Ultimi commenti alle biografie - pagina 428

Sabato 22 gennaio 2022 09:06:35 Per: Dacia Maraini

È trascorso più di un anno dalla prima chiusura delle scuole: era l’inizio della primavera del 2020 e allo stesso tempo l’inizio di un’esperienza inaspettata e traumatizzante, che ha cambiato inevitabilmente le nostre vite. Ci siamo scoperti fragili e soli. La malattia è diventata sinonimo di solitudine, isolamento, chiusura, allontanamento. Abbiamo dovuto fare i conti con questi termini così difficili da sperimentare e da sopportare e siamo ancora qui, come reduci, ma ancora su un campo di battaglia, con un futuro incerto e un presente complicato.

La scuola è stata inevitabilmente sopraffatta, aggredita dall’impossibilità di trovare soluzioni che potessero coniugare salute e istruzione, due diritti fondamentali dell’essere umano. Scuola chiusa, scuola aperta, scuola “socchiusa”, scuola a distanza, didattica digitale integrata, legami educativi a distanza: quanti nuovi aggettivi nati per declinare un luogo che ha cambiato volto, dimensione, ma mai anima.

La scuola continua, nelle diverse modalità possibili, sforzandosi di spezzare l’idea della didattica nozionistica che vede “teste ben piene”, cercando di non cadere nella facile funzione di contenitore di conoscenze da riversare attraverso un monitor. Abbiamo imparato, a nostre spese, che la scuola ha bisogno di corpo e la sua funzione non potrà mai esaurirsi nel mondo digitale, che ci rende presenti sì, ma crea anche distanze difficili da colmare.

Abbiamo imparato che lo sforzo dei docenti deve essere quello di attivare le menti, piuttosto che riempirle, attivare sentimenti, piuttosto che spegnerli. I ragazzi e le ragazze, privati delle più semplici esperienze tipiche dell’età scolare, presenteranno lividi da curare.

“La scuola ci salverà” ci racconta Dacia Maraini io aggiungo da chi ,: la scuola dovrà avere il coraggio di entrare nelle ferite, anche quelle invisibili, quelle nascoste, quelle più difficili da rimarginare. “Perché sacrificare la scuola quando si potrebbero ridimensionare molte altre costose spese pubbliche? La scuola è il nostro domani. Ma qui sembra che la parola domani diventi sempre più povera di significati, sempre più indigente e impaurita di fronte alle esigenze esorbitanti dell’oggi”.

Futuro: un altro termine con cui fare i conti e che spaventa. Se da un lato l’arrivo, seppur esiguo, dei vaccini, apre spiragli importanti di ripresa, dall’altro, siamo ancora in piena terza ondata e siamo immersi nelle problematiche presenti. Il domani è una flebile lucina, di cui nessuno sembra occuparsi e preoccuparsi.

Invece è il tempo più importante, è il tempo che appartiene ai nostri figli, ai nostri alunni e alunne. “L’istituzione dell’insegnamento nazionale ha bisogno di investimenti, questo è chiaro – continua Maraini – ma oltre agli investimenti economici, alla scuola servono fiducia, entusiasmo, amore per il grande potere della conoscenza”. “Gli insegnanti che creano vita e futuro sono coloro che credono in ciò che fanno, che hanno il coraggio di rischiare, che danno il meglio di sé anche in un ambiente ostile e precario, che praticano la maieutica socratica indagando e scovando i talenti e le energie dei giovanissimi”. La scuola, dunque, può fare la differenza, soprattutto dopo una grande crisi, come quella che stiamo affrontando. Com'è difficile poterle credere... auguri

Da: Giovanni

Sabato 22 gennaio 2022 05:31:37 Per: Alessandro Borghese

Ristoranti per celiaci sono pochi quando invece la patologia sta dilagando. Si potrebbe fare una trasmissione su questo tipo di ristorazione? Potrebbe essere un incentivo ad aprirne altri. Grazie Raffaella Martini
Celiaca e viaggiatrice

Da: Raffaella Martini

Sabato 22 gennaio 2022 00:07:14 Per: Giorgia Meloni

On. Meloni, siamo alla apoteosi dell'ipocrisia se da qualche santo della politica si sente dire che l'obbligo vaccinale più o meno occulto dietro altri obblighi (green PASS) è a tutela dei diffidenti del siero, è ora di smetterla di definire i non vaccinati no VAX, per evitare loro di suicidarsi rifiutando il magico siero però si stanno mettendo in campo una serie di referendum tra i quali il diritto al suicidio assistito ma... come... il governo ci vuole vaccinare per impedirci di suicidarci e poi... Mah!!! Valli a capire e che dire della liberalizzazione della droga!!! Non credo sia un complesso vitaminico che rinforza le difese immunitarie ma forse non sono molto informata. Draghi, sulle orme di Conte, ha firmato l'ennesimo DPCM nel quale si autorizza l'ingresso nei supermercati, dove l'assembramento è senza ombra di dubbio maggiore rispetto ad altre realtà commerciali ma... non ci spiegano come poter fare acquisti senza denaro considerato che senza la tessera verde, che tanto ricorda il portafogli di tanti italiani, non è possibile ritirare stipendi o pensioni, forse qualcuno dovrebbe spiegarcelo. C'è un'altra cosa che mi preme mettere in luce a proposito della disinformazione che viene trasmessa da una pubblicità di un noto marchio di igienizzanti in cui si vedono degli alunni e alla domanda dell'insegnante di ripetere cosa hanno imparato dalla lezione sulla prevenzione una bimba risponde che non bisogna aprire le finestre per impedire ai microbi di entrare... siamo alla follia. Cosa si sta inculcando ai nostri piccoli. Possibile che nessuno, vigilanza RAI compresa si sia accorto di quale catastrofica mistificazione si sta facendo passare per cosa buona e giusta?
On. auspico che quanto da me sottolineato, il minimo sindacale perché ce ne sarebbe di che discutere, venga fatto presente a chi di dovere compreso il fatto che è ora di smetterla di demonizzare i non vaccinati indicandoli come untori quando si permettono sbarchi di migliaia di clandestini non vaccinati e che rifiutano anche il tampone ma pissono circolare liberamente perché a questi signori, che vivono a nostre spese, non si applicano le restrizioni che stanno opprimendo gli italiani. Forse gli untori dovrebbero cercarli tra questi falsi profughi che però sono ben istruiti da avvocati traditori della patria per INTERESSI economici che li rendono dotti sulle scappatoie per aggirate la legge perché ricordo che il rifiuto del tampone impedisce il rimpatrio.
Un'ultima cosa On. considerato che si riparla di MES che ci porterà dritti dritti a fare la fine della Grecia non capisco perché nessun politico che si professa patriota o che sostiene di " lavorare" per il bene dell'Italia non abbia ancora messo in campo un referendum per uscire dall'euro come già fatto dalla Gran Bretagna.
Siamo stanchi di chiacchiere inutili è ora di dimostrare chi sta dalla parte del popolo e della nostra invidiata Nazione che quelle straniere si stanno dividendo con l'acquisto di strutture e marchi tra i più prestigiosi. Sarebbe ora di smetterla con questo mercato e riprendersi la SOVRANITÀ che ci spetta. Poche chiacchiere e più fatti.
Cordiali saluti

Da: Liliana

Venerdì 21 gennaio 2022 20:45:32 Per: Enrico Letta

Ieri ho sentito la notizia al tg rai, che padre e figlio siriani sono arrivari in italia per delle cure riabilitative in quanto il padre a perso una gamba durante un bombardamento da parte dell, esercito siriano, mentre il figlio è nato minorato fisico, perché la madre durante la gravidanza a respirato i gas nervini, sempre tirati dai governativi. Io chiedo sia a i politici che ai giornalisti (che presumo siano persone intelegenti) se sanno che per fare la guerra servono due schieramenti contrapposti. Lo schieramento governativo è composto (come dete voi) da criminali, in quanto seminano distruzione e morte. ora vi chido lo schieramento opposto anziche tirare bombe tira forse caramelle?

Da: Renato

Venerdì 21 gennaio 2022 20:05:39 Per: Flavio Insinna

Gentilissimo Flavio, ma non ti senti in imbarazzo quando devi girare la cartolina con la parola vincente? Non ti rendi conto dell'insulsaggine dei tuoi autori? Da stasera non guarderò più la tua trasmissione e mi dispiace perché ti apprezzo moltissimo, ma con questi autori non mi diverto per niente. Non c'è un senzo in quello che preparano per il concorrente finale. Addio.

Da: Mario Rognoni da Pavia

Venerdì 21 gennaio 2022 19:11:04 Per: Lilli Gruber

Lei è eccezionale, metterei Lei alla guida di questa Cara mia Nazione. Firmato Caputo Edmondo… solo Draghi Le potrebbe tener testa

Da: Caputo Edmondo

Venerdì 21 gennaio 2022 18:20:43 Per: Zlatan Ibrahimovic

Buongiorno Signor Ibra: potrebbe darmi la Sua email, che ho bisogno di parlarle come
combattere i tumori che affliggono Gianluca Vialli? Grazie. Gianni.

Da: Gianni

Venerdì 21 gennaio 2022 17:35:25 Per: Adriano Celentano

Ciao Adriano. Io ti ho conosciuto a Milano in via Zuretti dove c'era il tuo sarto e vicino il negozio di mio zio l'arrotino Lorenzi. Ne è passato di tempo ma mi ricordo com'eri molto gentile. Mi piacerebbe rivederti. Io abito a Lissone. Fatti sentire. Ciao Sandra

Da: Sandra

Venerdì 21 gennaio 2022 15:10:24 Per: Valentina Vezzali

Buon giorno Signora Vezzali
Le scrivo questo messaggio per chiederle se fosse possibile segnalare e rivedere l'applicazione delle normative anti covid 19 allo sport dilettantistico e riportarle a come erano all' inizio di Dicembre dove la situazione era sotto controllo e non c'erano problemi. Mio figlio ha 15 anni dal 10 di gennaio non può più giocare a calcio, rivedere i compagni di squadra divertirsi, era una delle attività che preferiva fare e lo rendeva felice, considero che non ci sia un senso logico nel permettere di frequentare la scuola dove si ritrovano tutti stipati in pochi metri quadrati e fare sport tra l'atro all'aperto, poco a poco lo vedo intristirsi e sono convinto che tutto questo possa portare a ripercussioni anche in altri ambiti della sua vita, forse avallando queste normative non avete considerato l'aspetto psicologico dei ragazzi sottoposti ormai a delle pressioni e limitazioni considerevoli da due anni a questa parte, scrivo a lei perché penso sia la persona che più possa capire quanto sia importante lo sport nella formazione di un adolescente mi scusi per lo sfogo e spero che questo mio pensiero possa far riflettere e magari far cambiare questa situazione,
Buona giornata
Davide Cazzaniga

Da: Davide Cazzaniga

Venerdì 21 gennaio 2022 14:49:14 Per: Antonella Viola

Perfetta sconosciuta. Il Covid la rende nota al pubblico TV: scenziata, esperta immunologa, dall'aspetto piacente, mora co capigliatura non pergetta, con camice bianco (da studiosa). Dopo alcuni interventi televisivi: tolto il camice, biondina con ciocca sbarazzina un po in la, un po in qua, a volte corta, a volte più lunga. Insomna molto più carina. Ma, molto meno scienziata. Comunque brava, Evviva le donne!

Da: Luigi Caccia