Ultimi commenti alle biografie - pagina 3195
Mercoledì 8 aprile 2020 12:46:48
Per: Georges Brassens
Mercoledì 8 aprile 2020 12:45:40
Per: Myrta Merlino
Cara Myrta seguo ogni giorno la tua trasmissione ed al momento delle domande al funzionario di polizia rimango sempre sbalordita!!!
Se non abbiamo ancora capito che la spesa si deve fare al massimo una volta a settimana, che le corsette ce le faremo tra qualche mese, che alle poste si va solo per cose indispensabili, che ci divertiremo poi a coltivare l orto, che le seconde case possono rimanere chiuse perché non muore nessuno... allora non siamo un popolo così civile ed intelligente come pensiamo!
Ma c'è bisogno di droni o di polizia in giro? ! ?
È PER LA NOSTRA SALUTE POSSIBILE CHE QUESTO MESSAGGIO NON ARRIVI? ?
C'è bisogno di un morto a famiglia per farcelo capire? ?
E dov' è poi la solidarietà ed il rispetto per chi lavora in special modo negli ospedali ? ! ?
Viviamo in un meraviglioso paese democratico facciamoci riconoscere anche per la nostra"" intelligenza civica"!
Ringrazio te ed il tuo staff per l ottima informazione che ci fornite ogni giorno
Tanta salute a voi tutti!
Da: Maria Moscatelli
Mercoledì 8 aprile 2020 12:43:18
Per: Myrta Merlino
Buongiorno. Seguo il suo programma e, oggi, dopo aver ascoltato le informazioni, sempre precise date dal rappresentante delle forze dell'ordine, in relazione alla possibilità di "uscita", mi viene spontaneo rivolgerle una domanda. Dal mio terrazzo, vedo costantemente alcune persone - sempre le stesse - che anche in gruppo escono con un solo cagnolino e si attardano fuori dal loro domicilio. Questo tutti i giorni e molte volte - ripeto: molte volte, anche 7 o 8, - al giorno. Si dichiarano necessarie le misure nei confronti dei cittadini senza "amico a quattro zampe" - e sono d'accordo - ma che tolleranza ci deve essere nei confronti di quelli che ho citato? Non è che il fatto di avere un cagnolino li renda immuni e/o non contagiosi... quindi. Vorrei che ci fosse analogo controllo anche nei confronti di chi si approfitta con questo "escamotage" per avere una maggiore libertà di movimento. Anche perché costoro non vengono assolutamente controllati. Grazie.
Da: Alberto Facco
Mercoledì 8 aprile 2020 12:41:43
Per: Mario Giordano
Buongiorno caro mario giordano, sono gianfranco cascino nato a roma il 03. 04. 1945, risiedo da moltissimi anni a napoli, sono con venti anni di contributi, e con pensione di euro 826, 00 netto, pago di fitto circa 600, 00 euro, posseggo una utilitaria che ancora un anno per pagarla a 186 euro al mese, poi ci sono, bollette, rate, ufficio entrate, assicurazioni, tasse e tanto altro, mia moglie da 4 anni licenziata e dopo 2 anni anspi, costretta a lavori saltuari di collaboratrice domestica, ma solo a nero effettuando comunque versamenti volontari inps, sintetizzo, provo da giorni a compilare moduli, sia per rientrare nelle normative dello stato, della regione del comune, anche per aiuti sostegno spesa, si deve avere isee zero reddito, anche nella richiesta del rdc, mia moglie non potendo lavorare neanche a nero in quanto costretta a casa, non può inserirsi in nessuno aiuto perchè risultiamo con reddito, ne possiamo accedere a case comunali in quanto ferme i bandi da anni, la mia domanda se i requisiti sono questi allora come si fà per sopravvivere, posso inviarvi mie documentazioni grazie
Da: Gianfranco
Mercoledì 8 aprile 2020 12:40:01
Per: Giuseppe Conte
Presidente nel nuovo decreto di aprile non si dimentichi di dare un aiuto per le rate dei mutui in sofferenza affinché si rideterminano con le banche un nuovo rientro. Grazie Presidente Conte
Da: Giuseppe Caruso
Mercoledì 8 aprile 2020 12:39:09
Per: Mario Giordano
In questi giorni di lavoro frenetico per il governo sono a chiedere una cortese attenzione per i Giudici onorari ausiliari di Corte d'Appello, di cui faccio parte, istituiti dal Governo Renzi con il dl n. 69 del 21/6/2013, convertito nella L. n. 98 del 9/8/2013.
Il DL cura italia n. 18 del 17/3/2020, all'articolo 119 ha previsto una indennità per i giudici onorari, ma non sono ricompresi i giudici onorari di corte d'Appello che sono meno di 400 in tutt'Italia e danno un importante contributo allo smaltimento degli arretrati delle Corti d'Appello, come risulta dalle statistiche in possesso del Ministero.
La circolare del Ministero della Giustizia del 2 Aprile scorso ha dato indicazioni agli uffici giudiziari di non includere tra i beneficiari del sussidio la nostra categoria di giudici onorari.
Tale decisione appare illegittima se si considera che anche il CSM con delibera del 26 marzo scorso ha ritenuto di poter estendere il sussidio a tutte le categorie di giudici onorari. Noi Giudici ausiliari diamo un notevole contributo alla risposta di giustizia e lo facciamo in sede di gravame ovvero di secondo grado di giudizio. L'averci esclusi ci mortifica non tanto per i pochi soldi previsti ma perché ancora una volta non si riconosce l'impegno professionale di qualità. Le chiedo a titolo personale e di tutta la categoria un intervento per conoscere se il ruolo che ricopriamo merita di essere "dimenticato" in un momento di emergenza nazionale, Grazie per l'attenzione che vorrà dedicarci, cordiali saluti e complimenti per l'ottima informazione che rende al Paese..
Paolo Piccolo
Un Giudice ausiliario di Corte d'Appello.
Da: Paolo Piccolo
Mercoledì 8 aprile 2020 12:38:32
Per: Mario Giordano
Salve volevo farle una domanda magari lei può verificare un mio dubbio.
Per quel poco che ricordo le ozono si dovrebbero colpire anche gli animali da cui c'è stato il salto di specie ma di pannolini o pipistrelli morti o infetti se ne sono trovati a fatica in Cina. Con la carica virale mondiale possibile che non si vedano morire di animali da cui è derivato???
Per l'aviazione ad esempio si avevano sintomi abbattimenti e positività oltre che nell'uomo anche negli avicoli. È uno spunto di riflessione. Grazie un ascoltatore
Da: Zubani Gianluca
Mercoledì 8 aprile 2020 12:37:07
Per: Luca Zaia
Riferimento autobus di linea.
Far indossare la mascherina agli autisti nelle pertinenze aziendali è GIUSTO.
Far indossare la mascherina agli autisti durante la guida è PERICOLOSO e INSENSATO perché:
-con la disposizione di non aprire la porta anteriore più la catenella per separare i passeggeri dal conducente, fa si che i passeggeri restino già più distanti del metro di sicurezza.
La mascherina è pericolosa durante la guida perché:
-pericolo appannamento degli occhiali
-pericolo colpo di sonno per minor ossigenazione.
-pericolo se si sposta e va a coprire gli occhi.
-pericolo se per sistemarla si toglie una mano dal volante.
Da: Daniele Baldan
Mercoledì 8 aprile 2020 12:36:07
Per: Paolo Del Debbio
Oggi è crollato l' ennesimo ponte, ma questi politici inetti, quando si decideranno ad eliminare quel sacco di teorici strapagati e ci mettano in cammino sulla strada del risanamento?, è mai possibile che siamo circondati da persone che fanno solo presopopee ma che di fatto non fanno nulla? abbiamo troppe persone strapagate al comando "ma" che non sanno fare il loro mestiere, una volta c' erano ad esempio i cantonieri che tenevano puliti i cigli delle strade e controllavano lo stato di salute del bene comune, ora abbiamo solo dirigenti strapagati e nessuno che lavora, è ora di smetterla, questi stati di fatto sottraggono risorse al resto del paese, loro si arricchiscono e nel contempo lasciano dietro di se la povertà e la mancanza di lavoro. (questo mi fa pensare male (povero Mattei esploso in aria) lui si che ci aveva risollevati dalla miseria).
Non c'è da parte loro programmazione del futuro, hanno solo una visione ottusa del presente, ora basta, io ho 71 anni non penso per me ma al futuro dei miei figli, cosa stiamo lasciando a loro? i debiti e le macerie di 30 anni di mancati interventi su ponti strade boschi ecc, ecc, ti chiedo un favore non invitare più certi giornalisti, /e che si dimostrano in modo lampante schierati politicamente, quando intervengono loro io cambio caname, i giornalisti devono in primis esere giornqalisti ancorprima che opinionisti ottusi!!!
scusa lo sfogo, mi piacerebbe tanto che tu leggessi questa mia nella tua trasmissione.
ci sono troppi comandanti, e per pagarli tutti, non si arruolano più soldati (che sono la materia prima dell' economia) tra associazioni consulenti fondazioni e chi più ne ha più ne metta ci hanno ridotti sul lastrico.
prima hanno assunto migliaia di persone per voti politici (per esempio vedi italsider di Taranto) 35000 operai per produrre meno degli attuali 8000, e così poi si nomina un professore che per stoppare questa inefficenza politica, lui, svende tutto anche le aziende in attivo mettendo in prepensionamento centinaia di migliaia di operai, cosa giusta per non farli rimanere in mezzo a una strada, ma senza prospettive future, difatti l' allora futuro si riversa sul nostro presente, debiti a morire inps defraudata, non continuo perchè mi viene da vomitare. scusa la frase
Da: Augusto

Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Roberto