno rimandato a data da destinare per scarsità di presidi sanitari. Questo vuol dire che non potrà fare l'esame per la specializzazione della prossima estate e sembra che slitterà di un anno, QUINDI NON SOLO I NEOLAUREATI NON POSSONO SVOLGERE ALCUNA ATTIVITA' IN CAMPO SANITARIO, MA GRAVERANNO ECONOMICAMENTE PER UN ALTRO ANNO SULLE FAMIGLIE GIA' IN DIFFICOLTA' PER LA SITUAZIONE ECONOMICA CHE SI E' CREATA CON IL CORONAVIRUS!!! INOLTRE SI ACCAVALLERANNO AGLI SPECIALIZZANDI DEGLI ANNI FUTURI in una situazione dove già normalmente ci sono grosse difficoltà per trovare le disponibilità. E POI ma non mancavano i medici? Facevano proprio schifo dei tirocinanti a titolo gratuito nei reparti? Che magari potevano liberare qualche medico per situazioni più delicate?

Da: Pier Francesco Santucci

Mercoledì 1 aprile 2020 18:28:59 Per: Giorgia Meloni

Buon giorno Sig, Meloni
Le economie dell 'Europa sono sul l'orlo del baratro. Ma i coronabonds non basteranno a evitarlo. L'Italia deve agire per suo conto e subito. non tra 15 giorni. Solo la riconquistata sovranita' monetaria- nella forma di biglietti di stato a corso legale senza debito, che la legge Italiana e gli stessi trattati europei consentono si potra' mettere in sicurezza la nostra economia e impedire la definitiva colionizzazione del paese da parte delle oligarchie Tedesche. Quel che avviene in queste ore tra i 27 leader UE che ingenuamente avevano creduto nella nozione di UNIONE e quelli che hanno sempre concepito l'Europa come una giungla dove la legge del piu forte e destinata a prevalere. incuranti della vita stessa delle altre nazioni. Attenzione cosa c'e' dietro la conversione finanziaria espansiva di Draghi? Non dobbiamo dimenticarci che lo stesso disse che un paese con il debito pubblico troppo alto perde sovranita' perche a quel punto decidono i mercati.

Da: Antonio

Mercoledì 1 aprile 2020 18:13:44 Per: Barbara D'Urso

Ti prego barbara i tamponi fatti in macchina che ai fatto vedere non vanno bene, possono contagiare altre persone che non ce l'anno il virus. 1 la persona che è in macchina magari e stata senza mascherina e le cocioline sono in aria, quando l'operatore gli fa il tampone le cocioline si depositano sulle mani che poi credo che non cambiano le guande e condaggiano il prossimo... Ti prego prende questo messaggio in condirazione.

Da: Piera Ruvolo