Ultimi commenti alle biografie - pagina 3738
Martedì 3 marzo 2020 08:27:34
Per: Alessandra Amoroso
Cara Ale non sai quante cose ti vorrei dire❤️ Dal primo momento che ti ho vista e ti ho sentito cantare mi è venuta la pelle d'oca❤️ Da quel giorno sei diventata la mia colonna sonora. Nei momenti sia belli che brutti anche se non sei fisicamente lì vicino a me per darmi un abbraccio è come se lo facessi con la tua voce❤️mi fai sentire protetta ❤️ ti voglio un bene dell'anima ❤️❤️❤️ spero un giorno di poterti incontrare e farci una chiacchierata insieme ❤️sei davvero Speciale per me ❤️❤️
Da: Rossi Aurora
Martedì 3 marzo 2020 08:15:30
Per: Elsa Fornero
Gentile Professoressa,
la bioetica considera l'aspetto della cybernetica
Ci sono delle fasi quali la biornetica che prevede una enorme fioritura della bellezza e del benessere della donna
Grazie
Da: Anna
Martedì 3 marzo 2020 08:03:25
Per: Mario Giordano
Sto leggendo il Suo articolo su "La Verità" di oggi, martedì 3 marzo dal titolo: "Si può andare ovunque tranne che a messa. La Cheisa dice sì.
Sono un sacerdote diocesano di Treviso.
La ringrazio di cuore per quello che ha scritto.
Come si spiega che i nostri vescovi cattolici siano stati così "prudenti" per non dir pavidi e modernisti?
Don Eros Mario Pellizzari
(purtroppo le devo chiedere di non citare il mio nome perchè, come Lei ben sa, siamo in un clima da caccia al cattolico "normale")
Da: Eros Mario Pellizzari
Martedì 3 marzo 2020 07:26:52
Per: Adriano Celentano
Ciao Ho 33 anni e per i miei nonni e sopratutto mia mamma amante delle tue canzoni ti ho sentito da piccola e sei un mito per me.. nei momenti tristi e allegri c eri tu.. sei un personaggio unico e vero ho sempre detto che il mio sogno sarebbe conoscerti da vicino.. sempre dico il mio sogno sarebbe conoscere te una persona e artista vera in tutti sensi nei programmi mille ore in silenzio ma ti guardavamo
perche sei unico persona vera
Da: Sara
Martedì 3 marzo 2020 05:34:44
Per: Matteo Salvini
Caro Matteo. Mi sto chiedendo chi ha ridotto l Italia in questo modo. un momento l epidemia e grave poi no. C e il miglioramento.. ma non si può vivere di sole parole come sempre fatto.
Ma negli ospedali di Roma non c e sicurezza. A me e capitato solo sporcizia.
Personale che non lavora. Parlo di addetti alle pulizie. Pertanto ho preso una bronchite. Coperte che non ci sono ho fatto una notte con il mio cappotto. Come coperta. Medicine che non hanno..
Ma possibile che abbiamo peggiorato tanto. Mi e capitato in questi giorni. Ho fatto l esposto sicuramente chiederanno scusa. Ma i contributi versati che fine fanno.
Certo che provato questa ultima esperienza spero di votare bene la prossima volta e che però qualcuno non cambi nonostante si voti in un modo. E da vergognarsi ad essere italiano.. io inviterei ogni italiano a passare in qualche isoedale quelli che ci sono rimasti aperti
A Roma
Li hanno chiusi. 18 roma e provincia. Grazie troppo spreco ira debbono assumere i pensionati e i nostri medici al estero. Ma che si parla a fare mentre persone ci fanno politica e cercano voti mentre stiamo nayfragando in tutti i campi.
Poi per trovare in medico della mutua. Non capiscono fano gli impiegati. Tui prescrivono medicine e non ti visitano. Alcuni si fanno pagare anche negli orari di lavori. Capitato a ne personalmente denunciati alla Asl.
Da: Loretta
Lunedì 2 marzo 2020 23:39:08
Per: Giuseppe Conte
Caro presidente non riapra le scuole in LIGURIA, è MOLTO PERICOLOSO, a milano è chiuso il duomo a parigi il louvre e noi obbiamo optare x videolezioni per salvarci! meglio un asino vivo che un dottore morto! pensaci GIUSEPPE
cordialmente da una ex insegnante, innamorata della scuola della cultura ma anCOR PIU DELLA VITA
Da: Vidulli Bertone Marisa
Lunedì 2 marzo 2020 23:22:32
Per: Mario Giordano
LICENZIAMENTO DA IPAB (ENTE PUBBLICO)
Buonasera Dott. Giordano, mi presento, sono Marta, ho 55 anni, risiedo in un paese della provincia di Padova, sono arrivata a scriverle forse solo per sfogo o forse perché non riesco ad essere lucida in questo momento della vita, momento che ha messo in difficoltà la nostra famiglia.
Sto cercando da tempo di districare una ingarbugliata situazione legata al mio licenziamento avvenuto il 16ottobre 2019 dopo due anni di mobilità, mobilità decisa per esubero di personale"Parzialmente idoneo e non idoneo alle mansioni di Operatore Addetto all'Assistenza (equiparato OSS) in un ente pubblico IPAB.
Il Comitato di Verifica di Roma mi aveva riconosciuto una causa di servizio nel 2003 dopo un infortunio sul lavoro dove mi vietava il sollevamento pesi; a decorrere da quella data fino al 2016 ho svolto mansioni di supporto rientrando nel Personale Fuori Turno (lavori compatibile con la mia patologia), nel 2016 mi è stata riconosciuta anche un invalidità del 50% rientrando nelle Categorie Protette Legge 68.
A fine settembre 2016 il medico competente della medicina preventiva del lavoro mi ha giudicata parzialmente idonea (non idonea al sollevamento pesi ma idonea al servizio di tipo alberghiero solo se presente in struttura) e nella struttura questo servizio era presente visto che già lo svolgevo da 13 anni.
Da quel momento il mio nome è entrato nella lista delle 22 persone poste in mobilità, di quelle 22 persone solo io avevo la Causa di Servizio, inoltre quelle 22 persone sono state tutte Salvate/Ricollocate tranne la sottoscritta e forse altre 2 colleghe di cui ho perso i contatti.
Dopo 16 mesi dall' inizio della mobilità, l'Ente mi ha comunicato il cambio di Qualifica Professionale (da Operatore Addetto all'Assistenza (equiparato OSS) ad Esecutore, senza avermi interpellato e formato professionalmente.
L'INPS mi ha negato la disoccupazione Naspi perché ex dipendente di Ente Pubblico con contratto a tempo indeterminato (oltre il danno la beffa).
Ho omesso di dire che sono entrata in questo Ente dopo avere vinto un concorso 25anni fa.
Dal momento che ritengo questo licenziamento ingiusto l ho impugnato, ma all'atto pratico, ancora oggi, non ho trovato un avvocato disponibile a portarlo avanti... una causa contro un Ente Pubblico spaventa?
I termini scadranno il 14 aprile e proprio non riesco ad ingoiare il rospo; il reinserimento nel mondo del lavoro è difficile specialmente alla mia età.
Da qui la decisione di scriverle Egregio Dott. Giordano, la seguo in televisione e molto spesso dà voce ai miei pensieri, è difficile vivere con un senso di giustizia ed umanità che va controcorrente alla realtà sociale dei giorni nostri.
Lei ha un carattere forte, è intelligente e preparato con un alto senso di umorismo e umanità, la persona giusta per chi è in difficoltà.
Grazie per il lavoro che sta svolgendo per tutti noi e se ritiene di potermi aiutare sono qui che l' aspetto!
Marta
Da: Marta
Lunedì 2 marzo 2020 22:30:37
Per: Mario Giordano
Pregiatissimo Dottor Giordano salve,
cosa ne pensa di fare una serata rievocando i fantasmi del celestiale formigoni, dato che è stato condannato per il crac di due pregiatissimi ospedali lombardi, il San Raffaele e la Fondazione Maugeri?
La mia testa pensa che si sarebbero potute salvare più persone di quelle decedute dal virus corona di questi giorni se ci fossero state quelle due efficentissime strutture operative con più posti letto per la rianimazione. Quindi, indire una class action per risarcimento danni. Responsabilità Civile e Penale. Grazie della sua attenzione, continui così a difendere noi ultimi. Grazie per quello che fa.
Da: Luca Minelli
Lunedì 2 marzo 2020 22:07:33
Per: Ezio Bosso
Cajkowski Sinfonia n6 Patetica. Una bellezza colma di emozioni, Un Magnifico Dono.
Grazie.
Da: Pina
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Livio De Zotti