Ultimi commenti alle biografie - pagina 3517
Giovedì 19 marzo 2020 10:47:57
Per: Bianca Berlinguer
Gentile Bianca Berlinguer,
ho sempre seguito con interesse e simpatia la sua trasmissione perché riusciva a conciliare l'informazione ed i dibattiti con la leggerezza dei toni e la moderazione, almeno finora. Sono amareggiata per la sua conduzione della trasmissione in cui ha parlato il dottor Galli. Sono d'accordo con quanto hanno scritto gli altri, soprattutto perché si è trattato di un attacco ingiustificato. Più volte ho sentito le interviste del dott Ascierto che non si è mai vantato di aver scoperto una terapia, ma diceva di star seguendo una terapia che avevano sperimentato anche in Cina tanto è vero che sono venuti a Napoli dei ricercatori cinesi. Lui l' ha resa pubblica, condividendola con gli altri e aprendo anche una porta alla speranza di uscire presto da questo incubo. Almeno questa era stata la mia lettura. Distinti saluti Anna Mele
Da: Anna Mele
Giovedì 19 marzo 2020 10:39:49
Per: Gerry Scotti
Buongiorno, in riferimento al vostro servizio trasmesso in data 18/03/2020, nei confronti del medico napoletano, vi consiglio vivamente di scusarvi per il servizio a dir poco di cattivo gusto e mancanza di rispetto in un momento cosi delicato per il nostro paese, spero che stasera almeno porgiate le scuse o altro nei confronti di una persona che nonostante tutto sta dando un po’ di positivita’ in un momento cosi tragico, il termine figura di m***a va detto per altre cose che accadono nel nostro paese e voi sapete bene quali sono certamente non questa, buongiorno.
Da: Giuseppe
Giovedì 19 marzo 2020 10:39:36
Per: Luca Zaia
Ascolto con sempre più preoccupazione le notizie per l'inserimento cieco delle restrizioni, che sicuramente dovra' prolungarsi di molto. Cosa impossibile da seguire. Il MOTIVO che da noi non abbiamo avuto un miglioramento significativo è che non utilizziamo sufficientemente i DPI, ovvero le MASCHERINE. Il problema è che, anche se la gente spaventata segue le direttive, quando è costretta a fare la spesa, farmacia, ecc., entra i luoghi chiusi, ed anche se scaglionati, dove ci sono state decine e forse centinaia di persone prima.
La differenza la fa l'uso di sistemi di protezione. Quando una persona è costretta ad andare in un posto dove ci sono appena state altre persone e specie se si tratta di un posto chiuso, deve indossare una MASCHERINA. Poi dare informazioni su l'uso corretto. Non si può di certo usarle per più giorni o lavarle perché non c'è ne sono. Quindi è imperativo, se non arrivano, FARE immediatamente mascherine. Sarà più facile e costa meno fare maschere che padiglioni per la terapia intensiva. Serviranno milioni di mascherine da fornire alla popolazione. Scrivo a Lei perché può valutare se questo mio appello possa essere realizzato. Solo con una condotta di "isolamento" gestibile avremo un significativo miglioramento. Le forze dell'ordine andrebbero impiegate per aiutare la gente a mantenere questa condotta di "isolamento", facendo evitare contatti e non solo per dare sanzioni in maniera puramente burocratica e cieca. Faccio l'esempio di uno che non ha compilato bene il foglio di autocertificazione e cavolate del genere. Dico per provocazione che è meglio essere in macchina da soli che dentro un autobus o in metropolitana ai fini del possibile contagio.
Chiudo perché non so se quello che scrivo sarà mai letto e preso in considerazione.
Con speranza, Roberto Ceolin
Da: Roberto Ceolin
Giovedì 19 marzo 2020 10:33:57
Per: Mario Giordano
Mi chiamo franco dallari sono di modena. tel. 349 -------. chiedevo dii parlare direttamente con mario giordano per informarlo di importantissime notizie che riguardano il corona virus. esiste un metodo per debellarlo. ma avrei piacere di parlarne direttamente con lui o anche con del bello perché ho stima per entrambi. vi assicuro che quello che ho da dirvi è una cosa seria e avrete modo di constatarla con dei video e con delle numerose testmonianze. questa informazione che ho da dirvi è troppo forte e deve poi essere divulgata a tutti tramite voi.. certo che prima avrete modo di sicerarvi tramite dei video e di persone che hanno fatto questo percorso. però non fate come tanti che escludono a priori queste ripeto inportantissime informazioni. non mi fido del passa parola e solo quando riuscirò a parlare direttamente con uno di voi mi riterro' soddisfatto. vi prego fatemi parlare e vi assicuro che non sono ne bufale ne opignoni personli ma solo verità constatabili e mi meraviglio che ancora non siano divulgate a livello almeno nazionali. ho perfino paura che voi non riceviate questo mio messaggio o che non gli date l'importanza che ha. ringrazio comunque chiunque prenda in considerazione questo appello. perche'di sicuro non mi arrendero' questa informazione deve passare. perche'sono ottimista. e perché è troppo inportante. saluti franco dallari da modena. ok.
Da: Franco
Giovedì 19 marzo 2020 10:31:07
Per: Enrico Mentana
Buongiorno, mi chiamo Francesca Flora Bonali e sono una psicoterapeuta.
Oggi, più che mai, vorrei condividere con voi un bisogno che riscontro nel mio lavoro, in particolare con gli adolescenti, ma non solo. Perché non ci viene data la possibilità di venire quotidianamente a contatto con le buone prassi che pur esistono in Italia? Perché nell'ambito di un TG, non viene dato spazio alle cose buone che si fanno, ai buoni esempi?
Abbiamo sete di questo, abbiamo tutti bisogno di sentire che ciò che intercorre da un punto di vista relazionale non sia solo l'antagonismo, il personalismo, la distruttività, In questi giorni stiamo constatando come la professionalità, la solidarietà, il fare squadra ci salverà.
Ce ne dobbiamo dimenticare tra non molto e lasciare spazio, come sempre, alla bruttezza dei cattivi esempi?
Vi ringrazio per l'attenzione.
Da: Francesca Flora Bonali
Giovedì 19 marzo 2020 10:30:04
Per: Mario Giordano
Perché non approfittate del momento per diffondere la conoscenza di ciò che nella realtà sono comunisti russi, osannati nel dopoguerra da quelli che allora e ancora oggi raccontano il loro paradiso ai nostri figli? Una visione di GULAG su RAI3 vale di più di cento talk show ma RAI3 non la guarda nessuno! E voi che fate?
Da: Mario Esposito
Giovedì 19 marzo 2020 10:22:41
Per: Myrta Merlino
Buongiorno. Sono un commercialista di un piccolo comune del Molise. Volevo segnalare una ennesima assurdità che i nostri amministratori pubblici si preparano a scaricare sui piu' deboli ed indifesi. Leggo con un certo disappunto che l'inps - che dovrebbe gestire il bonus da 600 euro per gli autonomi - intende procedere con il sistema del click-day, ovvero che le domande potranno essere fatte solo da chi possiede il pin inps, sul loro sito, e fino ad esaurimento fondi. Il che vuol dire che solo le prime domande potranno essere accolte. Chi arriva dopo rimarrà a bocca asciutta. Ciò vuol dire, come è di tutta evidenza, che solo le imprese piu' strutturate potranno partecipare alla gara di velocità sul web, e chi possiede linee internet ad alta velocità sarà piu' avvantaggiato ed avrà maggiori possibilità di accedere alla prebenda. Penso alla mia disastrata regione, praticamente sfornita di fibra, con linee ADSL a singhiozzo di vecchia concezione, ed al tessuto di micro "imprenditori" perlopiù sforniti di computer e men che meno di competenze informatiche. Tra l'altro pochissimi dispongono già di PIN INPS, la cui richiesta comporta tempi di attesa di una decina di giorni. Ciò vorrà dire che probabilmente mi vedrò subissare di richieste di aiuto, e dovrò decidere io quale sarò l'ordine di inoltro delle domande, con la conseguenza che probabilmente gli ultimi rimarranno a becco asciutto. Mi sento amareggiato come cittadino e come professionista, con la consapevolezza che chi produce queste assurdità è lontano anni luce dalla realtà di buona parte del territorio nazionale, Mi auguro che questa emergenza faccia finalmente luce sull'inadeguatezza non tanto della classe politica, che pure ha le sue colpe, ma dell'apparato burocratico che costuisce il vero problema della nostra povera Patria. Mi auguro che vorrà sollevare in trasmissione la problematica esposta. Saluti e complimenti per tutto. Camillo Di Domenico
Da: Camillo Di Domenico
Giovedì 19 marzo 2020 10:20:15
Per: Gianluigi Paragone
Seguo da tempo questo spazio che raccoglie storie, lamentele o semplici commenti a fatti e situazioni, ma ancora non sono riuscito a leggere riscontri da parte della persona alla quale sono indirizzati.
Gianluigi: "se ci sei batti un colpo". In quel modo chi cerca di raggiungerti, mosso da stima e considerazione, ha la possibilità di avere almeno un confronto se non l'auspicato aiuto che vorrebbe ricevere. Ti ringrazio se avrai modo di accogliere questa mia richiesta.
Un cordiale saluto.
Giuseppe Fogliato
Da: Giuseppe Fogliato
Giovedì 19 marzo 2020 10:13:32
Per: Bruno Vespa
Salve vorrei sottolineare l'importanza del contenimento che impone, a mio avviso, di chiudere gli ingressi nella nostra nazione/regioni. Non vorrei che l Europa faccia come il nord Italia che ha consentito il rientro di tanti potenziali pazienti... al sud. Il sud con gli ospedali vuoti potrebbe aiutare il nord...
Da: Sgara
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Dario Zanchetta