Ultimi commenti alle biografie - pagina 4983

Mercoledì 6 febbraio 2019 20:08:55 Per: Elisa Isoardi
Mercoledì 6 febbraio 2019 19:59:01 Per: Maria De Filippi

Basta con Gemma per favore non si sopporta più

Da: Luisa

Mercoledì 6 febbraio 2019 19:57:40 Per: Elisa Isoardi
Mercoledì 6 febbraio 2019 19:57:06 Per: Barbara Lezzi
Mercoledì 6 febbraio 2019 19:16:10 Per: Antonino Cannavacciuolo

Buonasera
Sono una signora di Ravenna vittima di una truffa grazie all'uso che ritengo illecito del nome del noto chef Cannavacciuolo per carpire la mia buona fede prendendo in affitto una casa di mia proprietà a Marina Romea e dando come garanzia di solvibilità l'apertura di un ristorante sotto la gestione del suddetto chef, con tanto di locandina e fotografie che posso produrre. Il ristorante è stato effettivamente aperto come potete visualizzare "Saporetti Cannavacciuolo MARINA di Ravenna. Il ristorante è poi stato chiuso e gli organizzatatori del tutto (Raudel Zamora Guerra di nazionalità cubana e la sua compagna) sono irreperibili per cui non posso riprendere possesso del mio appartamento:oltre il danno la beffa.
Sono a disposizione per qualunque chiarimento perché penso che neanche al noto Chef faccia piacere essere coinvolto in una storia oscura e torbida in cui si è abusato della sua notorietà.
Distinti saluti
Chiara Grande

Da: Chiara Grande

Mercoledì 6 febbraio 2019 17:14:12 Per: Alberto Angela

Egregio Sig Alberto Angela, sono Biancamaria Di Meo, docente di Inglese presso il Liceo Scientifico "G.Pellecchia"
di Cassino (FR). Il nostro istituto ha istituito un premio nazionale in ricordo del suo preside fondatore, Gioacchino Pellecchia, sottile critico letterario. Ogni anno gli studenti partecipanti si cimentano nel commento di una poesia del'900 e, da un paio di anni anche in un saggio di ambito scuentifico. Alla cerimonia di premiazione invitiamo sempre una rilevante personalità della cultura, l'anno scorso per es abbiamo avuto il prof Sabatini. Quest'anno nella mattinata del 12 Aprile vorremmo che fosse lei ad impreziosire la cerimonia di premiazione. Aspettando con ansia un positivo riscontro formulo auguri di ogni bene e successo per una carriera sempre più sfolgorante. Distinti saluti, Biancamaria Di Meo

Da: Biancamaria Di Meo   http://www.liceopellecchia.gov.it/

Mercoledì 6 febbraio 2019 14:51:52 Per: Alberto Angela

Caro Alberto, inutile dirti che ti stimiamo molto, che sei un grande e che i tuoi programma sono centinaia e centinaia di spanne al di sopra di ciò (non metto il termine che andrebbe) che ora gira per la tv.
Ma ti scrivo perché noi dell'Istituto Cervi (a Gattatico di Reggio Emilia) ti vorremmo qui all'inaugurazione della XI edizione della Scuola di paesaggio intitolata a Emilio Sereni, l'autore, come sai, della Storia del paesaggio agrario italiano (1961) di cui siamo i depositari della Biblioteca, archivio documentale, schedario bibliografico... un'enormità di cose...
Ecco, allora: una tua lectio magistralis di apertura, il pomeriggio di martedì 27 agosto 2019
Per un'idea sulla Scuola, questo è il link all'ultima edizione: http://www.istitutocervi.it/2018/01/10/summer-school-emilio-sereni-x-edizione-28-agosto-2-settembre-2018/; http://www.istitutocervi.it/wp-content/uploads/2018/08/SummerSchool2018_programmaWEB.pdf). La scuola è patrocinata dal Ministero Agricoltura, da quello dei Beni Culturali e in convenzione con diversi Atenei italiani. Dopo quelle sull'età antica, sul medioevo, sull'età moderna e sull'età contemporanea, si sono svolte alcune edizioni più tematiche e pluridisciplinari. La prossima (27-31 agosto 2019) sarà dedicata al tema "Paesaggi dell'acqua".
Come responsabile scientifico delle attività della Biblioteca e Archivio Emilio Sereni, unitamente al Direttore della Scuola, Rossano Pazzagli dell'Università del Molise e al comitato scientifico, mi sto occupando della elaborazione del programma. Una prima bozza ancora molto generica è in http://www.istitutocervi.it/2019/01/02/scuola-di-paesaggio-emilio-sereni-xi-ed-27-31-agosto-2019/
Visto il tema e data la tua indiscussa autorevolezza in materia abbiamo pensato a te per la lectio magistralis di apertura su un argomento che decidi autonomamente.
In attesa di un tuo cordiale riscontro, che tutti noi ci auguriamo positivo, un carissimo saluto e auguri per tutto quanto hai in programma in questo 2019.
Gabriella Bonini

Da: Gabriella Bonini   www.istitutocervi.it

Mercoledì 6 febbraio 2019 13:24:36 Per: Elisa Isoardi

cara Signora Elisa simpatica per favore provate di non tossare nelle vostre mani e poi prendere il cibbo o toccarvi i capelli e poi di nuovo toccare il cibbo questo mi fastidia e mio parere poi se non fastidia alla produzione grazie e buona giornata vi ascoltiamo tutti i giorni perche mio marito era cuoco e li piace
buona continuazione

Da: Di Certo

Mercoledì 6 febbraio 2019 08:23:36 Per: Maria De Filippi

Mi chiedevo: ma Ida è normale? Ha un modo di parlare contorto carvenicoso, noioso, che può uccidere tutto il pubblico di Uomini e Donne, ripete sempre le stesse cose. Ho visto tante storie d amore finite e tante donne piangere in silenzio, con dignità. Lei probabilmente ha bisogno di essere aiutata, lontano dal programma, per non farsi ancora del male. Io la trovo immatura, ridicola e inopportuna. Da sottolineare che nessuno può prendere il possesso di un'altra persona.

Cordialmente. Meri

Da: Meri

Martedì 5 febbraio 2019 23:09:09 Per: Jorge Luis Borges

poveri scrittori muoiono sempre per cause dolorose o gravi e borges non e da meno

Da: Anonimo