Ultimi commenti alle biografie - pagina 2755
Lunedì 11 maggio 2020 22:17:17
Per: Guido Bertolaso
Vorrei esprimere la mia massima stima ed ammirazione per la sua persona dott. Bertolaso. Le persone serie e competenti ci sono in Italia. Peccato che troppo spesso non vengano considerate. Complimenti e grazie di tutto.
Da: Fabio Melli
Lunedì 11 maggio 2020 21:59:13
Per: Nunzia Catalfo
Buonasera Signora Ministro volevo segnalare come cittadino di questo paese una delle discriminazioni attuate dal governo di cui Lei fa parte in questo periodo di COVID-19.
Mi riferisco al reddito di emergenza (REM) da destinare per le famiglie che non hanno nessun tipo di reddito,
Lei Signora Ministro sa meglio di me, che chi beneficerà di questa assistenza per un periodo di due mesi sono persone disoccupate senza nessun'altra prestazione erogata dall'INPS.
Il fisco sa tutto su noi... quanto reddito denunciamo, il ns. patrimonio immobiliare e credo anche quello mobiliare.
Sono state concesse ai lavoratori autonomi e Partite IVA, un bonus di 600 euro a semplice richiesta di chi ne facesse domanda sul sito dell'Inps (senza richiedere un ISEE e patrimonio mobiliare) sto parlando di persone che non sono gli ultimi indigenti del paese italia.
Ma il " governo" per i disoccupati si è inventato di limitare la concessione del REM a un ISEE e patrimonio mobiliare così gli ultimi indigenti, per ottenere una elemosina devono anche sottostare alle solite burocrazie del ns. paese.
Come cittadino italiano sono basito per tutto queste ingiustizie e disparità di trattamenti tra italiani di serie A e B.
La ringrazio per l'attenzione e La saluto cordialmente
Daniele Di Virgilio
Da: Daniele Di Virgilio
Lunedì 11 maggio 2020 21:58:08
Per: Giorgia Meloni
Signor anonimo, visto che ha la sfrontatezza e il coraggio di vomitare cattiverie, frasi offensive verso esponenti di destra e non è la prima volta, abbia altrettanto coraggio di uscire dall'anonimato ma è pura follia credere nella trasparenza di persone ideologicamente legate alla sinistra, quella sinistra che ha svenduto l' Italia allo straniero.
Da: Liliana
Lunedì 11 maggio 2020 21:47:40
Per: Gerry Scotti
Buonasera Sig. Scotti sono la mamma di un travel blogger che ha avuto gravi problemi di rientro da Bali causa coronavirus e che solo con sue capacità è arrivato ad aprile a casa. Non ha avuto nessun aiuto da ambasciata farnesina inesistente ecc. Quando è tornato ha fatto delle interviste di giornali e TV ma ieri ha scoperto per caso un articolo dove hanno sbattuto il nome di mio figlio dicendo che è Falso ciò che ha detto e che è stato aiutato. Assurdo. Ora sento un vostro servizio degli italiani all'estero che non sono ancora rientrati e ascolto che volete parlare con il ministro. Io ne avrei di cose da dire della disperazione di genitori a cui nessuno dava ascolto. Le dico solo che andremo avanti perché ora vedere calunniato il nome di mio figlio chiamandolo bugiardo... Ora davvero il ministro ascolterà perché passo il tutto a un avvocato il ragazzo ha tutto registrato e mail e suppliche che ha fatto in ambasciata a giakarta. Mi scusi ma sono davvero arrabbiata. Se vuole mi contatti ho fiducia in lei che ritengo umano oltre che bravissimo conduttore. Grazie
Da: Patrizia Mastrorilli
Lunedì 11 maggio 2020 21:29:53
Per: Niccolò Moriconi
Ciao ultimo... ti volevo dire perché non posto più niente su Instagram.
Sai cosa mi fa male tanto che a te non importa niente, se ti importasse publicheresti quella cosa su Instagram, ma come vedi non è così. 😭
Da: Larissa
Lunedì 11 maggio 2020 21:04:52
Per: Mauro Corona
Ciao Mauro... ti volevo chiedere se ti ricordi del tuo amico Binut Corona Strano... e se ti ricordi di quando il suo cane lo aveva guidato nelle montagne sperdute...
Se ti ricordi, vorrei sapere se alla fine, quando raggiunge la baita, muore o riesce a soppravvivere...
P. S. ho letto il tuo libro (cani camosci cuculi e un corvo)
Grazie mille
Da: Elia
Lunedì 11 maggio 2020 20:40:41
Per: Rosario Fiorello
Ciao Fiorello.
Sono antonio cecchetti un autore di San Martino. Vorrei farti ascoltare una mia idea sul coronavirus e quindi mandarti un provino da me realizzato con il mio bimbo di 6 anni.
Con simpatia,
Antonio
Da: Antonio
Lunedì 11 maggio 2020 20:34:29
Per: Milena Gabanelli
Egregia dott. ssa Gabanelli,
sono Rossella De Lucia uno degli ottantamila docenti precari di terza fascia.
Oggi pomeriggio, tra una videolezione ed una correzione, ho deciso di scrivere per segnalarvi un ruscello sotterraneo dell'agenda politica e dell'informazione pubblica.
Perdonate questo moto interiore, però mi preme fare luce sulla questione tramite i vostri canali.
Noi precari della scuola con 36 mesi di servizio abbiamo accumulato esperienza, affinato la nostra professionalità, ci siamo abilitati sul campo, magari a mille km di distanza da casa. Il concorso straordinario, così com'è, è stato BOCCIATO dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, organo perito superpartes, e non dal prof. Borreca, per tanti ed ovvi motivi propedeutici al buon senso; ma potrete istruirvi leggendo il parere nell'archivio ufficiale.
Se la ministra, con l'inequitá e la non conformità al diritto alla salute delle prove concorsuali, ha messo d'accordo CSPI, organizzazioni sindacali, associazioni insegnanti e dirigenti scolastici, PD, LEU, SI, Lega, Fratelli d'Italia, Autonomie (63 audizioni in commissione cultura tutte concordi), un motivo ci sarà.
Il concorso lotteria a crocette, in piena pandemia, improvvisato e anacronistico NON è e non potrà più essere il giusto modo di selezionare noi docenti... Sì, perché NOI SIAMO DOCENTI, portiamo avanti la scuola da anni, adesso la DAD a nostre spese (senza bonus carta docente, come i colleghi di ruolo), offriamo anche un concreto e tangibile supporto psicologico ai nostri alunni e ai nostri cari, che vivono in uno stato di ansia perenne a causa della nostra condizione precaria: siamo l'ago della bilancia per tenere in equilibrio il tessuto istruzione-paese.
I nostri alunni ci stanno vedendo sprofondare mentre aspettano alla finestra, sperando di superare la bufera insieme.
I concorsi rischiano di esodarci, di farci AMMALARE, capirete bene la loro natura totalmente inefficace in questo dato periodo storico.
Non chiediamo nessuna sanatoria, come sento dire (anche da qualche sprovveduto onorevole), siamo i primi a chiedere la selezione: i concorsi per titoli e servizio sono legittimi, rapidi, prevedono una PROVA SELETTIVA dopo l'anno di prova.
Infine, secondo una famosa direttiva europea (n. 70 del 1999), dopo 36 mesi di lavoro si DEVE stabilizzare il lavoratore per non incorrere in sanzioni, perché tale pratica viene considerata come ABUSO DI CONTRATTI A TERMINE che generano precariato.
Ora, mi rendo conto che la nostra vicenda non è strumentalizzabile, né tanto meno ha un appeal televisivo ed un conseguente ritorno di consensi, come ad esempio la presunta morte del leader nordcoreano, la diatriba sui congiunti o il vestito islamico della povera Silvia Romano, però si fonda su istanze reali che trovano riscontro con la quotidianità e hanno risvolti nel futuro del nostro Paese.
La mia richiesta nei vostri confronti?
Fate ancora INFORMAZIONE, vera e seria.
Insieme cambiamo la scuola dando un volto ai vituperati precari.
Grazie.
Con rispetto e serenità,
Vi porgo cordiali saluti.
Professoressa De Lucia
Da: Rossella De Lucia
Lunedì 11 maggio 2020 19:57:49
Per: Mario Tozzi
Caro Mario,
La seguo da sempre con tanto interesse e ammirazione. Mi rivolgo a Lei per sottolineare il grave problema delle ecoballe di plastica disperse diversi anni fa nel mare di Cerboli difronte a Piombino dal mercantile IVY. Non si riesce a capire come è possibile che il governo nonostante i continui solleciti non prenda provvedimenti urgenti. Basterebbe che il presidente del consiglio firmasse un atto per sbloccare questo strano intrigo burocratico. Noi cittadini siamo spettatori impotenti e disperati poiché queste ecoballe se non rimosse urgentemente provocheranno conseguenze catastrofiche ambientali in questo meraviglioso arcipelago TOSCANO. Mi scusi per lo sfogo, ma speriamo che Lei si possa rivolgere al ministro dell'ambiente affinchè possa dare avvio al recupero di queste plastiche.
Da: Lisetta Massai
Giulio Gallera
Politico italiano
Da: Luigi Fossati