Tommaso Campanella

Tommaso Campanella

Tommaso Campanella

Biografia Verso il pensiero moderno

Giovanni Domenico Campanella, con Giordano Bruno e Bernardino Telesio, è considerato uno degli anticipatori della moderna filosofia; il suo pensiero è simbolo storico convenzionale del passaggio tra Medioevo ed era moderna.

Nasce in Calabria, a Stilo, il 5 settembre 1568. Figlio di un calzolaio povero e senza istruzione, Campanella è un ragazzo prodigio. A tredici anni entra nell'ordine dei domenicani e arriva a prendere gli Ordini Domenicani non ancora quindicenne, con il nome di frà Tommaso in onore di San Tommaso d'Aquino. Porta a termine con successo gli studi ma al tempo stesso legge, sia pur di nascosto autori quali Erasmo, Ficino e Telesio.

Le idee in fatto di religione e l'interesse per le arti magiche lo costringono a fuggire da Napoli dove studiava con Della Porta. Si ritrova inquisito dal Tribunale ecclesiastico così lascia il convento per dirigersi a Roma prima, poi a Firenze e infine Padova, dove entra in contatto con Galileo.

Accusato di eresia viene rinchiuso in carcere ma riesce a ritornare nella sua città natale; nel 1599 tenta di organizzare un'insurrezione contro il dominio spagnolo e di gettare le basi per una profonda riforma religiosa. Anche in questa occasione viene arrestato e condannato; riesce tuttavia a salvarsi dalle torture fingendosi pazzo.

Non può però evitare il carcere dove Campanella rimane rinchiuso, a Napoli, per ben ventisette anni; in questo lungo periodo di prigionia continua a scrivere, specialmente di filosofia.

Compone un'opera dedicata a Galileo, di cui Campanella apprezza molto il lavoro ed il pensiero.

Nel 1626 riacquista una parte di libertà: esce dal carcere, ma deve rimanere a Roma sotto il controllo del Sant'Uffizio.

Per disposizione di papa Urbano VIII questo vincolo viene in seguito eliminato; nel 1633 viene di nuovo

accusato di eresia e di propaganda antispagnola. Decide quindi di rifugiarsi a Parigi dove trova protezione dal Cardinale Richelieu. Si dedica alla pubblicazione dei suoi scritti; finanziato dal re, passa il resto dei suoi giorni al convento parigino di Saint-Honoré. Il suo ultimo lavoro sarà un poema celebrante la nascita del futuro Luigi XIV ("Ecloga in portentosam Delphini nativitatem"). Una delle sue più note opere è "La Città del Sole", opera di carattere utopistico in cui, rifacendosi a Platone e all'Utopia di Tommaso Moro, descrive una città ideale.

Tommaso Campanella muore a Parigi il 21 maggio 1639.

Frasi di Tommaso Campanella

3 fotografie

Foto e immagini di Tommaso Campanella

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Tommaso Campanella nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

13 biografie

Nati lo stesso giorno di Tommaso Campanella

Alfredo Frassati

Alfredo Frassati

Giornalista e politico italiano
α 28 settembre 1868
ω 21 maggio 1961
Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda

Scrittore italiano
α 14 novembre 1893
ω 21 maggio 1973
Dino Grandi

Dino Grandi

Gerarca fascista e politico italiano
α 4 giugno 1895
ω 21 maggio 1988
Luigi Gonzaga

Luigi Gonzaga

Santo cattolico italiano
α 9 marzo 1568
ω 21 giugno 1591