Ultimi commenti alle biografie - pagina 2732

Lunedì 18 maggio 2020 11:50:19 Per: Milena Gabanelli

Ho un problema con Tim dal mese di Agosto 2019, vorrei sapere cosa fare, dopo tante chiamate al 187.
Continuo a pagare per un servizio di cui non usufruisco.
Grazie.
Simonetta Rossi.

Da: Rossi Simonetta

Lunedì 18 maggio 2020 11:21:40 Per: Sigfrido Ranucci

Buongiorno dott. Ranucci,
Mi rivolgo a Lei in quanto riconosco nel suo giornalismo di inchiesta e nella professionalita' dei suoi collaboratori un riferimento importante per la conoscenza dei fatti, soprattutto di questo particolare momento che il Paese sta attraversando.
Mi riferisco per questo alla importante " Fase 2 " in cui si e' incentrata l'attenzione sul tracciamento dei contatti per far fronte all'emergenza Covid-19.
Le faccio presente che mai come in questo periodo sarebbero stati indispensabili professionisti della prevenzione quali gli assistenti sanitari formati in Universita' per la prevenzione, promozione ed educazione alla salute ed in particolare delle malattie infettive.
Abbiamo sollecitato come Associazione Nazionale (AsNAS) e come Ordine professionale TRSM-PSTRP le varie istituzioni dal Ministro della Salute, al commissario Borrelli, al dott. Brusaferro … senza ottenere risposte.
Per fortuna alcune regioni hanno avviato un percorso di monitoraggio e gestione dell'emergenza tenendo in debito conto tale figura professionale (Veneto, in primis, Emilia Romagna, Toscana …) anche con chiamate di interesse e avvisi pubblici.
Ora che e' in dirittura di arrivo il DL Rilancio siamo indignati per l'aver coinvolto altre figure sanitarie e non nel contrasto a questa emergenza sanitaria.
Per facile comprensione le riporto quelle che sono le competenze oggi richieste per questa pandemia, specifiche dell'Assistente sanitario :
effettua il tampone rino-faringeo;
effettua attività di monitoraggio, tracciamento precoce dei casi e dei contatti, al fine della relativa identificazione e dell’isolamento;
gestisce le strategie di early case finding (ricerca precoce dei contatti) ;
gestisce il “contact tracing” (tracciamento dei contatti) ;
effettua il prelievo ematico per la rilevazione della titolazione anticorpale;
gestisce il percorso di dimissione ospedaliera protetta COVID19 in “Resort” (rete intermedia ospedale-territorio) ;
effettua l’educazione alla salute;
effettua l’inchiesta epidemiologica;
effettua la sorveglianza attiva ai contatti stretti e passiva ai contatti occasionali;
gestisce autonomamente l’intera seduta vaccinale;
esegue la vaccinazione;
educa e sorveglia al rispetto delle norme contumaciali dell’individuo (isolamento, quarantena, distanziamento sociale) ;
gestisce il flusso dei dati con enti interni ed esterni;
sorveglia, per quanto di sua competenza, le condizioni igienico-sanitarie e controlla l'igiene dell'ambiente e del rischio infettivo a domicilio;

Quanto esposto per l'attuale potenziamento del tracciamento dei contatti così come indicato da autorevoli scienziati ed esperti (prof. Galli - Dott. Lo Palco - … .) e loo stesso ECDC, non lasciando che sia la sola APP Immuni a gestire una fase così delicata ma affidata a professionisti della prevenzione.

La ringrazio dell'attenzione e disponibile ad approfondimenti

Cordiali saluti
Alessandro Macedonio
Membro della Commissione nazionale ECM
per l'Area della Prevenzione
presso il Ministero della Salute

Da: Macedonio Alessandro

Lunedì 18 maggio 2020 11:19:01 Per: Luca Telese

Gent. Dott. Telese, desidero solo farLe rilevare che la distanza tra una perso9na e l'altra a ristorante, non è di 4 mt ma era prevesta di 4 mq, quindi di 2mt. ora il metro credo non sia bastevole; avrebbero dovuto ipotizzare almeno 1 e 1/2., perchè immagini quando una persona si sposta dal tavolo par alzarsi il metro diventa mezzo. Non Le sembra?

Da: Antonio Rispo

Lunedì 18 maggio 2020 11:15:43 Per: Baby K

Buongiorno, ti seguiamo da sempre, la mia baby Agnese Vittoria che ha 7 anni ed io. Sei una bravissima cantante e una bellissima persona. Molto apprezzato il tuo libro Come diventare femmina Alfa.
Vorremmo mandarti uno scritto - poster fatto da Agnese Vittoria, c'è un indirizzo email a cui possiamo inviarlo? Grazie, con stima e affetto

Da: Angelica

Lunedì 18 maggio 2020 08:58:48 Per: Gerry Scotti

Buongiorno Gerry volevo chiederti un cortesia. Ho provato ad iscrivere mio figlio a Tu si che Vales ma nn ce più possibilità. Volevo farlo perché lui soffre di DHDA e ha alcuni tratti di autismo lui è sempre solo nn ha amici e nessuno lo aiuta. Abbiamo provato di tutto ma niente e essendo lui in tuo ammiratore volevo che potesse avere almeno questa gioia e magari raccontare con una lettere la sua vita. Grazie comunque

Da: Gianluca Giorio

Lunedì 18 maggio 2020 07:48:14 Per: Piero Chiambretti

Buongiorno Piero
Desidero farLe le mie condoglianze per la perdita della Sua cara mamma. Ho seguito la vicenda sui media, e ne sono rimasto profondamente colpito e dispiaciuto. Purtroppo la stessa esperienza l'hanno vissuta e la stanno vivendo migliaia di persone. Da quello che capisco, eravate molto affiatati, e questo Covid 19, si è intromesso caparbiamente fra voi, ponendo fine a questo Spirito di amore e unione familiare.
Tuttavia, voglio portare a Vostra conoscenza un messaggio confortante basato su una Realtà che spesso consideriamo antiquata e superata, ma che in momenti come questi, si rivela molto preziosa: LA FEDE.
Sono un Testimone di Geova e baso le mie Credenze su ciò che ho imparato dallo studio profondo della Sacra Bibbia, e mi piacerebbe condividere alcune cose che molto spesso le persone in genere non conoscono o ignorano, legate ad argomenti sulla Condizione dei Morti, e che speranza c'è per loro e per noi. Mi farebbe piacere poterle condividere a titolo ovviamente gratuito e per semplice Stima nei vostri confronti attraverso mezzo email o telefonico.
Spero comunque di ricevere vostre notizie. Un saluto: Agostino Spaccarotella

Da: Agostino Spaccarotella

Lunedì 18 maggio 2020 04:33:50 Per: Alessandro Cecchi Paone

Buongiorno, Signor Paone,
non riesco a tollerare il Suo protagonismo, quando, ad esempio a "Non è l'Arena", si guarda (ammira) continuamente sul video per annuire, con quell'aria di saputello... E poi sentiamo gli interventi, sempre in coda agli altri e mai con il coraggio di chi difende le proprie idee. Già, ma di idee (nuove) Lei non ne ha.

Flix (Montréal)

Da: Flix Emerson

Lunedì 18 maggio 2020 01:00:40 Per: Massimo Cacciari

Caro Professore Massimo Cacciari, sappiamo tutti che oggi da soli possiamo vincere una battaglia, ma perderemo la guerra..
Ma perché secondo lei, almeno gli intellettuali del mondo intero, non ripetono, come un mantra, tutti i giorni, con ogni mezzo d'informazione, una soluzione valida per cercare di salvare il genere umano?
Non sarebbe forse sufficiente che 4 leader: USA, Cina, Russia e Europa (marionette del capitale e "auto-rappresentanti" di un 1/3 della popolazione mondiale), adottassero il semplice decalogo sottoscritto, come vaccino contro la pandemia "Diodenaro"?
Un virus creato dal mondo economico/ finanziario, a favore di oligarchie capitaliste, a svantaggio dei poveri e delle classi medie del pianeta.
Invenzione letale, la cui mutazione attuale permette, a degli inresponsabili, la distruzione dell'equilibrio biologico, fondamentale alla vita umana sulla Terra. Quindi.. :
1. Abolire borse, mercati azionari e paradisi
fiscali
2. Abolire il costo del denaro, oltre l'onere
dell'attività bancaria
3. Istituzione di una nuova Banca mondiale con
emissione di un moneta geolocalizzata
4. Estrazione, senza diritti di proprietà, e
distribuzione delle risorse energetiche,
collegate alla produzione di beni di
consumo ecologicigici nel rispetto della
sostenibilità globale
5. Stabilire prezzo minimo/massimo per ogni
bene di consumo
6. Intervento formativo dei paesi avanzati
presso le popolazioni sotto il livello
d'autosufficienza alimentare e di controllo
nascite
7. Abolizione e disarmo delle forze militari nei
paesi in via di sviluppo, previa ripartizione e
inserimento di presidi militari dei paesi
avanzati, a garanzia della sicurezza, durante
il periodo di pacificazione dei territori
8. Abolizione della produzione e vendita di
ulteriori armamenti militari
9. Istituzione di un welfare "umano" per tutti i
lavoratori
10. Istituzione di un limite massimo, ai redditi
personali elevati
Interpretazione del mondo attuale, secondo l'unica e antica regola etica di reciprocità che, fin da tempi biblici, gli esseri umani non sono riusciti ancora ad interiorizzare, "Non fare ad altri quello che non vorresti fosse fatto a te"
Buona serata
PS
Grazie, per un suo commento

Da: Enrico Fontana

Domenica 17 maggio 2020 23:50:01 Per: Lorena Bianchetti

Gentile Staff di "A sua immagine",
Propriamente a me basta che mi rispondiate, non scrivo per essere pubblicato. E' che vago su web da 30m e questo è il primo mezzo funzionante per scrivervi. Ammiro parecchio i commenti di Simona De Sanctis alle messe. Vorrei gentilmente sapere chi li scrive.
O da dove vengono presi. Li si può ritrovare su web? Questo autore scrive o fa anche qualcos'altro? Libri? E' sul web?
Ovviamente se è uno famoso, tipo Gianfranco Ravasi, basta che mi scriviate chi è. Non voglio affaticarvi.

Vi ammiro.
Giardina Papa Emanuele

Da: Emanuele Giardina Papa

Domenica 17 maggio 2020 22:40:29 Per: Andrés Segovia

Piaccia o non piaccia, tuttavia, è innegabile che, almeno agli occhi della cultura ufficiale, oggi alla chitarra mancano pagine significative di Berg, Schoenberg, Shostakovich, Stravinskij, Hindemith, Ravel e così via, una lacuna che getta un grande vuoto nel novero degli autori "catturati" da Segovia e che rende amaro il pensarci.
Ma come si pensare e peggio scrivere una cosa cosi insensata? Il reperorio della chitarra è bello cosi come è e chi se ne importa di Berg Schoenberg Berio ecc. Ci vuole coraggio a definire Musica certe pagine... Siamo nel 2000 inoltrato e chi vuole ascoltare la Chitarra non può fare altro che "mettere sul piatto" i dischi del Maestro Andrea Segovia. Quelo è ilrepertorio chitarristico, e non manca assolutamente nulla, sopratutto la inascoltabile e cosidetta (sic) musica contemporanea, atonale, dodecafonica e cacofonica.
Grazie Andrea per tutto quello che hai fatto per la Chitarra, nessun critico potrà mai demolire il tuo immenso lavoro.

Da: Roberto