Ultimi commenti alle biografie - pagina 2536
Lunedì 22 giugno 2020 12:39:18
Per: Luca Zaia
Buongiorno presidente,
mi rivolgo a lei, magari riesce ad aiutarmi... argomento plateatici... fatta domanda (con professionista, progettino, marche da bollo) per avere un plateatico in via XXII Marzo qui a Venezia (dove con la mia famiglia gestiamo l'hotel saturnia & International dal 1908 ed annesso bar ristorante La Caravella dal 1963) vista la possibilità concessa dallo stato MA ovviamente ricevuto parere negativo... non dovevano essere in qualche modo consessi un po' a tutti ??? Vedo tavolini dappertutto e a noi invece viene dato parere negativo... mi sa spiegare lei il perchè? La cosa aiuterebbe in questo periodo diciamo "complicato".
Nella speranza in una cortese risposta, porgo
cordiali saluti
Greta - Zoe Serandrei
Da: Greta Zoe Serandrei
Lunedì 22 giugno 2020 12:27:21
Per: Giuseppe Conte
Buon giorno Presidente,
vorrei suggerirle un provvedimento che potrebbe far ripartire i consumi ed al tempo stesso eliminare una grossa fetta di evasione.
Basterebbe abolire il sostituto d'imposta per tutti i pagamenti elettronici, scorporando l'IVA che dovrebbe essere inviata direttamente all'Ufficio accompagnata dai codici fiscali del compratore e del venditore, Al compratore verrebbe addebitato (come adesso) importo totale, mentre sul conto del venditore l'accredito sarebbe al netto dell'IVA.
L'Ufficio IVA, periodicamente, dovrebbe restituire totalmente o in parte, l'IVA pagata al compratore a seconda dei beni comprati e predisporre per ogni venditore un elenco delle vendite, effettuate, da confrontare con le varie denunce dei redditi.
Il compratore, incentivato all'uso del pagamento elettronico, aumentarebbe i consumi scontati dell'IVA,
Il controllo incrociato sulle vendite permetterebbero allo Stato di incrementare le entrate, senza aumentare le tasse, anzi diminuendole per i consumatori, ma facendo emergere parte dell'evasione.
E' un provvedimento semplice e di facile attuazione, basta avere la volontà politica di attuarlo.
La ringrazio per 'attenzione e le porgo i miei più cordiali saluti
Walter
Da: Walter Binazzi
Lunedì 22 giugno 2020 12:18:42
Per: Luca Zaia
Buongiorno Sig. Presidente,
sono una mamma di un ragazzo di 14 anni e di una ragazza di 11. So che Lei è molto attento nei confronti di tutti e soprattutto dei ragazzi. Nelle conferenze stampa che seguo tutti i giorni, Lei ha sempre elogiato i ragazzi per il loro senso civico. Purtroppo in tutta questa situazione loro sono i più penalizzati.
Le chiedo quando si riapriranno i campetti di basket e calcio. Ormai è tutto aperto, tutti noi possiamo fare qualsiasi cosa: spesa parrucchiera, ecc... ma i ragazzi ancora non possono trovarsi e giocare insieme.
E' da febbraio che sono chiusi in casa. E' vero che ora possono uscire... ma hanno bisogno di fare sport, stare assieme...
Spero che a breve possano ricominciare.
Grazie ancora
Marzia Pichler
Da: Marzia Pichler
Lunedì 22 giugno 2020 12:08:46
Per: Luca Zaia
Salve sono la figlia di bergo Elena e ho 11 anni io ho un problema con la nonna. Un medico oggi ha detto di smettere di fumare perché fa male ai polmoni e mia nonna ha detto che lei non smette, e non va fuori a fumare ma sta in casa con noi e ci inttossica. mi può consigliare cosa fare
Da: Bergo Elena
Lunedì 22 giugno 2020 11:30:39
Per: Luca Zaia
Lunedi 21/06/2020
Caro Zaia vorrei mi indicasse a quale Dio rivolgersi per avere un appuntamento visita cardiologica richiesta dal medico di base per piano terapeutico per persona gia in cura: il cup ulss 3 serenissima non risponde (faccia provare ad uno dei suoi collaboratori) i distretti sono chiusi: non di covid ma d'infarto possiamo anche morire che non frega niente a nessuno. Quando potremo tornare alla sanità di prima che per una visita in intramoenia si doveva prenotare due mesi prima ma, almeno potevi avere la visita dello specialista? RingraziandoLa per l'attenzione (ho provato con facebook non so con che esito) La saluto cordialmente arrabbiatissima Patrizia Toscani
Da: Patrizia Toscani
Lunedì 22 giugno 2020 10:24:47
Per: Luca Zaia
Presidente, al di là di ringraziarla x tutto quello che ha fatto e sta facendo, avrei una considerazione da farle e sarò telegrafica x non disturbarla troppo. Sono una parrucchiera e le dirò che con la mascherina e in particolare la ffp2 (x nn dover usare la visiera), lavorare è diventato un incubo. Perché rende diffile la, rsspirazione, calcolando che si ha un phon addosso praticamente, soprattutto ora con il caldo. Ci si stanca il doppio, e si è esausti. La gente è rispettosa x quello le chiedo di poter toglierla x poter lavorare serenamente senza mascherina. Grazie.
Da: Monica
Lunedì 22 giugno 2020 10:09:00
Per: Luca Zaia
Buongiorno grazie di tutto ciò che fai ti scrivo per chiederti un favore grosso qui il nostro sindaco brugnaro di Venezia ci sta creando un sacco di problemi per andare in spiaggia non avendo messo a disposizione dei cittadini battelli estivi per la balneazione tutta la settimana creando così disagi per chi ha bambini e passeggini spero di cuore anche se so che non è competenza tua tu riesca a parlare con chi di dovere. Io essendo una nonna e abitando alla Giudecca ho seri problemi a portare in spiaggia i miei nipotini grazie di cuore
Da: Cristina
Lunedì 22 giugno 2020 09:44:04
Per: Gianluigi Paragone
Buongiorno,
mi perdoni se la disturbo mi farebbe piacere contattarla di persona...
So che non ha tempo per me.. io ci ho provato se le interessa sapere
cosa ho da dire da cittadina martellata dallo stato mi mandi pure un
mex,. .. grazie
Da: Tiziana Femia
Lunedì 22 giugno 2020 09:20:23
Per: Milena Gabanelli
Ref: auto elettriche
Riguardo al suo articolo,
Informazioni sommarie e superficiali, con una impostazione negati vista della realtà, altamente diversa. La rimando ai dati eafo. eu o aniasa per una ricerca approfondita di mercato. Non penso articoli di questo tipo possano ne’ presentare una visione reale della realtà ne’, ma evidentemente questo e’ voluto, presentare un’alternativa sostenibile sia alle motorizzazioni a combustione interna, responsabili di inquinamento atmosferico e acustico, sia una visione più moderna dei trasporti in generale: l’auto privata a 8000 € non e’ una solizione, e’ frutto degli anni 60 e di regole economiche di grandi corporation che hanno vissuto sulla nostra stupidità (93% di inutilizzo per le auto private) e sulla nostra salute (vedere gli ultimi scandali dieselgate) per vendere dei prodotti obsoleti et inutili, impregnati di valori oramai estinti :)
Da: Alex
Massimo Giletti
Conduttore tv italiano
Da: Giovanna Ploner