Ultimi commenti alle biografie - pagina 4014
Sabato 7 dicembre 2019 23:53:30
Per: Alberto Angela
Buona sera dott. Alberto, le chiedo gentilmente se c'è la possibilità di avere un suo mini video di auguri per mail per due sposi che la stimano molto. per mail poi comunico nomi e data. Sperando in una sua risposta positiva, saluto cordialmente.
Da: Sonia
Sabato 7 dicembre 2019 23:24:58
Per: Massimo Gramellini
Buonasera
Non ho mai fatto prima d'ora un azione simile a questa.. e nemmeno ci avevo mai pensato... ma io l'ascolto e provo un ammirazione smisurata nei suoi confronti al punto da non poterla trattenere e dovergliela comunicare.
Sono una piccola goccia nel mare ma è solo perché come lei do' peso e un immenso valore alle parole che le sto scrivendo ora.
... sono anche io una sognatrice e non voglio smettere di esserlo.. e lei mi aiuta a credere che le cose possano davvero cambiare... cominciando dal dare valore alle parole.. fino a tornare alla capacità di indignarsi... Credo che questo sia quello che serve per cambiare il mondo.
La voglio ringraziare perché lei con la sua sensibilità, profondità e arguta ma pacata intelligenza nell'affrontare qualsiasi argomento mi da speranza.
Io sono di natura un ottimista e una viaggiatrice instancabile e nella mia ingenuità credo che vivere sia meraviglioso e che il mondo sia un paradiso purtroppo però ormai quasi impossibile da preservare e tutelare.
Non molliamo...
Scusi il disturbo e questa " cozzaglia " di frettolose parole che nella loro intenzione hanno molto più valore di quello che probabilmente sembra.
Da: Mondadori Diusca
Sabato 7 dicembre 2019 22:11:48
Per: Mario Giordano
Egregio signor Giordano, mi rivolgo a lei per sensibilizzarla sul problema delle pensioni di reversibilità, che con la riforma Dini del 1995 Legge 335 stabilisce trattamenti diversi in base ai redditi del pensionato supestite.
Nel mio caso, io insegnante in pensione, dopo 43 anni di servizio e sulla base di contributi realmente versati, percepisco circa £29000 annui. Secondo la riforma la mia retribuzione è cinque volte superiore alla pensione minima e perciò secondo la dicitura "NON CUMULABILE" della suddetta legge, ho diritto al 30%della pensione di mio marito, anzichè al 60%. Eppure lui ha versato per oltre 35 anni i contributi e poi ha riscosso una sola rata di pensione, essendo deceduto appena dopo la prima erogazione. Eppure chi percepisce la pensione minima ha diritto all'intera quota del 60% del coniuge, indipendentemente dall'importo spettante allo stesso. Mi chiedo: E' un errore lavorare a lungo e versare consistenti contributi, visto che poi si viene penalizzati su altri fronti?. Spero che lei signor Giordano possa dar voce a questa ennesima "truffa" dei
nostri politici ai danni di comuni cittadini, mentre loro non rinunciano facilmente ai propri privilegi.
La ringrazio se vorrà prendere in considerazione quanto le ho esposto e renderlo "visibile", nella speranza che si possa rimediare a questa ingiustizia che, per chi non c'è più, oltre al danno ha avuto anche la beffa.
Mi complimento con lei per la sua trasmissione e mi auguro che di fronte a tante "denunce e malefatte" a cui dà voce, qualcuno si vergogni e rimedi a qualche misfatto.
Cordialmente
Francesca Polloni
Da: Francesca Polloni
Sabato 7 dicembre 2019 20:59:34
Per: Lilli Gruber
Egregia Dott. ssa Gruber, mi deve chiedere al Sig. Borgonovo quanti milioni di euro gli da lo Stato Italiano e quindi anch'io, per il quotidiano LA VERITÀ, quotidiano che tramite i suoi pseudo giornalisti tratta ed avalla solo ideali di destra e di protezione giornalistica di tali politici.
Poi gli chieda come è stato assunto, su chiamata diretta oppure tramite pubblico concorso trattandosi del quotidiano La VERITÀ finanziato da denari pubblici.
Basta con la mistificazione dei fatti.
Nella trasmissione di questa sera i suoi salottieri fanno pena, escluso il bravo Montanari che ha parlato con un linguaggio serio e vero e che dovrebbe avuto dire Mons. Galantino.
La Chiesa ha sempre protetto ed avallato la Destra sin dai tempi di quello che fu messo a testa in giù in quella Piazza intitolata ad una città...
Da: Benedetto
Sabato 7 dicembre 2019 20:58:18
Per: Lilli Gruber
Scusate! Ascoltare borgonovo al sabato sera, non c'è la posso fare!
Da: Salvai Maura
Sabato 7 dicembre 2019 20:24:52
Per: Matteo Salvini
Caro Matteo,
ma cosa t'è venuto in mente? La riforma della Scuola con 2 proposte una peggiore dell'altra? Chi t'ha consigliato? Renzi o Berlusconi? Anche loro ce l'avevano con la Scuola e hanno fatto di tutto per distruggerla, distruggendo, così, anche la società.
Ma, hai visto il risultato? Sono i più odiati in Italia.
Ti sembra di avere troppi elettori? Ne vuoi buttare qualche milione a mare?
Eliminare la Scuola Media (Secondaria di primo grado), oltre che comportare la perdita di lavoro di milioni di Docenti, eliminerebbe, di botto, un ciclo prezioso di passaggio tra la scuola primaria e quella Secondaria di secondo grado, con personale specializzato in quell'età delicatissima che è la pre-adolescenza, che è folle sottovalutare. Altro che nè carne, nè pesce!!!
Quanto ai 3 mesi di vacanza, tu alludi, certo, alle vacanze degli studenti. Prova a ricordare quando eri studente tu. Allora ne avevi quasi 4 di mesi: ti sembravano troppi, avevi il tempo di annoiarti e di desiderare il ritorno anticipato a scuola? E cosa pensi ne penseranno gli studenti di oggi? In verità, coloro che desiderano vacanze più brevi sono i genitori, che "non desiderano averli tra i piedi" (frasi sentite dalle mamme) o che desiderano avere baby sitter gratis.
Ma i Docenti NON sono baby sitter!!! Altro che ridare DIGNITA' al corpo docente, come affermate voi politici in campagna elettorale!
E veniamo all'ultima ruota del carro: i Docenti. Coloro che svolgono uno dei lavori più stressanti e logoranti (altro che lavori gravosi!) esistenti. I genitori faticano a gestire 1-2 figli per volta, pensate a 10 mesi lavorativi in cui, per ogni ora di lezione, c'è da curare l'educazione e la cultura di 30 "angioletti" per volta!
Per i Docenti di Scuola Media, la Scuola chiude, quando va bene, il 30 giugno e riapre il primo settembre. per i Docenti di Scuola Superiore a metà luglio, a causa degli esami di maturità, e ritornano in servizio dopo ferragosto per i corsi di recupero, che un tempo erano a carico delle famiglie per tutta l'estate (pensate a cosa possono recuperare gli studenti in meno di 15 giorni?), ma l'importante era togliere la risorsa delle preparazioni estive agli insegnanti, che, già allora, erano i meno pagati in Europa. Gli unici ad avere quasi 3 mesi di vacanza sono i maestri.
Pertanto, abbiamo ragione noi quando pensiamo che quello che preme a certi genitori che pensano che "con la cultura non si mangia" è avere baby sitter gratis!
Le attuali vacanze estive sono perfino troppo brevi per le calure tropicali del nostro Paese e per RECUPERARE LE FORZE DOPO UN ANNO DI FATICA E STRESS MISCONOSCIUTI E SOTTOPAGATI !!!
DOVRESTE, ANZI, AUMENTARLE, COME I NOSTRI STIPENDI! Altro che dare un'elemosina a pochi "amici dei presidi" facendola passare come "merito": queste erano trovate di Renzi per non dare A TUTTI il dovuto! Non ti fare infinocchiare da lui, visto che, ultimamente lo incontri: lui cerca di affondare te e tutti i suoi oppositori!
Federica Venti
Da: Federica Venti
Sabato 7 dicembre 2019 20:14:43
Per: Corrado Augias
Caro Augias scrivo a lei per ricordare il magistrato Ilda Boccassini che è andata in pensione. Per interposta persona le voglio inviare, per quello che può valere, tutta la mia gratitudine per il lavoro svolto, senza mai una polemica televisiva, contro la mafia ed il " potere " di Berlusconi. La considero un eroe dei nostri giorni, che come quasi tutti gli eroi esce di scena senza fanfare. Grazie!
Da: Carmelo Immè
Sabato 7 dicembre 2019 19:08:51
Per: Giuseppe Conte
Illustrissimo Presidente,
sono un elettore 5 stelle da sempre e nel complimentarmi con lei per il serio e importante lavoro che svolge quotidianamente sottopongo alla sua attenzione un problema che mi sta molto a cuore.
Lavoro ininterrottamente da trent'anni, sono laureato in ingegneria e all'età di 54 anni comincio a chiedermi quando potrò mai andare in pensione grazie al regalo che ci ha fatto qualche anno fa la nostra amica Elsa Fornero.
L'opportunità di quota 100 ovviamente potrà essere colta se mantenuta quando compirò i 62 anni, ma vorrei anche poter riscattare la laurea per gli evidenti vantaggi che ciò comporterebbe.
La legislazione vigente rende praticamente impossibile questa opportunità, perché nel mio caso il costo sarebbe superiore ai 300. 000 euro.
L'opportunità del riscatto agevolato promosso dal precedente governo (e che renderebbe il riscatto possibile ad un costo attorno ai 25. 000 euro) dava la possibilità a tutti coloro che non avevano ancora compiuto 46 anni. Oggi sembra che questo limite sarà superato nella nuova finanziaria ma ancora una volta viene introdotto un requisito che rende nuovamente impossibile per me poter accedere a questo importante provvedimento, ovvero non aver versato contributi prima del 1996.
Io ho contributi dal 1990 e francamente non capisco proprio per quale motivo dovrei risultare penalizzato a tal punto. Addirittura si profilano situazioni simili a quelle degli esodati per cui chi ha versato un contributo a dicembre 95 potrebbe andare in pensione 5 anni più tardi di chi casualmente ha iniziato a versare contributi da gennaio 96.
Spero di essere stato chiaro e confido in un suo interessamento.
Cordiali Saluti
Antonio Musacchio
---
Da: Antonio Musacchio
Sabato 7 dicembre 2019 16:59:20
Per: Milena Gabanelli
Volevo prima a fare tanti complimenti per là donna che sei vi amiro, una? come mai non sono abassati le ore di lavora dal 1866, e perché l'età della pensione si è aumetati, questi 2 fatori hanno portato nel disucupazione, secondo me, ma anche là i machinari moderno, grazie mille e scusa
Da: Ajlina Bushi
Corrado Augias
Giornalista, scrittore e conduttore tv...
Da: Renata Magnifichi