Ultimi commenti alle biografie - pagina 3193
Martedì 7 aprile 2020 22:30:25
Per: Mario Giordano
Io sono una partita iva allora per entrare nel sito imps ho dovuto pagare il comercialista 25€ +iva poi ricevo una email imps dicendo che la mia domanda e presa in cosiderazione oggi 7/04/2020 nel fratempo la panca se è preso il mutuo e la fac (fiat) 365€di finanziamento dell’auto che mi serve per lavorare mi e solo rimasto la voglia di ricominciare per i miei figli e di pregare a Dio
Da: Alessio
Martedì 7 aprile 2020 22:29:40
Per: Mario Giordano
Sarei molto grato. Se possiamo fare leva, sulla situazione incresciosa che capita a chi ha un prestito personale come me, dove il direttore dell’agenzia Unicredit di Ardea RM mi ha risposto che non si possono sospendere le rate dei prestiti personali, perché non sono menzionato nei decreti. Qualora voleste contattarmi 334 -------
Da: Marco Pagliacci
Martedì 7 aprile 2020 22:28:43
Per: Mario Giordano
Salve dott giordano innanzitutto ammiro la sua missione come un predicatore.
vengo a dirle ho 68 anni a giugno.
a 67 anni e 7 mesi tramite un caf fa richiesta a inps x ottenere assegno sociale dopo circa 3 mesi mi viene rifiutata di seguito un patronato mi fa ricorso e a tutt'oggi non ho questo diritto se mi spetta. sono. in possesso di contributi versati ho sbarcato il lunario arrangiandomi tutti i giorni e dopo che ho inviato mail a inps mi. risponde che la mia richiesta sta in lavorazione
il punto è questquesto a chi rivolgermi x avere un piccolo respiro a nostro signore gesù cristo. ha ragione lei si parla di miliardi ma 1 euro non si vede.
ho fatto una riflessione prima del virus i nostri politici recitavano che i soldi. non. vi erano oggi che e tutto fermo spuntano. i miliardi ďa quale cilindro sono spuntati.
penso che la cina ci vuole gnam gnam buona serata e buon. lavoro
Da: Michele
Martedì 7 aprile 2020 22:26:27
Per: Mario Giordano
Ciao Mario, ti seguo sempre, volevo dirti che sono disoccupato dal 2015, e che percepisco una pensione di invalidita di 289 euro. Fino al 2015 ho avuto un officina, poi ho avuto un infarto e dovuto smettere. mi sono arrangiato, con dei lavoretti in qua e la. adesso sono a casa da un mese. nn so come fare. Lo stato fino a adesso nn ha mai parlato di gente che come me deve campare con. 289 euro. mi appello a te, e spero che tu fai sentire la nostra voce ! grazie x ora!
Da: Pasquale
Martedì 7 aprile 2020 22:23:38
Per: Mario Giordano
Buonasera, io ero in procinto di avviare una nuova attività di sanificazioni auto e ora non so come fare... ho una famiglia da mantenere ed il mio consulente non riesce a darmi informazioni in merito..
Vi prego aiutatemi perché non so come fare...
Buona vita... Mario Giordano sei il top.
Da: Sandro
Martedì 7 aprile 2020 22:22:52
Per: Mario Giordano
Ditt. Giordano le propongo di far fare un sondaggio relativo al costo previsto x la possibilità di azzerare le tasse x le pmi fino al 31 12 2020, e le assicuro che nessun imprenditore vorrebbe le elemosina o ulteriori debiti che lo stato dice di dare.
P. S. grazie x quello che fa'.
Gino Muratori
347-------.
Da: Sicurpiana Srl
Martedì 7 aprile 2020 22:20:19
Per: Bianca Berlinguer
Gentile dott. ssa Bianca sono un ingegnere con partita iva che non ricevera' nulla dal Governo nonostante sia rimasto senza lavoro. Quali 600 euro? Io chi sono ? Una mucca da mungere? Saluti Ing. Rovere
Da: Massimo Rovere
Martedì 7 aprile 2020 22:18:54
Per: Mario Giordano
Buona sera dottor Giordano, sono una pensionata e seguo con molta attenzione il suo programma e mi preoccupa, probabilmente, il fatto che se si continua così, non ci saranno più possibilità per pagare le pensioni da giugno; può iniziare già da adesso ad alzare la voce. Grazie Felicia
Da: Felicia
Martedì 7 aprile 2020 22:17:39
Per: Luca Zaia
Buona sera Presidente Zaia, sono una persona di 47 anni, lavoro presso una piccola officina meccanica sita a Padova con 15 dipendenti con la mansione di tecnico su macchine utensili. Volevo semplicemente farle presente due fatti riguardanti questa situazione coronavirus visto che quotidianamente lei ci chiede a noi cittadini durante la presentazione del bollettino giornaliero in televisione di segnalarle eventuali problemi esistenti nel territorio veneto. Per prima cosa mi complimento per il buon lavoro che h svolto fino adesso ma le riconosco un 70% perché non è stato proprio perfetto completamente e le spiego il perché. Non mi è' sembrata la migliore scelta dopo avere istituito un ospedale covid per comune l'avere mandato operatori sanitari che da anni lavorano in reparti di non infettivi a lavorare all'interno di reparti Covid, visto che non hanno né l'esperienza, né le conoscenze e con corsi teorici di pochissime ore, in reparti privi di areazione idonea e sopratutto privi di dispositivi appropriati. So che ora sono arrivati ma qualche settimana fa li avete mandati in reparti Civid come carne da"macello", lasciando a loro e alle loro famiglie, figli, mariti, compagni, genitori la possibilità di essere contaggiati anche essi di conseguenza. Seconda cosa
io ho una compagna infermiera, lavora in un ospedale in provincia di Padova, non è in reparto Covid, ma ha occasione di avere dei contatti con pazienti immuni depressi contagiati da coronavirus. Con il massimo del rispetto, nelle interviste televisive quando parlate di tamponi sembra il vostro "cavallo di battaglia", ma mi spiega perché per esempio la mia compagna che come le ripeto a contatti con pazienti coronavirus le deve essere stato fatto il primo tampone dopo tre giorni che è cominciata la pandemia, indicativamente verso il 25 febbraio e un secondo tampone a distanza di più un mese? ovviamente a tutto il reparto e' stato eseguito un tampone a distanza di più di un mese. Ma non potete pensare che questi operatori quando tornano a casa hanno un compagno, dei figli, dei genitori anziani? Si rende conto che dopo di loro anche i loro familiari hanno un lavoro che non è Smart whorking, ma come me lavora con altre 15 persone? e a sua volta io ho una madre di 86 anni e come me anche i miei colleghi? e questo vale per ogni singolo cittadino e con qualsiasi tipologia di lavoro? non sto chiedendo sia fatto un tampone a settimana ai 5 milioni di veneti che siamo, sarebbe un sogno fino all'arrivo del vacino, ma prendere atto che almeno in ambienti così rischiosi dare una precedenza maggiore e in minor tempo sopratutto. Ci parlate di quarantena, ma per noi che abbiamo famigliari così stretti che tutti i giorni sono in prima linea quando finirà questa quarantena? se siamo fortunati ci vorrà minimo un'altro anno per il vacino e nel frattempo noi continuiamo la quarantena? almeno dateci la possibilità di avere un minimo di certezza dal tampone facendolo a loro e più spesso in maniera tale che di riflesso anche noi sappiamo se possiamo stargli vicino spensieratamente. Spero che accolga questa mia richiesta. La ringrazio Presidente Zaia del tempo che mi ha dedicato leggendo questa mia segnalazione. Cordiali saluti. Andrea
Da: Andrea
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Branchini Antonella