Armando Diaz

Armando Diaz

Armando Diaz

Biografia

Armando Vittorio Diaz nasce il 5 dicembre del 1861 a Napoli, figlio di Irene Cecconi e di Lodovico Diaz (il padre ha lontane origini spagnole). Ancora giovanissimo, viene avviato alla carriera militare, ed è allievo dell'Accademia militare di artiglieria di Torino. Diventato ufficiale, nel 1884 prende servizio al X Reggimento di artiglieria da campo, mentre dal 1890 ha il grado di capitano al I Reggimento.

Nel 1894 prende parte alla scuola di guerra, mentre l'anno successivo si sposa con Sarah De Rosa-Mirabelli. Inizia a lavorare nella segreteria del generale Alberto Pollio allo Stato Maggiore, per poi essere promosso maggiore nel 1899: Armando Diaz comincia, quindi, a comandare un battaglione del XXVI Reggimento fanteria. Nel 1905 diviene colonnello, e successivamente passa come capo di Stato Maggiore alla Divisione di Firenze. Nel corso della guerra italo-turca, nel 1910, comanda il XXI Fanteria, e l'anno seguente è in Libia a capo del XCIII Reggimento fanteria, restato senza comando. Nel 1912 rimane ferito a Zanzur, in Libia, ma senza gravi conseguenze.

Nel 1915 viene nominato maggior generale da Luigi Cadorna in occasione della dichiarazione di intervento dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, con l'incarico di addetto al comando supremo del reparto operazioni; l'anno successivo, tuttavia, egli chiede di essere spostato a un reparto combattente, e viene dunque promosso tenente generale di divisione, con il compito di guidare il comando della XLIX Divisione nella III Armata.

Assunta la carica superiore al XXIII Corpo d'armata nella primavera del 1917, Diaz conquista la medaglia d'argento al valor militare dopo essere stato ferito a una spalla. Nel novembre del 1917 viene chiamato a prendere il posto di Luigi Cadorna - con Regio Decreto - come capo di Stato Maggiore dell'esercito italiano. Dopo la disfatta di Caporetto, cerca di recuperare l'esercito italiano organizzandone la resistenza sul fiume Piave e sul monte Grappa, decentrando diverse funzioni ai suoi sottoposti - traendo gli opportuni insegnamenti dall'esperienza di Cadorna - e riservando a sé un compito di supervisione generale.

Grazie a questa strategia, nell'autunno del 1918 è in grado di guidare le truppe italiane alla vittoria con lo scontro tra 51 divisioni italiane (assistite da un reggimento statunitense, una divisione cecoslovacca, due divisioni francesi e tre divisioni britanniche) e 73 divisioni austriache.

Il piano del capo di Stato Maggiore non si basa su attacchi frontali ma sull'assalto al nemico in un punto solo, Vittorio Veneto. Diaz, quindi, attira i rinforzi austriaci lungo il Piave con una manovra difensiva, facendo credere al nemico che sia quello sul fiume il luogo dell'attacco principale, e impedendogli così di agire a causa della piena.

La controffensiva, portata avanti nella notte tra il 28 e il 29 ottobre del 1918, spezza il fronte dell'esercito austro-ungarico, che capitola in maniera definitiva il 4 novembre, quando Diaz stila il celebre "Bollettino della Vittoria" con il quale comunica il successo italiano e la rotta dell'esercito avversario. Terminata la guerra, egli viene nominato senatore; nel 1918 diventa Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre per il Merito Civile e Militare (riconoscimento attribuito dalla Repubblica di San Marino), mentre nel 1919 egli si vede assegnare il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, il titolo di Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata e il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Savoia, ma anche varie onorificenze straniere, tra cui il titolo di Balì di Gran Croce d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta e il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno in Inghilterra.

Nel 1921 Armando Diaz viene insignito del titolo di Duca della Vittoria con un Regio Decreto motu proprio emanato a dicembre. Proprio nel 1921 diventa il primo italiano che può vantare l'onore di una ticker-tape parade a New York, avvenuta durante un suo viaggio negli Stati Uniti: in occasione di quel viaggio egli si reca anche a Kansas City allo scopo di partecipare alla cerimonia di inaugurazione del monumento nazionale statunitense eretto per ricordare la Prima Guerra Mondiale, il Memoriale della Libertà (con Diaz ci sono anche l'ammiraglio britannico David Beatty, il tenente generale belga Baron Jacques, il generale americano John J. Pershing e il maresciallo francese Ferdinand Foch).

Nel 1922, Diaz suggerisce di non ricorrere a una soluzione militare per risolvere la crisi iniziata con la marcia su Roma (andando contro l'opinione di Pietro Badoglio); egli, in seguito, entra a far parte del primo governo Mussolini su imposizione del re Vittorio Emanuele III, che così facendo inserisce nell'esecutivo una figura a sostegno della monarchia.

In qualità di Ministro della Guerra, quindi, si occupa della riforma delle forze armate e dà il placet alla realizzazione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, che fa capo direttamente a Benito Mussolini. Il 30 aprile del 1924 termina l'esperienza al governo e decide di ritirarsi a vita privata.

Quindi, insieme con il generale Cadorna, riceve il grado di Maresciallo d'Italia, un'onorificenza istituita appositamente dal Duce al fine di dare un riconoscimento ai comandanti dell'esercito della Grande Guerra. Armando Diaz muore il 29 febbraio del 1928 a Roma: il suo corpo viene seppellito nella chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.

3 fotografie

Foto e immagini di Armando Diaz

Video Armando Diaz

Commenti

Sabato 28 ottobre 2017 17:34:05

Un Grande soldato ma sopratutto un grande uomo, fiero di essere napoletano,
Gli uomini di oggi dovrebbero prenderlo sempre ad esempio.

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Luigi Cadorna Prima Guerra Mondiale DIsfatta di Caporetto Vittorio Veneto Pietro Badoglio Vittorio Emanuele III Benito Mussolini Storia

Papa Giulio II

Papa Giulio II

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 5 dicembre 1443
ω 21 febbraio 1513
Little Richard

Little Richard

Cantante statunitense, autore della celebre canzone Tutti Frutti
α 5 dicembre 1932
ω 9 maggio 2020
Aurora Ramazzotti

Aurora Ramazzotti

Personaggio tv e conduttrice italiana
α 5 dicembre 1996
Cesare Cantù

Cesare Cantù

Storico e letterato italiano
α 5 dicembre 1804
ω 15 marzo 1895
Fritz Lang

Fritz Lang

Regista austriaco
α 5 dicembre 1890
ω 2 agosto 1976
George A. Custer

George A. Custer

Generale statunitense
α 5 dicembre 1839
ω 25 giugno 1876
James Lee Burke

James Lee Burke

Scrittore statunitense
α 5 dicembre 1936
José Carreras

José Carreras

Tenore spagnolo
α 5 dicembre 1946
Maria De Filippi

Maria De Filippi

Autrice e conduttrice tv italiana
α 5 dicembre 1961
Martin Van Buren

Martin Van Buren

8° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 5 dicembre 1782
ω 24 luglio 1862
Maurizio Crozza

Maurizio Crozza

Comico, imitatore e presentatore tv italiano
α 5 dicembre 1959
Sergio Sylvestre

Sergio Sylvestre

Cantante statunitense
α 5 dicembre 1990
Stefano Bollani

Stefano Bollani

Pianista jazz italiano
α 5 dicembre 1972
Umberto Vattani

Umberto Vattani

Diplomatico italiano
α 5 dicembre 1938
Walt Disney

Walt Disney

Disegnatore statunitense
α 5 dicembre 1901
ω 15 dicembre 1966
Werner Karl Heisenberg

Werner Karl Heisenberg

Fisico tedesco, premio Nobel
α 5 dicembre 1901
ω 2 febbraio 1976
Sant'Ilario

Sant'Ilario

Santo italiano, 46º papa della chiesa cattolica
α
ω 29 febbraio 468
Pat Garrett

Pat Garrett

Sceriffo del Far West statunitense
α 5 giugno 1850
ω 29 febbraio 1908
Alfred North Whitehead

Alfred North Whitehead

Matematico e filosofo inglese
α 15 febbraio 1861
ω 30 dicembre 1947
Federico De Roberto

Federico De Roberto

Scrittore italiano
α 16 gennaio 1861
ω 26 luglio 1927
Georges Méliès

Georges Méliès

Regista francese pioniere
α 8 dicembre 1861
ω 21 gennaio 1938
Italo Svevo

Italo Svevo

Scrittore italiano
α 19 dicembre 1861
ω 13 settembre 1928
Lou von Salomé

Lou von Salomé

Scrittrice e psicoanalista tedesca di origine russa
α 12 febbraio 1861
ω 5 febbraio 1937
Rabindranath Tagore

Rabindranath Tagore

Poeta, artista indiano, premio Nobel
α 7 maggio 1861
ω 7 agosto 1941
Rudolf Steiner

Rudolf Steiner

Pedagogista austriaco
α 27 febbraio 1861
ω 30 marzo 1925
William C. Durant

William C. Durant

Imprenditore statunitense, fondatore della General Motors
α 8 dicembre 1861
ω 18 marzo 1947
Giovanni Giolitti

Giovanni Giolitti

Politico e statista italiano
α 27 ottobre 1842
ω 17 luglio 1928
Italo Svevo

Italo Svevo

Scrittore italiano
α 19 dicembre 1861
ω 13 settembre 1928
Luigi Cadorna

Luigi Cadorna

Generale italiano
α 4 settembre 1850
ω 21 dicembre 1928
Roald Amundsen

Roald Amundsen

Esploratore norvegese
α 16 luglio 1872
ω 17 giugno 1928
Thomas Hardy

Thomas Hardy

Poeta e scrittore inglese
α 2 giugno 1840
ω 11 gennaio 1928