Ultimi commenti alle biografie - pagina 2728
Domenica 17 maggio 2020 18:47:29
Per: Paolo Bonolis
Ciao Paolo, volevo dirti ke ci mancherà tanto ciao Darwin, i miei bambini Federico e Davide si sono divertiti tantissimo a guardarvi😊
Da: Antonella
Domenica 17 maggio 2020 18:12:20
Per: Giorgia Meloni
Mi permetto di scrivere un altro messaggio per denunziare la situazione degli avvocati pensionati, come me, ai quali non è stato concesso il bonus di E. 600, 00, che, anche se modesto, avrebbe fatto comodo a tutti. Forse tra i 135. 000 legali che ne hanno usufruito, alcuni non avrebbero avuto titolo per meritarlo !
Ogni decisione, governativa o settoriale, suscita problemi e le rimostranze, spesso, si annullano nel silenzio.
Non mi sono ancora iscritto, nè mi iscriverò, al sito per conoscere donne mature ecc. che compare nella presente biografia. Salutoni alla Meloni. avv. Pietro
Da: Pietro
Domenica 17 maggio 2020 18:05:38
Per: Giorgia Meloni
Sig. ra meloni sono abruzzese, alba adriatica te, il 2 giugno dovete mandare via il consiglio conte con di maio, anno rovinato l'italia.
aiutateci il 2 giugno per tornare liberi, siamo rovinati perchè sono
comandati da gente straniera, bisogna tornare alla lira. anche le
forze dell'ordine ci devon rispettare. il 2 giugno dovete aiutare l'italia a tornare libera. saluti ruggieri e.
Da: Ruggieri Ezio
Domenica 17 maggio 2020 17:59:33
Per: Giorgia Meloni
Siamo in molti ad inviare messaggi di vario genere ed importanza, tutti diretti a favore o contro la on Meloni, ma non sono proprio sicuro che quest'ultima li legga e, comunque, essa non esprime alcun giudizio e non concede alcuna risposta. I messaggi, cioè, restano inevasi e servono solo a notiziare i lettori della biografia.
Molti chiedono interventi della Meloni, che non so se vengano poi eseguiti o meno. Certamente i problemi sono tanti ed è difficile affrontarli, se non risolverli, tutti. Il presente è un mio personale rilievo, non una critica, Ma vorrei che la on. Meloni, almeno una volta, rispondesse. avv. Pietro.
Da: Pietro
Domenica 17 maggio 2020 17:48:56
Per: Marco Travaglio
Oggetto: Le verità distorte -Coronavirus- tamponi: Leggo su google un articolo riguardante la critica verso il governatore Zaia e Lombardia ecc... Per quanto riguarda i tamponi, Zaia ha deciso da solo su Vo, dopo il primo deceduto e i focolai a Limena e Dolo, seguendo il consiglio del medico regionale preposto alla prevenzione. Dopo l’intervento di restrizione, il prof. Crisanti lo ha chiamato chiedendo di finanziare e completare l’opera controllando tutti i cittadini di Vo dando i risultati che tutti sappiamo. Concludo, che il merito va attribuito tutto a Zaia unico a decidere in quel momento.. Questo lo ha affermato il professore Crisanti in una intervista al Tg4.
Da: Gildo
Domenica 17 maggio 2020 17:31:43
Per: Alberto Angela
Buon giorno Professor Angela e complimenti per suo lavoro !
Farò una piccola premessa per presentarmi :
Mi chiamo Mauro Testatonda, classe 1968. Vivo a Fermo nelle Marche lavorando nel settore della calzatura molti anni come tecnico commerciale.
Le scrivo per raccontarle che da un po’ di tempo ho iniziato un progetto dove ho realizzato uno zaino “ da città “ fatto in Italia da un’ azienda artigiana (www. sospassion. it è il sito del marchio)
Forse non è uno dei periodi più facili per fare cose nuove... però vediamo...
Nei miei profili social ho pensato di fare una rubrica per presentare delle eccellenze, persone che hanno trasformato la loro “passione nel miracolo della vita “ con impegno e determinazione.
La Rubrica si chiama “be a miracle “ essere un miracolo per l’appunto... uno slogan che dovrebbe incitare ognuno di noi a tirare fuori il meglio di se.
Pensavo di inviarle uno zaino e farle avere una t-shirt (in omaggio e a mie spese, ad un indirizzo che le è comodo). Se poi avrà piacere a rimandarmi una sua foto con la t-shirt indossata (fatta con il semplice telefonino) da utilizzare nei miei profili social ne sarò molto felice.
Intanto la ringrazio per l’attenzione.
Un cordiale saluto da Fermo
“Ogni bene ! ”
Mauro Testatonda
Da: Mauro Testatonda
Domenica 17 maggio 2020 16:54:15
Per: Matteo Renzi
Forse solo tu sarai capace di far rimuovere una palese ingiustizia del Servizio dell'entrata che colpisce una miriade di separati o divorziati che, cacciati di casa ove non potranno più mettere piede e di cui erano comproprietari o addirittura proprietari esclusivi in quanto non assegnatari dei figli ai sensi delle disposizioni sull'affido, non possono ricostruirsi una vita e magari accendersi un mutuo per l'acquisto di un altro appartamento perchè nonostante reiterate sentenze della Corte di Cassazione e di taluni Tribunali l'Ufficio delle Entrate non riconosce l'agevolazione prima casa per la nuova abitazione, che allo stato può cercarsi di superare solo con lunghissime e molto costose vertenze legali contro lo Stato. Il superamento di tale iniquità consentirebbe pure in qualche misura di agevolare l'edilizia che come noto da tempo soffre. Mi scuso per il disturbo e ringrazio per l'interessamento il cui esito è da tempo atteso da tantissimi nella mia stessa condizione. Rodolfo Donzelli
Da: Rodolfo Donzelli
Domenica 17 maggio 2020 16:53:09
Per: Alex Zanardi
Buongiorno Alessandro,
sono Lucrezia Marchisi, ho quattordici anni e frequento la terza media a Peschiera Borromeo. Sto lavorando alla tesina che dovrò presentare per l'esame di giugno. Vorrei parlare della sua esperienza come espressione del coraggio, dell'audacia, della forza e della determinazione che sono un esempio per noi ragazzi che dobbiamo continuare a coltivare i nostri sogni e a superare i nostri limiti. Riuscirebbe ad aiutarmi, lasciandomi un breve commento di come sia riuscito a superare le difficoltà della vita e tornare a vincere, non solo nello sport, ma nella vita? Nel caso non riuscisse, la ringrazio comunque per l'attenzione. Grazie ancora. Lucrezia
Da: Lucrezia Marchisi
Domenica 17 maggio 2020 16:34:31
Per: Massimo Giannini
Egr. dott. GIANNINI, La prego di perdonarmi per la domanda, cui finora non sono riuscito da solo a dare una risposta esauriente, (e neppure le ho trovate sui quotidiani che leggo con costanza). Mi sono accontentato pertanto di banali concetti che tuttavia non trovano una logica giustificata e pertanto La ringrazio se mi vorrà suggerire.
Non trovo una giustificazione al fatto che (quasi unici in Europa oltre a Grecia e Malta), accogliamo migranti economici (di fatto clandestini) che tratteniamo sul nostro territorio a tempo indefinito e a spese dei contribuenti.
Siamo in una situazione economica in fase di ulteriore continua recessione ascrivibile fin da anni passati ma ora in crescita; Covid sta provocando problemi alla riapertura delle attività e molto probabilmente, un rilevante aumento di disoccupati in quanto molte attività non riaprirranno.
Vorrei capire, (accantonando per un attimo gli "ideali" della Sinistra, indirettamente ma contemporaneamente a braccetto con lo spirito della Chiesa Cattolica) come nessuna di queste due entità a fronte della critica situazione del Paese, continuino imperterrite a forzare, per accogliere "poveracci" da mantenere e ora (sottobanco) da regolarizzare (soggetti che in Europa NESSUN Paese vuole accogliere).
Non molti di costoro possono essere impiegati a tempo pieno nei lavori agricoli, (e dubito che molti arrivino per lavorare quanto piuttosto sapendo che qui nessuno muore di fame). Molti vivono interamente a carico della collettività e altri si inseriscono in attività illecite. Ritengo che fino a quando continueremo ad importare "poveri", il Paese, già di per sè acciaccato da anni di dissesto economico, di problemi irrisolti dal 1861, non riuscirà a risollevarsi economicamente accrescendo la povertà interna con quella di provenienza estera.
La Caritas e altre istituzioni benefiche sottolineano che la povertà in Italia sta aumentando, ma certamente fin tanto che il lavoro non aumenterà (e oggi non ne vedo le premesse) e fino a quando continueremo imperterriti ad importare, accogliere e mantenere immigrati, la situazione potrà solo peggiorare. Già ne abbiamo di nostri, tra poveri, gente di malaffare, mafiosi ecc, Se qualcuno serve in agricoltura, non sono sicuramente tutti i milioni di extracomunitari che negli anni abbiamo importato, aumentati anche per i ricongiungimenti famigliari.
Eppure vedo un accanimento ad insistere al punto di regolarizzarli quantunque in questo modo si continui a favorire gli arrivi, certi che non ci sono capacità e volontà di espellerli.
Si puo' ipotizzare trattarsi di un gioco al massacro del Paese???
La ringrazio fin d'ora se vorrà aiutarmi con le Sue risposte a giustificare questo sistema di procedere.
Cordialmente.
Da: Carlo Boasso
Luigi De Magistris
Politico ed ex magistrato italiano
Da: Gaetano Zuccarini