Salvatore Damaggio

Salvatore Damaggio

Salvatore Damaggio

Biografia

Salvatore Damaggio nasce a Terranova di Sicilia (oggi Gela) il 20 marzo 1892. È un giovane esuberante che cresce prendendo a modello le avventure di Emilio Salgari e gli scritti di Giuseppe Mazzini. Poi, la delusione di essere stato respinto dalla scuola sottufficiali dei Bersaglieri lo motiva a iscriversi alla facoltà di medicina. I suoi studi vengono drasticamente interrotti nel 1915 a seguito dell'entrata in guerra dell'Italia.

La Leggenda del Pasubio

Le sue azioni in battaglia si distinguono sempre. La prima vittoria sul Monte San Michele è segnata nell'ottobre del 1915 con una medaglia d'argento e la seconda viene conferita per il successo riportato il 2 luglio del 1916.

Quel giorno l'esercito nemico, ormai certo di aver cancellato la difesa italiana e di aver liberato la zona da ogni ostacolo, si prepara a mettere in atto il proposito di impadronirsi di un passo che è di importanza strategica sia gli italiani sia per gli austro-ungarici. Qui, invece, incontra la resistenza di Salvatore Damaggio, comandante la 4ª Sezione Mitragliatrici del IV Battaglione dell'86° Reggimento Fanteria Brigata Verona. Egli, alla guida dei sette commilitoni, superstiti come lui dalla precedente tregenda della battaglia, con due sole mitragliatrici respinge l'avanzata, costringendo il nemico alla fuga.

"Comandante di una Sezione Mitragliatrici, durante un intenso bombardamento nemico che sconvolse gli appostamenti della Sezione, seppe, con mirabile fermezza, fare subitamente rimettere in efficienza le armi. Fu pronto ad aprire il fuoco ed a ben dirigerlo contro gli avversari che muovevano all'attacco, tanto che, per le gravi perdite subite, furono costretti a fermarsi e quindi a retrocedere". Monte Pasubio 2 luglio 1916

Si ricerca il tenente Salvatore Damaggio

Finita la Prima Guerra Mondiale il rientro nella vita civile non è facile ma solo gli studi universitari ridanno la carica giusta e una volta laureato si specializza in malattie polmonari.

Negli anni, per opera di alcuni nostalgici che intendevano ritrovare Salvatore Damaggio e fargli ottenere un equo riconoscimento istituzionale, si erano messi in movimento amici e associazioni pubblicando accorati appelli sui maggiori giornali nazionali. L'operazione però era stata lungamente preceduta da numerosi incontri e scambi epistolari con personalità politiche e militari di alto rango ed erano stati raccolti copiosi carteggi.

A parer loro, l'azione compiuta dal Damaggio non andava considerata alla stregua di un comunissimo episodio di guerra, ma doveva essere valutato nella sua interezza. E la conclusione dell'azione ormai era nota a tutti. Difatti il 3 luglio le posizioni italiane si erano rafforzate e il nemico non si era più mosso.

Se non ci fosse stato quel mitragliere sulla selletta, la città di Schio sarebbe stata la prima a essere invasa. Per questa ragione Schio reclamava il suo Eroe.

Ritorno al Pasubio

Il 9 settembre 1933 si reca a Schio per ricevere dal Podestà la medaglia d'oro e la cittadinanza onoraria. Presentato agli intervenuti come il "loro" artefice glorioso della salvezza, il Comune di Valli del Pasubio, pone un cippo con una scritta riferita all'eroica azione che salvò il Pasubio e la sottostante pianura dall'invasione nemica. In questa occasione il "Passo" da lui difeso prende il nome di "Selletta Damaggio".

Direttore di un importante Sanatorio ad Ascoli Piceno, Salvatore Damaggio, svolgerà la sua attività di medico e ricercatore sino alla morte, avvenuta per malattia nel 1944.

Le gesta del leggendario Eroe del Pasubio sono state ricostruite nel libro "Piume baciatemi la guancia ardente" di Vera Ambra, dal quale è stato a sua volta tratta la Graphic Novel "Ritorno al Pasubio", sceneggiato da Alfredo Sorbello e disegnato da Gaetano Testa, in arte GAT.

3 fotografie

Foto e immagini di Salvatore Damaggio

Video Salvatore Damaggio

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Emilio Salgari Giuseppe Mazzini Bersaglieri Resistenza Armi Prima Guerra Mondiale Storia

Napoleone II

Napoleone II

Monarca francese
α 20 marzo 1811
ω 22 luglio 1832
Antonio Bassolino

Antonio Bassolino

Politico italiano
α 20 marzo 1947
Azeglio Vicini

Azeglio Vicini

Allenatore di calcio italiano
α 20 marzo 1933
ω 30 gennaio 2018
Chester Bennington

Chester Bennington

Cantante statunitense, Linkin Park
α 20 marzo 1976
ω 20 luglio 2017
Friedrich Hölderlin

Friedrich Hölderlin

Poeta tedesco
α 20 marzo 1770
ω 7 giugno 1843
Giulia Paglianiti

Giulia Paglianiti

Influencer italiana
α 20 marzo 2000
Guido Bertolaso

Guido Bertolaso

Medico italiano e funzionario della protezione civile
α 20 marzo 1950
Henrik Ibsen

Henrik Ibsen

Poeta e drammaturgo norvegese
α 20 marzo 1828
ω 23 maggio 1906
Matteo Romano

Matteo Romano

Cantautore italiano
α 20 marzo 2002
Nikita Pelizon

Nikita Pelizon

Modella e influencer italiana
α 20 marzo 1994
Nikolaj Gogol

Nikolaj Gogol

Scrittore e drammaturgo russo
α 20 marzo 1809
ω 21 febbraio 1852
Publio Ovidio Nasone

Publio Ovidio Nasone

Poeta romano
α 20 marzo 43
ω Anno 17
Sarah Felberbaum

Sarah Felberbaum

Attrice italiana di origini inglese e americana
α 20 marzo 1980
Spike Lee

Spike Lee

Regista statunitense
α 20 marzo 1957
Bruno Misefari

Bruno Misefari

Anarchico italiano
α 17 gennaio 1892
ω 12 giugno 1936
Ernst Lubitsch

Ernst Lubitsch

Regista, attore, sceneggiatore e produttore tedesco naturalizzato statunitense
α 28 gennaio 1892
ω 30 novembre 1947
Francisco Franco

Francisco Franco

Dittatore spagnolo
α 4 dicembre 1892
ω 20 novembre 1975
Giuseppe Di Vittorio

Giuseppe Di Vittorio

Politico e sindacalista italiano
α 11 agosto 1892
ω 3 novembre 1957
J.R.R. Tolkien

J.R.R. Tolkien

Scrittore inglese
α 3 gennaio 1892
ω 2 settembre 1973
Josip Broz Tito

Josip Broz Tito

Leader politico jugoslavo
α 7 maggio 1892
ω 4 maggio 1980
Louis de Broglie

Louis de Broglie

Matematico e fisico francese, premio Nobel
α 15 agosto 1892
ω 19 marzo 1987
Manfred von Richthofen

Manfred von Richthofen

Militare tedesco noto come Barone Rosso
α 2 maggio 1892
ω 21 aprile 1918
Marina Cvetaeva

Marina Cvetaeva

Poetessa russa
α 8 ottobre 1892
ω 31 agosto 1941
Oliver Hardy

Oliver Hardy

Attore comico statunitense
α 18 gennaio 1892
ω 7 agosto 1957
Tazio Nuvolari

Tazio Nuvolari

Pilota italiano
α 16 novembre 1892
ω 11 agosto 1953
Walter Benjamin

Walter Benjamin

Filosofo e scrittore tedesco
α 15 luglio 1892
ω 26 settembre 1940
Antoine de Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry

Scrittore e aviatore francese
α 29 giugno 1900
ω 31 luglio 1944
August Landmesser

August Landmesser

Operaio tedesco che si rifiutò di fare il saluto nazista al Führer
α 24 maggio 1910
ω 17 ottobre 1944
Claus von Stauffenberg

Claus von Stauffenberg

Ufficiale nazista, autore del complotto per assassinare Hitler
α 15 novembre 1907
ω 21 luglio 1944
Edvard Munch

Edvard Munch

Pittore norvegese
α 12 dicembre 1863
ω 23 gennaio 1944
Erwin Rommel

Erwin Rommel

Comandante militare tedesco
α 15 novembre 1891
ω 14 ottobre 1944
Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti

Poeta e scrittore italiano, fondatore del futurismo
α 22 dicembre 1876
ω 2 dicembre 1944
Florence Foster Jenkins

Florence Foster Jenkins

Soprano statunitense
α 19 luglio 1868
ω 26 novembre 1944
Galeazzo Ciano

Galeazzo Ciano

Politico e diplomatico italiano
α 18 marzo 1903
ω 11 gennaio 1944
Giovanni Gentile

Giovanni Gentile

Filosofo e pedagogista italiano
α 29 maggio 1875
ω 15 aprile 1944
Glenn Miller

Glenn Miller

Musicista jazz e direttore d'orchestra statunitense
α 1 marzo 1904
ω 15 dicembre 1944
Piet Mondrian

Piet Mondrian

Pittore olandese
α 7 marzo 1872
ω 1 febbraio 1944
Romain Rolland

Romain Rolland

Scrittore, musicologo e drammaturgo francese. Premio Nobel
α 29 gennaio 1866
ω 30 dicembre 1944
Vasilij Kandinskij

Vasilij Kandinskij

Pittore russo
α 16 dicembre 1866
ω 13 dicembre 1944