Ultimi commenti alle biografie - pagina 3521

Mercoledì 18 marzo 2020 21:51:59 Per: Giuseppe Conte

Buonasera
Sono una cittadina Italiana che dopo il decreto da lei sottoscritto non si sente assolutamente protetta ed aiutata.
Sono una impiegata e percepisco per fortuna uno stipendio ma mio marito che ha una piccola impresa edile e a casa.
A me non è data la possibilità di bloccare il mutuo perché è intestato a me e io lavoro.
A questo punto le dico o pago il mutuo o do da mangiare alla mia famiglia, ho 2 figli!!!
Le sembra giusto??? !!!
Dovevate prendere in esame il nucleo familiare.
Poi discorso 104 l'avete dato solo al personale medico??? !!! E noi chi siamo???
Mi piacerebbe tanto avere delle risposte e poter chiedere altri chiarimenti e poter esprimere l'amarezza che i miei occhi vedono tutti i giorni verso chi fa veramente fatica a sopravvivere e chi al contrario grazie al coronavirus sta sguazzano nell'oro.

Da: Francesca Zoffoli

Mercoledì 18 marzo 2020 21:44:22 Per: Myrta Merlino

Buona Sera Mirta voglio farle presente stiamo vivendo un periodo bruttissimo per il Coronavirus tutti gli italiani sono chiusi a casa io e un mese che sto a casa sensa poter prendere una boccata D’aria ma mi chiedo come mai lei non ne parla mai che i clandestini continuano a sbarcare nel nostro paese secondo voi è normale che il governo non fa niente a chiuso i cittadini italiani e gli stranieri che arrivano sono liberi e infetti mi dia delle risposte questo governo sta facendo morire tutti io ho poblemi respiratori con ossigeno e Ventilatore non ne possiamo più di sentire che la Lamorgese e Conte non fanno niente per gli italiani mi vergogno di essere rappresentata di questo governo

Da: Rosa

Mercoledì 18 marzo 2020 21:35:08 Per: Giuseppe Conte

Buonasera Presidente
Da cittadina lombarda chiedo di esaminare con attenzione la situazione COVID-19 in Lombardia. Purtroppo le parole di Fontana oggi mi sono entrate nel cuore, temo che là situazione collassi.
Forse è il caso di lasciare aperti solo supermercati e farmacie (con ingressi contingentati). Null’altro.
Solo così vedremo la ‘curva’ scendere,
Grazie per l’attenzione dedicatami.
Sara

Da: Sara

Mercoledì 18 marzo 2020 21:27:36 Per: Giuseppe Conte

Al di la di quello che ormai va fatto per arginare il coronavirus, Caro Presidente mi è capitato di leggere un articolo sul messaggero dell' Arcivescovo Malcom Ranjith di Colombo che fa un accusa terribile. E' convinto (ma non solo lui) che questo virus sia frutto di sperimentazioni da parte di una nazione ricca e potente.. Certo che leggere una cosa del genere ti fa accapponare la pelle. Sempre secondo l'Arcivescovo si deve portare il caso alle Nazioni Unite per trovare il responsabile (o i responsabili) e incriminarli per genocidio.
Si informi caro Presidente, Lei ha il dovere su un accusa del genere di appurare tutte le verità per il bene del suo popolo.
Un altra cosa, faccia in modo che tutte le farmacie Italiane mettano a disposizione le mascherine protettive. Non è possibile non trovarle, non si scherza sulla pelle degli Italiani. In quanto allo stare in casa, è giusto punire chi se ne va a spasso senza motivo, io li ritengo criminali, ma il pensionato che deve necessariamente muoversi per non incorrere in altre patologie anche gravi, se fa una passeggiatina da SOLO allo scopo di attivare la circolazione sanguigna non credo sia passibile di denuncia. Pensate anche a questo
Grazie
Grazie

Da: Roby 1

Mercoledì 18 marzo 2020 21:27:00 Per: Mario Giordano

Mi riferisco al suo intervento di questa sera 18/3/2020 circa il n. o di morti per coronavirus o con coronavirus. La filippica contro la protezione civile non ha senso perché ogni sera i suoi colleghi giornalisti hanno chiesto la suddivisione già citata. Io sceglierei meglio i cavalli di battaglia in questo momento così difficile. Da Bergamo

Da: Ausilia Ancordil

Mercoledì 18 marzo 2020 21:13:58 Per: Massimo Giannini

Questa mattina, dopo una settimana in casa, sono andata al supermercato. Ho comprato il necessario per circa un'altra settimana. Ebbene, il cliente prima di me ha speso 7. 80 €, quello dopo 3. 45 €. Ma veramente è onesto affollare un supermercato per così poco? La cassiera ovviamente era disperata.

Da: Silvana

Mercoledì 18 marzo 2020 21:07:53 Per: Lilli Gruber

Gen. ma dr. ssa Gruber, Le scrivo per segnalarle che nelle Faq della Presidenza del consiglio dei ministri riguardanti il Dpcm “resta a casa” e ‘ precisato che è! possibile uscire dal proprio domicilio per fare attività sportiva e motoria. Tutto questo genera una enorme confusione. Faccia qualcosa. Grazie

Da: Daniele Gaudioso

Mercoledì 18 marzo 2020 21:05:38 Per: Lilli Gruber

Gentile Lilli Gruber, sento, come tanti altri, invitare a stare a casa. Giusto ma se le fabbriche non chiudono, gli uffici sono aperti, i negozi e supermercati sono aperti, dai 15 au 20 milioni di persone sono regolarmente autorizzate ad uscire da casa. Queste persone alla.. sera tornano a casa e possono infettare i famigliari che sono stati tutto il giorno a casa. O si chiude veramente tutto, fabbriche ed uffici, oppure durerà ancora a lungo e la fine del contagio avverrà per "immunità di gregge"

Da: Giancarlo Tarella

Mercoledì 18 marzo 2020 21:02:25 Per: Marco Travaglio

Caro Travaglio,
ogni giorno Zaia chiede ai veneti di rimanere a casa al fine di non diffondere il virus. Ora leggo che ha risposto ai sindaci dei paesi delle Dolomiti che lui non caccerà mai i turisti. I sindaci stanno chiedendo ai proprietari di seconde case di non venire ad abitare nei paesi. Le ragioni sono semplici:
1) gli arrivi contrastano con la legge che prevede di rimanere a casa... e, tra l'altro, le auto arrivano di notte;
2) gli ospedali di quei luoghi non bastano neppure a chi la montagna la abita tutto l'anno. L'ospedale di Pieve di Cadore ha solo due posti in terapia intensiva.
Il messaggio che ora Zaia fa passare è che se hai una seconda casa in provincia di Belluno e sei un turista allora puoi spostarti e, quindi, uscire di casa.
Noi "montanari" figli di un dio minore anche al tempo della pandemia.

Da: Maura

Mercoledì 18 marzo 2020 20:31:08 Per: Lilli Gruber

Gent. le dr. ssa Gruber sono un ex infermiera.. ho operato nella sanità lombarda dal 1979 al 2018.. ho lasciato per scelta.. in questi gg non posso non avere a cuore la sorte delle mie colleghe/i mi meraviglio sinceramente che nessun politico abbia pensato di porgere loro delle scuse vere.
Il lavoro assistenziale è bellissimo, crea un legame unico con malate/i e con i colleghi... ti spinge a regalare il proprio tempo anche quando non retribuito, ti ricambia in maniera non comparabile ed i confini tra ruoli spesso sono così impercettibili da creare una unione temporale tra componenti di un'equipe che si allarga e si restringe con estremo rispetto per il pz...
La politica, che è sempre stata parte della sanità pubblica, negli scorsi anni sapeva darsi un limite quando il contendere non era di sua competenza.. ora utilizza questa preziosa risorsa monetizzandola... ad uso e consumo di se stessa e non della salute come bene comune..
Ho amato il mio lavoro tanto quanto tantissimi operatori sanitari.. senza questo sentimento è impossibile operare, motivo per il quale credo che la politica debba chiedere immensamente scusa per aver lasciato persone così preziose in balia di se stesse... senza dispositivi di protezione approfittando del loro grande senso di responsabilità... grazie dell'attenzione

Da: Maria Angela