Sant'Agata

Sant'Agata

Sant'Agata

Biografia

Sant'Agata è celebrata il 5 febbraio, giorno del suo martirio.

Sant'Agata dipinta da Tiepolo

Martirio di Sant'Agata: dettaglio del quadro di Giambattista Tiepolo (1755 circa)

Vita di Sant'Agata

Nasce a Catania l'8 settembre dell’anno 235, figlia di Rao e Apolla. Un'altra ipotesi indicherebbe l'anno di nascita nel 238.

[Fonte: Sant'Agata: La Patrona di Catania]

Si consacra a Dio come diaconessa intorno ai 21 anni di età. Agata esercita un ruolo attivo all’interno della comunità cristiana, impegnata nella catechesi: istruisce alla fede cristiana i nuovi adepti. Prepara inoltre i giovani a essere battezzati, comunicati e cresimati.

Tra il 250 e il 251 deve fare i conti con le molestie subite dal proconsole Quinziano, arrivato a Catania allo scopo di far abiurare pubblicamente i cristiani, secondo l’editto dell’imperatore Decio.

Quinziano si invaghisce di Agata. Dopo aver saputo della sua consacrazione le impone di ripudiare la fede. Agata rifiuta di adorare gli dei pagani: per questo motivo viene affidata per alcune settimane alla custodia rieducativa di Afrodisia, cortigiana corrotta, e delle sue figlie.

Lo scopo dell’affidamento a Afrodisia, dedita alla prostituzione sacra in quanto sacerdotessa di Cerere, è quello di corrompere moralmente la giovane siciliana, tra minacce e allettamenti, pressandola psicologicamente; il fine ultimo è quello di sottometterla alla volontà del proconsole.

Portata spesso in orge e ritrovi dionisiaci, però, Agata resiste strenuamente agli attacchi perversi che è costretta a subire. Trova forza nella fede in Dio, al punto che le sue tentatrici, scoraggiate dai continui insuccessi, rinunciano all’impegno di corromperla e la riconsegnano a Quinziano.

Questi, non riuscendo a scalfire i principi della ragazza, la processa.

Agata viene convocata al palazzo pretorio, poi portata in carcere. Qui subisce numerose violenze che hanno lo scopo di farle cambiare idea.

Dapprima viene fustigata; poi per mezzo di tenaglie viene sottoposta a un crudele strappo delle mammelle. Quella stessa notte riceve la visita di San Pietro, che le risana le ferite rassicurandola.

Sant'Agata con San Pietro

Sant'Agata in carcere curata miracolosamente da san Pietro: dettaglio del quadro di Pietro Novelli (1635)

Poi è obbligata a camminare sui carboni ardenti.

Ancora adolescente, Agata muore nella sua cella la notte del 5 febbraio 251.

Sant'Agata

Sant'Agata rappresentata con i seni strappati dal petto

Le reliquie di Sant'Agata

Le sue reliquie si trovano attualmente nel duomo di Catania. Qui sono giunte il 17 agosto 1126 dopo essere state trafugate da Giorgio Maniace, generale bizantino, un secolo prima a Costantinopoli.

I resti si trovano nel busto argenteo e in uno scrigno argenteo dell’edificio.

Altre città italiane ed estere possono vantare il possesso di alcune reliquie di Sant'Agata; tra queste vi sono capelli e frammenti di ossa.

La leggenda narra che la mammella di Sant’Agata si trovi a Galatina, in Puglia, all’interno di un convento di frati francescani.

Culto

Sant'Agata è protettrice di:

  • fonditori di campane
  • tessitori
  • vigili del fuoco (in Argentina)
  • donne con malattie al seno

È protettrice dei fonditori di campane perché esse venivano suonate quando si verificavano gravi avvenimenti, ovvero nel momento in cui la santa veniva invocata.

È inoltre protettrice dei tessitori: secondo una leggenda, Agata sarebbe una specie di Penelope cristiana; avrebbe infatti convinto un uomo insopportabile che voleva prenderla in matrimonio, ad aspettare che venisse conclusa una tela che stava realizzando. Lei tesseva di giorno e la scuciva di notte, proprio come la Penelope di Ulisse.

È protettrice dei vigili del fuoco poiché in epoca medievale veniva invocata per la protezione dagli incendi.

È infine protettrice delle donne colpite da malattie al seno, proprio perché venne uccisa dopo aver subìto l’amputazione dei seni.

Sant'Agata è anche protettrice di balie, nutrici, infermieri e tessitrici siciliane; è invocata contro gli incendi, le eruzioni e i disastri ambientali.

Non offendere la patria di Agata, perché è vendicatrice delle ingiurie.
[Noli offendere patriam Agathae, quia ultrix iniuriarum est.]

Città di cui è patrona

La Santa è patrona di numerose località italiane. Tra queste vi sono:

  • Martinengo
  • Basiglio
  • Monticello Brianza
  • Catania
  • Capua
  • Asciano
  • Radicofani
  • Gallipoli
  • Palermo
  • Santhià
  • Sant’Agata sul Santerno
  • Bulgarograsso
  • Faedo
  • Ornago
  • Montiano e Guarda Bosone

Tra le località estere:

  • Mdina (Malta)
  • Alsasua (Spagna)
  • Le Fournet (Francia)
  • Agathaberg (in Germania)

Sant'Agata

Frasi di Sant'Agata

5 fotografie

Foto e immagini di Sant'Agata

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Sant'Agata nelle opere letterarie

14 biografie

Nati lo stesso giorno di Sant'Agata

Magnus

Magnus

Fumettista italiano
α 31 maggio 1939
ω 5 febbraio 1996
Christopher Plummer

Christopher Plummer

Attore canadese
α 13 dicembre 1929
ω 5 febbraio 2021
Kirk Douglas

Kirk Douglas

Attore statunitense
α 9 dicembre 1916
ω 5 febbraio 2020
Lou von Salomé

Lou von Salomé

Scrittrice e psicoanalista tedesca di origine russa
α 12 febbraio 1861
ω 5 febbraio 1937
Stanley Cohen

Stanley Cohen

Biochimico statunitense, premio Nobel
α 17 novembre 1922
ω 5 febbraio 2020
Thomas Carlyle

Thomas Carlyle

Filosofo e storico scozzese
α 4 dicembre 1795
ω 5 febbraio 1881