Ultimi commenti alle biografie - pagina 2538
Martedì 23 giugno 2020 08:02:47
Per: Luca Zaia
Buongiorno Presidente,
Le scrivo perché ho bisogno del suo aiuto e per far chiarezza in merito alla questione centri estivi.
Sono una mamma di due bambini, uno di 5 anni e l'altra di 3 anni. Ho iscritto per il mese di luglio entrambi i bambini a un centro estivo di Volpago del montello. Il bambino di 5 anni ha una disabilità motoria, emiparesi destra, e può essere accolto solo con assistente socio sanitario altrimenti non può frequentare il centro estivo. L' Ulss mi ha chiamato dicendomi che quest'anno non è prevista l'assistenza per i centri estivi ma solo domiciliare e solo 3 giorni massimo alla settimana. Mi scusi ma credo che TUTTI I BAMBINI DISABILI ABBIANO GLI STESSI DIRITTI di tutti gli altri bambini. Mi conferma che funziona così il servizio? I bambini disabili allora non possono e non hanno il diritto di frequentare i centri estivi?
Mi appello a lei che stimo moltissimo e spero che mi possa aiutare affinché anche mio figlio Samuele Sgarbossa possa frequentare assieme agli altri bambini il centro estivo.
Per favore mi aiuti, una mamma triste...
Francesca D'Isep
Via -------
Volpago del montello
Da: Francesca
Martedì 23 giugno 2020 06:41:31
Per: Luca Zaia
Buongiorno presidente: sono Il presidente dell'ass. Cult. La Malcontenta e abbiamo deciso di fare la tradizionale Sagra del Redentore che ogni anno facciamo nel nostro paesr in concomitanza a Venezia.
Non sara' certi un'edizione come le altre cioè con tantissime ne attrazioni folk etcc ma abbiamo voluto dare con grande forza ed entusiasmo un srgno di riscossa per iniziare a tornare alla normalità che vediamo stenta alquanto.
Penso sarà la prima Sagra che si farà in tutto il Comune di Ve e che per dare un ulteriore slancio potesse dedicarci un messaggio da pubblicare nei nostri documenti pubblicitari.
Grazie per la collaborazione e l'impegno profuso in questo particorale periodo.
Vv il Veneto... Vv Venezia
Da: Nerio
Martedì 23 giugno 2020 05:42:43
Per: Milena Gabanelli
Gentilissima signora Milena Gabanelli buongiorno e scusi il disturbo...
Auto elettrica: non è il futuro.
Auto ibrida ad idrogeno è il futuro.
Non si lasci influenzare dal lavaggio di cervello e dalle lobby che hanno investito sull’elettrico sbagliando, ma che per i prossimi 30 anni ci bombarderanno il cervello...
Toyota ha regalato i suoi brevetti elettrici.
Ibrido è idrogeno.
Bmw nel 2021-2023 uscirà col primo modello.
In japan Le usano da anni.
Distinti saluti.
Da: Paolo Alberto Guidetti
Martedì 23 giugno 2020 01:10:41
Per: Mario Giordano
Buonasera Dott. Giordano,
Mi chiamo Roberto, sono un dipendente privato.
Dovrebbe mettere in risalto lo scandalo INPS sulla CIG in deroga COVID 19 per quanto riguarda la Malattia.
Io sono stato operato a Maggio, L'ospedale mi ha dato circa 30 giorni di convalescenza, (Malattia), Ma non mi viene pagata come tale, ma come cassa integrazione, in quanto da Aprile la ditta ha chiesto la cassa integrazione in deroga 9 settimane +altre 4, da notare che comunque la ditta non ha mai chiuso e comunque ho lavorato Ad Aprile 56 ore, il resto 104 ore in CIG in deroga COVID 19 a Maggio fino al giorno dell'operazione altre 40 ore, il resto era malattia.
A Giugno la ditta non ha usato la CIG in deroga Covid 19 per quanto riguarda il mio reparto in quanto ha fatto lavorare tutto il mese.
Ora io non trovo giusto, che non mi venga pagata la malattia dal 15 Maggio al 22 Giugno è mi venga invece pagata tutta come cassa integrazione, pagata molto meno della stessa è sicuramente con il solito ritardo.
L'ospedale aveva rinviato per 2 volte causa i problemi covid 19 la mia operazione (al Ginocchio).
La ringrazio fin D'ora per il suo tempo dedicato.
Cordiali saluti
Da: Roberto Viviani
Lunedì 22 giugno 2020 23:42:45
Per: Giuseppe Conte
Buonasera mi chiamo Giuseppe scavone sono di Ruoti provincia di Potenza sono sposato o due figli e una moglie sono disoccupato non lavoro ultimo sperienze lavorative nel progetto copes come socialmente utile pulivamo strade canale cimiteriale ecc ora siamo a casa disoccupato siamo 4 persone in famiglia io mia moglie e due figli uno di 9 anni e l'atra di 7 anni ci possiamo campare con una pensione di invaldicivile 67 percento con 286euro al mese perché non aumenterai le pensioni di invaldicivile uno ke a la famiglia come sono io devo prendere 1, 400euro al mese signor Giuseppe conte vorrei una risposta da lei grazie mille buona serata e buon inizio settimana lascio anche il mio numero di cellulare per contattarmi al numero (349) -------/buonanotte
Da: Giuseppe
Lunedì 22 giugno 2020 23:15:07
Per: Niccolò Moriconi
Ciao Ultimo, sono una tua grande fan! !
Il 16 giugno del 2021 faccio 18 anni e desidererei tanto ricevere un tuo video di auguri, ti amo
By Noemi♥️
Da: Noemi
Lunedì 22 giugno 2020 23:07:18
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno
Perché non diminuisce l'iva da 4 a 2, ancora meglio se la toglie sull'acquisto prima casa ? Così incentiva il mercato immobiliare.
Da: Elena Zampese
Lunedì 22 giugno 2020 22:54:01
Per: Milena Gabanelli
Sono un ingegnere e lavoro all'estero.
due commenti al discorso delle auto elettriche:
a) un distributore di ricarica che deve servire 10 auto contemporaneamente con batterie da 120 kW ha bisogno di 1 MW... la rete attuale sarebbe da rifare.
b) le batterie sono oggetti molto hw e le riduzioni di costo che ci possiamo aspettare in volumi non sono molto alti. Nell'elettronica ogni decade di aumento dei volumi il prezzo dimezza, nelle batterie possiamo aspettarci al massimo un 10% in meno.
visto il ritardo con cui sia la rete che la produzione di batterie si trovano in Europa avrebbe molto piu' senso spingere sulle celle a combustibile per iniziare a sviluppare la catena dell'idrogeno. Le celle a combustibile hanno un rendimento circa doppio rispetto ai motori termici e potrebbero essere un buon compromesso per inziare, inoltre il controllo degli inquinanti emessi e' molto piu' semplice. La rete di distribuzione sarebbe circa la stessa e si avrebbe piu' tempo per convertirla o verso l'elettrico o verso l'idrogeno.
Non e' detto che Tesla abbia fatto le scelte giuste.
Cordiali saluti
Da: Ezio
Lunedì 22 giugno 2020 22:39:22
Per: Mario Giordano
Buonasera Dottor Giordano,
dopo svariati mesi di attesa ho deciso di scriverle in seguito ai mancati e famosissimi 600 EURO che l'Inps dovrebbe pagare ai lavoratori stagionali (il sottoscritto).
Ho lavorato in albergo (Hotel Fourseasons Florence *****) come STAGIONALE dal 01/04/2019 al 01/10/2019 per stagione estiva, ma la domanda è stata respinta per dicitura contrattuale a tempo determinato (poiché nel periodo invernale avevo il contratto a chiamata fino a Marzo, periodo in cui mi sarebbe dovuta ripartire la stagione ma a causa Coronavirus l'albergo non ha rinnovato i contratti stagionali), nonostante sul sito Inps risulti esserci la dicitura di contratto STAGIONALE.
Ho fatto ricorso chiedendo un riesame della domanda senza però aver mai ricevuto una risposta, anche telefonicamente non mi hanno saputo aiutare.
Ho 24 anni e per fortuna vivo ancora con i miei genitori e mi chiedo sempre: "se io vivessi per conto mio, come farei a campare dovendo pagare affitto luce gas e alimenti se non incasso un centesimo? ! "
Con questo messaggio mi rivolgo a lei sperando che mi possa aiutare o per lo meno far sentire la mia voce, perché qui sembra che nessuno ci ascolti, io come tanti altri siamo nella stessa situazione.
Grazia in anticipo,
Cordiali Saluti,
Alessio Vajk Simoncini
Da: Alessio Vajk Simoncini
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Giovanni Dagna