Ultimi commenti alle biografie - pagina 2183

Mercoledì 30 settembre 2020 13:44:02 Per: Renato Zero

Ciao Renato sono luca Repola un ispettore di Polizia e presidente dell’associazione donatori e volontari personale Polizia di Stato un’organizzazione di volontariato della Polizia che si occupa di sensibilizzare tutti alla donazione di sangue. Avremmo bisogno del tuo aiuto per munirci di una autoemoteca. Grazie di cuore. Luca
339-------

Da: Luca

Mercoledì 30 settembre 2020 13:04:08 Per: Matteo Salvini

Ben detto Sig. ra Liliana, condivido pienamente.
Forza Salvini!!!

Da: Maria Giovanna

Mercoledì 30 settembre 2020 13:02:15 Per: Paolo Del Debbio

Buon giorno Dott. Del Debbio.
Sono un pensionato e vivo a Palo del Colle (BA), non riesco a trovare disponibilità per visite mediche specialistiche (seconde visite da dottori interpellati precedentemente o analisi del sangue o radiografie o...).
Ho l'esenzione, già a febbraio 2020 le liste erano quasi chiuse, ma alcune visite vestivano carattere d'urgenza; ho ricevuto attenzione ed appuntamento nella stessa settimana solo a pagamento ed in strutture private.
Emiliano ed il suo entourage si dovrebbe vergognare della sanità in cui versa la Puglia. Immaginate che per una TAC con liquido di contrasto dovevo aspettare 8 mesi, mentre ho ricevuto assenso nel mese, presso l'ospedale di Potenza... fuori regione
Sono fortunato a ricevere una pensione dignitosa ed a non avere disabilità, quindi riesco a barcamenarmi nei meandri della burocrazia con internet...
Ma tutti gli altri... ??? Coloro che non hanno dimestichezza con la tecnologia... ? Quelli senza reddito e lavoro... ? I malati "veri" senza aiuti.. ?
Siamo fratelli solo con gli immigrati e nomadi... ??? Molti genitori o nonni stanno pagando la "cassa integrazione" a figli e nipoti perchè lo "STATO" investe male i fondi.
... e la chiesa ancora peggio... Diminuiscono i fedeli ed il Papa attuale è l'ombra di Karol Wojtyła che ha infiammato i cuori dei giovani di tutto il mondo
Scusi lo sfogo da "Italiano" e da "Cattolico".

Da: Luigi Pierro

Mercoledì 30 settembre 2020 12:35:09 Per: Dacia Maraini

Egregia Sig. ra Dacia,

Le scrivo per informarla che è intenzione dell’ amministrazione comunale di Monfalcone (Gorizia) promuovere anche quest’anno, in occasione del 25 novembre (giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne) delle iniziative culturali per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza verso le donne.
In particolare proprio in data 25 novembre vorremmo organizzare un incontro con lei dopo la proiezione del film " l' amore rubato" di Irish Braschi che si è ispirato proprio ad uno dei suoi libri.

Sarebbe disponibile per quella data (mercoledì 25 novembre) ?

In caso di risposta affermativa si richiede un preventivo di spesa per quanto sopra.

In attesa di sue,
porgo Cordiali Saluti.

Dott. Andrea Franco
Via ------- 14 c/o Residenza -------
34074 Monfalcone (GO)
tel. 0481/-------
e-mail: -------

Da: Andrea Franco

Mercoledì 30 settembre 2020 12:14:23 Per: Mauro Corona

Bravo Mauro sulla gallina Berlinguer

Da: Anonimo

Mercoledì 30 settembre 2020 11:53:48 Per: Renzo Arbore

Buongiorno,
faccio seguito alla mia mail di ieri per trasmettere il testo del breve ricordo di Fo che parla della debuttante MARIANGELA MELATO.
Ricordo di DARIO FO e FANCA RAME di Valdo Mori
Ringrazio l’amico Nissim per l’originale sonetto che mi ha dedicato. Il pensiero è subito corso alle lunghe serate post spettacolo del Teatro Verdi di Pisa. Erano gli anni ’60 e grazie a Giampaolo Testi eravamo un piccolo gruppo di appassionati sempre presenti, che potevano accedere al terzo ordine dei palchi pagando solo l’ingresso di Lire 300. Che poi equivaleva al costo del loggione dove noi studenti squattrinati eravamo di casa. Serate a parlare con Carmelo Bene ed Enzo Cerusico, Paolo Panelli e Bice Valori, Paolo Poli, Elvio Calderoni, Carlo Campanini, Aurora Banfi, Rossella Como, Antonio Colonnello, Laura Betti, Mino Bellei, Carlo Dapporto e tanti altri attori.
Il ricordo di Dario Fo e Franca Rame risale al 28 Febbraio del 1965 quando al Teatro Verdi andò in scena la commedia “Settimo ruba un po’ meno” di Dario Fo.
Al termine dello spettacolo attesi gli Artisti per parlare dello spettacolo. Dario ci invitò a seguirlo al buffet della stazione che era all’epoca l’unico posto dove poter mangiare ancora qualcosa dopo la mezzanotte. Ci avviammo sul Ponte di Mezzo e poi in Corso Italia ridendo e scherzando, felici per questo incontro con una coppia mitica del Teatro. Da poco avevano lasciato, dopo una furibonda lite, la TV. Arrivati al Buffet Dario ci disse “I miei ammiratori di qua dal tavolo e quelli di Franca di là… non andate tutti di là ! ” Ricordo bene le nostre facce sorprese perché stavamo andando tutti dalla parte di Franca: una bellissima donna bionda !
Parlammo dello spettacolo e dei suoi rapporti con la politica, delle difficoltà avute l’anno precedente con “Isabella, tre caravelle e un cacciaballe” commedia contestata in molte città per il messaggio politico lasciato dalla rivisitazione del personaggio di Cristoforo Colombo. Ma l’argomento che più mi colpì e che ricordo con piacere fu quando ci disse “Avete visto le suorine e le prostitute ? Ebbene tra esse c’è una giovane attrice molto brava della quale sentirete senz’altro parlare in futuro. Segnatevi il nome: Mariangela Melato”
Cosa che feci subito sulla brochure dello spettacolo che conservai gelosamente insieme a tante altre nella mia collezione.
Grazie ancora dell'attenzione e delle belle musiche che ascoltiamo sempre con rinnovato piacere
Con le più vive cordialità
Valdo

Da: Valdo Mori

Mercoledì 30 settembre 2020 11:16:47 Per: Bianca Berlinguer

Gentma, tutti hanno proposte di “cambiamento” ma a me sembra che nessuno chieda il cambiamento più necessario “ il cambio culturale” ! Questo dovrebbe avvenire nella scuola, dall’asilo all’ universita’, con la collaborazione di insegnanti preparati!
Mi riferisco al fatto che bisognerebbe introdurre nuove materie tipo: educazione civile, educazione ambientale e sopratutto educazione sociale! Educazione civile e’ appena stata inserita, con educazione ambientale intendo dall’insegnare la differenziata all’innaffiare le piante all’asilo, ad inserire scienze naturali nelle elementari, ad affrontare il tema dello smog, della differenziata o della silvicultura nelle medie fino a formare tecnici ambientali alle superiori e ricerca e sviluppo in questo campo all’universita! Più necessaria ancora e’ la disciplina dell’educazione sociale: nelle medie e nelle superiori: i rapporti sociali (istituzioni anziani ecc) la nutrizione (obesita’, anoressia, bulimia) Il fumo, e le dipendenze, le ludopatie, il bullismo, la sessualità, la ponografia, ecc, Il tutto con la collaborazione di insegnanti (maschi e donne) e consulenze di personalità del mondo del lavoro, medici, psicologi, sportivi, forze di polizia... in aiuto alle famiglie che da sole non c’è la fanno a gestire tutti gli input che arrivano sui giovani! Da una attenta riflessione, al di là della trasmissione, ho pensato che potrebbe essere Lei, con i suoi modi, professionalità, capacità ad affrontare argomenti innovativi come questi, stimolando governo e istituzioni ad un cambio dei programmi scolastici ma nello stesso tempo ad una riflessione da parte di tanti che la seguono!
buon lavoro ermanno montobbio (un nonno)

Da: Ermanno Montobbio

Mercoledì 30 settembre 2020 09:44:13 Per: Nunzia Catalfo

Buongiorno ministro, vorrei sapere del bonus decreto agosto stagionali del turismo 1000 euro per intenderci ma quando viene pagato? Io pagato? Io sogno in difficoltà enormi, 3 figli che vogliono mangiare, sono alla disperazione totale!

Da: Roberto Cerbone

Mercoledì 30 settembre 2020 09:34:27 Per: Paolo Del Debbio

Egr. Dott. Del Debbio vorrei portare alla sua attenzione quanto segue: in questo anno causa emergenza sanitaria, buona parte dei pagamenti dei contributi sono stati prorogati al 30/09 c. a. come dai vari Dpcm emanati. Ora scopro che se un soggetto ha pagato al 09/09 una scadenza Inail, l'ente non riconosce il pagamento e chiede per giunta una sanzione dicendo che necessitava presentare un'istanza. E quindi oltre al danno anche la beffa di dover pagare al professionista l'istanza. E per giunta nessuno mai in tutti questi mesi ha mai fatto presente tale situazione che definisco vergognosa. La ringrazio dell'attenzione.

Da: Gloria Rogora

Mercoledì 30 settembre 2020 09:33:35 Per: Gianrico Carofiglio

Spett. le staff dell'Ill. mo Dott. Carofiglio,
la presente per chiedere se l'illustre scrittore ha in previsione di tenere il seminario sul linguaggio giuridico programmato per il 15. 10 p. v. a Brescia, anche in altre città e, tra queste, Torino.
Sono una fan dello scrittore che ho avuto la fortuna di incontrare personalmente ad alcuni seminari e anche alla Fiera del Libro. Forse lui si ricorda di me (la signora con il barboncino nero che fa l'avvocato ma che vorrebbe fare la scrittrice).
Ringraziando anticipatamente per la cortese risposta, porgo cordiali saluti.
Cinzia Leo

Da: Cinzia Leo