Ultimi commenti alle biografie - pagina 1391
Domenica 21 febbraio 2021 19:55:48
Per: Mario Draghi
[Fiducia in Draghi]
Sig. Mario Draghi ho molta fiducia nelle sue capacità e nel suo buon senso per riportare grande l Italia..
Oltre all epidemia da controllare c'è la Giustizia da riformare ed eliminare le 'mele marce"
Grazie buona serata
Da: Daniele
Domenica 21 febbraio 2021 19:53:25
Per: Flavio Insinna
Ma cosa continui a ciarlare inutilmente tra una domanda e l' altra? non riesci a risparmiare il fiato per quando sarai piu' anziano? oltrettutto non sei nemmeno cosi simpatico.. Cambia lavoro per carita!
Da: Roberta
Domenica 21 febbraio 2021 19:21:10
Per: Carlo Calenda
Caruissimo Carlo, sono un elettore di italia viva ma continuo a seguirti sempre, sin da quando lavoravi con il governo Renzi.
In bocca al lupo per la carica di Sindaco di Roma, per la quale carica ti anticipo una questione grossa.
Caro Carlo, esiste un problema annoso che non si riesce a risolvere o a semplificare riguardo i tempi di affrancazione degli immobili acquistati in regime di edilizia popolare. C'è la concreta possibilità per il Comune di Roma di incassare Molti soldi solo se si riuscissero a ridurre drasticamente questi tempi di attesa, valutati oggi tra 4-5 anche 6 anni. Io attendo ad esempio da tre anni circa e non si vedono orizzonti di soluzione.
Spero che con la nuova giunta da te guidata questo problema e tanti altri che non oso citare vengano affrontati.
cordiali saluti
Assennato Bruno -------
Da: Bruno Assennato
Domenica 21 febbraio 2021 18:38:35
Per: Giorgia Meloni
[Solidarietà]
Pur non essendo direttamente un Suo elettore esprimo la mia solidarietà per le parole usate da Guzzini nei suoi confronti
Da: Prospero
Domenica 21 febbraio 2021 18:18:30
Per: Massimo Giletti
[Dovere di cronaca]
Carissimo Dott. Giletti, La seguo da molto e devo attribuirle due doti non comuni nella platea dei presunti giornalisti che affollano le varie emittenti:
L'intelligenza e il coraggio, purtroppo non so se Le sarà possibile accontentare la mia richiesta, io vorrei che finalmente qualcuno dicesse che i decessi complessivi nel 2020 sono pressochè uguali o poco superiori a quelli del 2019, e comunque riferiti a una popolazione di 60 milioni costituiscono 1% e la maggior parte di questi sono anziani affetti da varie patologie che sarebbero morti ugualmente, nel frattempo siamo falliti e ammesso che arrivino i soldi europei ci mangeremo il futuro dei nostri nipotini e solo qualcuno ne uscirà ancora più ricco, credo che questa operazione non sia molto diversa dal noto spread o dai passati attentati terroristici accaduti nei momenti di stagnazione economica, spero di sentire qualcosa del genere in onda, grazie e saluti.
Da: Gio
Domenica 21 febbraio 2021 18:11:26
Per: Lucia Annunziata
Gentilissima lucia sono una tua ammiratrice. Abito a volla napoli. Sono nonna di due gemellini di sei anni che frequentano la prima elementare... la dad sta creando molti problemi ai bambini... per loro è indispensabile la scuola in presenza. Ti prego di portare in trasmissione questo problema dei piu piccoli... che sicuramente avranno altre famiglie. Grazie
Da: Susi Damiano
Domenica 21 febbraio 2021 17:54:24
Per: Alfonso Signorini
Buonasera..
Ciò che ho visto mi fa capire che essere educato, rispettoso, diplomatico nella vita non paga. Dopo 5 mesi ad una settimana dalla finale sono rimasti le vipere e i volgari. Forza Samanta e Pierpaolo mi auguro ancora che vincano i valori anche se non fanno spettacolo
Da: Loretta
Domenica 21 febbraio 2021 17:50:54
Per: Tiziano Ferro
[Un grande]
La stimo molto per il suo grande cuore (beneficenza e amore era gli animali) e per la sua bellissima voce. 🌻🌺🌸🏵️🌷
Le auguro tante cose buone.
Paola.
Da: Paola
Domenica 21 febbraio 2021 17:39:03
Per: Corrado Formigli
[(Per il Signor Luigi Francesco Tiberio)]
Buonasera, signor Luigi. Intanto la ringrazio molto per aver colto il mio messaggio, e per l'attenzione prestatami. Alla sue giuste riflessione vorrei aggiungere solo due altre cose. Una, che Prodi non ha "malamente argomentata" la questione. Lui ci crede, e non perde occasione per manifestarlo. Oltre tutto, l'ha già messo in pratica con l'allora tassa sull'Europa, di cui ci fu solo un parziale ritorno. La seconda questione: lei ricorda, signor Luigi, il totale disinteresse dei cittadini per la res pubblica. A tale proposito vorrei citarle una piccola curiosità. Si parla di più di duemila anni fa, e di Cicerone, il quale, nel suo trattato sulla Repubblica, così scrisse: "Solo a parole, a causa delle nostre colpe, e non per altre ragioni, conserviamo e manteniamo la res pubblica; già da tempo l'abbiamo persa nella sostanza. " Ecco, con questo, penso che si sia detto tutto. Grazie ancora, e cordiali saluti.
Da: Alba
Carlo Calenda
Dirigente d'azienda e politico italiano
Da: Giovanni Bellerino