Ultimi commenti alle biografie - pagina 3519
Mercoledì 18 marzo 2020 13:43:30
Per: Giovanni Floris
Caro Giovanni Floris, ti chiedo di non fare più partecipare alle tue trasmissioni la professoressa Gismondo, del Sacco di Milano. Infatti, penso in buona fede, ha mandato un messaggio incredibilmente nocivo quando tre settimane fa parlò di "una normale influenza". Il messaggio è stato deleterio per troppi italiani, che non volevano sentirsi dire altro per gettare dietro le spalle il COVID. E ne risentiamo ancora. Data questa sua impreparazione nel maneggiare un'arma potentissima come quella dell'informazione, soprattutto "qualificata", per ora ha credibilità inferiore allo zero. E' per questo che non dovrebbe avere più accesso a trasmissioni come la tua. Altri tuoi ospiti mi lasciano un poco perplessa per qualificazione (siamo tutti economisti, o siamo tutti epidemiologi o virologi, a seconda della notizia sul tamburo). Ma, nel caso della Professoressa Gismondo, si tratta di avere la qualificazione giusta e usarla malissimo: non vedo nulla di peggio. Grazie per l'attenzione. Lucilla Alagna
Da: Lucilla
Mercoledì 18 marzo 2020 13:38:26
Per: Lilli Gruber
Mi ha amereggiato l'affermazione di A. Sallusti che ha equiparato la passeggiata di Salvini a quella del Papa. Francesco si è recato in 2 chiese a pregare per la fine di questa pandemia a beneficio di tutti compreso il dott Sallusti e i suoi cari. Certe affermazioni non rispecchiamo legittime divergenze d'opinione ma semplicemente uno spirito polemico e miseramente semplicistico che non fa onore alla categoria dei giornalisti.
Grazie Ivana
Da: Ivana Gherardelli
Mercoledì 18 marzo 2020 13:38:16
Per: Giuseppe Conte
Ciao presidente... grazie a te e al resto del governo e sanita per quello che state facendo. Ciao e buon lavoro
Da: Luigi Antonio Turchetto
Mercoledì 18 marzo 2020 13:31:09
Per: Milena Gabanelli
Buon giorno. Vorrei esporle un problema che affligge moltissime famiglie in italia ma nessuno ne parla. Abito nella meravigliosa Sardegna bellissima per le vacanze ma povera di opportunità per i nostri ragazzi. Io ho un figlio che laureatosi in architettura all universita di Cagliari aveva il sogno di frequentare la Magistrale di Architettura al Politecnico di Milano. Posti 150.
Quasi un terno al Lotto. Al secondo tentativo è riuscito. Ci siamo messi alla ricerca di una camera in appartamento condiviso per studenti purtoppo con nostro grande stupore abbiamo constatato che non si trovano camere se non mettendo a correre 650-700 euro. Ora è
possibile che gli affitti non vengano calmierati ?
Possibile che in altre città vedi Torino, Bologna, Pisa si paghino anche 300-400 euro in meno per una camera? ? Gran parte degli studenti del Polimi provengono da l resto dell italia tantissime famiglie sborsano 1200 euro per far studiare i figli a Milano. Perche nessuno affronta questo problema? ? Cordiali saluti Marisa Perra
Da: Marisa Perra
Mercoledì 18 marzo 2020 13:27:56
Per: Luigi Di Maio
Sig. Ministro, disturbo Lei perché non riesco ad avere una risposta dall'unità di crisi della Farnesina.
Mio figlio si è dovuto trasferire a Tokyo per lavoro circa 5 anni fa. allo stato non sappiamo se farlo tornare a casa o se può restare. non si hanno notizie, ne lui riesce ad averne,. la vita si svolge come se nulla fosse i per i giapponesi conta solo che si svolgano le olimpiadi, e per tale motivo per loro il corona virus non esiste. Può farci avere qualche notizia? Mi perdoni se ho disturbato Lei, soprattutto in questo grave che la vede impegnato in questioni di elevata importanza per tutti noi grazie.
Da: Samuele Carannante
Mercoledì 18 marzo 2020 13:15:18
Per: Bianca Berlinguer
Buongiorno sig. a Berlinguer, ieri, 18/3/2020, ho assistito alla puntata della trasmissione "Carta bianca", in particolare alle interviste dei dott. ri galli ed Ascierno.
Ho notato, a mio parere, qualche falla nella conduzione, che certamente una professionista come lei avrebbe potuto evitare con saggezza e professionalità, intervenendo sulla correttezza delle piccate dichiarazioni del galli.
Comunque, nel dispiacermi di non poter seguire più la sua trasmissione., porgo cordiali saluti
Da: Mario
Mercoledì 18 marzo 2020 13:10:54
Per: Mario Giordano
Desidero far notare che in Italia esiste almeno un ditta che fabbrica anche mascherine oltre a molti altri dispsitivi per la protezione individuale in aree di kavoro. é la ditta Spasciani di Origgio (varese). Non solo il governo non le ha ordinato le mascherine ma le ha proibito la vendita all'estero di tutte le altre apparecchiature prodotte dalla stesa ditta, apparecchiature che non hanno alcuna attinenza con la protezione da virus.. Questo per far fallire la ditta in modo da essere certi che le mascherine non possano essere prodotte in Lombardia (Italia? ?)
Cordialità
Prof. R. Giovanelli
Da: Raffaele Giovanelli
Mercoledì 18 marzo 2020 13:10:01
Per: Mario Giordano
Ciao grande mario ti vorrei chiedere il perché non inaspriscono le pene per chi va in giro senza giustificato motivo. se ti prendo in macchina con dichiarazione non vera, sequestro del mezzo denuncia sanzione pecuniaria e torni a casa a piedi o taxi. finirebbero i furbi. ti ringrazio dell'attenzione
Da: Mario
Mercoledì 18 marzo 2020 13:00:20
Per: Mario Giordano
Dott. Giordano buongiorno ieri sera ho guardato la sua trasmissione sempre molto interessante e puntale, ho colto al volo l’invito di Matteo Salvini di segnalare ile carenze nel decreto Cura Italia che provvedo ad inviare pure a Lei nella speranza, che come nel suo stile, pubblicizzi questa omissione, sempre a tutela dei più deboli.
A parte le invio un altro messaggio che ho inviato a Salvini e che mi farebbe piacere leggesse pure lei, in quanto segnalo un altro grande problema sociale.
Con rispettosa stima la saluto cordialmente.
Paola Filippelli
Da:-------
Inviato: mercoledì 18 marzo 2020 06:55
A: '-------
Oggetto: I DISABILI E ANZIANI, CHE NECESSITANO DI BADANTI DIMENTICATI DAL CURA ITALIA
Priorità: Alta
Buongiorno,
mi chiamo Paola Filippelli nata 4/11/55 a Sassuolo Mo risiedo a Formigine Mo via Frosinone 77/H cell. 338 / 25 96 087.
Sono la signora che a Castelfranco Emilia ha donato a maggio 2019 la rosa benedetta di Santa Rita a Matteo Salvini.
Io devo ringraziare i ragazzi della Lega per avere aiutato tantissimo l’approvazione della salvaguardia esodati LEGGE 104 a novembre 2015, e precisamente: Matteo Salvini, Massimiliano Fedriga, Enrico Simonetti e Donatella Cerminara.
Quanto sopra per dire che io sono una caregivers familiare e noi abbiamo 2 disabili anziani in casa e nel CURAITALIA, come al solito si pensa a tutti fuorchè ai disabili e a chi li deve assistere, quali:
1) BADANTI occorre assicurare ai badanti la cassa integrazione in deroga per il periodo dell'emergenza da coronavirus. Se si vuole tutelare tutto il lavoro questo passo va compiuto. Altrimenti si scarica sulle famiglie il costo di un lavoro che non può essere svolto, se non a rischio.
Esempio: noi dal 06/03/20 abbiamo dovuto far sospendere il lavoro alla nostra badante Indiana. Lei vive in casa con una nipote e il relativo marito, i quali sono ritornati dall’India. Noi non ci siamo sentite tranquille, in quanto ha raccontato che il 6/03 al ritorno all’aeroporto di Bologna, dalla 2° fila vicino a loro, la polizia ha portato via 3 persone, per cui noi l’abbiamo fatta stare a casa, per proteggere la mamma che è una cardiopatica gravissima: lei non potrebbe sopravvivere, in caso di contagio. Questa assenza dal lavoro dobbiamo retribuirlo noi di tasca nostra, quale permesso retribuito da datore di lavoro privato, a cui non è stata estesa la cassa integrazione in deroga.
2) PERMESSI LEGGE 104 MENSILI
In questo momento di emergenza per pericolo da contagio, per proteggere i nostri 2 disabili, mia sorella di 52 anni usufruisce di L. 104
per la mamma, ossia gode dei 3 gg. retribuiti mensili, NON E’ POSSIBILE SOLO PER QUESTO PERIODO DI EMERGENZA, AUMENTARE DA 3 GG. RETRIBUITI MAGARI A 30 GG di L. 104 ?
Esempio: Per proteggere i ns. 2 disabili, mia sorella a parte i soli 3 gg al mese di L. 104 ha chiesto ferie e sta sempre in casa con loro senza uscire, io invece, che sono già in pensione e vivo in casa mia, faccio tutte le commissioni esterne, medici, ricette, farmacie, spesa e altre commissioni, porto tutto il necessario, spesa e farmaci sulla porta di casa dei 2 disabili e poi ritorno a casa mia, mentre mia sorella ritira il tutto onde evitare il contagio.
Vi saremmo grati per una modifica al CuraItalia in tal senso. E’ una vergogna che non si proteggano mai i cittadini più deboli.
Cordiali saluti.
Paola Filippelli
Da: Paola Filippelli
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Antonio Tramparulo