Elsa Fornero

Elsa Fornero

Elsa Fornero

Biografia Una nuova era del lavoro

Elsa Maria Fornero nasce a San Carlo Canavese (Torino) il giorno 7 maggio 1948. Prima di diventare nota al grande pubblico nel ruolo di Ministro del Lavoro (alla fine del 2011) è stata professore ordinario di Economia politica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Torino, insegnando Macroeconomia ed Economia del risparmio, della previdenza e dei fondi pensione. Le sue ricerche scientifiche in ambito economico e finanziaro trovano approfondimento nei sistemi previdenziali, sia pubblici che privati, nelle riforme previdenziali; tra gli altri importanti suoi temi di studio vi sono l'invecchiamento della popolazione, le scelte di pensionamento, il risparmio delle famiglie e le assicurazioni sulla vita.

Nella sua lunga e prestiogiosa carriera accademica Elsa Fornero ha ricoperto numerosi ruoli di rilievo e ricevuto numerosi riconoscimenti in ambito nazionale ed internazionale: è stata Coordinatore Scientifico del CeRP (Centre for Research on Pensions and Welfare Policies, Collegio Carlo Alberto), Honorary Fellow del Collegio Carlo Alberto, Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze Economiche dell'Università di Torino e del dottorato in Social Protection Policy presso la Maastricht Graduate School of Governance (Università di Maastricht), di cui è stata anche docente; membro del Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale, costituito presso il Ministero del Welfare, membro del Comitato Scientifico dell'Observatoire de l'Epargne Européenne (Parigi), membro del comitato editoriale della Rivista Italiana degli Economisti; ha collaborato anche come editorialista per il quotidiano economico e finanziario "Il Sole 24 ore".

In campo civico dal 1993 al 1998 è stata consigliere comunale per il Comune di Torino, eletta con la lista "Alleanza per Torino".

Elsa Fornero è stata Vice Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo (2010-2011), Vice Presidente della Compagnia di Sanpaolo (2008-2010), membro del Consiglio direttivo della Società Italiana degli Economisti (2005-2007), membro del Comitato Scientifico di Confindustria (2005-2006), membro della commissione di esperti valutatori presso la World Bank (2003-2004), con l'incarico di valutare il ruolo di assistenza svolto dalla Banca nell'attuazione delle riforme previdenziali di paesi con economie di transizione, membro della commissione di esperti della Task Force su "Portability of Pension Rights and Taxation of Pension Schemes in the EU" costituita presso il CEPS (Center for European Policy Studies), Bruxelles (2001-2003), membro della Commissione Ministeriale di esperti indipendenti per la verifica previdenziale (2001), e componente del Comitato Scientifico del Mefop (2000-2003).

Tra i riconoscimenti ricevuti in carriera vi sono il Premio Saint Vincent per l'Economia, ricevuto ex aequo con Ignazio Musu nel 2001; il Premio INA-Accademia dei Lincei per gli studi in materia assicurativa, ricevuto (ex aequo con Olivia Mitchell nel 2003; il premio "La Mela d'Oro" dalla Fondazione Marisa Bellisario dedicato a "Donne innovazione e capitale umano" nel 2011.

In campo governativo, a livello nazionale, il 16 novembre 2011 viene nominata ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità, del governo Mario Monti. È la seconda donna nella storia della Repubblica Italiana (dopo Tina Anselmi) a ricoprire questo incarico. È molto noto un episodio mediatico che ha visto il neo ministro dare di sé un'immagine molto umana, sicuramente lontana dalle immagini abituali dei politici precedenti: chiamata, come tutta la squadra di governo, a operare una significativa manovra di tagli, alla presentazione alla stampa avvenuta all'inizio del mese di dicembre 2011, Elsa Fornero si commuove nel suo discorso di presentazione, interrompendolo a causa delle proprie lacrime. Inizia proprio con le parole:

...i vincoli finanziari oggi sono severissimi: nessuna riforma nell'anno della sua introduzione da risparmi. È un meccanismo lungo. E allora abbiamo dovuto, e ci è costato anche psicologicamente, chiedere un sacrificio...

senza però terminare la frase, che si voleva riferire al blocco della perequazione delle pensioni.

Elsa Fornero è sposata con l'economista Mario Deaglio; ha una figlia, Silvia Deaglio, nata nel 1975 e anch'ella insegnante presso l'Università di Torino.

Aforismi di Elsa Fornero

3 fotografie

Foto e immagini di Elsa Fornero

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Elsa Fornero nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

15 biografie

Nati lo stesso giorno di Elsa Fornero

Israele

Israele

Stato
α 14 maggio 1948
Carlo III

Carlo III

Reale inglese
α 14 novembre 1948
Al Gore

Al Gore

Politico statunitense, premio Nobel
α 31 marzo 1948
Aldo Busi

Aldo Busi

Scrittore italiano
α 25 febbraio 1948
Alice Cooper

Alice Cooper

Cantante rock statunitense
α 4 febbraio 1948
Antonio Razzi

Antonio Razzi

Politico italiano
α 22 febbraio 1948
Arthur Bloch

Arthur Bloch

Scrittore e umorista statunitense
α 1 gennaio 1948
Beppe Grillo

Beppe Grillo

Comico italiano, politico e fondatore del Movimento 5 Stelle
α 21 luglio 1948
Brian Eno

Brian Eno

Compositore, musicista e produttore discografico inglese
α 15 maggio 1948
Catherine Breillat

Catherine Breillat

Regista e scrittrice francese
α 13 luglio 1948
Donna Summer

Donna Summer

Cantante statunitense
α 31 dicembre 1948
ω 17 maggio 2012
Edwige Fenech

Edwige Fenech

Attrice e produttrice italiana di origine francese
α 24 dicembre 1948
Emma Bonino

Emma Bonino

Politica italiana
α 9 marzo 1948
Ezio Mauro

Ezio Mauro

Giornalista italiano
α 24 ottobre 1948
Frank Abagnale

Frank Abagnale

Consulente finanziario statunitense, ex truffatore
α 27 aprile 1948
George R. R. Martin

George R. R. Martin

Scrittore di fantascienza e fantasy, sceneggiatore e autore statunitense
α 20 settembre 1948
Gerard Depardieu

Gerard Depardieu

Attore francese
α 27 dicembre 1948
Giampiero Ventura

Giampiero Ventura

Allenatore di calcio italiano
α 14 gennaio 1948
Gino Strada

Gino Strada

Chirurgo italiano, fondatore di Emergency
α 21 aprile 1948
ω 13 agosto 2021
Giorgio Parisi

Giorgio Parisi

Fisico italiano, premio Nobel
α 4 agosto 1948
Giovanni Tria

Giovanni Tria

Economista italiano
α 28 settembre 1948
Ian McEwan

Ian McEwan

Scrittore inglese
α 21 giugno 1948
James Ellroy

James Ellroy

Scrittore statunitense
α 4 marzo 1948
Jean Reno

Jean Reno

Attore francese
α 30 luglio 1948
Jeremy Irons

Jeremy Irons

Attore inglese
α 19 settembre 1948
John Carpenter

John Carpenter

Regista statunitense
α 16 gennaio 1948
Kathy Bates

Kathy Bates

Attrice statunitense
α 28 giugno 1948
Marcello Lippi

Marcello Lippi

Allenatore italiano
α 12 aprile 1948
Marco Tronchetti Provera

Marco Tronchetti Provera

Imprenditore e manager italiano
α 18 gennaio 1948
Mario Lavezzi

Mario Lavezzi

Cantautore italiano
α 8 maggio 1948
Maurizio Nichetti

Maurizio Nichetti

Regista italiano
α 8 maggio 1948
Maurizio Gucci

Maurizio Gucci

Imprenditore italiano, presidente dell'omonima casa di moda, vittima di omicidio
α 26 settembre 1948
ω 27 marzo 1995
Ninetto Davoli

Ninetto Davoli

Attore italiano
α 11 ottobre 1948
Olivia Newton-John

Olivia Newton-John

Cantante e attrice australiana
α 26 settembre 1948
ω 8 agosto 2022
Ozzy Osbourne

Ozzy Osbourne

Cantante inglese
α 3 dicembre 1948
Paola Severino

Paola Severino

Giurista e accademica italiana
α 22 ottobre 1948
Patrizia Reggiani

Patrizia Reggiani

Personaggio dell'alta moda italiana
α 2 dicembre 1948
Patty Pravo

Patty Pravo

Cantante italiana
α 9 aprile 1948
Peppino Impastato

Peppino Impastato

Giornalista e attivista italiano, vittima di mafia
α 5 gennaio 1948
ω 9 maggio 1978
Peter Kodwo Appiah Turkson

Peter Kodwo Appiah Turkson

Cardinale e arcivescovo cattolico ghanese
α 11 ottobre 1948
Raffaele Morelli

Raffaele Morelli

Medico, psichiatra e scrittore italiano
α 5 novembre 1948
Robert Plant

Robert Plant

Cantante e musicista inglese, Led Zeppelin
α 20 agosto 1948
Robert Langer

Robert Langer

Scienziato statunitense
α 29 agosto 1948
Samuel L. Jackson

Samuel L. Jackson

Attore statunitense
α 21 dicembre 1948
Sergio Chiamparino

Sergio Chiamparino

Politico italiano
α 1 settembre 1948
Stefano D'Orazio

Stefano D'Orazio

Musicista italiano, Pooh
α 12 settembre 1948
ω 6 novembre 2020
Steven Tyler

Steven Tyler

Cantante rock statunitense, Aerosmith
α 26 marzo 1948
Terry Pratchett

Terry Pratchett

Scrittore britannico
α 28 aprile 1948
ω 12 marzo 2015
Toni Capuozzo

Toni Capuozzo

Giornalista e conduttore tv italiano
α 7 dicembre 1948
Tony Iommi

Tony Iommi

Chitarrista inglese, Black Sabbath
α 19 febbraio 1948
Tullio Solenghi

Tullio Solenghi

Attore e comico italiano
α 21 marzo 1948
William Gibson

William Gibson

Scrittore Cyberpunk statunitense
α 17 marzo 1948