Ultimi commenti alle biografie - pagina 3413
Lunedì 23 marzo 2020 15:53:38
Per: Bruno Vespa
Alla gentile attenzione del dott. Bruno Vespa,
sono la dott. ssa Petroni Francesca e la contatto a proposito delle tante restrizioni che stiamo avendo in questo difficile momento, causa COD. 19. Le spiego meglio: faccio parte di un associazione Onlus che opera ormai da tantissimi anni, a livello nazionale, nel settore del volontariato (Associazione Nazionale, Volontari, lotta contro i Tumori) e stiamo riscontrando molteplici problemi nel prosieguo delle nostre attività. Sono molti i servizi che offriamo; trasporto e assistenza del paziente oncologico nelle strutture di competenza per le terapie chemioterapiche e non, sostegno psicologico, assistenza domiciliare e ambulatori di prevenzione. Abbiamo chiuso gli ambulatori, come da decreto amministrativo ma stiamo (in sicurezza) proseguendo con il resto dei servizi. Ora il punto è proprio questo, siamo una realtà grande ma anche piccola, non tutti sanno della nostra presenza su territorio e se continueremo a dare servizi senza poter fare raccolta tramite i nostri call center non potremmo più offrire gli stessi servizi nei mesi che verranno.
Le chiedo cortesemente di far presente la nostra realtà, i malati di COD 19 sono moltissimi, ma non dimentichiamoci i pazienti oncologici! !
La ringrazio dell'attenzione prestatemi
Cordiali Saluti Petroni Francesca
Da: Petroni Francesca Romana
Lunedì 23 marzo 2020 15:49:03
Per: Mario Tozzi
Gentile Professore, ho seguito la trasmissione di Sapiens in TV, puntata del 21 marzo scorso, in cui oltre a molte cose interessanti, ho ascoltato – ahimè – anche una teoria che mi ha letteralmente fatto sobbalzare: i Romani, una volta conseguito (di colpo ? !) il dominio del Mediterraneo nel 146 a. c. (riferimento alla fine della conflittualità greca e distruzione di Corinto), avrebbero impedito, compresso e infine distrutto ogni attività speculativa di ricerca matematica e scientifica – di puro ed esclusivo stampo ellenistico - che da allora rimase ferma senza più offrire novità e vitalità fino alla rinascita verificatasi con l’Umanesimo. A dimostrazione di questa teoria viene raccontata l’attribuzione del ruolo di responsabile della Biblioteca di Alessandria ad un ufficiale militare (senza specificare in che occasione e per quale motivo) e l’aneddoto di Plinio il Vecchio alle prese con l’enigma degli esagoni cellulari delle api.
Al riguardo mi permetto di rammentare quanto risulta da una storiografia che si è stratificata e consolidata nei secoli mediante l’apporto di studiosi di tutte le epoche e di tutto il mondo.
Il “potere” romano ha sempre lasciato piena libertà di usi, costumi, espressione artistica e naturalmente culturale oltre che religiosa, ai popoli che facevano parte dell’Impero: hanno fatto eccezione solo le religioni ebraica e cristiana perseguitate per il loro rifiuto della “sacralità” stessa del potere romano, istituzione politico-religiosa essenziale al sistema (come a tutti i sistemi di potere dell’epoca). Ad eccezione dunque di queste religioni, Roma stessa ha accolto e accettato con estrema serenità la mescolanza di culture facendosene essa garante e crogiuolo e non si capisce perché avrebbe dovuto esercitare una inopinata censura nei confronti di attività di studio e ricerca.
In secondo luogo, almeno dalla fine del periodo monarchico e specialmente nel corso degli ultimi secoli della Repubblica, la classe dirigente e di potere romana si è intrisa di cultura ellenica. Intere generazioni di nobili romani hanno studiato e si sono formati nell’area ellenica. Roma stessa divenne il massimo veicolo di diffusione della civiltà ellenistica nel Mediterraneo occidentale e nell’Europa continentale. E’ proprio grazie al ruolo svolto dalla civiltà romana che la cultura ellenistica è giunta fino a noi salvandosi, tra l’altro, dallo tsunami dell’islamizzazione che ha colpito il Mediterraneo nei primi secoli del medio evo.
I Romani, seppure non dotati di particolare capacità di astrazione matematica, hanno pur sempre riempito il mondo allora conosciuto di strade, ponti, acquedotti, città dotate di ogni servizio pubblico (teatri, circhi, ippodromi, templi e terme), mostrando una più che adeguata competenza in tema di scienza delle costruzioni, architettura, impianti idraulici ecc. Ovviamente hanno utilizzato strumenti e principi di calcolo preesistenti, ma vi pare mai che, nel loro pragmatismo, non avrebbero accettato ulteriori innovazioni di cui fare volentieri esperienza?
Come si può sostenere una tesi quale quella da Voi data per certa, affermata e ripetuta, basandosi tra l’altro su un episodio tratto delle vicende della Biblioteca Alessandrina?
Orbene, ricordo che la Biblioteca, dopo aver vissuto momenti di gloria nel suo primo periodo, già all’epoca dei Tolomei (quando ancora i Romani erano distanti) ha sofferto dei loro conflitti interni e molti incendi successivi furono effetti collaterali del disordine politico vissuto dal territorio egizio fino alla sua pacificazione avvenuta in epoca augustea; una precisa testimonianza di Tiberio Claudio Balbillo, direttore della biblioteca sotto l’imperatore Claudio, prova la continuità almeno parziale del sito culturale e la sua sopravvivenza è attestata fino all’avvento dell’era cristiana: fu allora che il nuovo zelo religioso antipagano provocò il vero declino e la distruzione del sito, come la triste vicenda di Ipazia esemplifica chiaramente, e la storia si concluse sotto gli imperatori Teodosio e Giustiniano in piena epoca di annientamento della cultura e della religione “pagana”.
L’episodio cui si riferisce il prof. Russo va corretto: Cydas, guardia di Palazzo, pare sia stato nominato da Tolomeo VIII (non dai Romani, più o meno alleati ma di certo non ancora presenti in Egitto, siamo ancora nel II sec. a. c.) bibliotecario capo, ruolo che aveva assunto in quell’epoca un valore solo onorifico e veniva attribuito come premio per meriti speciali.
Quanto a Plinio il Vecchio, per favore! Limitarsi a prenderlo in giro per la teoria delle zampe delle api non fa giustizia di un uomo che ha dedicato gran parte della sua vita a raccogliere il sapere antico nelle sue innumerevoli forme e che per osservare da vicino il fenomeno naturale più imponente capitatogli a tiro ci ha rimesso la propria vita.
Una domanda, infine: se nel periodo finale dell’evo antico si è davvero riscontrato un declino della speculazione filosofica e della ricerca scientifica, non sarà stato per la fisiologica decadenza di un’intera civiltà, decadenza di cui la stessa “rozza” civiltà romana ebbe a soffrire?
Mi auguro che in una prossima puntata di Sapiens ci sia modo di correggere se non rigettare quella tesi che, francamente, mi sembra più frutto di un fanatico e sterile tentativo di porre in conflitto culturale due civiltà – l’ellenistica e la romana – che furono complementari e che dettero vita entrambe (proprio grazie al lascito complessivo dell’Impero) alla nostra civiltà occidentale.
Da: Maurizio
Lunedì 23 marzo 2020 15:48:32
Per: Carlos Ruiz Zafón
Good morning i am reading your book l'ombra del vento just download now..
nice to meet you
Oriano
Da: Oriano Maggi
Lunedì 23 marzo 2020 15:47:44
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno volevo chiedere un'informazione: avete chiuso le attività di accudimento e accompagnamento animali domestici, la mia domanda è:
le persone che lavorano in attività che non sono state chiuse e non hanno nessuno, se non possono chiamare il Dog Sitter, chi guarda il cane?
Non sarebbe il caso di includere le attività di accudimento e accompagnamento animali domestici nelle attività di cura alla persona non derogabili?
per chi ha figli sono stati offerti aiuti per le baby-sitter, perché chi invece dedica la propria vita agli animali deve sempre rimetterci? Come al solito in tutte le cose vengono tenuti in considerazione solo i bambini
Visto che i cani non sono risultati portatori del coronavirus Ma gli umani sì non sarebbe meglio se uscisse una sola persona che magari ne porta a spasso 10 invece che 10 persone che ne portano a spasso uno, anche se solo nel raggio di 300 metri di casa loro?
Ci sono persone anziane e malate che non sono più in grado di portare a spasso il loro cane, ma che hanno bisogno del loro cane, perché magari gli dà ancora una ragione di vita e qualche momento di gioia, che usufruiscono del servizio di un dog sitter. Come fanno?
Da: Ripalta Califfo
Lunedì 23 marzo 2020 15:36:51
Per: Barbara D'Urso
Cara barbara, intanto volevo ringraziarti per tutto quello che fai per i tuoi telespettatori. Volevo chiederti se puoi chiedere agli esperti se l, argento colloidale può essere preso come prevenzione e integrazione per le difese immunitarie. Io ti scrivo perché sono come tanti una mamma preoccupata per i suoi figli e una figlia preoccupata per i suoi genitori anziani e vedo che il governo non sta concludendo niente o poco fa endo delle restrizioni a poco a poco... Io da ignorante penso che in primis bisogna bloccare il virus quindi finanziare la sanità aiutare le famiglie bisognose e stare tutti ma tutti a casa e poi aiutare le imprese a ripartire con finanziamenti e agevolazioni fiscali., inutile dare 600 euro adesso ed allungare il periodo di chiusura. Tu che ne pensi? FINANZIANO LA VITA...
Da: Tindara
Lunedì 23 marzo 2020 15:32:55
Per: Silvio Berlusconi
Salve io sono una ragazza che lavoro come adetta delle pulizie per un azienda in un hotel e ho un contratto indeterminato a chiamata il mio dattore di lavoro dice che lo stato non provede un indenito per noi ho un mese che non ho lavorato come facio io come campo io e tutti noi a chiamata grazie
Da: Eliona Latifaj
Lunedì 23 marzo 2020 15:26:45
Per: Massimo Giletti
Caro Giletti, torni ad essere quello di Mezzojuso per intenderci. Non so se invitare certi personaggi rissosi e maleducati (e Lei che ultimamente fa lo gnòrri) sia una scelta sua o della linea editoriale che le viene imposta. Se così fosse, faccia come ha fatto con la Rai, Lei, secondo me gode di un immenso seguito (me compreso) non lo sprechi. Viviamo un momento terribile dove anche l’ultimo degli imbecilli si vergognerebbe a lanciare polemiche pretestuose a destra e a manca. Cordialmente Vainer Serafini.
Da: Serafini Vainer
Lunedì 23 marzo 2020 15:24:00
Per: Myrta Merlino
Sono un medico di napoli, precaria da 10 anni, in servizio presso aslnapoli2nord, sospesa dal servizio per aprile e rimessa in servizio per il mese di maggio, motivo? APPLICAZIONE NORME CONTRATTUALI. Secondo il mio insignificante parere è un comportamento criminale, sospendere medici formati per l'emergenza sanitaria territoriale 118 mentre si reclutano medici neo laureati o medici in pensione in un momento di emergenza sanitaria nazionale. grazie
Da: Paola
Lunedì 23 marzo 2020 15:09:47
Per: Luca Zaia
Mi è capitato di stare in fila x entrare al supermercato a distanza 1 MT all'esterno la persona che mi stava davanti fumava io avevo una maschera ma il fumo uscita dai suoi polmoni li ho avvertiti non sarebbe il caso che i fumatori avessero un divieto in pubblico? ? grazie
Da: Giulio
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Luigi