Ultimi commenti alle biografie - pagina 1112

Domenica 9 maggio 2021 01:21:52 Per: Alberto Angela

Caro Angela,
ho appreso stasera da un amico e poi verificato fra le notizie di Libero che il suo programma " Ulisse " verrà chiuso da quelle aquile della Rai.
Sono rimasta malissimo, sono dispiaciutissima, e per un fatto molto semplice: da poco, incappandoci per caso, mi ero messa a seguire il suo programma tanto interessante.
Purtroppo me ne sono accorta tardivamente, ma mi ero ripromessa d'ora in poi di non perderlo perché, grazie alla sua capacità sia di costruire in modo completo ma non pesante la trattazione di un argomento, sia alle sue doti di affabulatore, si ricevono in modo mediato e gradevolissimo contenuti storici, ricostruzioni di epoche e ambienti, in tutte le loro sfaccettature.
Detto in parole semplici, lei mi è apparso bravissimo, un divulgatore eccezionale dotato anche di tanta comunicativa umana mediata da un timbro di voce gradevole e sapientemente modulata.
Mi domando perché in Rai siano così cretini da non capire che razza di persona hanno a disposizione, una a cui ci si dovrebbe inchinare e si dovrebbe dire solo grazie.
Poi pretendono, anzi millantano, di essere un " servizio pubblico " che vuole avere anche una valenza culturale!
Con una simile decisione si comportano come una volgare tivù commerciale, che di intenti culturali e divulgativi non ambisce di averne.
Noi contribuenti la paghiamo questa Rai. Ci obbligano con la trovata furbesca del canone inserito nelle bollette della luce, dopodiché ci vogliono rifilare solo paccottiglia che accontenta unicamente gli utenti di più basso livello.
DOVREBBERO VERGOGNARSI di derubarci senza neppure diversificare l'offerta, in modo da gratificare tutte le fasce di telespettatori.
Sono sempre più stufa di una Rai che fa molto da cassa di risonanza del potere politico, attraverso programmini ad hoc volti ad orientare la pubblica opinione, e molto poco si cura, invece, di dare validi programmi, belli e interessanti, come è stato senza ombra di dubbio il suo.
Le scrivo per ringraziarla dell'opera svolta, preziosa, del suo impegno e del suo lavoro ben fatto da vero professionista.
Grazie, Alberto.
Però.. non si arrenda. Cerchi altre sponde, altri approdi in altre tv un po' più intelligenti.
Noi l'aspettiamo per seguirla ancora.
Un cordiale saluto
Giuliana Storti

Da: Giuliana Storti

Sabato 8 maggio 2021 22:15:07 Per: Massimo Gramellini

[Sicurezza sul lavoro]

Gentile Massimo Gramellini,
Ho appena assistito alla sua trasmissione su RAI 3 le parole della settimana, la ringrazio con tutto il cuore per il suo intervento finale riguardante le morti sul lavoro e la situazione del personale dei Dipartimenti di Prevenzione addetto ai controlli! !
Sono Milva Carnevali, dal 1982 (anno in cui a seguito dell'applicazione della legge di riforma sanitaria 833/78 i compiti di prevenzione e controllo per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro furono trasferiti dal Ministero del Lavoro al Ministero della Salute) nel quale furono aperti i servizi di prevenzione sul lavoro nelle ASL a Bologna opero ininterrottamente come tecnico e ho vissuto tutti i cambiamenti organizzativi e normativi intervenuti in questi anni.
Concordo pienamente con le sue conclusioni riguardo alle responsabilità e a volontà di indirizzare le risorse in altri aspetti senza alcun rispetto per la vita delle persone. Avrei tanti pensieri da esprimere non posso e non voglio dilungarmi, sento però ancora il bisogno di ringraziarla nuovamente.
Grazie ancora
Milva Carnevali operatore tecnico del l'Unitá Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro EST e del Dipartimento di Sanità Pubblica drll'AUSL di Bologna

Da: Milva Carnevali

Sabato 8 maggio 2021 21:57:15 Per: Massimo Gramellini

Buona sera, la seguo da tanto tempo. L'ascolto da quando lavorava con Fabio Fazio ed ora alle Parole.
Volevo dirle che la puntata di oggi, per gli ospiti Simone Cristicchi e per Erri De Luca, oltre al suo finale, mi ha emozionata.
Ho sento tante belle e vere parole.
Grazie mi ha fatto compagnia e bene.
Buona vita

Da: Carmela Medici

Sabato 8 maggio 2021 21:42:57 Per: Massimo Gramellini

Caro Gramellini, avrei voluto che avesse chiesto conto a Erri de Luca della sua presentazione del libro della Brigatista ROSSA barbara Balzerani. !

Da: Giorgio Indri

Sabato 8 maggio 2021 21:35:08 Per: Massimo Gramellini

Vedo la sua trasmissione, complimenti ma mi chiedevo la sorella della Pivetti dove la mandiamo che ipocrisia

Da: Mod

Sabato 8 maggio 2021 19:52:31 Per: Massimo Gramellini

Gentile Massimo,
ho bisogno del suo aiuto, della sua cortesia, della sua umanita'.
Ho bisogno di un minimo di visibilita'. Non perche' amo apparire ne' in tv ne' altrove, ma ho bisogno di poter essere anche solo ascoltata e che piu' persone possibili mi ascoltino. Specie i politici.
Non sono un'eroina di fatti eclatanti come mi e' capitato di vedere nella sua trasmissione, ma credo di esserlo nella quotidianeta' e con me altri colleghi, compagni di viaggio e -grazie alla politica- anche di sventura. Svolgo uno dei mestieri piu' belli al mondo, ma anche tra i piu' impegnativi, di quelli che ti impegnano cuore e mente anche mentre cucini, anche mentre fai la spesa. Di quelli che a mezzanotte prepari una lezione, portando avanti anche la famiglia nel frattempo..
Pero' la notte non dormo piu'. Niente, zero. Non riesco piu' a dormire.. Penso che ho gia' 54 anni, penso che sono precaria e che il mio contratto, iniziato appena a fine gennaio, scade gia' a giugno. Non so se ho superato il concorso straordinario, eh si, si figuri che i risultati della Lombardia non sono ancora stati pubblicati (mentre altre regioni si). E se anche l'avessi passato, non risulto piu' iscritta in graduatoria, se vuole le spieghero' il perche'. Futuro dubbio e incerto
Signor Massimo, mi stanno togliendo energie, energie preziose che dovrei dedicare ai miei studenti, ciascuno unico e irripetibile, Dovrei dedicarmi alla loro formazione, e non a tutto questo sottobosco di newsletter, di corsi online che preparano ai concorsi. Fior di quattrini spesi per questi corsi online che ormai proliferano su varie piattaforme. Ma la paura di non passare i concorsi spinge ad iscriversi, erodendo la gia' scarsa quantita' di denaro a nostra disposizione.. Anche il tempo sottratto a studenti e alla propria famiglia e' notevole, almeno ne valesse la pena..
Mi stanno togliendo soldi ed energie con concorsi inutili e dannosi. La rabbia e' cresciuta a dismisura sentendo piu' volte dichiarazioni di alcuni esponenti dei 5 stelle, l'ultima della sottosegretaria Floridia. In tali dichiarazioni affermano che "i concorsi servono perche' a scuola dobbiamo prendere gli insegnanti migliori". Basta, la misura e' colma.. I concorsi non premiano gli insegnanti migliori. Lo straordinario e' durato due ore e mezzo, con 6 quesiti, ciascuno dei quali (a parte inglese) meritevoli almeno di un'ora di elaborazione. Io insegno inglese o francese, a seconda di dove mi chiamano ogni anno, E' chiaro che il quesito di inglese era per me un cavallo di battaglia. Ebbene, io non ho potuto svolgerlo, perche' mentre mi accingevo a svolgerlo, STOP, tutto finito, il sistema si e' chiuso impietosamente. Tempo scaduto. E non mi si venga a dire che c'erano pur sempre gli altri quesiti: gia' al terzo ho dovuto velocizzare e scrivere giusto tre righe visto che il tempo passava, eppure proprio il terzo quesito avrebbe potuto permettermi di dire che ho fatto fare teatro ai miei studenti, per includere anche chi non riusciva con altri canali. Caro Signor Massimo, non ho potuto dire che ho fatto fare teatro in francese: il processo di Maria Antonietta e la sua esecuzione.. Non ho potuto dire che l'anno che ho fatto inglese con i miei studenti abbiamo messo in scena l'Otello, inserendo anche John Lennon con "Jealous guy". Non ho potuto dire che una mia classe era iscritta al festival del teatro, poi saltato per il lockdown. Non ho potuto dire ho svolto un bellissimo progetto sulle lettere dei soldati della prima guerra mondiale
Non ho potuto dire che amo le lezioni laboratoriali e le pratico.. Non ho potuto dire che ho preparato i miei studenti alla certificazione DELF in piena DAD e che sono passati tutti. Non ho potuto dire che quest'anno ho due alunni particolari e mi sto occupando di loro come se fosse una missione!.
Questo elenco non e' per vantarmi. A che pro? Questo elenco e' per farvi capire chi sono gli insegnanti ai quali vengono preclusi il ruolo, la speranza, anche la felicita' si. !
Al concorso era semplicemente proibito pensare, usare il proprio senso critico, rielaborare, ironicamente proprio tutte quelle cose che a noi si chiede di insegnare agli studenti. Non c'era davvero tempo. Non sto accampando scuse in caso non lo passassi: sono conscia e forte del mio valore e di quello di molti colleghi.
Al concorso poi, alcuni commissari della commissione facevano parte della stessa scuola di alcuni candidati. Lascio a lei appurare la gravita' di questo fatto..

Non ultimo, in alcune dichiarazioni di esponenti 5 Stelle, sento aria di AGE SHAMING. Lei e' bravo con le parole, puo' coniare l'equivalente italiano..
Ancora Floridia "la scuola ha bisogno di forze nuove e giovani". Ricordo che e' anticostituzionale discriminare qualcuno in base a qualsiasi condizione. Questa frase e' profondamente offensiva, offende tutti i docenti, offende in particolare quella fascia di docenti precari che ha retto -insieme ai colleghi di ruolo- la scuola in questo difficile periodo. Questa e' invece la mia frase "la scuola ha bisogno di politici migliori, piu' illuminati, che non uccidano l'anima di un docente, che diano spazio all'entusiasmo e la competenza di un docente, qualunque eta' lui o lei abbia". Il mio non e' un discorso sui partiti: se queste dichiarazioni le avesse fatte Topolino ora ne chiederei conto a lui.
Ho una figlia di 13 anni, e ho paura che in pensione finiro' a rovistare tra i bidoni della spazzatura come in Grecia, nonostante so di essere un'ottima risorsa per la scuola.
Mi dia spazio, mi inviti, la prego. La misura e' colma.
Cordialmente
Arabella Masiero
-------
tel 340-------

Da: Arabella Masiero

Sabato 8 maggio 2021 15:48:31 Per: Claudio Baglioni

Buongiorno, chiedo gentilmente se è possibile telefonare a mia moglie Vera per il suo 50 esimo compleanno il giorno 26 agosto p. v. Grazie in anticipo, cortesemente saluto.

Da: Franco Crespi

Sabato 8 maggio 2021 14:14:00 Per: Rosario Fiorello

Ciao fiorello! 🤗 la pubblicità del telefono cn il povero pesce in quella boccia, nn è un bell'esempio xké muoiono molti pesci in quel coso stretto e senza ossigeno, la gente vedendolo lo fa e questo nn va bene! Da buona siciliana nata in toscana ti dico, mettetelo in un bell'acquario e fate capire che li è sbagliato! Grazie un abbraccio! 🎉

Da: Manuela

Sabato 8 maggio 2021 13:17:41 Per: Massimo Gramellini

Buongiorno,
ho appena letto sul Corriere il suo corsivo di oggi. Capisco che anche lei in qualche modo deve campare, ma credo ci sia modo e modo.
Anche se spesso la seguo sia in TV che sul Corriere poche volte condivido quello che dice e come lo dice.
Io non amo la superficialità ma apprezzo l'oggettività e l'onestà intellettuale. Senza queste due cose si arriva solo ad etichettare le persone ed i loro comportamenti a nostro piacimento.
Nel caso del suo commento di oggi si da per scontato che la frase attribuita a Tajani abbia un accezione negativa e non esprima invece una legittima aspirazione ad avere figli in chi decide di "mettere su famiglia". Non sappiamo quale sia il contesto in cui tale espressione sia stata fatta e il come sia stata espressa.
Mi sembra che lei, come tanti che riportano notizie, sia ossessionato dalla necessità di avere nemici da colpire anche attraverso un semplice dileggio.
Capisco che per "campare" tutti i giorni debba commentare delle notizie ma, secondo me, farebbe meglio a parlare di fatti ben più importanti evitando di contribuire ad alimentare in maniera nascosta il senso di disprezzo verso coloro che possono pensarla diversamente da lei (ammesso che sia vero).
Le ricordo che si può diffondere l'odio nei confronti di chi è diverso da noi anche senza urlare e scrivendo in un italiano corretto come lei sicuramente sa fare.
La saluto cordialmente.

Da: Marco

Sabato 8 maggio 2021 13:09:47 Per: Roberto Baggio

Sono un papà, che vive per i figli, sono un tuo coetaneo, vorrei, avere la possibilità di poter regalare, anche solo un minuto del tuo tempo, alla conoscenza di mio figlio, anche lui padre di famiglia,
E, cresciuto guardando e ammirando, solo te.
I sogni di un padre, per la felicità di un figlio
Non mi dilungo, ti ringrazio
329-------

Da: Ettore