Ultimi commenti alle biografie - pagina 3516

Giovedì 19 marzo 2020 11:18:46 Per: Giuseppe Conte

Egregio Presidente Buongiorno,
Credo che sia più giusto togliere il numero chiuso a Medicina e chirurgia, e anche alle specializzazioni, anche perché giovani italiani sono costretti ad andare all 'estero per studiare medicina, e nella carenza di medici, siamo costretti a far venire in Italia medici dall 'estero.
Inoltre c'è il problema che in Italia i medici sono pagati poco e perciò vanno a lavorare all 'estero., e tutto ciò è assurdo. Vi prego fate qualcosa per permettere di correggere queste ingiustizie.
Inoltre medici e comunque gente che dal Sud è costretta a venire al Nord per lavorare.
Fate rinascere questa Italia ed in particolare il nostro Sud, meraviglia d 'Europa.
Cordialmente saluti
DR. ssa Margherita Daddabbo

Da: Daddabbo Margherita

Giovedì 19 marzo 2020 11:08:46 Per: Mario Giordano

Caro direttore, scusami se ti assillo con i miei messaggi affinché tu li possa notare e quindi chiamarmi. La situazione è drammatica io ho paura tanta paura ma non del virus in quanto medico so come difendersi. Ho paura delle disposizioni governative e dei loro medici collaboratori che vengono spacciati come esperti di una malattia che nessuno al mondo conosce. ASSURDO. Chiamami, che forse con delle semplicissime informazioni di microbiologia e malattie infettive che ho dovuto studiare sotto la guida di un refere mondiale, per acquisire la laurea in medicina veterinaria potremmo dare un contributo importante per la risoluzione di questo grave problema. Affettuosamente ti saluto. Il veterinario di campagna sempre più fuori dal coro.

Da: Piervincenzo La Bella

Giovedì 19 marzo 2020 11:08:25 Per: Mario Giordano

Caro Mario, premetto che ti seguo sempre ed ammiro la tua moralità e il tuo coraggio. Siamo un gruppo di amici che ti vogliamo pregare di interferire per noi con questa specie di governo.
Abbiamo paura e chiediamo loro di finire con tutti questi tentativi ma di passare a misure forti... magari al coprifuoco... prima che ci decimiamo tutti.. Ma non vedono che non bastano le misure prese.. ? ? Che aspettano che la popolazione anziana venga decimata per dare respiro all INPS? ? Hanno paura di perdere consensi politici? ? Che si affidino a Bertolaso se è questo. Ma ogni giorno che passa sono morti e morti... sofferenze. Almeno che facciano un tentativo immediato di due tre settimane.
Che si chiuda tutto aperti solo i supermercati sotto casa dal lunedì al sabato mattina e tutto il resto si fermi. Solo due attività sono vitali. Negozi di alimentari e farmacia. Stop.
E che chiamino L esercito per le strade a controllare i poveri deficienti che non ha no ancora capito. Grazie di cuore se riesci a trasmettere questa accorata richiesta

Da: Carraro Daniela

Giovedì 19 marzo 2020 11:07:32 Per: Matteo Salvini

Buongiorno sono Francesco un commerciante sardo, vorrei che la lega proponga alla maggioranza di punire tutti i trasgressori dei divieti di uscita denunciati perché senza valido motivo, comunicando i loro nomi all'INPS e facendoli perdere i vari benefici a loro spettanti inclusi nel decreto cura Italia, grazie

Da: Francesco Uras

Giovedì 19 marzo 2020 11:06:58 Per: Giuseppe Conte

Caro Presidente, vorrei, esporre il mio problema, che sarà per lei una goccia nel oceano, ma credo che si evolverà in un otunami. Lavoro presso una lavanderia industriale per forniture alberghi e casa vacanze, ad oggi non percepisco lo stipendio e il mio datore di lavoro si nasconde dietro la crisi. Lei capirà che senza stipendio non potrò fare fronte ai miei impegni economici, quali mutuo cambiali prestiti utenze e devo provvedere al sostentamento della mia famiglia. I suoi, i vostri provvedimenti, lascio senza respiro, come il Corona virus, chi in questo paese cerca di sopravvivere. Non credo d'essere il solo in questa situazione ma come lei ha detto nella sua conferenza che nessuno verrà lasciato solo mi dia una mano la lavanderia per cui lavoro si chiama lavanda multiservice e si trova a Pomezia Roma mi faccia sapere grazie

Da: Ciro Massa

Giovedì 19 marzo 2020 11:05:06 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno tenendo conto che siamo in una situazione difficile e che i cittadini stanno collaborando affinché questo virus possa cessare.. Spero presto e he x il 3 aprile ci siano condizioni migliori ma ritengo opportuno ognuno debba stare nella propria provincia senza uscirne.. La voglia di riabbracciare i propri cari e tanta e ci sn persone completamente sole... Ora lottiamo ma dobbiamo farlo anche dopo x evitare danni dopo grazie cordiali saluti

Da: Elena

Giovedì 19 marzo 2020 10:59:39 Per: Massimo Giannini

Buon giorno Dr. Giannini,
Sono una cittadina veronese e la seguo sempre con interesse e apprezzamento anche nei suoi interventi nel programma di Lilli Gruber. Ben consapevoli della grave situazione sanitaria, siamo anche molto preoccupati per la situazione economica di alcune categorie di professionisti, fra queste le guide turistiche professionali a partita IVA. Cioè coloro che dopo la laurea hanno approfondito e divulgato con passione il nostro patrimonio culturale, facendone la loro UNICA attività. l'azzeramento degli impegni per i mesi da Marzo in poi, periodo cruciale, che rappresenta grazie ai viaggi di istruzione oltre il 60% del fatturato annuo, compromette inesorabilmente l'intera annata di una guida.
Come ha accennato in trasmissione anche Evelina Christillin, il contributo di 600 euro per queste categorie è davvero esiguo.
La preghiamo se le è possibile di dar voce a questo problema attraverso i suoi canali. di informazione.
Un sentito grazie !
Maria Luisa Viviani tel.. 334 -------

Da: Maria Luisa Viviani

Giovedì 19 marzo 2020 10:59:30 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Signor Presidente. Sono una guida turistica abilitata in Inglese e Francese che lavora prevalentemente con clientela estera. Ho PIVA e VIVO del SOLO lavoro di guida, Separata con figlia minorenne con affitto e bollette da pagare. Il lavoro è fermo da fine febbraio e lo sarà ancora per molto!. .. nessuna entrata da un mese e fino a fine maggio sarà così! Come ben sa il settore del turismo è stato quello da subito messo in ginocchio e sarà quello che con più lentezza si riprenderà. Se siamo fortunati da settembre anche se temo dalla Primavera 2021. Volevo porre la sua attenzione sulla mia situazione e sulle tante donne e madri che come me hanno SOLO questo lavoro con bollette, affitti da pagare e soprattutto la necessità quotidiana di mangiare (non mi pare di aver letto di aiuti alle famiglie per contratti di locazione ad uso abitativo). Come facciamo a dar da mangiare ai nostri figli e a pagare le bollette se non abbiamo soldi che ci entrano e non ci entreranno per tanto tempo, per favore mi dica come! ? ? La prego di prendere seriamente in considerazione di poter rivedere le misure prese da Governo e garantire un minimo anche a noi autonomi almeno fino al momento in cui la crisi rientrerà, ci auguriamo tutti presto, magari estendendo il reddito di cittadinanza anche a noi! Non so se lei ha figli o nipoti ! lo faccia almeno per i nostri figli che sono il futuro dell'Italia ! Anche noi abbiamo bisogno come per altri settori, forse più di altri, di aiuti concreti e costanti per risollevarci e ripartire presto. La ringrazio se tra i suoi tanti impegni troverà del tempo per leggere quasta mail. Cordialmente Elisabetta Martelli

Da: Elisabetta Martelli

Giovedì 19 marzo 2020 10:59:17 Per: Papa Benedetto XVI

Auguri Padre Santo. Buon Onomastico.
Con immenso bene.
Pina.

Da: Pina

Giovedì 19 marzo 2020 10:53:45 Per: Myrta Merlino

Cara Mirta
Ti scrivo in merito al decreto "Salva Italia" e nello specifico per la misura presa in favore degli autonomi. È evidente che le risorse messe a disposizione per i circa 5000. 000 di aventi diritto non bastano, riusciranno a soddisfarne la metà, perché fare una semplice divisione tra le risorse e gli aventi diritto è elementare. Dopo di che si sono inventati la priorità dell'invio della domanda: ergo chi prima arriva prima alloggia!!! Vergognoso è dir poco. Ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, si trattano i cittadini da figli e figliastri. I dipendenti pubblici e privati tutelati in tutto e per tutto, addirittura ampliando i termini per presentare la domanda di disoccupazione, e, ovviamente con i contributi figurativi INPS. Mentre agli autonomi si dice: se sei veloce a fare la domanda ti toccano 600 euro, altrimenti ti arrangi. Si gioca tutto sul millesimo di secondo: il click day. Mi chiedo se tutto ciò sia civile. Il momento è grave per tutti, ma soprattutto per gli autonomi che non hanno paracadute, non hanno tutele, non beneficiano di tredicesima, quattordicesima, TFR, malattie, assegni familiari. Hanno investito oltre al capitale umano, le risorse economiche, e adesso devono andare all'arrembaggio per spartirsi l'elemosina!
Grazie per l'attenzione che mi dedicherà

Da: Martire Michelina