Ultimi commenti alle biografie - pagina 3196
Martedì 7 aprile 2020 21:19:02
Per: Alberto Angela
Buona sera Alberto,
Sono un appassionato autodidatta di storia soprattutto di storia Romana.
La mia forte curiosità mi spinge a farle la seguente domanda:
I Romani avevano una sorte di carta d'identità?
Come facevano a farsi riconoscere?
La ringrazio.
Un simpatico saluto.
Lorenzo.
Da: Lorenzo Bella
Martedì 7 aprile 2020 21:15:28
Per: Giuseppe Conte
Buonasera Presidente,
la mia non vuole essere una polemica ma solo uno spunto di riflessione, malgrado in televisione sentiamo sempre dire che le mascherine stanno arrivando gratuitamente da varie parti per essere distribuite al personale medico e a chi è in prima linea e ovviamente ne ha più necessita, oggi mi sono recato in farmacia per acquistare le mascherine per me e la mia famiglia e con grande sorpresa mi sono trovato a pagare 28 euro per 4 mascherine di scarsa qualità e provenienti dalla Cina, il mio pensiero è subito andato ai pensionati o a chi si trova senza lavoro, come possono permettersi una spesa del genere ? le mascherine oggi come oggi non dovrebbero essere paragonate ad un farmaco salvavita? e magari essere distribuite, non dico gratuitamente, ma magari ad un prezzo controllato dallo stato?
Nel salutarla le faccio i miei complimenti per come sta gestendo questa situazione di emergenza
Luigi Coculo
Da: Luigi
Martedì 7 aprile 2020 21:06:25
Per: Mario Giordano
Buonasera sono una dipendente in cassa integrazione che vive da sola e con il solo stipendio
Chiamato banca per sospensione mutuo
Pago 415€
mensili sospendendo devo pagare sempre mensilmente gli interessi 212€
Che vuol dire sospensione rata mutuo prima casa?
Grazie e buona serata
Da: Concetta Savinelli
Martedì 7 aprile 2020 21:01:09
Per: Gianluigi Paragone
Se è vero che il risparmio degli italiani è uno dei più alti al mondo, anziché implorare l'Europa perché ci faccia l'elemosina, non sarebbe meglio che gli italiani comprassero gran parte del debito italiano?
Questo accade anche in Giappone con debito altissimo.
IO sto mandando questo messaggio a tutti. Nessuno mi risponde. Non credo che che non si possa realizzare. Spero di avere risposta.
Da: Filippini Maurizio
Martedì 7 aprile 2020 20:50:08
Per: Lilli Gruber
Salve si. ra Gruber siamo io e mia moglie due affezzionati spettatori del suo programma che con competenza e scelta dei suoi ospiti permette sempre di farsi una idea propria dell'argonento trattato.
Le suggerirei in questo momento di aprire un dibattito su come gestire il cambiamento epocale che potremo e dovremo fare alla ns vita lavorativa e sociale... insomma che non tutto il male sia vano... cordialmente maurizio
Da: Maurizio Di Batte
Martedì 7 aprile 2020 20:49:50
Per: Mario Giordano
Buona sera sono una persona normale, un semplice operaio di Bergamo e purtroppo non ho molta dimestichezza con i social, quindi ho pensato di condividere con lei le mie impressioni convinto che siano quelle di tante persone che stanno in silenzio in questo momento difficile. Mi chiedo se chi ci governa in questo momento si renda veramente conto della situazione grave che la gente (normale) sta vivendo in questo momento, me lo chiedo perché da loro si sentono tante promesse, tante belle parole ma al momento tali rimangono. Hanno chiuso le nostre aziende, ci hanno chiuso in casa, vietandoci di uscire, ci obbligano a portare la mascherina (che ci dobbiamo pagare se la troviamo) e in cambio nulla. A 40 giorni dallo scoppio della pandemia non abbiamo visto un euro di cassa integrazione, per i dipendenti, nulla se non confusione per gli artigiani, solo parole. Ogni giorno si sente parlare di milioni di euro per gli aiuti ma dove sono? ? Queste belle parole servono solo a dare un contentino alla gente per tenerla buona e tranquilla ? Mi chiedo se si rendano conto veramente di che cosa voglia dire non avere piu un centesimo sul conto corrente? Però capisco che avendo tutti i mesi uno stipendio sicuro di 7/8/9mila euro pagato da noi, non si abbia tanta fretta di trovare un accordo per i tanti milioni di italiani che si trovano in situazione critica. Non si può piu rimandare, noi non possiamo più attendere che loro si mettano d’accordo su chi e su come devono agire e se non sono in grado di farlo si facciano da parte e la situazione venga gestita da gente competente e con esperienza politica, oppure arriverà il momento che la gente non ubbidirà più, perché quando la disperazione prende il sopravvento sarà il caos. Le trasmissioni come la sua che da sempre scoperchia le trame che a noi comuni mortali vengono tenute nascoste, che fate conoscere a tutti i privilegi che questa gente ha, e a cui non vuole rinunciare, caschi il mondo. Le chiedo nel limite delle sue possibilità di fare pressione, di continuare a battere su questo tema di essere vicino non solo con le parole alla gente comune, e di stare sempre di più con il fiato sul collo a questi Signori come spesso fanno pure le Yene di italia uno. Vorrei tanto che si alzasse un grande coro da nord a sud e si mettesse un po di sale sulla coda dei nostri governanti dateci una mano, date voce alle nostre problematiche, a noi che non abbiamo privilegi di nessun tipo anzi pure privati del poco che avevano prima di questa situazione. Lei è un padre di famiglia e credo che lei possa immaginare come si possa sentire un papà quando non può dare da mangiare alla propria famiglia, la ringrazio e la esorto a far sentire sempre più forte il grido dei più deboli perché sono tanti. Grazie, Alfio valenti
Da: Valenti Carmelo Alfio
Martedì 7 aprile 2020 20:43:55
Per: Mario Giordano
Buonasera dottore.
In tutto il mondo uomini e donne tornano a fare i dottori o gli infermieri per dare una mano in questo brutto momento. Atleti italiane e Miss Inghilterra inglese indossano di nuovo il loro camice. Medici in pensione non si tirano indietro per aiutare i loro colleghi stremati. Solo i nostri 100 medici e infermieri deputati e senatori (per non parlare delle migliaia di individui persi nei meandri della politica) non fanno una piega. Ora che che la loro presenta nei Palazzi è ridotta drasticamente per via dell'eventuale contagio, perché non tornano nelle corsie dove una mano servirebbe come mai prima? Grazie e buon lavoro.
Giuseppe
Da: Giuseppe Sardini
Martedì 7 aprile 2020 20:43:21
Per: Giovanni Floris
Il governo ha emanato il decreto di sospensione dei mutui per imprese e famiglie.
Purtroppo la moratoria per effetto dell'applicazione delle rigide regole introdotta dall 'UE non sarà concessa neanche a chi ha una sola rata del finanziamento scaduto da oltre 90 giorni ! il credito verrà considerato NPL. e tante aziende non avranno la moratoria... il credito verrà cartolarizzato e ceduto magari al 20%. e le società di cartolarizzazione ci speculeranno. Non sarebbe stato opportuno concedere intanto una moratoria anche ai crediti NPL in attesa di approvare la legge che è già all'esame del parlamento sulla possibilità di concedere al debitore il riacquisto del debito alle stesse condizioni della prevista cessione.
Se volesse chiedere chiarimenti ai suo igraditi ospiti ne potrebbero beneficari i cittadini del nostro paese.
Grazie
Da: Rosetta Di Perna
Martedì 7 aprile 2020 20:35:36
Per: Giuseppe Conte
Carissimo presidente Conte.
Sono qui a esprimere tutta la mia solidarietà alle sue scelte immensamente appesantito dal temo covid-19 che incombe sulla nostra carissima nazione. Mi lasci dire che ho avuto un senso di ammirazione in alcune occasioni. Ed in merito a questo dopo un suo ultimo appello mi sono mosso, premetto che sono un Operatore socio sanitario e grazzie ad alcune aggenzise interinali ha avuto la possibilità di lavorare nelle varie aziende Usl della Toscana. E maturato discrete esperienze che mi avrebbero permesso di dar il mio contributo. A causa di un felice lieto evento che a breve coinvolgerà me e la mia compagnia pensai bene di cambiar lavoro per un altra più remunerativa. Ma al suo ultimo appello, ed in merito ad un servizio mandato in onda dalla RAI mi feci piccolo.
Mi sentivo inutile, pessai veramente una brutta settimana. Allora presi la mia compagnia e con cuore in gola le spiegai come mi sentivo e cosa mi turbava esponedole che volevo rendermi utile e che sarei salito su a bare il mio contributo. Ovviamente la mia compagnia non era proprio tanto contenta della mia scelta e sottolineando che io non ci sarò quando nascerà la nostra creatura. Che mi permetta di dire 42 anni diventar padre sarebbe la gioia più grande. Quindi presi il mio pc ed inviai una serie di domande in vari presidi medici. E altri a varie aggenzie del Veneto e Lombardia. Fui contattato da un Aggenzia che mi fece subito tre domande le ha la qualifica di O. S. S. ? Io si ovviamente.
Quanti anni di esperienza ha? Io Tra pubblico e privato 4 ne privato e 3 nel pubblico.
Dove andrebbe ad alloggiare? Si che lei capisce che la mia risposta fu la seguente: SIGNORA! Mi perdoni ma in qualche modo si ci organizza, d'altro canto se c'è un emergenza e vi è una richiesta di personale? Io mi metto a disposizione. Ripeto poi una soluzione la si trova. Mi sono sentito dire che le ho fatto perdere solo del tempo prezioso.
Adesso io non so se è normale tutto ciò.
Premetto che non sono della Toscana ma che sto in una bellissima casa immersa nel verde e a 2 passi da Pistoia, qualche giorno dopo mi ha chiamato la vecchia Aggenzia interinale dove lavoravo prima.
Mi ha contattato.
Adesso sono in una struttura rsa covid-19 a 90 km da casa e che comunque cerco di dar comunque un mio piccolo aiuto alla comunità.
La Toscana mi ha alloggiato in un piccolo resorti. Presidente lei sicuramente capirà cosa vuol dire tutto questo.
I miei più cari saluti a lei ma sopratutto al Veneto.
Da: Dario
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Antonella Frate