Ultimi commenti alle biografie - pagina 2492

Giovedì 2 luglio 2020 11:06:13 Per: Rosario Fiorello

Buongiorno. Ho saputo ieri che verrà celebrata una messa in suffragio di Susanna Vianello e ho letto che eravate molto amici. Vorrei lasciare un ricordo. Scuola media in un Istituto romano decidemmo di mettere in scena "Il bugiardo " di C. Goldoni. - Susanna si presentò e le fu affidata la parte del protagonista. Seria, costante, brillante imparò in poco tempo un copione che avrebbe spaventato un attore navigato. Non solo imparò, praticamente, tutta la commedia e suggeriva in scena e fuori. Ci siamo divertite moltissimo e, come dubitarne, fu un successo strepitoso!!! La voglio ricordare emozionata e felice mentre raccoglie gli applausi del pubblico!!! Grazie

Da: Manuela

Giovedì 2 luglio 2020 09:18:24 Per: Bianca Berlinguer

Buongiorno, sono rimasto sconcertato dalle esternazioni di Oliviero Toscani, nella trasmissione del 30 Giugno, circa il suo piacere estetico alla vista di Volterra deserta e la preoccupazione in questo periodo di trovare un domatore di cavalli..
Capisco che Lei non é responsabile delle opinioni degli intervistati, pero' sicuramente della scelta di questi si'.
Quando il servizio pubblico porterà testimonianze di cittadini (non macchiette pero') che, non possedendo ingenti patrimoni guadagnati più o meno facilmente, possono essere testimoni della vita reale, ignorata o considerata come un mondo di nessun conto da gran parte dei giornalisti italiani? Cordiali saluti, Giancarlo Barbato

Da: Giancarlo Barbato

Giovedì 2 luglio 2020 09:17:42 Per: Paolo Mieli

In riferimento alla puntata sulle stragi nazifasciste, segnalo una importante (dal mio punto di vista) omissione su libri che ne parlano: è "RAPPORTO
della Commissione storica italo-tedesca insediata dai Ministri degli Affari Esteri della Repubblica Italiana e della Repubblica Federale di Germania
il 28 marzo 2009": è il meritorio (e utile, pur con tutti i limiti del caso) tentativo di una rivisitazione degli avvenimenti storici operata congiuntamente da "vinti e vincitori" (in questo caso da vittime e "carnefici"). Analogo rilievo già l'ho esposto quando si trattò il capitolo "foibe", ove si tacque del rapporto congiunto italo-sloveno. Grazie

Da: Paolo Jean

Giovedì 2 luglio 2020 08:59:23 Per: Paolo Mieli

Caro Mieli,
leggo sempre con interesse i suoi commenti cui spesso lei cerca di dare fondamenti storici con esempi presi dal passato.
Nel suo commento di oggi sull’alleanza fra Pd e Cinque Stelle fa riferimento ad alleanze strane ma efficaci che si sono presentate nella storia politica italiana..
Ho trovato però che questa sua esposizione mancasse totalmente di analisi su tre variabili. Una interna all’Italia e una esterna. La terza e’ il tempo
Quella interna e’ il popolo. Schierarsi con i Cinque Stelle sostenendo i candidati sindaci Raggi e Appendino che lei cita come esempio di alleanza, sarebbe un suicidio politico
Lei vive a Roma per cui non mi dilungherò sui motivi per cui sarebbe un suicidio. Credo siano chiari.
Va bene allearsi ma suicidarsi no grazie.
La seconda variabile e’ rappresentata dalla signora Merkel che sta cominciando a dare segni di impazienza (con forti motivazioni dico io)
Quanto durerà la sua pazienza? Sappiamo bene come Germania e Francia
possano influenzare molto la politica italiana.
Come gli Stati Uniti anche se oggi Trump ha altri problemi per occuparsi dell’Italia e speriamo che continui ad essere così e che venga eletto Biden per dare un po’ di stabilità ai rapporti Europa Usa.
La terza variabile e’ il tempo.
Quanto tempo abbiamo prima che esplodano tensioni sociali e che la gente si stanchi dell’inattività del governo sulle riforme.
I soldi sono ampiamente finiti bisogna che la narrazione agli italiani cambi e che si parta con un serio programma di riforme.
E’ in grado questa classe politica di farlo? Temo di no non considerandolo di suo interesse elettorale ed essendo composta per la maggior parte di personaggi mediocri
Quindi se non lo faranno i politici lo farà qualche personaggio esterno con l’appoggio dei così detti poteri forti e io ci spero vivamente
E’ l’ultima spiaggia prima di scivolare in una situazione Argentina
Un cordiale saluto

Da: Alessandro Campanini

Giovedì 2 luglio 2020 08:50:37 Per: Baby K

Ciao Baby k,
Sono sempre Giulia, volevo dirti che l’8 agosto è il mio compleanno, ti vorrei invitare alla mia festa, perché sei bella e sei la mia cantante preferita 🌈🌈🌈 ❤️❤️❤️ 😘 💗💗 😍😍 🥰🥰 ❤️ ! La mia festa sarà in Sicilia, spero di vederti al più presto, da parte di Giulia S.

Da: Giulia S

Giovedì 2 luglio 2020 03:31:50 Per: Mario Giordano

Salve Dr. Giordano. Vivo a Miami Beach e seguo tutti i programmi di rete 4. Dal 29 giugno è stata tolta la visione di Stasera Italia. Ho scritto a Mediaset e mi hanno risposto che l’area geografica non è più coperta e che è diventato a pagamento. Ma come mai??? È un mezzo per gli italiani all’estero di mantenersi informati!!!
Non credo Mediaset abbia bisogno di questo!!!
La ringrazio per l’attenzione

Da: Annamaria Zorzi

Giovedì 2 luglio 2020 02:41:37 Per: Matteo Salvini

Una mia curiosità oltre ad essere d’accordo su tutti i suoi punti di vista.. mi chiedo perché dobbiamo pagare il canone Rai visto che la maggioranza delle reti che guardano gli italiani sono reti private.. togliamo sto canone. saranno sempre soldi intasca a gli italiani.. un altra cosa capisco l’assicurazione della macchinetta ma il bollo un’altra tassa che secondo me non serve a nulla... ultima cosa mandiamo via questo governo.. e spero che poi vinca lei e che mantenga tutto le sue idee.. anche se Berlusconi mi piace poco. auguri per tutto e buona fortuna.. ❤️

Da: Amaro

Giovedì 2 luglio 2020 01:54:20 Per: Giuseppe Conte

Sig. Conte io l'ammiro come a gestito e sta gestendo la situazione in Italia,
Ma come al solito chi usulfruisce dei bonus, e altre agevolazioni, sono sempre, chi a lavorato, chi stava lavorando, ecc, ecc
chi invece come me disocupato non avente un 730, ma in possesso di una abitazione, non ho diritto a nulla, compreso
il reddito di citadinanza.

Da: Antonio

Giovedì 2 luglio 2020 00:38:25 Per: Luca Zaia

Buongiorno presidente
Lei ha proprio ragione... abbiamo una grossa opportunità ma per colpa di gente stupida e irresponsabile, rischiamo di tornare indietro
Questa sera sono stato a cena al Vigo' di Vigonza e parlare di assembramento è un vezzeggiativo
70 persone in una tavolata che tra foto di gruppo, corse di bambini, passeggiate su e giù per il ristorante per fumare e tutto rigorosamente senza mascherina con il menefreghismo totale dei proprietari del locale che acconsentivano a tutto
Neanche l'ombra di un gel disinfettante e di un minimo controllo di chi andava anche alla Toilette...
Ma dove pensiamo di andare senza un minimo di buon senso?
Per cortesia irrigidisce i controlli e inasprisce le sanzioni
Non è giusto che per colpa do qualcuno paghino tutti
Grazie
Alessandro Rosselli Padova

Da: Alessandro Rosselli

Mercoledì 1 luglio 2020 23:19:53 Per: Enrico Mentana

Influenza Spagnola, 500 milioni di contagiati, 50 milioni di morti. Io ho "solo" 72 anni per cui ne so poco o niente. Qualcuno dovrebbe raccontarla. Il prima, il durante, il dopo fino ad oggi. Lei è la persona giusta per uno "Speciale"! ! Oggi, per una "manciata" (si fà x dire...) di milioni di contagiati dal Covid 19 ed i relativi "quattro" morti, stiamo facendo una gran confusione che pare la fine del mondo.
Mi piacerebbe molto sapere quindi come è andata cento e pochi più anni fa, e quanti anni poi sono stati necessari per dimenticare e tornare alla normalità.
Credo che sarebbe un argomento interessante per tutti dati i tempi.
Molti cordiali saluti.
Paolo Piazza - Venezia

Da: Paolo Piazza