Ultimi commenti alle biografie - pagina 4988

Domenica 3 febbraio 2019 00:20:24 Per: Lilli Gruber

Gentile Dott.ssa Gruber,
La ringrazio per il suo impegno e la sua capacita' di narrare il nostro quotidiano, di descrivere la politica attuale.
Sono colpita che finalmente si vedono giovani preparati, europei doc che sono ospiti della sua trasmissione.

Ho due bimbe di 11 e 9 anni che hanno bisogno degli strumenti per conoscere il mondo e seguire il loro futuro.
Non si potrebbe parlare della immigrazione, partendo dal passato.
Andrea Marcolongo, dopo aver avvicinato I giovani e chi come me ha studiato greco qualche anno fa, potrebbe parlare del suo romanzo la misura eroica. La storia degli argonauti potrebbe rappresentare lo spunto per descrivere il dramma di oggi. L'amore per la cultura e la sensibilitta della scrittrice avvicina I giovani ai principi della democrazia, allontanando l'odio, il razzismo.
Racconto alle mie figlie che all'inizio del secolo scorso eravamo noi italiani a scappare in Svizzera, in Belgio, in America.
Questa cieca amnesia dei nostri politici mi ferisce. Nessuno ricorda il dramma degli italiani che, per superare il confine con la Svizzera, nascondevano I figli nel bagagliaio.
Non abbiamo piu'il rispetto della nostra recente storia che dovrebbe insegnarci ad essere piu'solidali con chi scappa dalla guerra, dalla poverta' e dalla violenza.
ANDREA MARCOLONGO in collegamento da Saraievo riuscirebbe magistralmente a coniugare la cultura del passato con l'ignoranza attuale.
La ringrazio

Da: Amalia Milano

Domenica 3 febbraio 2019 00:03:47 Per: Lilli Gruber

Lettera aperta ai presentatori e conduttori di programmi tv
Assistiamo da alcuni mesi, con un crescendo impressionante, alla diffusione nelle radio e nelle televisioni di notizie false, distorte e manipolate. Questo fenomeno, già presente nelle reti "social" (dove si giustifica per l'intervento di soggetti non qualificati o incompetenti), diventa reprensibile quando alla diffusione di notizie false concorrono professionisti della comunicazione come i conduttori di talk-show.
In particolare, per quanto riguarda le grandi opere pubbliche (la TAV è l'esempio più significativo), le falsità diffuse sono ormai arrivate alla negazione della realtà ("non è stato scavato un solo metro") o alla mistificazione vera e propria (costi, tempi di realizzazione, effetti ambientali, criteri tecnici, aspetti giuridici, ecc.).
Quello che impressiona non è tanto la malizia dei relatori (in fondo in democrazia anche il primo ministro ha la "libertà" di raccontare delle menzogne…), quanto l'acquiescenza dei professionisti che conducono l'intervista.
In effetti, a fronte di falsità manifeste, lo spettatore si aspetterebbe da parte del presentatore una replica, un diniego, un contraddittorio.
Nulla di tutto ciò negli ultimi tempi.
Di due cose l'una: o molti conduttori (non vogliamo generalizzare) mancano delle conoscenze adeguate (e allora approfondiscano) e della dirittura morale per contrastare le menzogne, oppure diventano complici delle mistificazioni propinate agli ascoltatori.
Come Osservatorio21 chiediamo ai nostri destinatari di riflettere seriamente su questo tema, ricordando che la comunicazione ingannevole genera gravi conseguenze per la democrazia e che le loro responsabilità non sono né marginali, né irrilevanti.
OSSERVATORIO21

Da: Gian Luigi Aroasio   www.osservatorio21.it

Sabato 2 febbraio 2019 21:17:08 Per: Lilli Gruber

Gentile d.ssa Gruber, lei sarebbe una perfetta candidata alle europee per la lista Calenda. Ci faccia un pensierino... ci conto!

Da: Lucia Di Maro

Sabato 2 febbraio 2019 21:13:14 Per: Lilli Gruber

Ammiro molto la signora Gruber e seguo sempre il suo programma. Stasera 2 febbraio però non è riuscita a far tacere il conferenziere di fratelli d'Italia che parlava come un forsennato costringendomi a interrompere l'ascolto. Questo non dare spazio agli altri è spesso un problema che andrebbe drasticamente risolto, con tutta la mia ammirazione per la signora Gruber. Grazie dell'attenzione e cordialità sincere
Gianfranco Casini

Da: Gianfranco Casini

Sabato 2 febbraio 2019 21:07:22 Per: Lilli Gruber

Sto ascoltando i commenti su "cosa vogliono gli italiani" e vorrei dire che non è possibile continuare a sentire le cose che non vanno! Quando potremo sentire cosa fare per sviluppare l'economia, per facilitare l'assunzione dei giovani capaci e permettere agli anziani esperti di andare in pensione? Io sarei pronto!

Da: Giuseppe

Sabato 2 febbraio 2019 20:17:29 Per: Lilli Gruber

Seguo con attenzione otto e mezzo e condivido l'opinione di coloro che delle menzogne, dell'arroganza e del risolino melenso (tipico dei suoi compari del cinque stelle) dell'incontenibile Travaglio non ne possono più.
Vorrei sottolineare di nuovo i profili di incostituzionalità del provvedimento "reddito di cittadinanza" che va a discriminare cittadini italiani da altri cittadini italiani che non sono residenti da oltre dieci anni (magari perchè hanno acquisito la cittadinanza per matrimonio od altro solo... 8 o 9 anni fa).
Credo che ciò sia evidente anche per chi non è uno studioso della nostra costituzione.
Grazie per far risaltare quanto precede, se condiviso.

Da: Francesco Tenti

Sabato 2 febbraio 2019 19:25:29 Per: Mauro Corona

Buongiorno, sono Valeria e ho 14 anni e studio in un istituto tecnico agrario; il mio sogno è quello di entrare nel Corpo Forestale dello Stato.
Le scrivo per dirle che nutro molto rispetto e stima per il suo impegno nel ripristinare la figura della guardia forestale e la ammiro per la sua schiettezza e il suo essere diretto.
Spero vivamente riesca a raccogliere tutte le firme necessarie alla petizione.
Cordiali saluti

Da: Valeria

Sabato 2 febbraio 2019 18:24:01 Per: Roberto Giacobbo

Ciao Roberto, sono Lucio, 45 anni fa il mio prof. di elettronica Giuseppe Tocco, anni 76, il futuro sarà la fibbra ottica... tutto il mondo diceva che era pazzo...

Da: Lucio Atzeni

Sabato 2 febbraio 2019 17:05:06 Per: Beppe Grillo

Bravo Beppe mi sei sempre piaciuto ma oggi 2/2/19 mi hai affascinato. Molti dei tuoi interventi televisivi che avevo visto mi hanno sempre interessato e compiaciuto, oggi ho capito che sei sempre stato avanti e soprattutto attento ai ladroni che ci circondano ma non si fanno notare. E si, sei un grande hai tutta la mia stima. Sai io ultimamente, anzi dal maggio 1988 non vado più a votare, sono in convalesenza come dico io. Sono del giugno 1948 e sono un architetto in pensione che ha fatto domanda il 29/9/2011 ma hanno atteso 2 anni per confermarlo che io avevo superato i 40 anni di contributi e sai quanto hanno stabilito per i miei 40 anni di contributi come pensione? 809 € mensili e hanno cominciato ad erogare la pensione 36 mesi dopo ossia febbraio 2015. Che schifo. Mi sento un fallito con questi soldi o euro non riesco a mantenere la famiglia e mia moglie dopo avermi dato 4 figli a dovuto a quasi 60 anni ad andare a lavorare, lavori umili faticosi e in nero. Si ho sbagliato forse dovevo rubare come hanno fatto quasi tutti. Scusami non dovevo lamentarmi anche perché oggi la mia pensione è di € 822.

Da: Antonio Zandolin

Sabato 2 febbraio 2019 15:29:24 Per: Massimo Giannini

Buongiorno, da mesi ormai non si sente parlare che del dovere morale di accogliere e mantenere tutte le persone che entrano nel nostro paese.Nessuno però ha ancora detto con i soldi di chi.
Con i soldi di terremotati-alluvionati-disoccupati-esodati-pensionati e disabili, oppure con i soldi di persone che prendono 5-10-15-20 mila euro al mese per svolgere il loro lavoro.Troppo semplicistico quando a dirlo sono persone che possono avere subito la sanità perché la possono pagare, fanno vacanze a Cortina e da vecchi vanno in case di cura da 3-5 mila euro al mese.
Vorrei che le persone, che in televisione si riempiono la bocca di solidarietà, si indignassero anche per i loro mega stipendi, per l'usciere di Montecitorio che prende 5 volte quello che guadagno io diplomata, per gli stage infiniti da 400-500 euro al mese non per imparare ma per lavorare sodo come è successo a mio figlio.

Da: Elena Conti