Ultimi commenti alle biografie - pagina 4016

Mercoledì 4 dicembre 2019 21:12:15 Per: Lilli Gruber

Salve, anni fa la seguivo più volentieri, ma adesso non la reggo più. È troppo di parte PD, si capisce così bene che i suoi ospiti di altre correnti politiche, lei li interrompe spesso e anche in modo maleducato. Se vuole più odiens, si deve dare una controllata e mettere da parte quella sua ARROGANZA, che la distingue da altre conduttrici. Ci pensi e ci ragioni, le conviene.

Da: Paola

Mercoledì 4 dicembre 2019 21:11:23 Per: Myrta Merlino

Cara Myrta, sono una assidua spettatrice della tua trasmissione. DI tutti i problemi di cui sento dibattere, spesso a sproposito, ritengo che il problema principale da risolvere in questo Paese sia la riforma della Giustizia. Chi come me ha avuto a che fare più volte con la Giustizia, sia per lavoro che per questioni personali, si è reso conto come sia urgentissimo affrotare questo problema. Ti racconto l'ultima mia esperienza: il 29 gennaio 2019 ho presentato ricorso presso il Tribunale di Padova contro un atto esecutivo dell'Agenzia delle Entrate perché le cartelle esattoriali inserire nel provvedimento erano prescritte. Per questo ricorso, oltre alle spese legali ho versato 600 euro di Contributo unificato al Tribunale. A tutt'oggi, ovvero dopo 10 mesi il Giudice non ha ancora deciso nulla, ma dopo 10 mesi ha richiesto un ulteriore documento. L'avvocato mi ha detto che, non essendo perentorio il termine di presentazione di tale documento, se tutto va bene forse il Giudice deciderà a febbraio-marzo 2020.
Quindi, oltre aver dovuto ricorrere contro l'Agenzia delle entrate che notifica cartelle prescritte, oltre alle spese legali, oltre ad aver pagato 600 euro per un servizio che tutti noi paghiamo già con le tasse, per avere la decisione di un Giudice che deve accertare se la richiesta dell'Agenzia delle entrate è legittima, ovvero se le cartelle sono prescritte, ovvero verificare una scadenza, devo attendere oltre un anno e forse più (chissà), perché i Giudici non hanno una tempistica.
Quale sarà la decisione del Giudice, io comunque non avrò avuto giustizia, perché i tempi biblici dei processi annullano tale diritto.
Ti saluto con cordialità ANNA BETTELLA di Padova

Da: Anna Bettella

Mercoledì 4 dicembre 2019 21:04:24 Per: Lilli Gruber

Buongiorno D. ssa Gruber. Sono un assiduo ascoltatore della sua trasmissione e le faccio i complimenti per come la conduce. Le vorrei solo segnalare che il pannello a specchio posto alle sue spalle è ricoperto di ditate e non risulta piacevole alla vista. A parte questo, ancora complimenti per Otto e mezzo. Gianni Marchinu

Da: Gianni

Mercoledì 4 dicembre 2019 20:42:42 Per: Mario Giordano

Non so se ti riccordi quella sera a noventa vicentina, quando sei venuto a presentare il tuo libro, ci simo parlati e fatto una foto con mia moglie, che acora la tengo sul mio cellulare. scusami ma vorrei tanto che mi potessi aiutare. perche il mio comune mi vuole far pagare una tassa che non mi aspetta. se sarai cosi cortese di rispondermi, ti spieghero tutti i dattagli. il mio telefono --- sempre il tuo programma. cordiali saluti. luciano. ti prego rispodimi.

Da: Luciano Bisson Noventa Vic.Vi

Mercoledì 4 dicembre 2019 19:36:11 Per: Flavio Insinna

Buona sera Flavio, riesci a spiegarmi come fai a non renderti conto di quante volte in ogni puntata dell'eredità ripeti a sproposito e con esagerata ipocrisia la parola "meraviglioso", fino al punto da creare una insopportabile insofferenza in chi ti ascolta.

Da: Antonio

Mercoledì 4 dicembre 2019 18:32:52 Per: Milena Gabanelli

Cara Gabanelli,

visto il suo impegno per le battaglie di civiltà, che porta avanti con intelligenza e passione, vorrei segnalarle due argomenti che secondo me sono importanti.

1° Nel vedere le periferie del piccoli e medi paesi e molte città del sud, si osservano disastri nella urbanizzazione. Aree cementificate a dismisura con strade dove a malapena passano due auto. Nessuno spazio per parcheggi, e zone verdi totalmente asssenti. Vorrei che lei sollevasse il problema di porre un limite all'autonomia di questi paesi dove le clientele locali gesticono le lottizzazioni con enormi guadagni per alcuni e devastazione del territorio "per l'eternità". Lo stato dovrebbe emanare una legge che obbliga i comuni a farsi carico delle lottizzazioni dei i terreni da urbanizzare, pagandoli con una congrua compensazione e mettendoli all'asta dopo averli lottizzati secondo delle direttive urbanistiche approvate da un organismo a carattere nazionale sotto il controllo di una commissione di urbanisti di chiara fama. Questo darebbe una svolta alle orribili periferie dei nostri paesi e anche città. Inoltre farebbe cadere una delle più forti motivazioni che porta i soliti noti a candidarsi a sindaco o a consigliere nei comuni generando corruzione e malversazione. Purtroppo la storia recente ci insegna che abbiamo fatto un cattivo uso dell'autonomia, e la capacità di fare scelte politiche da parte del cittadino comune non è proporzionata alla capacità di valutare le conseguenze delle scelte fatte. Inoltre la forte tendenza a trarre profitti illeciti di quanti ricoprono cariche politiche e amministrative, presente in tutti i partiti, rende impossibile per il cittadino scegliere un rappresentante onesto, preparato e responsabile.

2° il secondo punto che vorrei sollevare riguarda la cosidetta tassa sulla plastica. In effetti prima di tassare con una tassa alimenti e imballaggi (sebbene ritenga che sia opportuno) io tasserei, inifinti prodotti totalmente inutili, che vengono importati dalla Cina, con elevato potere inquinante. Io lavoro all'Università, e in occasione delle lauree, ogni studente festeggia facende esplodere 4 o 5 tubi spara coriandoli, che disperdono pezzi di plastica che finiscono negli scarichi e quindi in mare. Questi tubi sono venduti a 2 euro l'uno. Nonostante l'opera di sensibilizzazione che ho fatto quando ero coordinatore dei corsi di laurea di Farmacia e CTF dell'università di Cagliari, e che fanno i miei colleghi di altri corsi di laurea, il problema è sembre grave perchè la sensibilità ai problemi ambientali dei nostri laureati e di parenti e amici, molto bassa. Lo Stato dovrebbe tassare del 1000 % questi prodotti. Lo stesso di dovrebbe fare con le bombolette spray che sono usate per deturpare le nostre città e tanti altri prodotti che non sono prodotti in Italia, e la cui tassazione non porterebbe alla perdita di alcun posto di lavoro.

Da: Ezio Carboni

Mercoledì 4 dicembre 2019 18:00:18 Per: Mario Giordano

Faccio riferimento servizio di ieri sera 3 dicembre cuori solitari e beffe con i soldi per dirvi che a me su Instagram arrivano inviti quasi ogni giorno da ragazze che hanno rubato identità giovane italiane e abitano in Costa d'Avorio il cui unico scopo è rubare soldi
Poiché ho settanta anni e sono un bersaglio perfetto ma non coglione blocco subito il sito

Da: Gianpaolo Foina

Mercoledì 4 dicembre 2019 17:33:44 Per: Niccolò Moriconi

Ciao Nicolò sperando che mi rispondi a questo messaggio ti volevo chiedere se è possibile incontrarti per aiutarmi a comporre una canzone faccio la seconda media ho scritto un po di poesie ti voglio bene continua così.

Da: Gaia Petri

Mercoledì 4 dicembre 2019 16:39:41 Per: Mario Giordano

Buongiorno, mia moglie ha chiesto un prestito con la cessione del quinto. Lo ha ottenuto. Le serve per pagare la rottamazione Equitalia. Ha un assegno circolare in mano, ma non può incassarlo perché Equitalia le impedisce conti bancari. È l'assurdo! È un incubo kafkiano!

Da: Carlo Balestrazzi

Mercoledì 4 dicembre 2019 16:39:03 Per: Mario Giordano

Dottor Giordano, buona sera. Le scrivo a proposito del vostro servizio di ieri sera sulla truffe di alcuni Amministratori di Sostegno (Ads) Io sono Ads per mia suocera dal 9/8/2013 con decreto di nomina de Giudice Tutelare del Tribunale di Milano, presso il quale ho prestato giuramento. Giuramento che prevede a carico dell'Ads la cura della persona e la compilazione di un rendiconto annuale da presentare al giudice incaricato. Ebbene nel vostro servizio, avete parlato dei truffatori ma non ho sentito una parola verso coloro (giudici) che dovrebbero svolgere il controllo. Ogni anno l'Ads deve presentare un rendiconto che prevede che vengano elencate Alla prima voce il saldo di C/C iniziale dell'anno (che va accluso) e a seguire il saldo di fine anno con altro saldo di C/C anche lui accluso.. Le due cifre devono dimostrare al controllo la differenza tra tutte le spese di varia natura che l'Ads ha sostenuto per conto e nell'interesse dell'assistito. Quindi è facile per il giudice controllare quanto dichiarato dall'Ads. Mi fa specie che non abbiate sollevato il problema in trasmissione. Temete forse di sollevare qualche polverone 'pericoloso' per voi, puntando il dito contro giudici infedeli? Avevano ragione i romani (quelli di una volta) che dicevano 'quid costodies ipsos custodes' ma voi sembrate un po' troppo 'leggeri' nel non denunciare certe cose. Il Rendiconto annuale lo potete trovare sul sito del Tribunale di Milano o di qualsiasi altro tribunale, e vedrete che ci sono così tante voci da compilare che non è facile mentire. Se qualcuno non controlla deve essere anche lui perseguito assieme all'Ads infedele. Non vi pare? Grazie, Aldo Silva

Da: Aldo Silva