Ultimi commenti alle biografie - pagina 2917

Lunedì 20 aprile 2020 23:43:19 Per: Vittorio Feltri

In tutta onestà penso che tu sia un mentecatto e non capisco come tu possa avere questa visibilità considerando tutte le cose folli che dici.
Provo un' enorme pena nel vedere i tuoi maldestri tentativi di creare caos attraverso un'informazione di infimo livello.
Spero vivamente che il tuo giornalaccio pieno di fandonie sia messo al bando perché non hai la minima coscienza di ciò che dici in esso e assomiglia sempre più ad un manifesto di propaganda del regime fascista di cui, per tua stessa ammissione, sei un ammiratore.
Ti sentirai un leone mentre pronunci i tuoi sproloqui deliranti sul meridione, ma forse dovresti ridimensionare il tuo ego, perché il messaggio da cogliere nelle numerose condanne che hai ricevuto per diffamazione é che non sei Dio sceso in terra ma al massimo una barzelletta vivente.

Da: Giorgio Faustini

Lunedì 20 aprile 2020 23:34:59 Per: Luca Zaia

Carissimo Presidente, le vorrei chiedere un suo parere su una cosa forse banale ma molto importante per me; Dovrei sposarmi il 21 giugno... classico matrimonio in chiesa, pranzo ecc... riuscirò a fare celebrazione e festa decenti o ci saranno ancora molte restrizioni per quella data? Meglio rinviare o tengo duro ancora per un po' sperando in miglioramenti?

Grazie

Matteo

Da: Matteo

Lunedì 20 aprile 2020 23:28:44 Per: Mario Giordano

Buongiorno Sig. Giordano
Brevissimamente,
siamo bombardati di annunci nei quali ci viene chiesto gentilmente e volontariamente di contribuire alla protezione civile.
Solo pochissime volte viene specificato che nella causale va scritto “per la protezione civile”.
Mi domando tutti coloro che non hanno specificato per la Protezione civile a chi hanno versato questi soldi? Grazie mille.

Da: Andrea Signoretti

Lunedì 20 aprile 2020 23:28:18 Per: Mario Giordano

Gli stagionali estivi che non sono stati chiamati negli alberghi. nei bar. nei ristoranti e altre attivita commerciali, sono quelli che anno possibilita di lavoro solo in quei settori, sono stati dimenticati dal governo, non hanno avuto nessun aiuto nessun bonus niente, nessun euro di sostegno e non si sa fino a quando. comunichi questa situazione per favore. Il quotidiano IL FATTO QUOTIDIANO a proposito di questa situazione il 20 aprile 2020 fa un articolo. "STAGIONALI MANCATI" ESODATI DEL CONTAGIO.

Da: Loris

Lunedì 20 aprile 2020 23:27:08 Per: Lilli Gruber

Conte e il suo è non nostro governo ci stanno rovinando... Incapacità.. Totale.. Dilettanti.. Queste persone andrebbero mandate a parare le pecore

Da: Stefania

Lunedì 20 aprile 2020 23:19:20 Per: Mario Giordano

Buonasera Mario Giordano le scrivo a proposito dei decreti ascoltati fino ad oggi e mi ritengo fuori da ogni categoria... perché ho un'ass. culturale che non sono mai state mensionate in nessun decreto e sembriamo come fantasmi... non sono l'unico ad avere questo problema e da tutti gli aiuti che danno noi non percepiamo nulla...

Da: Daniele

Lunedì 20 aprile 2020 23:06:17 Per: Luca Zaia

Egregio Presidente dott. Luca Zaia,
stiamo apprezzando la sua competenza e dedizione verso la nostra Regione e questo per alcuni aspetti ci fa sentire anche un po’ più tranquille che ogni scelta anche futura sarà per la tutela della nostra salute.
Le scriviamo per chiederle se prossimamente può far emergere anche del lavoro di noi insegnanti delle scuole dell’infanzia paritarie che nonostante non abbiano tutte le risorse delle statali, comprese le varie piattaforme e i vari strumenti tecnologici di cui si stanno avvalendo i docenti per poter fare lezioni con i propri studenti, comunque ci stiamo impegnando quotidianamente nell’essere presenti con i nostri bambini sia con video che con lavori grafici per poter dare una continuità sia affettiva che di crescita nelle competenze.
Dei bambini si è detto tanto... che hanno bisogno di uscire, che devono approfittare di questo tempo per sviluppare la loro creatività anche a casa attraverso semplici giochi, a godersi i momenti in famiglia... ma nessuno ha detto che anche loro hanno bisogno di vedere le loro maestre, di sentirsi anche loro importanti come i fratelli più grandi che si collegano al computer e vedono i loro professori!
Noi tutto questo lo stiamo facendo e continueremo a farlo perchè siamo consapevoli che una crescita armonica in questa età crea le basi per un adulto sereno !!!
Nessuno ce l’ha chiesto, ma quando consapevolmente abbiamo scelto la nostra professione sapevamo che avevamo una grande responsabilità anche se troppo spesso la scuola dell’infanzia si ritiene un baby sitting.
Questo non mette in discussione l’importanza degli altri cicli scolastici, ma per noi anche i nostri piccoli sono importanti, vanno sostenuti e supportati, nei bambini piccoli l’apprendimento nasce dai sensi e dal movimento e il corpo ne rappresenta lo strumento privilegiato. I processi della conoscenza si costruiscono fondamentalmente attraverso le relazioni, l’esplorazione, la scoperta, la costruzione di esperienze significative.
Quale apprendimento è possibile oggi senza l’interazione attiva e dinamica con il contesto fisico, sociale, emozionale del nido e della scuola?
Privati delle loro routines, dei rapporti di socializzazione con altri pari, di occasioni di esplorazione, manipolazione, i bambini più piccoli patiscono l’assenza di un contesto educativo che promuove il loro sviluppo, che organizza le loro esperienze, in modo variegato e diffuso, e nel nostro piccolo (senza risorse economiche e vorremo anche sottolineare che mentre i colleghi delle statali prendono lo stipendio intero noi siamo tutti in cassa integrazione) stiamo continuando anche noi con la didattica a distanza per proseguire a dare una continuità ai bambini … non siamo sparite improvvisamente!!!
La didattica a distanza non può sostituire la scuola e questo vale per tutti gli ordini e gradi di istruzione: già Aristotele diceva che l’uomo è un’animale sociale …
Certi che le scelte future possano discernere i vari aspetti sia della salute che psicologici dei bambini, delle famiglie e anche di noi docenti, la salutiamo cordialmente!

Le insegnanti della scuola dell’infanzia “ G. Bricito” di Treviso

Da: Francesca Conte

Lunedì 20 aprile 2020 22:43:20 Per: Lilli Gruber

Salve, seguo sempre "Otto e mezzo" la sera, trovo che sia un modo di fare informazione seria e puntuale. Mi chiedevo se fosse possibile avere Il governatore della Campania Vincenzo De luca tra gli ospiti di una puntata... in questo momento sarebbe interessante un confronto sulla sua posizione e quella degli Presidenti di regione rispetto alla gestione dell'emergenza covid-19. grazie

Da: Giacomo Mercaldo

Lunedì 20 aprile 2020 22:35:28 Per: Giorgia Meloni

Sto sentendo in Tv il programma report che parla della critica a Papa Bergoglio che sembra diffusa anche dalla on. Giorgia Meloni. Non si capisce, peraltro, su quali basi, religiose o politiche, si fondi tale critica e chiedo, quindi, alla on Meloni se sia vera l'affermazione di report e, in caso positivo, quali siano le motivazioni del giudizio negativo. Non so se la Meloni legga i nostri messaggi, ma, se non li leggesse, e, se del caso, non rispondesse, sarebbe inutile pubblicare i messaggi stessi. Attendo, pertanto, anche via e. mail, una risposta a precisazione. Cordiali saluti. Avv. Pietro

Da: Pietro

Lunedì 20 aprile 2020 22:30:34 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno, vorrei esporre il mio pensiero negativo per il modo in cui vengono erogati aiuti. Come prima cosa togliere redditi di cittadinanza e fare lavorare con stipendi decorosi. Mi risulta che tale reddito è un modo per non lavorare. Un’altra lamenta è: perché non di diminuiscono gli
Stipendi ai signori del governo? Non si vergognano? Se si continua in questo modo vi assicuro che il governo non durerà per molto tempo. Poi i tagli dove sono finiti ? Saluti

Da: Silvana Confalonieri