Ultimi commenti alle biografie - pagina 3284
Giovedì 2 aprile 2020 14:57:18
Per: Massimo Giletti
Caro giletti, io sono un suo grande ammiratore, ma adesso che questo virus ci sta portando tantissimi problemi, e tutti saremo costretti a cambiare vita, cogliamo l'occasione di fare anche un po di pulizie di primavera: lei non dovrebbe dare più spazio a persone come Sgarbi, Briatore, che sono il virus della nostra società. Noi abbiamo sete di persone come Papa Bergoglio, tanto per fare un esempio. Confido nella sua grande intelligenza sig. GILETTI. buon lavoro
Da: Stefano Dicomano Fi.
Giovedì 2 aprile 2020 14:45:52
Per: Papa Giovanni Paolo II
Ogni giorno e' un giorno in piu' per amare, un giorno in piu' per sognare, un giorno in piu' per vivere.
Sii sempre con me.
Da: Pina
Giovedì 2 aprile 2020 14:41:44
Per: Corrado Formigli
Buongiorno Sig. Corradao,
mi piacerebbe informare che il bonus di € 600, 00 alle Partite I. v. a. non viene dato a coloro che sono titolari di una pensione, morale, per chi ancora lavora, pur percependo una pensione. Vorrei capire una cosa e qui mi riguarda da vicino. Dunque, visto che il mio lavoro (come quello di moltissimi) si è arrestato, quindi non ho guadagni, significa che per pagare le prossime rate all'Inps (contributi) dovrò usare i soldi della pensione. Fatto questo, con la differenza che mi resta di di € 250, 00 dovrei vivere ??? possibile che non riescono a vedere oltre la punta del loro naso, rivolto ai nostri governanti??? basterebbe scambiarsi un attimo di posizione, mettere loro in certe situazioni, con la speranza che così riescano a capire. Grazie e buon lavoro
Con stima e affetto
Angela Spinelli
Da: Angela Spinelli
Giovedì 2 aprile 2020 14:40:50
Per: Massimo Giletti
Buongiorno abito a Torino e come tutti gli italiani seguo le notizie e aggiornamenti del governo e telegiornali riguardo il coronavirus. parlamentari italiani e europei svegliatevi perché e la volta buona che ci sarà una rivolta mondiale
Da: Angelo
Giovedì 2 aprile 2020 14:27:24
Per: Maria De Filippi
Cara Maria mi sono permessa di scriverti per farti sapere che con la finale di AMICI di venerdì terminerà quell'ora di spensieratezza che questa trasmissione mi regalava tutti i giorni in questo periodo in cui dobbiamo stare a casa per sconfiggere questo maledetto virus.
Per questo ringrazio te e tutto lo staff che avete continuato a lavorare per noi malgrado le immense difficoltà e i ragazzi/e di Amici che sono fantastici.
Vi sono immensamente grata e mi mancherete tantissimo.
Un abbraccio virtuale a tutti (nessuno escluso) !
Una vostra affezionata fan
Anna Pagani
Da: Anna Pagani
Giovedì 2 aprile 2020 14:05:55
Per: Massimo Giletti
Ho seguito la tua trasmissione sperando che avresti approfondito con il prof. Martelli il perchè non venga riaperto il Forlanini. Ma voglio segnalarti un altro scempio della sanità romana. Nel 2008 ero il Direttore Amministrativo dell'Ospedale San Giacomo (tra piazza del popolo e via di Ripetta). Su ordine della Giunta Regionale Lazio con Presidente Marrazzo furono impegnati e spesi una valanga di soldi (se la mente non mi tradisce circa 18 milioni di euro) per rifare completamente nuovo il reparto di Rianimazione e di Terapia intensiva, diretto dal prof Salvatori., attrezzandolo con letti e strumentazioni di ultimo grido. Non si fa in tempo a finirlo che il Presidente Marrazzo, nominato commissario straordinario per la sanità laziale, con provvedimento dell'agosto 2008 decide la immediata chiusura dell'intero ospedale San Giacomo. Ad oggi la magistratura non è stata in grado (!!!) di stabilire. il perchè di detta chiusuira mentre tutti sanno il vero motivo e nessuno ha mai chiesto il conto a Marrazzo dell'enorme spreco di denaro pubblico. Oggi quel reparto di Anestesia e rianimazione potrebbe essere immediatamente riaperto, ma Zingaretti preferisce la Columbus per farsi amici quelli della Cattolica. Sono a tua disposizipone e se vuoi maggiori delucidazioni puoi consultare un sito www. themisemetis. com. Continuerò a seguirti. Sulla sanità potrei dirti tante cose.
Da: Francesco Frillici
Giovedì 2 aprile 2020 13:50:33
Per: Lilli Gruber
Risposta per lucia crivellari.
le sue ricette per emergenza coronavirus sarebbero idonee se vi fosse tale emergenza ma i dati non riscontrano questo.
su una popolazione di circa 60000000 di abitanti si hanno circa seicentomila contagiati che e esattamente 1% popolazione.. tenga conto che ogni anno per complicanze influenzali decedono circa 7000-8000 persone.. fermare una nazione intera e assurdo logicamente e non risolve interamente nulla poiche un virus aereo non e contenibile e restera e convivera con noi sperando che si trovi un idoneo farmaco. inoltre consideri che le strutture di terapia intensiva non hanno personale idoneo a sufficienza poiche ci vorrebbero 4 persone istruite a tale compito per ogni paziente.. in una situazione cosi difficile l utilizzo dei miracolosi strumenti digitali non ripara nessuno dall eventuale contagio.
concludo che e regolare evitare le masse, lavarsi bene le mani, coloro che hanno situazioni patologiche non escano da casa ma gli altri possono uscire poiche il rischio e 1%. e la nostra liberta non ha prezzo.
potra liberamente decidere se leggere o meno la mia umile risposta.
cordiali saluti.
capitan coviello il ribelle.
Da: Capitan Coviello Il Ribelle
Giovedì 2 aprile 2020 13:45:29
Per: Antonino Cannavacciuolo
Buon giorno Chef... mio marito è un suo grande fans e ama molto cucinare ed è molto bravo ma vorrebbe ampliare le tecniche culinarie... il giorno 13 agosto è il suo compleanno... non avendo tante possibilità economiche per fargli grandi sorprese vorrei chiederle se può registrare un videomessaggio per fargli gli auguri per i suoi 35anni... è un padre e marito meraviglioso... fa tanti sacrifici per noi e vorrei regargli questa emozione... spero che riesca a trovare il tempo... si chiama Valentino e siamo della provincia dell'Aquila.. grazie... buona giornata il suo numero e 377 -------.
Da: Irene Cavallo
Giovedì 2 aprile 2020 13:41:56
Per: Vittorio Feltri
Gentile dott Feltri, da elettore pentito del PD; le invio la lettera che alcuni giorni or sono ho mandato a Massimo Giletti di non è l'arena senza pero' ricevere risposta. Se la ritenesse interessante e volesse commentarla le sarei molto grato. In caso di chiarimenti puo' contattarmi anche telefonicamente. Grazie
Giovanni PASCUCCI <------->
dom 29 mar, 22:00 (4 giorni fa)
a nonelarena
Gentile Massimo Giletti, sono ormai piu' di 10 giorni che vado scrivendo e mail a vari giornali, alla Regione Marche, a qualche esponente politico (Zingaretti) senza ricevere ascolto. le uniche risposte le ho avute dallo staff di Zingaretti e dalla direzione sanitaria della mia regione. Le allego il mio numero di telefono (333 -------) se eventualmente volesse contattarmi per sapere quello che mi e' stato risposto e altro se lo riterrà opportuno una volta letta questa mia lettera.
L'emergenza COVID è una lotta che dovrebbe essere affrontata con ogni arma a nostra disposizione, convenzionale o no poco importa, dobbiamo mettere in campo tutto il possibile. I dati purtroppo sono pessimi, nonostante si propagandi il metodo italiano come uno dei migliori. La percentuale dei morti è superiore al 10%, ben piu' alta di ogni altro paese e le Istituzioni che presiedono alla tutela della salute nazionale vanno barcamenandosi ogni giorno trovando ora un pretesto ora un altro per dirci che comunque si fa il massimo (è colpa dell'età della popolazione, delle patologie connesse come sic l'ipertensione o il diabete ecc.. come se fossimo degli idioti. Un iperteso o un diabetico camperebbero benissimo se non contraessero il virus.). Ci sarà qualcosa di sbagliato nella strategia fin qui attuata? Ma quando mai rispondono. E invece si che c'è!
Fino ad ora si è agito soprattutto a livello ospedaliero. Certo, l'ospedale è un caposaldo insostituibile e essenziale come lo sono tutti quelli che eroicamente ci lavorano in questo momento buio. Non sarebbe pero' opportuno spostare di piu' l'attenzione sul territorio cercando di fare una diagnosi precoce ai soggetti con infezione e trattarli con le stesse molecole usate in ospedale per i ricoverati? Molto meglio dare quei farmaci all'inizio dei sintomi piuttosto che dopo il ricovero ospedaliero quando la malattia è già progredita forse in maniera troppo avanzata. Ottima secondo me la scelta della Regione Veneto che inizierà il trattamento domiciliare con i farmaci ora usati solo in ospedale, purché il tampone venga effettuato nelle 24 ore dalla segnalazione e proporrei addirittura di iniziare la terapia immediatamente salvo sospensione dopo la risposta del tampone se negativo. Un po' di clorochina o qualche pasticca di antivirale non ammazzano nessuno. Ci sono persone che assumono per anni tali farmaci (HIV positivi e soggetti con patologie autoimmuni). Non ci sono ancora le EVIDENZE ci dicono, ma chi se ne frega, se le aspettiamo rischiamo l'ecatombe. Se si possono usare per i ricoverati non vedo perché non si possano usare a casa. Zingaretti ha detto che a casa prendeva gli antivirali video di almeno 15 gg or sono). In quel caso le EVIDENZE si erano palesate? chi lo ha consigliato e rifornito di suddetti farmaci ne ha messo repentaglio la vita? Se glielo hanno consigliato sarà meglio che niente. Che ne pensa?
La saluto cordialmente Giovanni Pascucci medico internista ospedaliero in pensione
Da: Giovanni Pascucci
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Andrea Bucci