Jean Joseph Achille Emperaire nacque ad Aix-en-Provence il 16 settembre 1829. Fu un pittore francese che non ebbe molta fortuna.
Fu autore di numerosi disegni a sanguigna e si caratterizzò per una predilezione alle forme curve che si accosta alla pittura impressionista del suo compatriota, amico e concittadino Paul Cézanne.
Come detto, la carriera di artista di Achille Emperaire fu purtroppo segnata dalla sfortuna e dalla miseria: ciò che ci rimane dei suoi quadri e delle sue opere è una pittura singolare e intrigante.
Per analogia con il suo nome gli venne attribuito il soprannome di "Imperator".
Il pittore francese morì nel suo paese natale (ad Aix-en-Provence) l'8 gennaio 1898 all'età di 67 anni.
Di lui Cézanne ci lasciò il ritratto intitolato "Achille Emperaire", che, seduto su un trono, restituisce all'amico quella gloria che in vita non ebbe la fortuna di incontrare.
Opere principali di Achille Emperaire
Nu couché
Baigneuse de Saul (au revers un autoportrait)
Portrait de femme en buste (au revers un nu couché)
Paysage de la campagne d'Aix
Nature morte ou pichet (au revers deux amazones traversant un bois)
Nature morte aux pêches ainsi que plusieurs dessins
Amazone
La République s'offrant aux hommages de ses adorateurs ou Suzanne au bain (1887)
Bethsabée aux bains (1895)
Le Duel (1895)
3 fotografie
Foto e immagini di Achille Emperaire
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Achille Emperaire.
La ringrazio anticipatamente. ho visto che ha chiuso the coupe. e ho letto che ha donato la somma a un ospedale. grazie infinite, non avevo dubbi su di lei... Leggi di più
Gentilissima dottoressa, mi piacerebbe lei potesse dare uno sguardo a questo libro, scritto dal sottoscritto, con la puntuale prefazione di Franco... Leggi di più
BUONA SERA, mi permetto di fare una critica al sign persilvio, in merito al programma the coupe. signor silvio, perché non fare una selezione di gente... Leggi di più
Ho letto la Sua intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, dove Lei si rimprovera il prezzo che la Sua famiglia ha dovuto pagare per le Sue... Leggi di più
Ciao Sfera Ebbasta sono Milena la mamma di Mariachiara (14 anni) una tua fan che ti adora ed è riuscita a far ascolatre la tutte le tue al custode del... Leggi di più
Ti seguo dal tuo esordio nella trasmissione del mattino di Virgin 2017, 2018 non ricordo. Spesso faccio riascoltare i tuoi interventi ai miei figli, come... Leggi di più
IL capitalismo illiberale produce sempre scarti umani a milioni
e i poveri con la loro infelicità sono presenti in tutte le Nazioni.
I poveri non hanno un... Leggi di più
Buongiorno, vorrei chiedere all illustrissimo Adriano, se aveva da giovane una bici da corsa che usava per andare a lavorare in una bottega di meccanico... Leggi di più
Dopo oltre 50 giorni di prigionia ed estenuanti trattative con gli esponenti dello Stato, Aldo Moro viene barbaramente assassinato dalle Brigate Rosse.
Robert Schuman presenta la "Dichiarazione Schuman", ideata da Jean Monnet che porterà al Trattato CECA. Tale dichiarazione segna l'inizio del processo d'integrazione europea: il 9 maggio viene festeggiato ufficialmente dal 1985 come Giornata dell'Europa.
320 parlamentari italiani lasciano il loro biglietto da visita nell'abitazione di Giovanni Giolitti per sostenere la sua linea politica neutralista nei confronti della guerra.
Nella Battaglia di Palestrina le truppe della Repubblica Romana comandate da Giuseppe Garibaldi sconfiggono l'esercito borbonico, in marcia per assediare Roma.