Ultimi commenti alle biografie - pagina 3242
Domenica 5 aprile 2020 10:50:37
Per: Mario Giordano
Buongiorno Sig. Giordano,
Sono un istruttore di minibasket della provincia di Torino, da quando è iniziata l’emergenza Covid-19 unitamente alla mia società abbiamo cercato di stare il più vicino possibile ai bimbi e alle loro famiglie.
Mandiamo video con giochi da far fare ai bimbi almeno 2 volte alla settimana (come se avessero allenamento), organizziamo videochat di gruppo per far vedere tra di loro i bimbi almeno una volta alla settimana e ne facciamo altre in occasione dei compleanni dei nostri piccoli atleti per cercare di dare loro un minimo di normalità in questo momento.
Purtroppo più passano i giorni e più noto che il morale dei bimbi si abbassa ed è una cosa questa, che all’età di 46 anni, quando chiudo il collegamento, si riflette sul mio morale e talvolta mi ritrovo a piangere mentre abbraccio mio figlio (oltre che compagno di squadra dei miei mini atleti) che mi chiede quando terminerà tutto questo.
Ecco il problema è proprio questo: quando terminerà tutto questo?
Purtroppo continuo a vedere foto e video, soprattutto adesso che inizia il bel tempo, di persone che escono senza alcun problema e scrupolo e mi chiedo: ma dove sono i controlli?
Ogni volta che vedo assembramenti penso che ci costeranno un altro mese di isolamento oltre che a centinaia di morti.
Abbiamo insistito con il senso di responsabilità e civico degli Italiani, ma a quanto pare non sta funzionando e credo che a questo punto sia arrivato il momento di schierare l’esercito per obbligare le persone a stare a casa, altrimenti rischiamo tra sei mesi di essere ancora a questo punto.
Datemi pure del fascista, ma da istruttore devo valutare anche la psiche dei bambini e se questo è l’unico modo che abbiamo per restituirgli la libertà e la normalità di cui hanno diritto e che la società tutta gli deve garantire, ben venga.
Grazie per il lavoro che svolge.
Cordiali saluti.
Gianluca.
Da: Gianluca
Domenica 5 aprile 2020 10:44:40
Per: Luca Zaia
Gentile Governatore, finalmente è arrivata la Ordinanza che obbliga l’uso della mascherina e dei guanti nei negozi. Noto però che molte persone usano i dispositivi solo al momento dell’ingresso. Consiglierei di estendere l’obbligo a chiunque esca di casa, ricordando di coprire anche il naso. Complimenti per quello che ha fatto, ha salvato molte vite. P. S. Ricordi all’assessore Pan che in qualche stalla non ritirano più il latte, mentre dall’estero ne entrano ancora grandi quantità. Cordiali saluti
Dott. Paolo Cracco
Da: Paolo Cracco
Domenica 5 aprile 2020 10:43:47
Per: Mario Giordano
Egregio Direttore, seguo con interesse la sua trasmissione e apprezzo la scelta dei temi da Lei trattati. Anche se presumo che Lei ne sia già al corrente mi piacerebbe conoscere la Sua opinione circa la tematica dei "corridoi preferenziali" per stranieri da destinare al settore agricolo per la raccolta di frutta e ortaggi. A parte la problematica dei Paesi di origine sui permessi di espatrio e sui pericoli di estendere il contagio, mi chiedo se non potrebbero utilizzarsi i numerosi redditieri di cittadinanza, laddove residenti in zone vicine a quelle dei raccolti. Anche senza l'apparato (ma esiste?) dei navigators, l'INPS dovrebbe essere in grado di fornire agli imprenditori agricoli qualche aiuto in quanto ha sicuramente l'elenco, l'età, la residenza dei percettori del reddito di cittadinanza.. O no? Se lo scopo del reddito di cittadinanza è di aiutare i non occupati e di consentire loro di avere un'occupazione perché non farlo? Come vede mi astengo da qualsiasi valutazione politica, mi sembra comunque singolare che questo sia un problema irrisolvibile a fronte del sacrificio e dell'abnegazione di migliaia di persone che si occupano della nostra salute. La saluto molto cordialmente e auguro a Lei e alla Sua trasmissione un sempre maggiore successo. Roberto Barone.
Da: Roberto Barone
Domenica 5 aprile 2020 10:32:46
Per: Matteo Renzi
Buongiorno signor Renzi e buona domenica delle Palme. Le ho scritto già due sms, spero li abbia letti, oggi volevo dirle che mi piacerebbe sapere chi e veramente la Oms, so che cos'è ma cambia idea continuamente. Poi ho letto che il Regno Unito a di nuovo cambiato idea sull'immunità, perché noi in Italia non se ne parla, sembra quasi una bestemmia. Io però o il mio pensiero, se il virus è in circolo da ottobre novembre, io che sono ignorante in materia penso che ormai la gran parte della popolazione è stata già contagiata. Poi ci sono i numeri che secondo me li danno un po' a caso, a due mesi che ci siano 700 morti di Covid19 tutti i giorni, bho. Poi ora i giovani sani sono a rischio, i bambini lo stesso, lo dice la Oms, ma come faccio a credere a tutte queste cose, dopo che sono a casa dal 24 di febbraio quando hanno chiuso le scuole? Se era nell'aria eravamo tutti malati. Poi un'altra cosa che mi dispiace molto è che ci siamo scordati degli altri malati, che fanno vittime tutti i giorni in tutto il mondo, ora tutti morti per covid? Per favore Renzi ci faccia chiarezza, io penso che purtroppo così piangeremo altri deceduti di altre cose.. grazie buona giornata e sopratutto buon lavoro.
Da: Anonima
Domenica 5 aprile 2020 10:30:58
Per: Mario Giordano
Buongiorno, non voglio fare polemiche ce ne sono già tante.
Mi pongo solo una domanda stiamo ancora comprando mascherine di tutti i tipi, respiratori, reagenti e tutto il resto dalla Cina quando vedo che tanti piccoli e grandi imprenditori li stanno facendo e stanno aspettando il “bollino” di ok dal Ministero della salute, è vero?
Se vero perché non controllano quello che è valido per metterlo noi italiani in commercio pubblicizzando il tutto?
Saluti
Laura Rossi
Da: Rossi Laura
Domenica 5 aprile 2020 10:23:50
Per: Luca Zaia
Buongiorno Sig. Zaia
Ho una domanda da porle, ho un azienda artigiana e le aziende grosse x cui lavoro sfruttando il coronavirus spostano i pagamenti, come mai non li blocca nessuno, perché solo noi piccoli dobbiamo pagare? Che senso ha ripartire con continui ricatti... Grazie
Bruno B.
Da: Boscarato
Domenica 5 aprile 2020 10:22:54
Per: Mario Giordano
Dott. Giordano,
per correttezza devo prima informarla che un paio di giorni fa, su suggerimento di un amico, ho inviato lo stesso messaggio A Nicola Porro, ma non avendo ricevuto alcun feedback, ora di mia iniziativa scrivo a lei.
Questo è il fatto:
Per motivi "professionali, sono venuto a conoscenza di un Bando aperto il 12. 03. 2020(in pieno clima Coronavirus),. .. per accogliere nel Comune di Val di Chy(Valchiusella-Piemonte), 20 "richiedenti asilo e rifugiati"... per un importo € 963. 000 erogabili in 4 anni... La complessità del bando è fatta apposta per favorire i soliti "addetti ai lavori"... e come al solito mantenere attiva la mangiatoia dell'accoglienza, con tutti gli annessi e connessi, e gli "effetti collaterali", che ben conosciamo... Anche in questi tempi, con gli "ITALIANI" che dormono per strada, la macchina dell'"accoglienza" non si ferma!
Se entra nel sito del Comune, trova il "bando"!
Cordialmente
Fabio Giovanzana
Via -------
15050 Sant'Agata Fossili (AL)
335 -------
Da: Fabio Giovanzana
Domenica 5 aprile 2020 10:17:00
Per: Mario Giordano
Ciao, sono da tanto un tuo assiduo ascoltatore e non solo in tvSicuramente nelle tue prossime trasmissioni si parlerà di Covid 19 e dell'altra pandemia che è la crisi economica. Continuando cosi, secondo me, tra meno di cinque anni diventeremo gli schiavi della Germania, una delle pochissime nazioni europee più solide di Europa, credo che l'unica persona che può fermare questa enorme sciagura di sciacallaggio tedesco è il nostro Presidente della Repubblica con la sostituzione di questo governo con uno tecnico di emergenza guidato da chi non ha colori politici ma solo il Tricolore nel cuore. Una persona che sappia risollevare in pochissimo il nostro paese cosi come avvenne per il terremoto delle Valturie per merito di un personaggio il cui nome oggi è molto scomodoDa diversi anni già non abbiamo un governo eletto dal popolo ma solo sciacalli che hanno sempre favorito la grande finanza a discapito dell'impoverimento della ns. nazioneVorrei ancora aggiungere che l'Italia è ancora oggi un paese primo nel mondo per cultura, moda, cucina, arte, medicina, innovazione e tanto altro ancora, ma continuando cosi tra non molto leveremo i crocifissi dalle scuole mangeremo kebab e saremo gli schiavi della germania. Fiero di essere Italiano ma non di questa Repubblica
Da: Antonio Russo
Domenica 5 aprile 2020 10:15:49
Per: Luca Zaia
Buona Domenica delle Palme signor Ministro, grazie per il duro lavoro che sta facendo per tutelare la ns salute, perché è di questo vero che stiamo parlando? Glielo chiedo perché non mi è chiaro, la salute a cui tutti ci teniamo prima di ogni altra cosa, ma poi siamo in difficoltà a rispettare una semplicissima regola 3 sole parole:
STARE A CASA.
Premesso questo le precisò che purtroppo sono stata sanzionata per aver violato questa regola. (Questo secondo il Dpcm ma non secondo il mio buon senso di cittadino)
Premetto che come dice sempre il Dpcm cerco di aiutare degli a anziani vicini di casa in difficoltà, vado a fare loro la spesa, quindi mi reco al supermercato Maxi anche 2/3 volte alla settimana. Ieri pomeriggio parto da casa verso le ore 16. 15 arrivo al supermercato e come già capitato altre volte trovo una coda lunghissima di persone, decido allora di non fare la spesa e rientrare a casa. Prima di partire mio marito mi mette in auto due taniche x fare benzina al distributore che avrei trovato lungo la strada, per questo nel rientro mi fermo al distributore per riempire le due taniche, l'autolavaggio era funzionante ero da sola con mascherina e guanti e ho approfittato per lavare l'auto. Mentre stavo riempiendo le mie taniche sono arrivati i Carabinieri, e qui approfitto x ringraziare tutte le forze dell'ordine, mi dicono che non posso lavare auto a che sono costretti a farmi un verbale. Io contesto perché questa non è la verità, spiego loro che non sono partita da casa x lavare l'auto, ma bensì x fare la spesa e vista la lunga coda sono rientrata e ho approfittato x fare la benzina e lavare l'auto e mi sono assicurata e premunita con guanti e mascherina. I carabinieri non avevano i guanti.
Tenere l'erba tagliata credo sia doveroso, lavare l'auto no, sono d'accordo, ma il buon senso di come si fanno le cose fa la differenza.
Le chiedo signor Ministro se è giusto dopo che tutelo persone in difficoltà, con mio marito solo che lavora nel settore agricolo, debba pagare questa multa. Mi consigli cosa fare.
Grazie ancora per tutto.
Da: Laura
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Joseph