Agatha Christie

Agatha Christie

Agatha Christie

Biografia Signora in giallo

Agatha Mary Clarissa Miller nasce nel 1890 a Torquay, in Inghilterra da padre americano.

L'infanzia e l'adolescenza

Quando la piccola è ancora in tenera età, la famiglia si trasferisce a Parigi dove la futura scrittrice intraprende fra l'altro studi di canto.

Orfana di padre a soli dieci anni, viene allevata dalla madre (oltre che dalla nonna), una donna dotata di una percezione straordinaria e di una fantasia romantica spesso non collimante con la realtà. Ad ogni modo, il padre della Christie non era certo un esempio di virtù familiari, essendo un uomo più dedito al cricket e alle carte che alla famiglia.

L'infanzia di Agatha Christie sarebbe una normale infanzia borghese se non fosse per il fatto che non andò mai a scuola. Anche della sua educazione scolastica si incaricò direttamente la madre, nonché talvolta le varie governanti di casa.

Inoltre, nell'adolescenza fece molta vita di società fino al matrimonio, nel 1914, con Archie Christie che in seguitò diventerà uno dei primi piloti del Royal Flying Corps durante la Prima guerra mondiale.

La passione per il canto e i primi impieghi

Agatha aveva sviluppato intanto una forte passione per la musica e infatti, divenuta un poco più consapevole circa il proprio futuro, aspira fortemente a diventare una cantante lirica. Purtroppo (o per fortuna, dal punto di vista della storia della Letteratura), non ottiene molti riscontri in questa veste, cosa che la persuade a tornare in Inghilterra. Agatha in questo periodo inizia la sua attività di scrittrice con biografie romanzate con lo pseudonimo di Mary Westmacott che, però, vengono ignorate sia dal pubblico che dalla critica.

L'idea per il suo primo romanzo giallo, "Poirot a Styles Court", le venne lavorando in un'ospedale di Londra, come assistente nel dispensario (farmacia), a contatto con i veleni. La conoscenza acquisita sui veleni verrà messa a frutto nei suoi romanzi polizieschi.

Il primo successo

Il primo successo arrivò comunque nel 1926, con "Dalle nove alle dieci". Dopo la morte della madre e l'abbandono del marito (di cui dopo il divorzio conservò il cognome per ragioni unicamente commerciali), Agatha Christie scompare e, dopo una ricerca condotta in tutto il paese, viene ritrovata ad Harrogate nell'Inghilterra settentrionale sotto l'effetto di un'amnesia.

Per due o tre anni, sotto l'effetto di una forte depressione, scrisse romanzi decisamente inferiori alle sue opere più riuscite, fino a che un viaggio in treno per Bagdad le ispirò "Assassinio sull'Orient Express" e la fece innamorare di Max Mallowan che sposò nel 1930.

Il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale

Nel 1947 il successo di Agatha Christie è ormai talmente radicato che la Regina Mary, al compimento dei suoi ottant'anni, chiede alla scrittrice, come regalo di compleanno, la composizione di una commedia. La Christie, assai lusingata della richiesta, stende il racconto "Tre topolini ciechi", che la Regina dimostrò in seguito di gradire moltissimo.

Anche il pubblico ha sempre dimostrato di essere molto attaccato alle opere delle scrittrice. Tradotti in 103 lingue, in alcuni casi è diventata talmente popolare da sfiorare il mito. In Nicaragua, ad esempio, viene addirittura emesso un francobollo con l'effigie di Poirot. Nel 1971 le viene assegnata la massima onorificenza concessa dalla Gran Bretagna ad una donna: il D.B.E. (Dama dell'Impero Britannico).

Gli ultimi anni

Nel Natale del 1975 nel romanzo "Sipario" Agatha Christie decise di far morire l'ormai celeberrimo investigatore Hercule Poirot.

Il 12 gennaio 1976, all'età di 85 anni, muore anche lei nella sua villa di campagna a Wallingford. È sepolta nel cimitero del villaggio di Cholsey nel Oxfordshire.

Secondo un rapporto dell'UNESCO, Agatha Christie in vita guadagnò circa 20 milioni di sterline, cioè poco più di 23 milioni di euro.

A tutt'oggi, Agatha Christie è una certezza per gli editori che pubblicano i suoi romanzi, essendo una delle autrici più vendute del mondo.

Di lei Winston Churchill disse: "è la donna che, dopo Lucrezia Borgia, è vissuta più a lungo a contatto col crimine."

Riassunti di romanzi di Agatha Christie

Nel nostro sito abbiamo riassunto due dei suoi più celebri romanzi:

  • Trappola per topi, che dagli anni Settanta detiene il primato mondiale di spettacolo più rappresentato nello stesso singolo teatro;
  • Dieci piccoli indiani, libro che ha ispirato moltissimi film e serie tv, tanto da divenire un modello per tutte quelle storie in cui uno ad uno ogni protagonista viene ucciso.

Aforismi di Agatha Christie

4 fotografie

Foto e immagini di Agatha Christie

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Agatha Christie nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Agatha Christie

Friedrich Schlegel

Friedrich Schlegel

Filosofo tedesco fondatore del Romanticismo
α 10 marzo 1772
ω 12 gennaio 1829
Gianluigi Bonelli

Gianluigi Bonelli

Soggettista, scrittore e sceneggiatore italiano
α 22 dicembre 1908
ω 12 gennaio 2001
Vasco Pratolini

Vasco Pratolini

Scrittore italiano
α 19 ottobre 1913
ω 12 gennaio 1991
Ho Chi Minh

Ho Chi Minh

Rivoluzionario e leader politico vietnamita
α 19 maggio 1890
ω 3 settembre 1969
Boris Pasternak

Boris Pasternak

Scrittore russo, premio Nobel
α 10 febbraio 1890
ω 30 maggio 1960
Charles De Gaulle

Charles De Gaulle

Generale e statista francese
α 22 novembre 1890
ω 9 novembre 1970
Dwight Eisenhower

Dwight Eisenhower

34° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 14 ottobre 1890
ω 28 marzo 1969
Fritz Lang

Fritz Lang

Regista austriaco
α 5 dicembre 1890
ω 2 agosto 1976
Giorgio Morandi

Giorgio Morandi

Pittore italiano
α 20 luglio 1890
ω 18 giugno 1964
Groucho Marx

Groucho Marx

Attore comico e scrittore statunitense
α 2 ottobre 1890
ω 19 agosto 1977
Howard Phillips Lovecraft

Howard Phillips Lovecraft

Scrittore statunitense
α 20 agosto 1890
ω 15 marzo 1937
Man Ray

Man Ray

Artista dadaista statunitense: pittore, fotografo e regista
α 27 agosto 1890
ω 18 novembre 1976
Maria Goretti

Maria Goretti

Santa cattolica italiana
α 16 ottobre 1890
ω 6 luglio 1902
Stan Laurel

Stan Laurel

Attore e comico inglese
α 16 giugno 1890
ω 23 febbraio 1965
Vjaceslav Michajlovic Molotov

Vjaceslav Michajlovic Molotov

Politico russo
α 9 marzo 1890
ω 8 novembre 1986
Alfonso Gatto

Alfonso Gatto

Poeta, scrittore e giornalista italiano
α 17 luglio 1909
ω 8 marzo 1976
Alvar Aalto

Alvar Aalto

Architetto finlandese
α 3 febbraio 1898
ω 11 maggio 1976
Benjamin Britten

Benjamin Britten

Compositore, direttore d'orchestra e pianista inglese
α 22 novembre 1913
ω 4 dicembre 1976
Fritz Lang

Fritz Lang

Regista austriaco
α 5 dicembre 1890
ω 2 agosto 1976
Howard Hughes

Howard Hughes

Imprenditore, regista, produttore cinematografico e aviatore statunitense
α 24 dicembre 1905
ω 5 aprile 1976
Howard Hathaway Aiken

Howard Hathaway Aiken

Matematico e informatico statunitense
α 9 marzo 1900
ω 14 marzo 1976
Luchino Visconti

Luchino Visconti

Regista italiano
α 2 novembre 1906
ω 17 marzo 1976
Man Ray

Man Ray

Artista dadaista statunitense: pittore, fotografo e regista
α 27 agosto 1890
ω 18 novembre 1976
Mao Zedong

Mao Zedong

Leader politico cinese
α 26 dicembre 1893
ω 9 settembre 1976
Martin Heidegger

Martin Heidegger

Filosofo tedesco
α 26 settembre 1889
ω 26 maggio 1976
Max Ernst

Max Ernst

Pittore tedesco
α 2 aprile 1891
ω 1 aprile 1976
Werner Karl Heisenberg

Werner Karl Heisenberg

Fisico tedesco, premio Nobel
α 5 dicembre 1901
ω 2 febbraio 1976