Ultimi commenti alle biografie - pagina 3521

Mercoledì 18 marzo 2020 19:21:28 Per: Giuseppe Conte

Buonasera,
sono la titolare di una piccola scuola di lingue che è stata fra le prime attività a dover chiudere a causa del Corononavirus e sono iscritta alla categoria artigiani e commercianti.
Vi scrivo nella speranza di avere la vostra attenzione e dirvi che se continua l'obbligo di chiusura delle scuole oltre il 3 aprile per un'attività come la mia significa non ricevere più iscrizioni e di conseguenza non essere più in grado di far fronte alle spese ordinarie come affitto del locali, bollette e altro ma anche agli adempimenti fiscali ancorché dilazionati a fine maggio. Si prospetta pertanto il rischio di chiusura dell'attività senza avere la possibilità di accedere ad alcun sostegno per la mia sopravvivenza.
Avete pensato di risolvere il problema consigliando le lezioni in video conferenza ma i miei studenti (adulti) non hanno accettato questa soluzione poiché non tutti sono attrezzati per poter lavorare da casa. Non si può fermare un'attività commerciale per mesi e parlare di credito d'imposta o di sospensione delle tasse e mi auguro che la data del 6 aprile sia definitiva e che ci facciate riaprire.

Da: Anna Tartaglia

Mercoledì 18 marzo 2020 19:16:25 Per: Mario Giordano

Buongiorno Direttore,

Ma i Medici Senza Frontiere dove sono?

Si fanno solo vedere sui barconi???

In bocca al lupo e escono Fiero di essere Italiano.

Da: Radaelli Renato

Mercoledì 18 marzo 2020 19:07:20 Per: Luca Zaia

Buonasera
Pensando e ripensando i tamponi per conto mio andrebbero fatti alle persone asitomatiche... ad esempio conosco persone che non hanno mai preso malattie.. ad es. Varicella, orecchioni e altro probabilmente perché sono immuni, può essere un ipotesi fare solo ad alcuni di loro le analisi i per scoprire perché non si ammalano mai? È solo una mia opinione personale per potervi aiutare se fosse possibile...
Grazie x avermi ascoltata
Sabrina

Da: Sabrina

Mercoledì 18 marzo 2020 19:04:09 Per: Corrado Augias

Come fare per inviare un messaggio privato ?
... ovviamente non compromettente
Vorrei approfittare della sua esperienza e bravura per chiedere un consiglio... grazie per qualsiasi risposta
Cordiali saluti
Anastasia

Da: Anastasia Carcello

Mercoledì 18 marzo 2020 19:03:36 Per: Flavio Insinna

Ciao Flavio. So che non avrai tempo di rispondermi. Ma prima non mi piacevi ma da qualche tempo mi sei molto simpatico. Ti trovo professionale intelligente e ti seguo sempre. Ciao ciao 😃😃😃😃

Da: Piero

Mercoledì 18 marzo 2020 19:00:16 Per: Giuseppe Conte

Sono uno dei tanti operai che vanno al lavoro, un mio umile pensiero, perché non chiudere le fabbriche per 7/10 giorni, è per proteggere noi e le nostre famiglie vedere se si abbasserà il contagio, se non sarà si riprenderà cordiali saluti

Da: Stefano Leardini

Mercoledì 18 marzo 2020 18:37:00 Per: Giovanni Floris

Spettabile redazione,
sono un vostro spettatore ed assisto incredulo alla vergognosa presenza in TV della "Sign. ra" Gismondi ("esperta" del Sacco di Milano), mi chiedo perché tante televisioni le permettano di intervenire in TV.
Grazie a lei i Politici hanno preso cattive decisioni nei momenti iniziali dell'emergenza. E' Lei quella che diceva a tutti che era una semplice influenza, per poi, dopo settimane, giustificarsi affermando che le sue considerazioni erano legate ai numeri (quindi non è una scienziata, bensì un'esperta in statistica? Assurdo! !)
Ieri sera, ancora una volta, nella trasmissione di Floris, che vi invito a rivedere, si apprestava ad elaborare una sua teoria assurda, legata alla necessità di dover fare autopsie per stabilire la reale motivazioni delle morti. (???)
Mi chiedo perché da casa siamo costretti a vedere una "Signora" che condiziona con la sua incoscienza scelte e valutazioni di veri scienziati???
Perché nessuno interviene e gli proibiscono di presentarsi in TV.
Spero tanto, per il rispetto di tanti morti che sul Vostro giornale si faccia cenno a detta esigenza, che viene condivisa da migliaia di miei amici, increduli di vederla in TV. INTERVENITE!!!
Grazie mille per l'attenzione
Bruno

Da: Bruno

Mercoledì 18 marzo 2020 18:35:44 Per: Giuseppe Conte

Egr. Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, credo che sia ora di mettere dei controlli e soprattutto dei limiti di accesso alla metropolitana e su tutti i mezzi pubblici delle citta', visto che e' impossibile rispettare la distanza di sicurezza durante l'orario di punta. Non e' possibile contenere il virus se le persone non sono tutelate, perche' devono recarsi necessariamente sul posto di lavoro. Metta le forze dell'ordine, la polizia municipale o chi Le sembra piu' idoneo nel far rispettare le distanze e tutelare i cittadini. Meglio arrivare al lavoro o a casa con del ritardo, piuttosto che contagiarsi. Credo che anche le aziende approveranno e Le saranno grate. E infine faccia chiudere tutti i parchi e metta per i trasgressori delle multe salate, basta con questo permissismo e buonismo che non serve a nessuno. Cordiali saluti

Da: Lucia

Mercoledì 18 marzo 2020 18:29:52 Per: Barbara D'Urso

Scrivo qui.. perchè sembra che i canali ufficiali siano riservati solo a chi dice Brava Bella zia Babbara etc etc... allora in un momento come questo.. io davvero non posso tollerare chi usa un'emergenza seria per lucidare il proprio ego... ma dico è necessario mettersi su un piedistallo con la coda di pavone ben aperta per ogni cosa che fai??? visto il servizio al parco a Roma.. ci ha messo due secondi a prendersi il merito della comunicazione.. ma chi te l'ha detto? ? Ma davvero hai bisogno in "questa situazione" di ribadire quanto sei brava.. quante esclusive hai? ? ma pensi che interessi a qualcuno? ? sarebbe credimi molto più lodevole se tu facessi intrattenimento senza mettere tacche al tuo ego.. da parte mia non hai rispetto... poi ripeto ogni tanto leggi qualche critica...

Da: Stefania

Mercoledì 18 marzo 2020 18:21:38 Per: Bruno Vespa

Gentile sig. Vespa, sono proprietario di un Affittacamere a Firenze. Le scrivo per capire come mai il comparto del turismo non viene mai aiutato o considerato dai politici di turno. Il nostro settore produce il 13 per cento del PIL. Perdiamo decine di migliaia di euro e ci spostano le scadenze dei pagamenti di poche settimane e questo e' il decreto Cura Italia. Dobbiamo diventare come Alitalia, compagnia strafallita che lo stato, quindi noi tutti, continua a finanziare per sempre. sono 40 anni che lavoro nel turismo e non ho mai visto un governante capace di fare qualcosa di buono per il nostro settore. Riusciremo ad essere aiutati visto la situazione veramente drammatica? ? Grazie per l'attenzione e cordiali saluti. Luigi Montaldi

Da: Luigi Montaldi