Ultimi commenti alle biografie - pagina 3284
Mercoledì 1 aprile 2020 11:08:06
Per: Elsa Fornero
Alla cortese attenz, della dott, ssa fornero, nn ho nulla contro la legge fornero ma le sembra giusto ke avendo raggiunto i requisiti a luglio 2019 essendo bracciante agricolo devo aspettare la disoccupazione agricolake la danno a giugno luglio prossimi. e con la prima domanda fatta x la pensione mi dicevono ke se entro il 30 11 2019 avevo raggiunto i requisiti il 1 marzo sarei andato in pensione, ora devo aspettare la disoccupazione,. sono fermo da mesi nn solo nn posso lavorere ma devofare un intervento alla spalla., ora con il corona vrus stiamo apposto.. poi come mai ce gente ke nn ha aspettato la disoccupazione ed e gia in pensione? grazie x la sua attenzione scusi x la scrittura ho sl la terza media., la prego se mi puo aiutare ad avere qnt prima la mia pensione, grazie di cuore spero ke state in buona salute.
Da: Antonio Altavilla
Mercoledì 1 aprile 2020 11:05:29
Per: Enrico Mentana
Gentile Direttore,
Le scrivo per chiederle una gentilezza. In Italia ci si abitua a tutto. Non abituiamoci ai morti. La seguo tutte le sere. Reputo che il suo giornale e Lei come direttore sia rimasto uno dei pochi baluardi dell’informazione non asservita. Ieri sera ho seguito il suo telegiornale come tutte le sere. Le esprimo una mia percezione. Se non è corretta me ne scuso... non me ne voglia. Nelle giornate precedenti la sua comunicazione dei morti mi sembrava più vissuta ed anche presente. I suoi commenti, il suo non verbale dimostravano e inducevano a pensare che la situazione, come d’altro canto è, fosse tragica. Ieri sera appariva un po’ più distaccato, a mio modi di vedere, come se anche lei ormai si cominciasse ad abituare a questo bollettino di guerra. La prego non si abitui a questa modalità. I nostri politici, quelli che chiedono di rendere le restrizioni un po’ meno restrizione, forse non si rendono conto che fanno solo danno al ceto medio basso ma anche a tutta la popolazione. Non siamo in campagna elettorale dove dobbiamo fare regalie alla con industria o a chi per essa per avere voti... Qui si parla di esseri umani. Gli italiani si stavano cominciando e convincendosi che le restrizioni erano necessarie per la sopravvivenza futura. Questi politici che intendono aprire a poco a poco, stanno solo destabilizzando, usi e costumi di una popolazione che forse non ha tutti gli strumenti per capire che dietro a questi annunci, forse, e dico forse, nascondono altro... non dico altro. Io abito in periferia a Torino. Fino a ieri avevo notato con mio grande piacere che le persone si stavano abituando a rispettare le regole imposte. Questa mattina, mercoledì 1 aprile 2020 mi affaccio alla finestra sento autoambulanze passare circa una ogni mezz'ora e di nuovo gente ammassata genitori con bambini, gente che corre e la distanza di sicurezza non rispettata. Finisco dicendole che il mio scritto rappresenta le mie sensazioni e i miei pensieri. Non ho mai scritto sui social. Adesso come cittadino penso sia giusto comunicare in maniera educata il mio pensiero e le relative sensazioni legate allo stesso. La ringrazio e le auguro buon lavoro. Mi piacerebbe avere un suo feed-back.
Grazie Francesca
Da: Francesca
Mercoledì 1 aprile 2020 11:02:34
Per: Enrico Mentana
Egregio dott. Mentana, La Protezione Civile sta diffondendo dati errati sull'epidemia. Non è vero che i nuovi contagiati si sono dimezzati. I nuovi positivi sono 4053 e non 2107,. Loro detraggono i dimessi ma la cifra che conta è quella dei nuovi contagi perché serve a capire se le misure di contenimento sono sufficienti, Seguendo il ragionamento della Protezione Civile tra poco i nuovi contagiati saranno azzerati e questo è chiaramente non veritiero. Per favore comunicate i numeri corretti perché le persone potrebbero pensare che la situazione stia migliorando e cominciare a uscire di casa. Sarebbe un disastro. Grazie per la gentile attenzione e buona giornata.
Da: Edoardo
Mercoledì 1 aprile 2020 10:50:30
Per: Bianca Berlinguer
Buongiorno, sono Enzo Messina di palermo, seguo con molto interesse il suo programma.
solo un piccolo appunto capita spesso che gli interlocutori vengano interrotti, per esigenza di tempo, quando stanno parlando.
in particolare ieri sera 31/03/2020 il prof. Monti stava spiegando i benefici della Germania quando il presidente Draghi, della BCE uso il famoso BAZUKA.
sarebbe interessante conoscere tale pensiero, La ringrazio per l attenzione.
E. Messina
Da: Enzo Messina
Mercoledì 1 aprile 2020 10:28:30
Per: Guido Bertolaso
Carissimo Guido (scusami se approfitto nell'essere gratuitamente confidenziale) ma da italiano e coetaneo quale sono devo dirti :
grazie di esserci, NON vivo al nord, ma grazie di esserci.
persone come te ce ne sono poche,
i tuoi detrattori, qualora fossero professionalmente capaci, ma nemmeno il loro mestiere sanno fare, dovrebbero VERGOGNIARSI COME UOMINI.
NON TI CURAR DI LORO E VAI AVANTI
TI FACCIO I MIEI PIU' SENTITI AUGURI PER UNA PRONTA GUARIGIONE
IL TUO COETANEO ANTONIO, CIAO
Da: Antonio
Mercoledì 1 aprile 2020 10:27:51
Per: Corrado Formigli
Buongiorno,
Io e mio marito siamo due architetti di 50 anni di Milano, a casa con poco lavoro già prima dell’avvento del Covid 19, in crisi da parecchi anni e con due figli di 12 e 14 anni. Sento ripetere come un mantra in questi giorni difficili per tutti, che nessuno verrà lasciato indietro, che anche a noi liberi professionisti spettera’ un bonus di 600€ per mangiare... Bene, volevo rendere noto al nostro Presidente e a tutti quelli che non verranno lasciati indietro, che la nostra cassa previdenziale erogherà il bonus solamente a chi è regolare con i versamenti contributivi dell’ultimo anno.. Io e mio marito purtroppo non lo siamo da tempo (colpa nostra per carità!) ma purtroppo è da tempo che abbiamo dovuto fare delle scelte tra il versamento regolare dei contributi e il pagamento del mutuo, il mantenimento dei figli, il pagamento delle bollette ecc... e tutto questo sono anni che viene fatto a fatica e facendo i salti mortali, come penso sia successo a tanti liberi professionisti come noi... Adesso mi domando che cosa dobbiamo fare? Come potremo andare avanti? Non si doveva aiutare tutti e non lasciare indietro nessuno? Scrivo a lei perché spero che questa mia venga presa in considerazione per un dibattito e che faccia riflettere i nostri politici che ci stanno facendo sentire peggio degli ultimi...
Abbiamo cercato di essere positivi sempre nel frattanto siamo andati alla deriva e adesso stiamo affondando...
Cordiali saluti
Sabina
Da: Sabina Secchi
Mercoledì 1 aprile 2020 10:21:13
Per: Enrico Mentana
Buongiono,
salto i complimenti meritatissimi e vengo al dunque:
ho letto che il sindaco Gori ha richiesto 200 immigrati per i l'agricoltura; perchè questo lavoro non viene dato a chi percepisce il reddito di cittadinanza, buoni spesa, sussidi vari ecc... ? o gli italiani non vogliono più lavorare? Grazie per l'attenzione che vorrà dedicarmi con una Sua gentile risposta e preghiera di girare questa mia ai politici..
Cordiali saluti.
Da: Luciana
Mercoledì 1 aprile 2020 10:17:30
Per: Giulio Gallera
Ho un amico in rianimazione a Desio in condizioni disperate, e il protocollo in uso non permette di utilizzare gli antinfiammatori che han già dato grandi risiltati in altre strutture: perché non consentirne l'utilizzo mediante accettazione da parte dei parenti?
Grazie
Da: Gian Piero Scollo
Mercoledì 1 aprile 2020 10:11:58
Per: Paolo Del Debbio
Il balletto dell'informazione
Buongiorno Dr. Del Debbio. Questa mattina, aprendo su internet la prima pagina di un quotidiano giudicato in televisione tra i più affidabili per attingere notizie, particolarmente sull'evoluzione dell'emergenza covid 19, sono rimasta atterrita: le misure di contenimento del coronavirus dureranno fino a... Luglio! impossibile descrivere la mia angoscia. Come molte altre persone, sono completamente sola, ho due fratelli che vivono lontani da me e che ovviamente, in caso d'emergenza, non potrebbero raggiungermi, ed il pensiero di continuare a vivere quest'incubo, senza poter uscire, senza poter fare ciò che facevo prima, isolata da parenti, amici e conoscenti mi getta nello sconforto più totale che prima o poi, ne sono certa, mi farà ammalare. Sono anche indignata per il continuo balletto dell'informazione in televisione, che giudico iniquo nei confronti degli italiani: ieri sera ero andata a letto più tranquilla, confidando nel fatto che i numeri legati alla pandemia erano almeno stabili, che i guariti cominciavano ad essere di più, mentre i morti, purtroppo sempre tanti, registravano aumenti pero un po' meno consistenti insieme ai portatori sani ed inconsapevoli di esserlo. Anche autorevoli esperti, intervistati, cominciavano a mostrare un debole sorriso pur mantenendosi cauti circa i tempi delle restrizioni. Nessuno di loro, però, ha affermato che dovremo restare isolati fino a Luglio, rinunciare alle vacanze (pur mantenendoci magari entro i confini italiani), si è parlato di un anno, forse due, per mettere a punto i vaccini, questo sì, ed è anche comprensibile, ma mi chiedo: CHI DICE LA VERITA'? A CHI DOBBIAMO DAR RETTA? Alle innumerevoli trasmissioni televisive che la sera ci confortano appena, oppure ai titoloni dei giornali della mattina dopo che ci gettano nello sconforto più totale??? la prego di portare avanti con chiarezza, nella sua trasmissione, che pure seguo regolarmente, l'interrogativo che, insieme all'economia, angoscia maggiormente gli italiani: PER QUANTO TEMPO RESTEREMO ISOLATI DA TUTTO E DA TUTTI? Che ce lo dicano una volta per tutte senza farci impazzire! ! La ringrazio
Da: Roberta
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Roberto Linari