Ultimi commenti alle biografie - pagina 2055

Mercoledì 28 ottobre 2020 15:24:46 Per: Maria De Filippi

Buongiorno sto guardando la puntata di mercoledì 28 ottobre, seguo uomini e donne da quando esiste, mi chiedo perché persone come Gianni e Tina e tini soprattutto sono ancora lì???, con tutte le persone professionali e competenti che ci sono in giro che darebbero un contributo positivo al programma. Ma quello che mi chiedo soppratutto è perché una persona come Maria de Filippi permetta che gli opinionisti insultino una persona di 70 come fanno. Gradirei gentilmente una risposta grazie e buona giornata

Da: Elena Signorotto

Mercoledì 28 ottobre 2020 15:19:09 Per: Maria De Filippi

Ma dove hai trovato sto branco di deficenti come i tuoi opinionisti
Persone maleducate e senza una goccia di cervello
In merito alla concorrente Valentina
e la più falsa e stupida persona del tuo programma
Maria il tuo programma e una falsa

Da: Giancarlo

Mercoledì 28 ottobre 2020 15:17:29 Per: Maria De Filippi

Gianni con aurora è veramente insopportabile di una maleducazione pazzesca e non capisco perché tu Maria possa far vedere queste sceneggiate.
Gianni quando c’è l’ha con una persona diventa insopportabile, ma non potete sostituirlo???
La trasmissione tra Gemma che ormai non si sopporta più, Gianni e Valentina è bin decadenza!!! Preferisco 1000 volte i ragazzi giovani

Da: Ivana

Mercoledì 28 ottobre 2020 15:07:19 Per: Giorgia Meloni

Per, Giorgia,
Nessuno, dico, nessuno darà mai le vere statistiche di quello che chiedi. Le bocche sono cucite. Conosco tanti infermieri (considera che sono stato 10 anni volontario in Croce Rossa) tanti infermieri i quali se tu domandi notizie sul covid, non rispondono. Non devono rispondere altrimenti fanno la fine (non fisica come in Cina) di tutti quelli che guarda caso, perdono il lavoro. Ricordate una virologa che osò dire che si stava esagerando e che alla fine altro non era he una influenza più forte ?. Quella Dottoressa, non si sente più.
Io ho letto l'intervista del Virologo Palu e lo ascoltato anche nella trasmissione di Nicola Porro. Da Bravo virologo, cosciente, si atteneva ai numeri della scienza e non ai numeri della politica come fanno tutti quelli che ruotano dietro sua maestà. Le cose non stanno come vogliono far credere. Inoltre credo sia venuto il momento che questi governanti la facciano finita di parlare sempre di lockdown. Hanno rotto le balle. Le piazze esplodono fomentate anche da estremisti, mandati da chi non si sa. Ma una cosa è certa per sapere la verità. Denunciare il tutto alla Corte Europea dei Diritti umani. Comunque vado avanti nella ricerca e vediamo cosa trovo

Da: Roby 1

Mercoledì 28 ottobre 2020 14:23:29 Per: Enrico Mentana

Caro direttore, ormai la seguo da anni e penso che con tutti i limiti di noi umani, lei rende onore alla sua professione. Io, seguivo parecchio la 7 e continuo a seguire il suo telegiornale, ho invece lasciato la rete per programmi come piazza pulita, tagada', o il programma di Giletti.. finendo fisso su Sky... perché ? è perché le scrivo ciò. ? perché sono programmi che mostrano una realtà di persone vere, ma sempre fuori dal contesto.. se un governo fa 10 cose, 7 fatte bene, non puoi concentrarti solo sulle 3 fatte male, (valida anche al contrario) devi farle vedere ma facendo vedere insieme, e sopratutto se entri su quella informazione, devi avere il coraggio di fare inchieste e mettere davvero in evidenza colpe dei POTENTI, troppo comodo mostrare, senza andare a fondo.. per essere concreti... es. perché regioni non hanno app immuni, perché in alcune regioni fare tamponi, non crea gran problemi ecc. ecc. Cosi come ospiti che strillano senza che il giornalista intervenga (prendendo parte) mettendo i puntini sulle i.. il giornalista dovrebbe conoscere la realtà.. ed avere le palle dirla, mettendoci faccia, invece si preferisce far arbitro.. Io ricordo Enzo Biagi, che avendo invitato Pannella ad un suo programma si vide arrivare (non viene nome) altro... non lo fece entrare e disse "se invito tizio, non può mandarmi cugino.. "finisco dicendogli, perché non verifica, faccia una trasmissione sul modo di fare trasmissione in diretta, punti di forza e punti di debolezza e sopratutto una domanda, può quel tipo di trasmissione, trasformarsi da una trasmissione della realtà ad uno strumento (al di la della volontà) che soffia sulla realtà rappresentata... grazie per attenzione..

Da: Giorgio Guidarelli

Mercoledì 28 ottobre 2020 13:30:57 Per: Bianca Berlinguer

A proposito di app immuni. Basterebbe regalare una ricarica di 10 € per ogni download senza possibilità di disinstallazione fino alla fine dell'emergenza.
vedreste aumentare in modo considerevole gli utenti, affidarsi al senso civico degli italiani non sempre porta a grandi risultare, sebbene anche negli altri paesi europei non stiano messi meglio da questo punto di vista.

Da: Giovanni Sparacello

Mercoledì 28 ottobre 2020 12:25:56 Per: Matteo Renzi

Buon giorno, non so come fare, vorrei anche se difficilmente fattibile, dire un mio pensiero per affrontare il covid, e premetto che è un' idea di partenza, poi da elaborare molto profondamente, forse non ci sono i tempi per poterla sviluppare, ma ci provo a spiegarla con la massima semplicità, si chiama congelamento, si intende congelare per un periodo anche di un mese o quanto serve, tutti i servizi, un lockdown completo e non solo in italia ma in in tutto il mondo perchè la chiave di tutto è essere uniti per la piena riuscita, ma capisco che sia una cosa quasi impossibile, serve la partecipazione di tutti dato che tutte le economie dovranno pensare che in questo mese o tempo necessario, non si guadagnerà nulla, ma si distribuirà liquidità per far andare avanti tutte le famiglie il tempo necessario, liquidità che non peserà a nessuno dato che ogni stato stamperà moneta fino a quando servirà un aiuto economico per la sopravvivenza cosi da poter arrivare a un controllo quasi definitivo del covid, i servizi che resteranno aperti saranno quelli dei quali non si può fare a meno, alimentari, farmacie e tutti i servizi che sono fondamentali per la sopravvivenza, far stare a casa ristoratori, negozianti, operai impiegati ecc. congelare tutto tasse affitti tutto il possibile, così che non fallisca nessuno esempio chi percepisce un affitto non lo prenderà dato che gli verrà dato un contributo che li possa far sopravvivere il tempo necessario, chi rimarrà a lavorare per mandare avanti tutto quello sarà retribuito con adeguato guadagno, dato che anche se in estrema emergenza è giusto dare un contributo a chi rimane con sacrificio a servire chi starà in lockdown con il congelamento non ci saranno fallimenti e chiusure definitive ci sarà un equa distribuzione di tutti i beni, finendo così di strumentalizzare il tutto. Per le distribuzioni alimentari e di vario genere sarà tutto gestito dagli stati dato che in questo periodo non ci deve essere nessun tipo di lucro. Indire subito un G7 per affrontare insieme il congelamento, per poi aiutare gli altri paesi sottosviluppati, dato che tale soluzione non è che sia fattibile per tutti chiaramente, bloccare tutte le borse del mondo, poi mi fermo qui dato che non ho una laurea o uno studio appropriato, e non so veramente come poter sviluppare una cosa cosi grande.

Da: Luciano Possidente

Mercoledì 28 ottobre 2020 12:21:30 Per: Amadeus

Ciao, Ama!
Congratulazioni e in bocca al lupo per il tuo secondo Festival di Sanremo! L'anno scorso lo hai condotto magistralmente e senza atteggiamenti divistici. Complimenti.
Tu non hai certo bisogno di consigli o suggerimenti, ma vorrei esprimere il mio pensiero sulle canzoni del prossimo Festival.
Partiamo dalla classifica dell'anno scorso: si sono classificate ai primi posti canzoni nel vero senso della parola: brani composti di parole e musica. Canzoni che riman-gono nella mente del pubblico, canzoni che la gente canticchia mentre lavora, mentre studia, mentre passeggia, eccetera. Ma chi canticchierebbe la canzone di Achille Lauro? Le sue prestazioni sono state più una sfilata carnevalesca di costumi che l'esecuzione di una canzone. Non per niente il suo “Me ne frego” si è classifi-cato all'ottavo posto (su 10).
Questo vuol dire che il pubblico, il grande pubblico, preferisce le canzoni vere, quelle che ti colpiscono non solo per le parole ma anche e soprattutto per la musica. Allora non sono canzoni le “composizioni” rap, fatte solo di parole mentre la musica è inesistente o si limita a pochi accordi di sottofondo.
Insomma, è la musica la vera essenza di una canzone, perché è la musica che rimane nella mente del pubblico, mentre le parole molto spesso si dimenticano.
Tutto qui, Ama. Buon Festival!

Walter Esposito

Da: Walter Esposito

Mercoledì 28 ottobre 2020 12:08:34 Per: Emmanuel Macron

Signor Presidente,
Le esprimo la piu' alta ammirazione per il Suo impegno a difesa della liberta' degli individui. Lei difende i principi irrinunciabili di civilta' e laicita' conquistati dai popoli nei secoli, censurando condizionamenti e prepotenze da parte di esaltati, capaci di oscurare i fondamenti della vita democratica.
Grazie per la Sua nobile opera, garanzia per un futuro dignitoso.
Con stima e riconoscenza.
Luciano Muzzin

Da: Luciano Muzzin

Mercoledì 28 ottobre 2020 12:06:16 Per: Bianca Berlinguer

BREVE STORIA DI UNA FAMIGLIA AI DOMICILIARI DA QUASI 1 MESE
Ciao Bianca,
io e la mia famiglia siamo di Roma, in classe di mia figlia si e' sviluppato u semi focolaio di 10 ragazzi positivi quasi tutti asintomatici, tra i quali anche la mia: Facciamo i tampone al drive in anche noi familiari e risultiamo positivi, Qualche sintomo solo io e mio marito, i ragazzi asintomatici del tutto o quasi. Asl irrintracciabile, non rispondono alle mail e al telefono. Facciamo in autonomia 3 tamponi a distanza di 10 gg circa l uno all altro risultato sempre positivi anche se ormai da oltre 15 gg siamo completamente asintomatici tutti. A questo punto mi attacco al telefono per chiamare la Asl e chiedo se possono farci il certificato di uscita come da Decreto del 14 ottobre, che stabilisce che dopo 21 gg di isolamento e 3 tamponi puoi uscire anche se positivo, ma la ASl ci dice che dobbiamo stare in quarantena fino a che non avremo tutti il tampone negativo. Alla mia domanda se il Decreto del Ministero della Salute sia carta straccia, ci dice di no ma che comunque dobbiamo stare a casa.
Si puo' sapere allora a cosa servono le direttive se le ASl non le recepiscono ?
IN sostanza ci hanno detto che potremmo uscire ma dobbiamo stare a casa, quindi niente scuola per i ragazzi e niente lavoro, che io nel frattempo ho perso perche' collaboravo con una palestra.
Ci sentiamo abbandonati da tutti, e come noi migliaia di famiglie
Cosa dobbiamo fare?
Grazie
Sabrina

Da: Sabrina