Ultimi commenti alle biografie - pagina 3154
Venerdì 10 aprile 2020 11:13:51
Per: Alessandra Amoroso
Ciao Ale,
Mi chiamo Aurora, ho provato a scriverti tantissime volte su instangram... ma nulla... vorrei chiederti un favore enorme, lunedì è il compleanno di una tua grandissima fan che si chiama Michelle, mi invieresti un video dove le fai gli auguri... chi la conosce sa quanto ci tiene... grazie
Da: Aurora
Venerdì 10 aprile 2020 10:51:33
Per: Luigi Di Maio
Caro luigi dimaio scrivo da Siracusa qui le famiglie sono lasciate sole dai 400 euro a famiglia 80 euro rubano il sindaco non sene freca della popolo li senbra giusto
Da: Francesco
Venerdì 10 aprile 2020 10:39:15
Per: Giorgia Meloni
On. buongiorno, se può essere un buongiorno, visto che in europa il giverno italiano è stato preso a calci su gli eurobond.
a questo punto mabdarli a... e propirre un alleanza mediterranea, tra italia spagna, francia, portogallo, grecia, marocco, tunisia etc... e non paghiamo più il debito oubbk7ci se la piassero d...
un popolo come l italia non può sottomettersi... va a finire che rifacciamo la marcia su...
cordiali saluti.
giuseppe.
Da: Giuseppe
Venerdì 10 aprile 2020 10:17:37
Per: Javier Zanetti
Ciao sono Paolo ed ho 50 anni. Sono uno sportivo ed ammiro le persone come te che hanno dimostrato di avere tanti valori, in campo e fuori. Ho appena finito di leggere il tuo libro "Giocare da uomo" e di rivedere i video della tua ultima partita. Mi sono commosso molto. Penso sia stato l'esempio ideale di atleta ed i tuoi familiari possono confermare, di uomo, Complimenti per tutto ciò che hai fatto e auguri per tutto ciò che farai in futuro.
P. S. Dimenticavo di dirti, sono tifoso del TORINO
Da: Paolo
Venerdì 10 aprile 2020 09:53:00
Per: Giorgia Meloni
Il governo vuole aiutare i cittadini italiani burocratizzando gli aiuti economici con complicate macchinazioni che porteranno ad inefficienze e clientelismi elettorali a favore della sinistra. La soluzione è semplicissima: ABBASSARE TUTTE LE TASSE E PER TUTTI. Tutti siamo colpiti dal problema coronavirus e tutti potremmo avere benefici con un abbassamento di tutte le tasse e la sospensione di alcune di esse rinviandole a tempi successivi. La soluzione è semplice ma il governo ci vuole speculare creando nuovi apparati burocratici inefficienti e parassitari ai soli fini elettorali, in Europa questo lo hanno capito e per questo Germania e Olanda fanno resistenza alle richieste italiane. Il discorso di Angela Merkel, anche se con sottintesi, è stato chiaro: non si fidano di come l'Italia spenderà i soldi ed hanno ragione, un governo di impronta marxista può fare solo danno.
Da: Augusto
Venerdì 10 aprile 2020 09:34:01
Per: Gianluigi Paragone
Buon giorno Dottore, complimeti per le sue sempre coraggiose scelte. E' ora di portare ad agire chi deve agire, cortesemente provochi un incontro fra importanti e autorevoli (se li trova) rappresentanti di, sindacati, imprenditori, politici, e tua presenza. Tema :riaprire le produzioni industriali in sicurezza CV, i sindacati mandano giornalmente loro rappresentanti a verificare che si lavori con mascherine, guanti igienizzanti, distanze, i politici approvano e manifestano l'importanza della manifattura in Italia, che non ha petrolio o gas o oro. Il concetto e' darsi da fare tutti insieme, senza distinzioni e sterili prese di posizione, basta solo chiedere l'elemosina all Europa (che va cambiata), piu' autonomia e volonta'. Aggiungo, per preparazione tecnica, il ministero dell'economia e delle finanze andrebbe spostato a Milano.
Da: Presezzi Valerio
Venerdì 10 aprile 2020 09:25:33
Per: Lilli Gruber
Ieri sera ho trovato molto interessante la trasmissione relativa alla fase 2.
Ho alcuni quesiti che spero possano essere interessanti da approfondire nelle prossime puntate.
Perché non utilizzare i poli produttivi come presidi di controllo del virus.
Come per la certificazione, ogni unità produttiva ha fatto l’analisi dei rischi relativi al virus? (Ogni produzione ha caratteristiche diverse). Dall'analisi dei rischi si potrà preparare le istruzioni comportamentali per i lavoratori.
Le docce e gli spogliatoi sono già adeguati in modo da evitare situazioni che favoriscano il contagio.
Dopo tutto questo si potrebbe studiare un marchio “No virus” che certifichi aziende e prodotti.
Da: Gianfranco Iannacito
Venerdì 10 aprile 2020 06:20:43
Per: Diego Della Valle
Buongiorno sig.. diego dono un padre di famiglia in difficolta ho molta paura per il mio futuro. negli per far fronte alle spese familiari ho fatto moltei debiti e ora sono arrivato alla fine. sono un padre di lecce avrei bisogno di aiuto so che lei e una persona buona..
Da: Petrachi Mauro
Venerdì 10 aprile 2020 06:10:20
Per: Lilli Gruber
Segnalo un problema che evidenzia tutta la contraddizione di questo Governo e la totale incapacità di comprendere ed affrontare i problemi concreti che tante famiglie, specie del sud, stanno affrontando in questo periodo.
Con il blocco dei rientri dalle Città universitarie i nostri ragazzi sono rimasti bloccati nelle proprie sedi universitarie (pur essendo le università chiuse), ed ovviamente, le famiglie che purtroppo non possono a loro volta lavorare, devono continuare a sostenere i costi dei fitti degli alloggi e del mantenimento nella sede universitaria del proprio figlio.
Possibile che non si pensi ad una possibilità di rientro per tali ragazzi (che poi sono quelli che non hanno fatto i furbi, ma sono rimasti responsabilmente al nord) oppure a una forma di agevolazione nel pagamento del fitto dell'alloggio, dando per esempio al locatore la possibilità di dedurre dalle tasse, come credito di imposta, il canone del fitto almeno per due tre mensilità, si da esonerare lo studente universitario dal pagamento del canone.
Saluti - Maurizio Sansone
Da: Maurizio Sansone
Matteo Renzi
Politico italiano
Da: Riccardo Garrè