Ultimi commenti alle biografie - pagina 4987
Domenica 3 febbraio 2019 15:31:32
Per: Federica Pellegrini
il mio personale giudizio? quando una persona si vanta di avere vinto chi sa che, x per me non vale niente, poi i suoi spot, sono scadenti ora si e' messa a fare la giudice su x x x, penosa
Da: Emanuele Bianconi
Domenica 3 febbraio 2019 13:29:20
Per: Lilli Gruber
PER OSSERVATORIO21
Finalmente sul suo sito si leva una voce intelligente che ha perfettamente percepito quello che dal 4 Marzo accade 14 VOLTE AL GIORNO NEI TALKS E NEI TELEGIORNALI: MISTIFICAZIONE, TENDENZIOSITA', DISTORSIONE DELLA VERITA' E DENIGAZIONE, IN SINTESI E' IN ATTO UN ERCULEO TENTATIVO DI SPINGERE ALLA CADUTA L'ATTUALE GOVERNO. A FARLO SONO COLORO CHE DOREBBERO MITIGARE I DIBATTITI URLANTI, RADDRIZZARE LA BARRA VERSO UNA VISIONE OBIETTIVA DEI FATTI N DISCUSSIONE, GUIDARE IL TELESPETTTORE OFFRENDOGLI PARERI DIVERSI CON EQUITA' DI MODI E DI TEMPI PER COSENTIRGLI DI FARSI UN'IDEA PROPRIA. Chi fa tutto questo? I FALSI GIORNALISTI,CONDUTTORI ASSOLUTAMENTE SCORRETTI, CHE NON SANNO NEPPURE DOVE STA DI CASA IL VERO GIORNALISMO, QUELLO S E R I O. Vorrei chiedere a questi signori: se mandate a casa Conte, Di Maio e Salvini chi voterete? La vecchia guardia o gli ultimi venuti "in maschera di sinistra" che sono quelli che l'Italia l'hanno portata alla situazione attuale ma che sono anche quelli che hanno abbassato la mangiatoia a quasi tutti questi "eroi" della "propaganda-di-sinistra-ad-ogni-costo-e-ad-ogni-prezzo per il paese. TANTO PEGGIO PER QUELLA CHE DOVREBBE ESSERE INFORMAZIONE E NON DISINFORMAZIONE PARTIGIANA. Parlano tanto di propaganda ma... loro cosa fanno? PROPAGANDA!
Da: Anna
Domenica 3 febbraio 2019 13:25:51
Per: Lilli Gruber
Buongiorno sig.ra Gruber, io e la mia famiglia la seguiamo tutte le sere su Otto e mezzo; nonostante apprezziamo il programma non possiamo apprezzare il Suo stile di conduzione che in più occasioni è manifestamente pro parte. Inoltre mi permetto di sottolineare che ho trovato estremamente curioso che, di fronte agli attacchi violenti di Massimo Cacciari al ministro Bongiorno, che si è comportata ed espressa da vera signora, non abbia ritenuto opportuno interrompere almeno temporaneamente il collegamento.
Cordiali saluto.
Rachele Rolli
Da: Rachele Rolli
Domenica 3 febbraio 2019 12:44:25
Per: Lilli Gruber
Buongiorno, ho visto il mio messaggio però devo dire che sarebbe stato utile che Lilli Gruber lo avesse letto e mi avesse mandato un messaggio tipo: approfondiamo!
Sono sicuro che lo troverebbe interessante e forse troverebbe il modo di diventarne portavoce nell'interesse degli italiani. Il mio obiettivo è solo quello di essere utile nel proporre come risolvere problemi di interesse generale come: stimolare le imprese ad investire per lo sviluppo mediante l'assunzione di giovani capaci ed il pensionamento, senza punizioni tipo A.PE., di anziani esperti.
Guglielmetti Giuseppe Martino
Da: Giuseppe Martino Guglielmetti
Domenica 3 febbraio 2019 12:29:39
Per: Lilli Gruber
Buongiorno Dott.sa Gruber.
Sono un ingegnere pensionato ma ancora iscritto in quanto sono andato in pensione di vecchiaia a 65 anni mentre, se fossi andato precedentemente in pensione di anzianità, con obbligo di cancellazione dall'Albo, non non avrei potuto più esercitare la professione.
Quanto sopra per chiarire che ho maturato una lunga esperienza ed ho avuto la fortuna di lavorare quando il lavoro e le responsabilità venivano pagate.
Seguo assiduamente la Sua trasmissione ed ho avuto il piacere/dispiacere di seguire anche quella del 2 febbraio.
Il suo ospite Andrea Venson, anche marcatamente da Lei condiviso, insisteva per parlare del problema dell'emigrazione dei giovani costretti ad abbandonare l'Italia.
A me sembra che non si sia nemmeno sfiorato un problema chiaramente evidente:
La media ed il potere di acquisto sono andati, almeno per la stragrande maggioranza, rovinosamente abbassandosi fino al vergognoso livello attuale.
Non ritiene il Suo Ospite (o anche Lei) che, ragionando in maniera razionale, la causa dell'esodo derivi in buona parte dai suddetti livelli che costringono ad accontentarsi di poco pur di sopravvivere?
A titolo di esempio: vi sono professionisti che per una APE (attestato prestazione energetica), fatturano 50,00 . Trattandosi di una PERIZIA ASSEVERATA con obbligo di sopralluogo, Vi sembra normale?
Siccome di esempi del genere (raccolta frutta a 2,00 /ora, ed innumerevoli casi simili) ne esistono svariati ed hanno portato la media retributiva molto in basso, con molta probabilità si va a lavorare all'estero per condurre una vita, oltre che più dignitosa, più appagante.
Si dice che mancano tecnici compresi gli ingegneri: avete mai approfondito a quale stipendio e tipo di contratto viene offerto?
Distinti saluti.
Enzo Sanità (cell. 348--------)
PS: Perchè, quando si parla di sicurezza, non viene chiesto agli Ospiti in che tipo di ambiente abitano?
Vivere a Roma ai Parioli o a Tor Bella Monaca non è esattamente la stessa cosa.
Vivere i problemi sulla propria pelle non è la stessa cosa che vederli da lontano e sporadicamente.
Da: Enzo Sanità
Domenica 3 febbraio 2019 12:10:48
Per: Alberto Angela
Buongiorno dott. Angela,
Le evito elogi e complimenti e passo subito al motivo di questa mia e-mail. Anni fa -potrebbero essere 10, probabilmente di più- Rai Tre mise in onda un documentario per la serie "Ulisse, il piacere della scoperta" dal titolo: "la storia dell'Impero romano", curato e presentato da Lei. Erano i tempi pre-digitale, e la registrazione è stata effettuata su video cassetta. A distanza di anni ho cercato in internet quel documentario, per poter avere lo stesso su un supporto più duraturo qual è il DVD, senza successo. A questo punto mi ho pensato di rivolgermi direttamente a Lei, per avere indicazioni relativamente all'acquisto.
La ringrazio sin d'ora dell'aiuto che potrà darmi.
Cordialmente,
Maurizio Martini - Verona
Da: Maurizio Martini
Domenica 3 febbraio 2019 11:44:11
Per: Antonino Cannavacciuolo
Caro Antonino sono una mamma di Napoli o una bambina di nome Fatima a 10 anni e no fa altro che chiedermi un regalo cioè quello di conoscerti tanto che addirittura per Natale la chiesto a Babbo Natale e visto che non la accontentata a detto che quando si farà più grande scriverà a Maria defilippo non perde un tuo programma mi piacerebbe tanto accontentarla visto che nella sua vita a sempre affrontato sem mipre cose più grandi di lei compresa una malattia ti prego se ti capita di venire a Napoli faccelo sapere ti prego realizzeresti un sogno di una bambina
Da: Adele
Domenica 3 febbraio 2019 10:15:45
Per: Lilli Gruber
Gentile Signora Gruber, inutile le dica dell'apprezzamento per la sua conduzione. Però resto interdetto quando (per esempio ieri sera con il fascista Fidanza) lei sta per perdere il controllo e ad un certo punto non dice quello che tutti sanno. Il blocco navale con l'Albania fu un accordo firmato tra due nazioni e dai Premier Prodi e Faso il 27.3.1997. Prevedeva tempi e spazi ed era utile ad entrambi perché anche a loro non andava di perdere tutti i giovani. E questo,purtroppo, non lo cita mai quando la Destra dice che si può fare il blocco navale (che è un atto di guerra). La saluto G.Carlo Ravera da Germania
Da: Giancarlo Ravera
Domenica 3 febbraio 2019 01:11:50
Per: Mario Giordano
Terremotati
Cè ancora gente che pensa a cose o fatti non inerenti agli italiani ci sono ancora terremotati senza una casa che vivono in modi disagiati dopo avere perso tutto figli parenti amici conoscenti nel terrore dei ricordi col pensiero di quello che anno visto quello che anno sentito la situazione che anno passato sono senza una casa che magari stavano ancora pagando o appena finito di pagarla tutti i soldi spesi una vita di sacrifici pagando le tasse come un normale cittadino certo la colpa none di nessuno perché si pensa a tutto tranne che ai diritti umani però se un cittadino italiano si dimentica una volta di pagare le tasse viene subito ricordato e penalizzato io spero per loro che almeno non abbiano tasse o spese da pagare perché non trovare una sistemazione per loro idonea a una vita normale una vita decente ma soprattutto una vita UMANA perché nessuno ricorda che l'italiano và anche tutelato da leggi, dallo stato, da diritti perché a volte certe cose o certe situazioni vengono solo commentate quando le cose capitano a noi non sarebbe meglio pensare un po' più a noi italiani che continuare a parlare di europa sbarchi tralasciando le cose importanti italiane Valerio
Da: Valerio
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: G.Carlo Ravera