Ultimi commenti alle biografie - pagina 2056
Mercoledì 28 ottobre 2020 10:50:56
Per: Matteo Renzi
Ancora una volta le prime ad essere colpite sono le scuole
Secondo il Dpcm per le scuole superiori la didattica a distanza dovrà arrivare almeno al 75%, una decisione presa per alleggerire l’affollamento sui mezzi di trasporto e ridurre la socialità (scuola è solo socialità secondo il governo?)
Molti istituti hanno deciso di lasciare a casa il 100% degli studenti: troppo complicato!
Il governo ha sempre sostenuto che tenere aperte le scuole era una priorità, abbiamo speso milioni durante l’estate per favorire un ritorno sicuro in classe, ma niente… chiudiamo le scuole!
Molto più semplice vero?
Non affrontando il vero problema che non è la scuola, visto che i contatti sono al minimo e sono state prese tutte le precauzioni possibili.
Il nodo sono i trasporti: bene, indirizziamo lì i nostri sforzi
Il Governatore della Toscana Eugenio Giani ieri ha detto che saranno messi a disposizione 4 milioni per il trasporto locale, per implementare il servizio pubblico ed evitare assembramenti sui mezzi di trasporto.
Ci auguriamo che questo tempo serva alle scuole per riorganizzarsi e offrire non formazione a distanza ma in classe, in sicurezza.
Prima di chiudere proviamo a riorganizzare i trasporti, proviamo a differenziare gli orari di ingresso e di uscita spalmandoli nell’arco delle 12 ore, proviamo a far tenere la mascherina anche in classe, ma l’impegno di tutti deve essere di tenere aperte le scuole
Abbiamo la memoria di ciò che è successo a marzo, quando le scuole sono state chiuse e mai più riaperte e siamo preoccupati che possa accadere di nuovo.
Non osiamo immaginare il danno per questi ragazzi, sia dal punto di vista formativo che psicologico.
Chiudendo i luoghi dove passa la cultura e il sapere si fa un danno enorme al Paese
Cosa pensate che faranno i ragazzi che si vedono proibiti i luoghi del sapere e della conoscenza? Se ne staranno chiusi in casa? Oppure se ne andranno per strade e parchi a infettarsi e infettare?
A scuola l’ambiente è più che mai controllato ed è possibile fare all’interno delle classi educazione sanitaria e civica sui comportamenti più idonei da tenere.
Da: Marina Biagioli
Mercoledì 28 ottobre 2020 10:40:40
Per: Fabio Fazio
CIAO FABIO, la pandemia sta avendo un impatto enorme in tutto il mondo. L' emergenza sanitaria è globale e amplifica le disuguaglianze. LA gente ha paura e si chiude sempre di piu' nella propria zona comfort... dimenticando che c'e' sempre chi ha più bisogno di noi
Quando tutto va storto e abbiamo qualcosa di bello da raccontare è il momento di farlo, perchè INSIEME possiamo fare tante piccole cose.
Il 20 novembre è la Giornata Mondiale dei DIRITTI dei BAMBINI. Anche se in pochi ne sono a conoscenza, un'occasione per ribadire la necessità di un impegno universale per la tutela dei minori in tutto il mondo. Da un'opportunità nasce il progetto ”YOU ARE MY FRIEND” un INNO all’AMICIZIA, alla SOLIDARIETA’, al coraggio della VERITA‘, alla FORZA dell’UNIONE, il cui obiettivo è SENSIBILIZZARE alle condizioni dei più deboli, in particolar modo dei BAMBINI, vittime di terremoti, carestie, guerre, violenze, malattie, bambini a cui è negata l’infanzia, la spensieratezza che noi abbiamo avuto in regalo.
Oggi, in cui tutto ci divide, la religione, la politica (che è diventata un “fenomeno da social”), l’egoismo, … credo che LA MUSICA rimanga uno dei pochi efficaci mezzi di comunicazione, al di sopra delle parti, in grado di UNIRE le persone. Stiamo vivendo una Crisi Umanitaria senza precedenti e sembriamo non accorgercene.
LA MUSICA è SINCERA, IMMEDIATA, COINVOLGENTE, genera empatia e trasmette EMOZIONI che possono arrivare nelle parti più profonde del nostro essere. Musica ed Arte, messe a disposizione del “SOCIALE”, utilizzate nel modo giusto, possono diventare veicolo per un AIUTO CONCRETO.
IL 22-11-22 uscirà' un clip musicale (che rappresenta il primo esempio di solidarietà) che ha una mission ben precisa, abbinato ad un progetto benefico... sconosciuto è vero... ma sconosciuto è tutto cio' che non si conosce ancora. "Minuscolo" ma anche una grande quercia nasce da un seme. Baste crederci e noi ci crediamo Ecco perchè vorrei invitarti a leggere l'articolo
https: //sepotessimangiareun-idea. webnode. it/l/ larte-al-servizio-della-solidarieta/? fbclid=-
Mi piacerebbe avere anche solo la possibilita' di Illustrarti i punti cardinali, la mission, le iniziative del progetto.
Grazie
MICHELA
Da: Michela Costi
Mercoledì 28 ottobre 2020 10:31:41
Per: Massimo Giannini
Buongiorno sig. Giannini, mi chiamo Emanuela, sono un’infermiera e lavoro da 16 anni in Pronto Soccorso a Lecco.
Ieri sera ho con attenzione ascoltato le sue parole a La7; la sua testimonianza è stata davvero molto toccante e le sue parole vere, responsabili e sincere mi hanno spinta a scriverLe, in primo luogo per augurarle una veloce guarigione, e in secondo luogo per ringraziarLa.
Spero che le sue parole possano raggiungere il cuore della maggior parte degli Italiani, mi auguro che i nostri politici le ascoltino e per una volta pensino al vero bene del nostro grande Paese e la smettano con polemiche, sterili, infruttuose, che si possono paragonare solo a quelle sentite ai bar o per strada.
Quello che Lei dice è proprio vero, la gente non si rende conto di ciò che succede se non ci sbatte la faccia. Io per prima, a febbraio, ho preso coscienza della gravità solo quando ho fatto il primo mio turno in reparto Covid. Ho pianto, ma chi mi conosce sa che per me non è una novità. Ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo fatto turni strazianti, con le mascherine bagnate dal sudore e, spesso, dalle lacrime. Arrabbiati per ciò che vedevamo. Spaventati guardando i nostri colleghi ammalarsi. Abbiamo consolato parenti al telefono, abbiamo per loro tenuto la mano ai loro cari, abbiamo usato i nostri telefoni per permettere di potersi rivedere. E adesso ci siamo dentro di nuovo, più stanchi, perché, dobbiamo dirlo, la prima ondata era una “novità” e ci siamo lanciati senza quasi sentirne la fatica, che ora invece si fa sentire eccome. Ma non molliamo. Siamo lì per loro, siamo lì per tutti noi.
Per questo le Sue parole di ieri, le sue interviste di 2 settimane fa mi hanno colpito. E mi hanno fatto crescere la stima nei suoi confronti.
La prego, sfrutti la possibilità mediatica che Lei ha per continuare a richiamare alla responsabilità, al giusto uso della libertà, e non si stanchi mai di chiedere ai nostri Governanti di lavorare per il Paese.
Con grande stima e affetto.
Emanuela
Da: Emanuela Frigerio
Mercoledì 28 ottobre 2020 09:46:45
Per: Matteo Renzi
Signor Renzi detto Matteo bla bla.. Si dice che il popolo ha il governo che si merita, ma nel nostro caso non vale in quanto non abbiamo votato quella banda di incompetenti che danneggiano paese e popolo ogni giorno! Lei signor bla bla li sostiene in quanto fa parte di quella allegra/triste compagnia in quanto altrimenti sarebbe unanonimo qualsiasi, lei è solamente un signor bla bla che tira a campare conscio di non aver consensi popolari come dimostra il suo partitino da prefisso Milano. Sostenendo questo governo ridicolo è dannoso dimostra anche lei di fregarsene dei problemi del popolo ma fare i suoi interessi personali visto il fallimento politico che ha avuto. La smetta di predicare stupidate è di farsi vedere ago della bilancia, lei sa solo dire "ho mandato a casa Salvini" e lo ripete continuamente fino al vomito... La gente ha stracapito chi è lei signor bla bla, e lo dimostra il suo partitino insignificante... Persone politiche come lei l'Italia non ne ha bisogno, ne ha già tante, e la dimostrazione basta vedere il disastro... prima o dopo si andrà a votare, e lei finalmente scomparirà dalle scene assieme alla boschi ed altri bla bla...
Da: Remo
Mercoledì 28 ottobre 2020 09:34:11
Per: Massimo Giannini
Buongiorno Dottor Giannini,
la apprezzo e la stimo molto pur avendo delle idee diverse, sono contento ovviamente per la sua guarigione.
Le chiedo, visto che lei è un giornalista, come Porro ed altri che hanno preso il virus, e considerato che dopo quasi 10 mesi brancoliamo tutti nel buio, di dirci, oltre ad averci già spiegato i brutti effetti del virus, le modalità del contagio. Dove e come pensa di averlo preso? Hai delle certezze o dei sospetti? Ha avuto contatti con persone sintomatiche o per lei è stato un fulmine a ciel sereno e potrebbe essere stato contagiato da asintomatici? Potrebbe essere stato contagiato da oggetti? Sono informazioni fondamentali che un giornalista avrebbe l'obbligo dovere di darci, per quanto riguarda Porro non i risulta ci abbia spiegato granchè, confido in Lei.
Grazie.
Ps mia opinione, appellarsi alla privacy in questi casi equivale ad appellarsi al segreto di Stato quando si depistavano le indagini sulle stragi, sarebbe ridicolo e grottesco, sono informazioni vitali e di pubblica utilità.
Da: Mirco
Mercoledì 28 ottobre 2020 09:25:22
Per: Andrea Scanzi
Ottima idea Scanzi quella di farci morire come mosche. Te l'approvo. Ma perché Conte non ci lascia morire? Puoi chiederglielo? No, perché io prefererirei di gran lunga morire ad opera del... come si chiama?. .. sars-cov-2 che passare il resto della mia vita tra pensieri suicidi ed angoscia nel sapere che la mia vita è gestita da un omuncolo piccolo piccolo così e dai suoi fedeli sgherri. Giuro che se mi ridate la libertà di essere padrona della mia vita, di scegliere eventualmente tra la vita e la morte, infetto solo me stessa, mi astengo da qualsiasi rapporto umano, e crepo da sola. Scanzi, dopo che il tuo collega si è inventato di essere stato 5 gg in terapia intensiva per fare l'endorsement al virus, ora te ne esci tu con questa proposta geniale: siete fantastici. Fai in modo di portarla in Parlamento e di farne una legge nazionale. Ci conto.
Giada
Da: Giada Bigetti
Mercoledì 28 ottobre 2020 07:45:57
Per: Lucia Annunziata
Ho visto con sommo stupore l'attacco ingiustificato a noi medici di famiglia nell'ultima puntata della sua trasmissione; lei non sa quello che gran parte di noi sta facendo in questi ultimi 10 mesi, non sa che la maggior parte dei medici morti durante la pandemia sono medici di famiglia, non sa che molti di noi a volte anche senza DPI (mai forniti dalle ASL ma acquistati personalmente) sono stati a casa dei pazienti, hanno ritirato i farmaci da far loro assumere e portati personalmente alle loro abitazioni, non sa che hanno dotato i loro pazienti di strumenti per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue, non sa che le nostre giornate iniziano alle 7. 00 la mattina (sono già in ambulatorio) e non si sa quando terminano, non sa che non esiste più famiglia, sabato e domenica. Lei non sa. La ringrazio a nome della categoria di sanitari a cui sono orgoglioso di appartenere per gli apprezzamenti che lei e altri suoi colleghi ci continuate a fare, ma i nostri migliori giudici sono i nostri pazienti che continuano a rivolgersi a noi con fiducia. Infine mi permetta di dirle che sarebbe opportuno conoscere le cose prima di parlarne. Con infinita disitima, Carlo Pizzillo
Da: Carlo Pizzillo
Mercoledì 28 ottobre 2020 06:43:21
Per: Matteo Renzi
Buongiorno. Non credo che Conte sia uno stupido, ma sul Mes mi pare abbia una posizione ideologica totalmente sbagliata. Non si riesce a far aprire un dibattito pubblico in aula e sui mezzi di informazione che faccia chiarezza? I fondi, che arriverebbero già nel 2021, vanno destinati a spese sanitarie. Mi pare che abbiamo un disperato bisogno di medici ed infermieri e queste assunzioni coprirebbero carenze strutturali ed emergenziale, ma poi c è anche il naturale turnover. Confido nel buon senso, al governo non c è solo il movimento 5 stelle.
Da: Franca Borsani
Mercoledì 28 ottobre 2020 04:54:45
Per: Massimo Giletti
Buongiorno direttore lei che ha voce in capitolo mi permetto di segnalare un grosso imbroglio. Riguardo a Palestre - piscine e centri benessere costretti a chiusura mentre con un raggiro di parola e cioè centro massaggi al posto di centro benessere la chiusura non viene effettuata.. Trovo molto scorretta questa furbizia a danno della salute dei cittadini. Non parliamo poi dei centri massaggi cinesi. Mi complimento con lei per il coraggio di affrontare certe situazioni. La ringrazio se segnalerà a chi di dovere. PS: le chiedo riservatezza
Da: Francesco
Giorgia Meloni
Politica italiana
Da: Roberta