Ultimi commenti alle biografie - pagina 3523
Mercoledì 18 marzo 2020 09:24:18
Per: Bruno Vespa
Buongiorno Dott. Bruno Vespa, seguo la Trasmissione Porta a Porta, '. Dedichi una PUNTATA alla reale situazione delll' Ospedale Forlanini perche' fu chiuso. In questo periodo servono posti letto. RIAPRIAMOLO. PAROLA D' ORDINE
Da: Sergio De Luca
Mercoledì 18 marzo 2020 09:15:22
Per: Mario Giordano
Beh seguo da tentpo le tue trasmissioni.. pero' vedo ultimanente che remi a destra troppo. sara' l'editore?. .. in quetsi giorni perche' non fai una inchiesta sugli ospedali chisui in lombardia- che poetva gia' da inzio marzo essere aperti con le prime donazioni… e' vero che la regione - un poco inesperta sul da farsi ha bloccato gli acquisti delle singole asl- asst? mascherini guanti tute. presidi insomma… ? si e' eprso tempo.. poi vengono a pinagere in tv contro roma.. roma ha le sue colpe -la consip non ne parliamo sia per la farraginosa pplicazione sia per la qualita' dei materiali-- ma c'e' art. 163 del t. u. appalti interventi di somma urgenza protezione civile- basta applicarlo. basta avere genete preparata ma qui come al solito si seguono i cori politici… … arrivato bertoalso... io pero' permettimi non dicmentico le prescrizioni di laquila maddalena… abbiamo messo di nuovo insieme la truppa?. .. nula di personale. ma strano… i soldi alla lombardia li stanno dando da febbaio. potevano aprire ospedali chiusi e pure piu o meno funzinanti. ma si segue la logica di chiudere il pubblico e invogliare i privati- gruppo maugeri che fa? percio' tieni pure giornalisti che offendono pur di difendere i loro amici… diemnticando che cosa ce sotto le prescrizioni. diamine! un poco di correttezza... falla l'inchiesta … vedremo se fonan iange ancora con gallera... gia' il vice presidente pare sia imegnato altrove… a sto punto e' piu signore zaia. pure la meloni strilla avendo epso inc alabria quasi tutti i suoi onnorevoli e ricordati bene le inetrvsite di fien febbario a salvini a fontana a gallera... infatti weekendi di fine febbario inizio marzo tutti in giro notte giorn. o. dai ti seguo dallinizio di fuori del coro… quando avev qul piccolos pazio e luisella costamagna … fai una belal inchiesta- e' possibile o molte cose debbonos tare sotto coperta? grazie
Da: Giovanni
Mercoledì 18 marzo 2020 09:02:37
Per: Lilli Gruber
Gentile Lilli Gruber,
seguo le sue trasmissioni di “otto e mezzo” dove Lei con i suoi ospiti, sempre preparatissimi sugli argomenti trattati, fornite pareri, riflessioni e stimoli alla politica. Sono quindi a presentarle una questione riguardante le prescrizioni del medico di famiglia, attinente anche all'emergenza coronavirus.
Sarebbe necessario che i medici di famiglia utilizzassero internet per fare avere le prescrizioni dei medicinali, visite specialistiche ed esami ai propri pazienti. Alcuni medici dicono che la legge sulla privacy non lo permette. Altri medici invece già utilizzano internet a questo scopo. Se tutti i medici di famiglia adottassero questo sistema, peraltro già in uso in alcuni centri medici per fare pervenire ai pazienti l'esito degli esami ematochimici, ci sarebbero meno persone nelle sale di attesa mediche, che vuol anche dire: meno anziani che si spostano dal domicilio, minore uso di mezzi urbani e auto, non chiedere permessi per chi lavora. Insomma i vantaggi sarebbero veramente molti, sopratutto minori occasioni di contagio in questa pandemia.
Se questo tema venisse trattato a “otto e mezzo” credo emergerebbe la motivazione del mancato uso di questo sistema da una parte dei medici di famiglia e, forse, anche la soluzione per essere adottato.
Nel ringraziarla per l'attenzione porgo i migliori saluti. Mario Ferrarotto.
Da: Mario Ferrarotto
Mercoledì 18 marzo 2020 08:53:21
Per: Massimo Cacciari
Buongiorno: ancora una volta - per l’ennesima volta - i suoi interventi trovano TUTTO il mio consenso (“Carta Bianca” - 17. 03). In una Società che - nel mezzo di un dramma di cui non si intuiscono ancora le conseguenze sotto il profilo sociale ed economico (non faccio il “tuttologo” come il 95% dei ns. connazionali, mi occupo di economia e finanza da oltre 40 anni e mi limito a ciò) - si esercita a esorcizzare l’evento con invocazioni e slogan del tipo tipo “andrà tutto bene” o “noi siamo capaci a risalire solo quando tocchiamo il fondo”, senza prendere atto con realismo e coscienza che ci troviamo di fronte a un fenomeno mai sperimentato prima, che ci ha colto (“il cigno nero”) in una fase (cronica) di estrema debolezza, rimango ancora una volta sfiduciato e pessimista. A breve ci troveremo con parte della popolazione inaspettatamente priva di occupazione, screditati nel mondo per essere stati colpiti, aggrediti nel tessuto economico più fertile a livello territoriale, destinati ad assistere alla svalutazione inesorabile del marchio “Made in Italy” nel settore turistico/alberghiero, agro/alimentare. Delle condizioni della sanità pubblica e dei motivi che ci hanno condotto alle stesse ha parlato Lei. Io annoto - occupandomi di finanza - che stamane, quando riapriranno i mercati finanziari, con una piccola alchimia nel settore - lanciando un’ OPA su una storica Banca d’Affari spendendo nemmeno 5 miliardi e acquistando - magari a debito con la compiacenza di qualche altro operatore straniero - un 5% - 7% di una partecipata di quest’ultima, rivendendo quindi quel che residua delle attività della prima pagando ampiamente il debito (e quindi autofinanziandosi) alla fine si potranno mettere le mani - con una spesa finale di poco più di 3 miliardi - su 500miliardi di risparmi nazionali e su un patrimonio immobiliare unico al mondo... poco più di 3 miliardi per considerarsi padroni” (basta poco più del 18/20 % oggi per far volare un’aquila o - viste le Sue origini - per tornare a far ruggire un leone... Annoto che con poco più di 7 miliardi si mettono le mani su quella che un tempo era (era) la 5a compagnia telefonica del mondo (e qui al 100%,) in una fase in cui - dopo anni di discredito - grazie allo smart-working/ telelavoro e al futuro tecnologico 5G l’unico business in crescita esponenziale in queste drammatiche giornate e’ quello della telefonia (Italia, ma anche e sopratutto Brasile, oltre al patrimonio torri e interconnessione sottomarina). Dii imprenditori nazionali in grado di reperire la pur modica somma nemmeno l’ombra... Potrei fare altri esempi... Ci troviamo di fronte ad una nuova fase di crisi internazionale... dopo anni di raccomandazioni, esortazioni, ammonimenti ci troviamo ad affrontare tale congiuntura con due sole banche dotate “di spalle larghe” - delle altre rimaste (quelle rimaste in vita) di ogni quattro se ne dovrebbe fare una, e ancora... nulla si muove. Andrà tutto bene. M. R.
Da: M. R.
Mercoledì 18 marzo 2020 08:49:28
Per: Fabio Fazio
...per continuare su cosa abbiamo imparato o stiamo imparando da questo periodo di isolamento forzato, aggiungerei che chi vive di cose semplici ovvero la natura, la terra, la bellezza di un paesaggio, impastare il pane, fare una torta, ricamare fare l'uncinetto... in questo periodo rinascera' potra' fare tutto quello che aveva dovuto abbandonare per la vita frenetica che facevamo... non dico che rimpiangeremo questo periodo ma dico di non sprecare questi giorni.
Da: Cecilia
Mercoledì 18 marzo 2020 08:49:01
Per: Silvio Berlusconi
Buongiorno Presidente voglio congratularmi con Lei per quanto è immenso il suo cuore e la sua generosità per la donazione. Le scrivo per chiedere un piccolo sussidio a causa del mio licenziamento per motivi di coronavirus, essendo un Autista di bus turistici. Non ho più uno stipendio e sono in affitto con la mia famiglia di 4 persone, premetto che non ho neanche un centesimo per mangiare e devo ancora pagare le bollette, sono disperato. Sono stato l'autista di Giovanni Minoli giornalista RAI. Con la presente Vi porgo i miei più cordiali saluti Stefano Pardo nella certezza che legga e prenda a cuore la suddetta richiesta, il mio Cell. 329 ------- per qualsiasi cosa e momento di nuovo grazie
Da: Stefano Pardo
Mercoledì 18 marzo 2020 08:43:16
Per: Mario Giordano
Buongiorno mario le do del tu e scrivo a braccio non mi soffermo con l'etichetta la seguo da sempre sia come ospite che nella sua trasmissione, la cosa che mi sorprende e che tutti i governi diano aiuti a chi lo stipendio minimo o poco lo dia sempre a noi titolari di piccole aziende nel special caso del mio piccolissima ci dobbiamo sempre arrangiare e siamo evasori, non conosco un giorno di ferie da 20anni? non posso stare ammalato e grazie a dio non e mai successo di avere dei problemi di salute non ho tredicesima, arrivo al punto possibile che non si rendano conto che con la chiusura dei locali salta tutta il sistema delle pmi se non si da sostegno? io mi occupo di pc registratori telematici e software ristoranti e pizzerie tutti locali chiusi, con ordini di prodotti da consegnare e che adesso rifiutano perche devono stare in quarantena e presumo che verra rinnovata altri 15 giorni con 500 euro cosa ci facciamo un governo serio avrebbe agito diversamente capisco che in questo momento non si debba fare polemica ma anzi remare tutti insieme e NO ! non e cosi la polemica bisogna farla perche nel 90% e costruttiva se si sbaglia e dicevo un governo che si rispetti avrebbe dovuto dire congeliamo tutto sino al 30 settembre per dare possibilita a tutti di poter riprendere la propria attivita non voglio elemosine non ci sono abituato a chiederle ma solo di avere la possibilita di LAVORARE. secondo lei tutte le categorie sopra citate se hanno un euro lo daranno allo stato? quindi non incassera un bel niente in questo periodo perche ci viene fatto capire che ognuno di noi ci si deve arrangiare da soli! e spero come sempre dia voci a noi piccole aziente autonomi e partite iva, ma prima poi il conto dovranno pagarlo e io saro presente a riscuoterlo. l'altra domanda ma perche siamo cosi attaccati all'europa? cosa ci da? io non ho azioni ne bot mi ricordo sono del 59 a 21 anni anni 80 circa potevo fare un mutuo a 10anni a 500 600 mila lire a 15 anni con rata da 350 mila lire voleva dire che a 40 anni ero libero adesso 30 35 anni per avere una rata decente si paga per la vita il mutuo. Il vantaggio europa?
Da: Ivano Greco
Mercoledì 18 marzo 2020 08:42:05
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Egregio presidente Conte.. Le scrivo per informarvi che nel nostro paese Cerignola (Fg) E commissariato da 3 persone da quando il nostro comune e stato sciolto. Volevo segnalare che queste persone non hanno ancora capito la gravita della situazione che vive il nostro paese.. Ieri sera ha fatto un video messaggio suggerendoci come dobbiamo comportarci nella disinfestazione dei nostri appartamenti, come si usa la mascherina. ma nello stesso tempo hanno dato il consenso ai lavoratori di aprire i mercatini settimanali, mettendo a rischio molta gente.. oltre tutto non hanno ancora fatto la disinfestazione della città... Da quello che dicono al Tg questa potrebbe essera la settimana più pericolosa per il sud.. la prego di intervenire al più presto... Spero legga questo messaggio.. Grazie di cuore
Da: Michele Monopoli
Mercoledì 18 marzo 2020 08:37:32
Per: Giuseppe Conte
Buon giorno signor presidente volevo chiedere una delucidazione M i piccoli ristoranti o altre attività che hanno anche operai fatture da pagare e che ci riescono con gli incassi giornalieri E che sopratutto avranno un affitto da pagare del locale come faranno siamo a milioni i che con le attività hanno un afgitto da pagare La ringrazio e grazie per il buon lavoro fatto I mutui nella manovra si possono spostare ma gli affitti dei locali come si fa
Da: Marisa
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Gastone Modini