Ultimi commenti alle biografie - pagina 4416
Lunedì 2 settembre 2019 16:29:02
Per: Giulia Bongiorno
Buonasera, Onorevole Avvocato, volevo, se possibile un Suo autorevole parere sulla irretroattività dell'art 323 ter cp, intrdotto dalla cd spazzacorrotti. Il predetto dettato normativo, prevede la non punibilità di alcuni reati contro la Pa, qualora entro 4 mesi dal fatto e prima della conoscenza delle indagini il colpevole denunci il tutto volontariamente e metta a disposizione l'utilità. Non ci sta una norma transitoria; orbene premesso che in alcuni casi se ci fosse stata tale norma per il pasato sicuramente se ne faceva uso, Le chiedo chi, prima della detta norma, in seguito ad indagini, ha confessato, collaborato e messo a disposizione utlità, puo' usufruie di detta causa, con il cd favor rei? Il tutto considerando che prima non poteva farlo?
Da: Iannello Antonio
Lunedì 2 settembre 2019 16:27:52
Per: Renzo Arbore
Ho scritto un libro, dove le trasmissioni di Renzo Arbore - da Bandiera Gialla a l'Altra Domenica - fanno da contrappunto alla storia a dire quanto sono state importanti per molti di noi. Di seguito riporto la sinossi. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il sign. Arbore. Grazie mille
sandro dei moro
THE DIRTY SPIRITS
(Le anime sporche)
E' una storia vera che racconta la vita, breve e intensa, di un complessino beat di periferia, dove la musica e l'amicizia si intrecciano con sullo sfondo i clamori della fine degli anni sessanta e gli inizi contradditori dei settanta.
La musica beat e rock dell'epoca, colonna sonora degli episodi di vita narrati, diventa la protagonista indiscussa. Saranno più di 150 le canzoni che a vario titolo vengono richiamate nella trama e che si canticchiano man mano che si procede con la lettura.
Si avverte una nostalgia struggente per un periodo dove tutto pareva a portata di mano e si intravede sottotraccia il contesto provinciale e le problematiche adolescenziali di un gruppo di amici che si incontravano al bar e che frequentavano le discoteche.
Spuntano i jukebox e i flipper, i gettoni telefonici, il giradischi, le compagnie e i personaggi più cari del paese, i programmi di Arbore e Boncompagni, le chitarre elettriche e i complessini, i Beatles e i Rolling Stones, i concerti, le sale prove, gli spartiti, i primi pluriti sessuali e le prime morose, la scuola, il servizio di leva, la droga, la famiglia.
A guardare indietro ti viene il torcicollo che dopo un po', alla fin fine, diventa un dolore cervicale cronico.
Da: Sandro Del Moro
Lunedì 2 settembre 2019 16:25:57
Per: Luigi Di Maio
All'estero, dove quasi tutti parlano l'inglese, non gradiscono interloquire con chi linguisticamente è ignorante. Comunicare direttamente, senza l'interprete, è fondamentale per politici come la Merkel, Trump ecc..
Conte è ben visto all'estero sol perchè mastica un po di inglese, così pure fu per Napolitano, Monti e Draghi. Purtroppo in italia pochi parlano bene l'inglese e questo è un handicap. I politici esteri preferiscono un mediocre che parli l'inglese e con cui possono comunicare direttamente anziché una persona in gamba ma che non parla l'inglese. Per questo piccolo vantaggio e non per altro Conte e ben visto oltre confine.
Da: Anonimo
Lunedì 2 settembre 2019 16:11:31
Per: Enrico Mentana
Non riesco a capire cosa vuole Di Maio.
Possibile che sia il solo a non capire che l'unica strada che ha davanti a se è fare questo governo col PD per evitare l'estinzione del suo movimento? Anche Grillo l'ha capito che il movimento è ormai una bolla in continuo sgonfiamento!
Da: Mario De Marco
Lunedì 2 settembre 2019 15:52:45
Per: Matteo Salvini
Carissimo Matteo Salvini sono una tua simpatizzante, ti ho sempre seguito perciò ti chiedo perché non si scende in piazza come stanno facendo gli inglese'? Perché non si parla del presidente della Repubblica (per noi no) Mattarella che è di parte (partito PD) non ascolta noi popolo italiano. Sei un CAPO devi combattere per noi tutti. Un grande abbraccio.
Da: Mara Cavagnini
Lunedì 2 settembre 2019 15:32:37
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno onorevole. Sono certa che non riceverò risposta ma, come altre donne che vedevano la possibilità con quota 100 di uscire dal mondo del lavoro, per occuparsi dei genitori anziani e malati, le chiedo che intenzioni ha in merito. Sia lei che Di Maio c'eravate all'approVazione di quota 100, eppure ora leggo che vi adeguate al PD pensiero con molta naturalezza. Sono preoccupata per la mia sorte, visto che anche il fisico non regge più i troppi impegni e per le sorti del mio paese che cambia governi ma chi ci rimette son sempre i soliti. Certo che voi politici non dovete preoccuparvi dell'eta Pensionabile. Con forse nemmeno una legislatura siete già a posto! La credevo diverso dagli altri politici. Distinti saluti. Ferretti Chiara
Da: Chiara ferretti
Lunedì 2 settembre 2019 14:56:14
Per: Toto Cutugno
Caro toto, sono un pittore scultore poeta siciliano., che ama tanto le tue canzoni., e vuole tanto bene alla tua persona che ti augura tanta lunga felice vita! nino
Da: Antonino Taravella
Lunedì 2 settembre 2019 14:40:32
Per: Matteo Salvini
Buona sera,
Visto che domani i grillini faranno le loro consultazioni sulla piattaforma Rousseau, dicendo che sarà vincolante il voto della base per il nuovo governo.
Le chiedo cortesemente, perchè non fate leva su questa consultazione per far protendere un poco l'ago della bilancia ?
Mi spiego: fate capire ai grillini che se votassero a favore, gli immigrati riprenderanno a sbarcare in Italia, oppure che ritornerà in voga il tema dello jus soli...
Fate capire questo ai grillini e secondo me molti non saranno favorevoli al governo giallo rosso.
spero che prenderete in considerazione la mia proposta
Antonio
Da: Antonio Ferrari
Lunedì 2 settembre 2019 14:30:36
Per: Matteo Salvini
Ciao Matteo, sono un ammiratore dei 10 anni su 20 del Ventennio... due cose da fare a costo Zero:uno... limitare il e-commerce alle partite IVA per uno sviluppo commerciale territoriale e due limitare a poche tabelle merceologiche per licenza evitando così che cooperative e supermercati facciano sottosvendite a giro ogni settimana su un tipo di merce mandando in rovina negozi specializzati e costringendo i produttori a chiudere le aziende agricole. Facile!
Da: Stefano Borsoi
Luigi Di Maio
Politico italiano
Da: Liliana