Ultimi commenti alle biografie - pagina 3830
Martedì 11 febbraio 2020 21:13:54
Per: Maria De Filippi
Cara Maria, ti ammiro come donna, come conduttrice, come direttrice ecc. Ammiro la tua intelligenza, sensibilità ed acume e delicatezza. Non capisco però perché questa Gemma, persona frustrata, prepotente, egocentrica..., debba essere al centro di uomini e donne. Non credo che il programma si regga solo su di Lei. Conosco tante persone che non lo guardano più per non vedere né sentire solo i suoi monologhi da prepotente e prevaricatrice. Tu, sei lì e non capisco come fai a non intervenire, stoppandola. Spero tu faccia qualcosa per il bene della gente " normale" e della trasmissione. Ciao, auguri e complimenti.
Da: Giuditta Marconi
Martedì 11 febbraio 2020 21:12:36
Per: Fabio Fazio
Vi chiedo se sia possibile sensibilizzare l'opinione pubblica circa le atrocità che ogni giorno accadono in Siria, Visto che i TG non ne parlano. Potrebbe essere illuminante una intervista alla regista Waad Alkateab. Grazie.
Da: Sonia Radetich
Martedì 11 febbraio 2020 21:09:31
Per: Elisa Toffoli
Salve, mi chiamo Antonio e chiedo gentilmente se esiste la possibilità concreta di far pervenire all'artista Elisa dei brani musicali inediti. Chiaramente se provo in questo modo, con la speranza che possa essere fattibile è perché non conosco nessuno a cui rivolgermi. Qualora il messaggio, miracolosamente dovesse pervenire Adelina o a chiunque gestisce per suo conto, potrei girare i brani con una email, nonché tutte le informazioni che riterrete opportune ed eventualmente necessarie. Nel ringraziarvi allego la mia email ------- e i miei più
Distinti saluti
Da: A Tonio
Martedì 11 febbraio 2020 20:51:18
Per: Mario Giordano
Buonasera dott. Giordano! Seguo spesso la sua trasmissione "Fuori dal Coro". Vorrei gentilmente potesse commentare quanto detto lo scorso 5 febbraio 2020 alla trasmissione "Stasera Italia" riguardo ai vitalizi. La conduttrice non si è minimamente preoccupata di interrompere i suoi ospiti e fare un distinguo tra pensione e vitalizi mentre questi parlavano parificandoli. Il giornalista Del Noce, dopo breve parentesi in politica, (18 mesi se non erro) percepisce ancora oggi quanto un operaio probabilmente non arriverà mai a prendere (ma di pensione!) dopo una vita di lavoro. Come si può rimanere impassibili di fronte a tutto questo? Si fa tanto parlare di "reddito di cittadinanza" che purtroppo ad oggi è più un reddito assistenziale ma comunque diretto alle fasce più deboli, considerandolo un qualche cosa di economicamente dannoso ma non si vuole accettare la riduzione (perché considerato atto incostituzionale, vitalizio come diritto acquisito x legge ma anche giusto contributo che ripaga anni di lavoro, riascolti la puntata e saprà a cosa mi riferisco) dei vitalizi (privilegi che arricchiscono pensioni importanti spesso prese senza un'adeguata contribuzione che le giustifichi e forse è proprio questa la paura, cioè quella di un passo successivo ovvero che dai vitalizi si passi poi alle pensioni). Oggi, grazie ai ricorsi, il rischio è che i vitalizi vengano ridati per intero e ciò sarebbe un'ingiustizia! Di vitalizi ha parlato tante volte rendendoci più consapevoli e sicuramente contribuendo ai risultati raggiunti e proprio per questo se potesse farlo ancora ed in particolare se potesse parlare dei ricorsi, sarà importante contributo affinché non si faccia un passo indietro. Grazie Katia
Da: Katia
Martedì 11 febbraio 2020 20:17:16
Per: Flavio Insinna
Buonasera,
Il conduttore deve essere equidistante dai concorrenti. Complimenti esagerati, ripetitivi, fuori luogo e imbarazzanti. Non c'è bisogno di continuare a sottolineare la bravura di un concorrente facendo passare tutti gli altri per degli stupidi.
Flavio: parla di meno, sii più professionale, impara da chi ti ha preceduto alla conduzione del gioco.
Peccato perché ogni tanto riesci anche ad essere simpatico.
Cordialmente
Maria Grazia
Da: Maria Grazia
Martedì 11 febbraio 2020 19:54:55
Per: Mario Giordano
Mega vitalizi Bonus Bebe Tagliato Grazie Grazie B... i
Da: Matteo Pensato
Martedì 11 febbraio 2020 19:51:05
Per: Andrea Scanzi
Al Dr Andrea Scanzi,
Nasce un'Europa unita apparentemente con finalità etico-sociali ma sostanzialmente economiche.
I suoi dogmi ispiratori sono il risparmio nel nome del massimo profitto, risparmio che si realizza attraverso la riduzione del numero dei dipendenti, sia nel settore pubblico che privato, la riduzione delle spese di manutenzione e della creazione di nuove opere.
Nel nome di una sana e rigorosa, demagogica, riduzione degli sprechi l'uomo è trasformato in uno schiavo del profitto. Questa è la scala valoriale del sistema economico dell'attuale unità Europea.
In questo terreno di coltura, nascono storie di dolore e disperazione.
Io anziano dipendente, cardiopatico, con pregressa miocardite reumatica, aritmia ad elevatissima incidenza, pregresso infarto inferiore, diabete ed ipertensione arteriosa, vedendo crescere il mio carico di lavoro, causato dal blocco delle assunzioni del personale collocato a riposo, sentendomi stressato e nel contempo lamentando dolore epigastrico ad irradiazione retrosternale e sottomandibolare, mi rivolgo alla Sorveglianza Sanitaria della mia Azienda che, disposti gli accertamenti del caso, mi giudica idoneo con limitazioni, quali l'esclusione dell'esposizione ad elevato carico psico-fisico, che segnala ai responsabili.
Il mio carico di lavoro sostanzialmente non si riduce per cui esprimo ai responsabili la paura che, continuando così, possa rischiare un secondo infarto.
A Gennaio 2019 torno dal medico competente chiedendo se possa fare qualcosa di più per aiutarmi ed egli mi risponde di avere già fatto tutto il possibile.
Avendo il timore di esagerare e di essere considerato un lavativo, continuo a lavorare strenuamente, anche se, a volte esprimo con rabbia le mie paure e perplessità relative al fatto che a mio parere il servizio andrebbe rafforzato con un incremento di personale.
Il 10 Agosto 2019 vengo colpito da un secondo infarto miocardico seguito da relativa angioplastica con applicazione di sei stents.
Sono tante, troppe le storie come questa e riconducibili, a mio avviso ed anche nel mio caso, non alle responsabilità del singolo, ma alle stesse premesse su cui si basa questa unità Europea.
La storia del mondo è ricca di errori e ripensamenti che hanno determinano il progresso: il dogma può bloccarlo. L'attuale Unione Europea sta affondando nei dogmi. E' necessario rivedere una costruzione pensata per il secolo scorso: per questo i moderni europeisti non devono solo difendere l'Unione: devono cambiarla drasticamente.
Concludo con un dato economico tratto dal principale quotidiano della mia città: 861 Ditte hanno cessato l'attività, a Livorno, nel 2019 (articolo pubblicato su " Il Tirreno " di Domenica 9 Febbraio 2020).
Roberto Angeli
cell. 334-------
-------
Livorno, 11/02/2020 Via -------, 22
57123 Livorno
Da: Roberto Angeli
Martedì 11 febbraio 2020 19:38:23
Per: Mario Giordano
Direttore buonasera, mi verrebbe naturale rivolgermi con il "tu", sia perché potrei essere un fratello maggiore ma, soprattutto, perché da qualche anno, con le sue trasmissione, entra nella nostra casa come uno di famiglia. Tuttavia, essendo la prima volta che le scrivo, mantengo il "lei"..
Le scrivo per segnalarle, a proposito di Italiani di serie A e di serie B e di "odiatori", una lettera, scritta da un professore di storia e filosofia e pubblicata da Nicola Porro nel suo sito.. La trova sotto il link "Foibe, quel disprezzo di Togliatti verso gli esuli italiani". Se legge questa mail mi farebbe piacere che anche Lei dia "voce" a questa lettera. Grazie e un abbraccio. Giuseppe,
Da: Giuseppe Ottolini
Martedì 11 febbraio 2020 18:12:24
Per: Gianrico Carofiglio
Piazza Italia, 1
Piano terra
Ill. mo Gianrico Carofiglio,
non conoscendo altro modo per contattarla ho trovato su internet questo modo per farlo.
Le scrivo intanto precisando che sono un suo attento ascoltatore ogni volta che Lei è ospite del programma otto e mezzo condotto da Lilly Gruber.
Condivido le sue analisi e le sue idee di società e mi farebbe piacere poterle sottoporre il mio libro "Fuga dalla realtà" che è edito da Edizioni Moderna di Ravenna, e che è stato presentato alla libreria LaFeltrinelli di Ravenna il 29 novembre 2019.
Il libro, che è in vendita on line su Mondadori, LaFeltrinelli, Edizioni Moderna, Il Libraccio, Libreria universitaria, ibs. it, Amazon e ebay, è inserito in Cultura e Società-Problemi Sociali.
Sperando di non averla importunata con questo messaggio, attendo una Sua gentile risposta se avrà nel frattempo avuto il desiderio e la curiosità di conoscere il mio scritto.
Colgo l'occasione per porgerLe i miei più Cordiali Saluti.
Severino Francisconi
Da: Severino Francisconi
Bianca Berlinguer
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Andrea Tripodi