Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 108

Messaggi presenti: 3.041

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.

Domenica 19 aprile 2020 18:21:46

Gentile Lilli,
sono una docente universitaria Unibo in pensione. Vorrei mettere in luce un aspetto della tragedia Coronavirus che potrebbe diventare “legge” con la Fase 2, almeno a quanto scrivono alcuni quotidiani. Il “Corriere della sera” del 14 aprile scorso ha intitolato un articolo La fase 2 dal 4 maggio: uscite scaglionate per fasce d’età. Le app e il piano per gli over 70, per specificare nel sommario Le ipotesi allo studio: un archivio telematico sostituirà le autocertificazioni. Residenze e sussidi per proteggere gli anziani.

Si tratta di un aspetto che mi riguarda personalmente: appartengo infatti alla generazione dei settantenni et ultra che non hanno avuto ancora il buon gusto o meglio il buonsenso di andare subito al creatore. Procediamo per punti:

-1) La giornalista, Fiorenza Sarzanini, precisa: “[…] adesso si proteggerà questa generazione prevedendo tempi più lunghi per il ritorno alla vita normale o comunque percorsi diversificati per effettuare gli spostamenti. E tenendo conto di chi oltre all’età ha anche problemi di salute cronici”.

A parte l’oscura espressione “prevedendo percorsi diversificati per effettuare spostamenti” (io passo di qua, tu di là…), non occorre un genio per capire che non gode di alcun fondamento logico l’ipotesi di “scaglionare” la “liberazione” dei cittadini sulla base dell’età e delle patologie. Che un settantenne venga “rilasciato” buon ultimo (quando? Si parla di fine anno!!!) o che lo sia assieme ai 20-60enni che differenza fa? Siamo sicuri che quando la sospirata libertà toccherà al settantenne, TUTTI gli altri saranno COMPLETAMENTE guariti o stabilmente sani, pronti ad accogliere l’ingresso dei nonni in società con un caloroso applauso collettivo?

-2) Nell’articolo la giornalista riporta le parole di Sandra Zampa, sottosegretaria alla Salute, che sostiene la necessità di “proteggere” gli anziani, un verbo ritenuto evidentemente molto espressivo, se ricorre altre varie volte all’interno del pezzo. Non fosse del tutto inappropriata, potrebbe destare qualche ilarità questa improvvisa ansia paternalistica quando fino a pochi giorni fa le Case di riposo per anziani non hanno ricevuto alcuna attenzione e di conseguenza alcun sussidio.

Penso che le persone – soprattutto se confortate da lunghi anni di esperienza e forse di saggezza – siano ben in grado di autoproteggersi, persino da quella manica multigenerazionale di veri assassini (è la parola) che a Pasqua e Pasquetta affollavano strade e autostrade o si abbandonavano, senza protezione alcuna, ad allegri barbecue sui tetti.

Non è certo tenendoci rinchiusi che ci sentiremo “protetti”. Ci sentiremo, invece, sempre più depressi assistendo alla felicità di tutti gli altri, comprese le persone a cui volevamo bene (ora non più) che se ne andranno liberamente a spasso e in vacanza; sempre più ghettizzati, come fossimo noi gli “untori”. A proposito: cosa sono le “apposite residenze” di cui si legge nell’articolo? La butto lì: non è che si potrebbe configurare il sequestro di persona?

-3) Ma, parlando di residenze, si è tenuto conto del fatto che alcuni di noi (che da “settantenni-con-patologie-e-sfigati” potrebbero salire di status rappresentando una minoranza di “settantenni-con-patologie-e-fortunatisifaperdire”) potrebbero da soli o accompagnati da qualche <70enne, preventivamente liberato e naturalmente sano, raggiungere le seconde case e da soli dedicarsi a quei due passi quotidiani tanto e sempre raccomandati dai medici, e che potrebbero costituire una vera – alla lettera – “boccata d’aria” dopo tante settimane (mesi?) di forzata permanenza in casa?

Ma poi, quando libereranno gli ultimi scaglioni di quanti nel frattempo non si sono suicidati o non sono stati ricoverati in manicomio (ottima occasione per rimetterli in tiro), sarà bellissimo andare al mare a prendere il sole di dicembre che tanto bene fa alle nostre povere ossa ormai totalmente decalcificate.

E insomma: che fine ha fatto l’ipocrita, compassionevole rammarico sulla “solitudine dei nostri poveri vecchi” con cui negli ultimi tempi certa stampa e televisione ci hanno insopportabilmente ammorbato?

Già, la solitudine. Una volta, arrivata l’estate, si diceva: “Non lasciate soli in città gli anziani”. Si diceva anche: “Non abbandonate i cani”. Beh, i cani almeno l’hanno sfangata.

Grata per l’attenzione, con i miei più cordiali saluti

paola giovanelli

Domenica 19 aprile 2020 16:21:41

Vorrei fare gli auguri di buon compleanno alla condutrice del programma per la quale ho molta stima, fa parte dei mei miti, visto che mi chiamo anch’io Liliana e sono nata il 19 Aprile 1957, Buona vita e grazie per essere la voce di tante donne

Domenica 19 aprile 2020 11:45:56

Buon giorno,
sono un medico di famiglia, lavoro nella provincia di Roma, la contatto perchè ho scritto un libro dove racconto la mia personale esperienza e la mia storia sia come medico ma anche come paziente.
Il libro si intitola"Il Burattinaio" edito dalla casa editrice Albatros. Io non avevo esperienza di editori e purtroppo ho dovuto pubblicare il libro pagandomi le prime 200 copie perchè tutte le altre più conosciute ed importanti case editrici a cui ho spedito la bozza non mi hanno neanche preso in considerazione.
Io la seguo da tanti anni e so per certo che lei come donna e come giornalista è sempre pronta a dare voce alle innumerevoli problematiche che vedono le donne purtroppo sottoposte sia nel lavoro che nella vita personale a discriminazioni abusi o ancora peggio violenze.
A quarant'anni nel momento più in portante e produttivo della mia professione ricorro per vari motivi ad una psicoterapia individuale e di gruppo e nel libro racconto che cosa mi è successo.
Mi farebbe immensamente piacere se leggesse il mio libro per dar voce alla mia storia, sono sicura che sarà utile leggerla per tutti i consigli e gli insegnamenti che contiene e che può dare alle donne, come è stato utile e terapeutico per me ricostruirla.
La ringrazio per l'attenzione sperando con tutta me stessa di avere un riscontro
Cordiali saluti Anna Maria dott. ssa Crisanti

Domenica 19 aprile 2020 10:30:44

Gentile signora Gruber la seguo ogni sera con un disagio crescente e la convinzione che raggiunti i 62 anni non votero piu per... mancanza di rappresentanza. guardo i miei due figli (21 e 18 anni) consapevole di non avere risposte per i loro sguardi che sono domande senza voce. mi vesto lavoro (faccio l'editore) continuo a pagare i conti e i dipendenti perche... un mese e come... un agosto diciamo cosi. se dura 4 mesi si saranno guai per tutti. c'e una cosa di cui la prego se puo pensarci: provare tutti a non essere contro tutto. da lei c'e un ospite davvero positivo: beppe severgnini. questa e l'italia che tutti vorremmo ascoltare. la prego, davvero, provi anche lei... a stare sotto il i
livello del mare con meno travagli e sicura che i nostri ragazzi provati da tanti giorni di clausura hanno bisogno anche della sua forza e del suo sorriso positivo. la prego, davvero. insieme si... come dice ogni giorno lei terremo duro. molti cari saluti franco cesati

Domenica 19 aprile 2020 08:17:14

Buon giorno dottoressa... desidero sapere perchè non si da notizia al fatto che il 4 luglio Matteo Salvini inizia il processo per i fatti della nave Gregoretti ; notizie sulla seduta della Commissione del Senato in merito all'autorizzazione a procedere richiesta dalla Procura vs. Matteo Salvini per i fatti della Alan Curdi ; notizie sull'inizio del processo vs Matteo Salvini per la denuncia della Carola Rachete. Parlatene per favore... moltissima gente è interessata. Grazie Dott. Gianfranco Contenta

Sabato 18 aprile 2020 21:38:04

Gent. ma. MI spiace farle presente che nella trasmissione “Otto e Mezzo” del 18/04/2020, purtroppo c’è stata un po' di superficialità sul tema delle RSA a Milano. La Regione Lombardia ha deciso, a fronte della necessità di liberare posti letto di terapia intensiva e sub intensiva, che occorreva mettere a disposizione del Sistema Regionale posti letto delle RSA. Lo ha fatto, addirittura, con una Delibera della Regione Lombardia: la n. XI/2906 del 08/03/2020. Saluti. Ing. Elio Pistorio

Sabato 18 aprile 2020 21:34:24

Un grande ringraziamento per il programma 8 1/2
È Sempre un piacere vederlo, la sua conduzione è perfetta, mi stupisce sempre e la ammiro per la calma con cui affronta le frequenti ipocrisie che nascondo spesso dei banali interessi personali di molti suoi ospiti.
Grazie per riuscire a dire comunque gli aspetti dei fatti celati e negati dai suoi ospiti. Grazie per il suo programma

Sabato 18 aprile 2020 21:19:12

ORA ET LABORA
Buona sera dott. ssa Gruber
Dica a Zurlo che dicesse meno zurlate e faccia il giornalista cioè. cerchi e parli di VERITÀ.
IL suo giornale e Zurlo prendono milioni di euro a fondo perduto da parte dello Stato e per questo DEVE essere imparziale senza difendere l" osso".
Le dica di dire meno fregnacce.
Comunque stiamo arrivando con i Tribunali impostati e caratterizzati da Santa Inquisizione.

Sabato 18 aprile 2020 21:08:58

Sono Piero da Bergamo e mi piacerebbe che dicesse almeno una volta quando conclude la sua trasmissione "MOLA MIA" che è l ' equivalente di "TENIAMO DURO" in dialetto bergamasco. Cordiali saluti e continui così 🤗

Sabato 18 aprile 2020 20:59:07

VERGOGNA! Non so come esprimere il mio disprezzo per la gestione e della trasmissione di Lilli gruber. Da milanese, lombarda e italiana le dico che dovrebbe solo nascondersi e non definirsi giornalista. Irene Bresciani

Commenti Facebook