Ultimi commenti alle biografie - pagina 3240

Domenica 5 aprile 2020 19:42:58 Per: Enrico Mentana

Sono Dante Meschiari, un cantautore indipendente. Vi mando il video e la canzone che ho scritto "UNA LUCE NUOVA", il mio messaggio di fede e speranza al mondo.
La autorizzo a trasmetterla. (mio cell. 338/-------)
https://www. youtube. com/watch? v=EjgnWBpqi3I
grazie

Da: Dante Meschiari

Domenica 5 aprile 2020 19:33:12 Per: Enrico Mentana

Egregio Direttore
Oggi ho sentito che il NYT avrebbe finalmente rotto quel muro di incomprensibile omertà sulle responsabilità di questa devastante pandemia che sta mettendo in ginocchio l’intero pianeta. Ormai tutti hanno capito che il Covid-19 è stato diffuso fin da dicembre, da manager e turisti cinesi che, prediligendo quella parte di occidente dove amano fare business o turismo, hanno viaggiato indisturbatamente senza che nessuno intuisse e proibisse. Credo che molti adesso riconsidererebbero quella insensata apertura alla Cina, quegli imprenditori che hanno loro affidato le produzioni per risparmiare sui costi (ma mettendo sulla strada parecchi lavoratori) quei commercianti e artigiani che hanno loro venduto negozio e/o attività, etc. etc. I ricchi cinesi si sono comprati mezza Italia e molto probabilmente adesso completeranno facilmente l’opera. Certo i loro turisti hanno portato introiti ad un settore importante per l’Italia, guadagni ormai bruciati da danni di entità centinaia di volte superiori. Credo che questa tragica lezione faccia riflettere tutti sui presunti vantaggi di una globalizzazione selvaggia dei cui vantaggi ha beneficiato solo chi manovra l’economia speculativa. Adesso, sentendosi colpevoli di quanto succede, dalla Cina arrivano aiuti e persone sulla cui qualità o buone intenzioni è doveroso dubitare. L’Onu, l’EU e tutte le nazioni che subiscono le conseguenze di questa tragedia dovrebbero costringere il governo Cinese a risarcire almeno parte degli ingentissimi danni economici, per le migliaia e migliaia di vittime ormai non c’è più niente da fare.
Giovanni

Da: Giovanni

Domenica 5 aprile 2020 19:18:21 Per: Giulio Gallera

Buon pomeriggio Assessore,
Le rubo 30 secondi del Suo tempo prezioso.
Sono un Milanese trasferito dal 1989 in Piemonte, ad Arona.
Da 20 anni, dopo il fallimento del mio matrimonio, ho una relazione con una donna di Cerro Maggiore - durante la settimana ogniuno è a casa propria e ci riuniamo nel fine settimana.
Dal 07/03 siamo separati a causa del lock down.
Siamo entrambi rassegnati ad attendere il mese di maggio, ma dopo come faremo, anche stando in casa, a poterlo fare assieme ?
Generalmente trascorriamo i fine settimana ad Arona - potrà esserci qualche permesso che ci consenta di tornare a vederci ?
Se le sarà possibile, attendo un Suo riscontro.
Grazie e buon lavoro.
Angelo Fomia

Da: Angelo Fomia

Domenica 5 aprile 2020 19:07:52 Per: Fabio Fazio

Buonasera Sig. Fazio,
Le scrivo parlando a nome di tantissimi precari e sapendo che questa sera la ministra Azzolina sarà ospite alla sua trasmissione. Ci piacerebbe che lei rivolgesse alla ministra le nostre richieste di conferme e rassicurazioni in merito al decreto che si accinge ad approvare, che contiene inquietanti cambiamenti in merito alle graduatorie di terza fascia, la cui riapertura è prevista per giugno 2020 in base al decreto approvato in dicembre 2019. Infatti, siamo in tantissimi ad attendere questo momento, stiamo lavorando alacremente con la didattica a distanza, stiamo studiando per i concorsi, ci stiamo aggiornando sulle metodologie didattiche. In altri termini, abbiamo voglia di lavorare e ci stiamo provando in tutti i modi. Lavoriamo con contratti brevi, spesso pagati in ritardo e rinnovati di volta in volta con pochissime certezze, ma continuiamo perché amiamo questo lavoro e abbiamo scelto di perseguire questa strada. Chiediamo alla ministra di non disattendere le promesse fatte, di aprire le graduatorie per le supplenze e permettere che esse vengano assegnate in maniera meritocratica, che l'insegnamento sia qualcosa in cui investire passione, tempo e formazione. Le chiediamo di non lasciare milioni di precari ancora per un anno in balia del sistema di assegnazione tramite MAD, che ci lascia in coda anche se abbiamo studiato, ci siamo qualificati e abbiamo anche già insegnato, solo perché non ci è data la possibilità di far parte della graduatoria. Un sistema che si basa su criteri assolutamente discrezionali, quindi spesso né meritocratici né trasparenti.
Le chiediamo soltanto la possibilità di lavorare in maniera trasparente e per merito, non per simpatia, fortuna o caso, di non rimandare l'apertura e l'aggiornamento delle graduatorie. Milioni di vite e di scelte di vita dipendono dalla possibilità di lavorare con continuità il prossimo anno. Abbiamo bisogno di rispetto, lo stesso che noi diamo ogni giorno ai nostri studenti. Abbiamo bisogno di impegno del Ministero nell'accettare la sfida e informatizzare se necessario la procedura di inserimento in graduatoria, così come noi abbiamo risposto alla sfida della didattica a distanza. Abbiamo bisogno che la scuola davvero non si fermi, e che si pensi al domani di docenti, studenti e della scuola tutta, che a settembre si affaccerá a dover affrontare più di 200 mila supplenze.
Confidiamo nell'attenzione che lei vorrà riservare alle richieste.
Cordialmente,
Francesca Piraccini

Da: Francesca Piraccini

Domenica 5 aprile 2020 18:55:32 Per: Fabio Fazio

Buonasera Fabio, avrei una domanda per il Prof. Burioni o chiunque altro uomo di scienza che lei intervisti. Premesso che seguo dall'inizio della pandemia su rainews 24 i bollettini del Comm. Borrelli e dei medici di cui si circonda e sono a casa, come penso anche milioni di italiani dall'8 marzo ma i numeri a oggi, e mi riferisco ai contagi non diminuiscono. Posiibile che nessuno dei giornalisti presenti nelle conferenze abbia mai chiesto, con un ragionamento terra a terra come faccio io, il perchè i contagi sono sempre tutti i giorni intorno ai 2800 in considerazione del fatto che come si dice il contagio si manifesta intorno ad una settimana e la popolazione è a casa, tranne chi deve lavorare per forza, da circa tre? Non le sembra che i contagi dovrebbero diminuire giorno per giorno anche perchè non penso che 2800 persone escano tutti i giorni e possano contagiare qualcuno ? Capisco (anche se sono sempre troppi) il numero dei decessi che purtroppo sono la manifestazione di persone contagiate che rimangono anche un mese in terapia intensiva, ma il numero dei contagiati no... se a maggior ragione oltretutto sembra che nel sud la situazione sia migliore e che quindi tutti quei tamponi di infettati sia riferita solo al nord mi sembra impossibile che le persone contagiate non diminuiscano e che le cose non ci vengano raccontate giuste. Chiedo scusa se mi sono espressa male e non so se è chiara la mia domada. Grazie mille e la saluto cordialmente ringraziandola per la trasmissione che seguo da tanti anni, da quando inizio' praticamente e la ammiro molto. Un saluto Rosella Bussolari

Da: Rosella Bussolari

Domenica 5 aprile 2020 18:54:42 Per: Myrta Merlino

Buongiorno a tutti, non desidero portare una esperienza personale, ma una riflessione. Mi chiedo se non sia ormai il caso di cambiare completamente il corso delle decisioni di questi ultimi 20 anni, quali ad esempio: spinte alle aziende e alle banche ad associarsi per divenire sempre più grandi (es. multinazionali), creando quindi poteri immensi e tali da rendere la politica praticamente succube e impotente; piccole e medie attività costrette alla chiusura o al fallimento, togliendo così una parte importante e sana della società che sosteneva, con le proprie tasse, i costi sociali, diverse persone e ovviamente la propria famiglia; distrutto il mondo del lavoro: chi lavora oggi fatica a sostenersi e quindi è anche impensabile un eventuale risparmio (concetto che nel passato è sempre stato presente nelle famiglie italiane), non avrà una pensione, e poi mi chiedo... ma senza tutte quelle pensioni che non verranno più pagate per i decessi causa Covid 19 e che molto probabilmente oggi sostenevano le generazioni più giovani... cosa succederà nel futuro?
E la sanità... corsie di ospedali pubblici ben funzionanti che vengono man mano chiuse in favore della sanità privata; grandi manager (ormai per me questo termine sta a significare: "persona senza cuore e senza specchi nella propria casa" perché se veramente si fermasse a specchiarsi e a guardarsi negli occhi e cercare la profondità della propria anima, ne resterebbe sconvolta) che vengono ancora oggi strapagati semplicemente per mettere in pratica il maggior numero possibile di licenziamenti... e ancora... vorrei ricordare i cosiddetti "giochi" in Borsa... li chiamano giochi... ma spesso questi "giochi vengono effettuati con il massimo disprezzo delle vite umane.
Per concludere, mi sento di affermare che "PICCOLO E' MEGLIO" cioè dobbiamo avere il coraggio di smantellare i mostri economici che sono stati creati in questi anni in modo che la politica possa ritornare a decidere.
Grazie per avermi permesso questo sfogo.
Nadia Bertoletti

Da: Nadia Elsa Bertoletti

Domenica 5 aprile 2020 18:47:22 Per: Giuseppe Conte

Egregio Sig. Conte premesso che la stimo moltissimo e che credo nella sua integrità morale vorrei dirle questo. non è che si sta fidando troppo della protezione civile? non è che sta ascoltando solo virologi di parte? la prego dal profondo del cuore la prego non si faccia trarre in inganno controlli personalmente i numeri deimorti di corona virus. non è possibile che non muoia più nessuno per infarto tumore influenza normale... ecc? la prego a me sembra una gran montatura e lei una vittima come tutti noi la prego basta quarantena chi è sano e chi è giovane ha diritto ad uscire e a lavorare. protegga (isolamento) solo chi ha una o più patologie
Grazie mille
spero che possa tenere in considerazione questo messaggio. Grazie ancora buona sera

Da: Eleonora

Domenica 5 aprile 2020 18:44:42 Per: Giuseppe Conte

Buon giorno signore, mi chiamo Paca ovidiu sono un rumeno che lavora in italia dal 2003 rispeto il vostro stato, le legi, e la gente. SECONDO IL MIO PARERE, L'OLANDA E GERMANIA SONO RIMASTI ANCHE ADESSO CON TRACE DI NAZISTI ADDOSSO. LA SALVEZZA DELL ITALIA DAI DEBITI E PROGRESO ECONOMICO E LA CHINA. NON EUROPA. IO VOGLIO CHE UNA PARTE DEGLI STATI EUROPEI SI SVEGLIA E RINUNCIA AD FIRMARE CONTRATTI CON QUALI ITALIA ASIEME CON ALTRI PAESI DIVENTA SCHIAVI ECONOMICI PER UN LUNGO PERIODO DI TEMPO. La vita dei uomini semplici diventera insuportabile ed uscira in strada. Vi prego ad ragionare con due tre anni avanti. Le decizioni di adesso separa i escrochi fiscali dell mondo che serve sfruttato. Cercate i escrochi che sono meno invazivi per piacere non distrugere il popolo italiano. Vi voglio bene, grazie

Da: Paca Ovidiu

Domenica 5 aprile 2020 18:28:49 Per: Giuseppe Conte

Signor Presidente,
non mi perdo in chiacchere, non c'è tempo. E' ASSOLUTAMENTE NECESSARIO CHE IMPONGA l'uso della MASCHERINA o di qualsiasi altro oggetto o capo possa mascherare bocca e naso per impedire il possibile contagio. Le chiedo di IMPORLO A TUTTI indistintamente, a prescindere dallo stato di salute, in Ufficio, in strada ecc..
In Ufficio da me la porta solo il 60% del personale e chi la porta viene "deriso". C'è tanta superficialità. Le parlo di un ambiente militare, immaginiamo in ambienti "meno rigorosi".
La mascherina è l'unica arma che abbiamo... altrimenti non ne "usciremo". Al piu' presto è necessario riaprire le attività commerciali, ma con le stesse cautele di ora e sopratutto OBBLIGO DI MASCHERINA INDOSSATA correttamente PENA MULTE SALATE!!!
Cordiali saluti,
Marco Ferrante

Da: Marco Ferrante

Domenica 5 aprile 2020 18:22:47 Per: Dacia Maraini

Preg. ma Dacia,
raccogliendo l'invito del Direttore del Parco Nazionale d'Abruzzo, ho inviato, in qualità di volontario, un mio umile contributo scritto.
Il testo è questo.
Cordialmente.
Emanuele Ratti - Chieti
“Siamo stati e saremo tutte foglie di uno stesso albero”.
Preg. mo sig. Direttore,
chi le scrive è un aderente ai programmi di volontariato del Parco. Ormai da anni.
Mi sia umilmente consentito offrire questo mio semplice contributo, personali riflessioni, frutto di questi tempi difficili; lungi da me la pretesa di rimanere nelle prossime ore a correggerlo, rivederlo, aggiungere o togliere cose: lo scrivo e lo invio, così, di getto…
Sono ormai otto anni che svolgo, con assidua regolarità, questo servizio. Certo, vorrei definirlo servizio: alla collettività, alla natura, all’ambiente; un diverso modo di rivedere, reimpostare, la propria vita, comprendere quanto sia fondamentale porsi dinanzi alla perfezione della meraviglia di cui siamo circondati, di cui tutti noi ne siamo partecipi, con un atteggiamento consapevole improntato al rispetto ed alla gratitudine per tutto ciò che è stato a noi donato e di cui ora ne sentiamo, inevitabilmente, la struggente mancanza.
Esattamente due anni orsono, nel mio consueto turno stabilito tra agosto e settembre, ho svolto, unitamente ad altri volontari giunti, come sempre, da ogni parte d’Italia, servizio con gli ospiti e gli operatori di una comunità di recupero, dedicata a ragazzi e ragazze provenienti da famiglie in difficoltà: varie situazioni di disagio, storie di maltrattamenti ed altro, frutto di contesti sociali davvero complicati.
Ma già da subito, già dalle prime ore del nostro incontro e della conoscenza reciproca, si era instaurato tra tutti noi un sentimento di profonda amicizia, un legame sincero, intimo, vero. Certo, le giornate erano impegnative, si lavorava sodo, i responsabili non facevano “sconti” a nessuno, come era giusto che fosse.
Arrivava, però, il momento della cena, attorno a quel tavolo. Stanchi, sicuramente, ma soddisfatti e felici del contributo di cui ognuno di noi era orgoglioso, dai più piccini ai più grandicelli. Tutti noi, attorno a quel tavolo, i ragazzi e le ragazze della comunità, gli operatori sociali, studenti, operai, dipendenti, ricercatori universitari ed i nostri immancabili tutor.
Eravamo lì, con le nostre storie personali, con i nostri racconti, i nostri sogni, le nostre aspettative per il futuro, le nostre “scemenze” e le prese in giro… e dopo, immancabilmente, le nostre personali riflessioni trasmesse sulle pagine di quello che era il diario giornaliero dei volontari, diario che qualcuno dovrà recuperare, custodire e conservare gelosamente: vi erano semplicemente trascritte le nostre vite, le impressioni, profonde o banali, non importa, di quei giorni indimenticabili, vissuti tutti quanti insieme.
Le loro storie erano le nostre storie. In quel diario vi era tutto un mondo.
In quei momenti riuscivamo a superare tutto: si doveva pensare alla spesa giornaliera, alla cena, ai compiti affidati per il giorno dopo… perché il giorno dopo si lavorava duramente, sistemare i pennelli ed i barattoli di vernice, preparare la segnaletica, i pali di legno e quant’altro... Eravamo compagni di viaggio, su quei sentieri, in quell’ostello, anche se purtroppo solo per pochi giorni. A molti di loro la vita aveva riservato solo privazioni e sofferenze, ma, una volta a cena si dimenticava tutto… come si dimenticava tutto quando venivamo accolti nell’abbraccio di quei monti.
Ecco, vede, il termine “nostro” ricorre frequentemente: eravamo “noi”, in quei momenti. Noi e la bellezza di quella natura incontaminata. Mi sorge, però, una domanda: se la bellezza salverà il mondo, noi saremo in grado di salvare tale bellezza? Ma questa è un’altra storia…
Gli ospiti di quella comunità, gli operatori sociali di quella cooperativa, provenivano da Bergamo.
Certo, da Bergamo.
In questo momento complicato per tutti, il mio personale pensiero va anche e soprattutto a loro, a quella città, così duramente colpita.
Arrivò, purtroppo, anche il giorno dei saluti. Il turno era terminato. Scrivo, in questo momento, con le lacrime agli occhi, le stesse, identiche di quando ci salutammo: certo le stesse, perché le lacrime sanno riconoscersi, sanno richiamarsi. Come gli abbracci, quelli veri. Quelli che ora ci mancano così tanto.
Mi rendo perfettamente conto che, con ogni probabilità, queste mie semplici parole non riescono a far comprendere quanto sia stato meraviglioso condividere quei giorni con ragazzi e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia ed anche dall’estero, come d’altronde è inevitabilmente capitato in ogni occasione d’incontro legata alle mie passate esperienze di volontariato.
“Ragazzi e ragazze” di ogni fascia di età, ognuno con le proprie storie, i propri sogni e le proprie aspirazioni, orgogliosi, anche se per pochi giorni, di essere entrati a far parte della grande famiglia del Parco, di aver donato il proprio contributo, piccolo o grande che sia stato. Perché siamo stati e saremo tutte foglie di uno stesso albero.
Il Parco è anche e sopratutto questo: condivisione di valori, amicizia, impegno e solidarietà. Reciproca. Ed il volontariato ne costituisce una fondante espressione. Qualcosa che rimane dentro. Per sempre.
Non vorrei in alcun modo intristirLa con questo mio ricordo. In quei giorni, le parlo dell’agosto 2018, qualche giorno prima che venisse a mancare, mia madre, mi chiese, dal capezzale del suo letto di ospedale: “Emanuele, ma quest’anno ci vai al Parco? ”. Lei era orgogliosa di me, sapeva in cuor suo quanto ci tenessi e quanto fosse importante che io dedicassi le mie “immeritate ferie”, come amo definirle, al volontariato.
Partii per San Donato val di Comino (FR), la settimana dopo che lei se ne andò. Dopo il valico di Forca d’Acero si aprì quella valle bellissima… Per un po’ le nuvole erano ormai scomparse.
La mia speranza è legata alla prospettiva di un futuro migliore, un futuro che possa far comprendere l’importanza di affidarsi a valori universali, eterni, raccogliersi nella fede, per chi ci crede, scevri dalle banalità, dalle futilità e dagli egoismi che hanno impregnato e permeato le nostre vite: probabilmente noi, pochi, tanti, non so, potremo anche ritenerci fortunati avendo compreso, da tempo, che senza l’amore ed il rispetto della natura e di tutto il creato non avremmo un futuro. Valori, questi, non da insegnare pedissequamente, ma da portare dentro. Da “crescerci dentro”.
Ripartire dalla natura, accoglierla come lei ci accoglie, affidarsi al suo caldo abbraccio senza sottometterla al nostro, limitato, volere: perché, tutto, dopo, ci verrà restituito, nel bene e nel male.
Una volta ero di vigilanza, in ausilio ai Guardiaparco, in prossimità dell’imbocco di un sentiero interdetto ai visitatori, poiché era in atto il consueto piano di salvaguardia dell’accoppiamento dei camosci. Si avvicinano due escursionisti con la pretesa di passare. Loro “dovevano passare”. Al mio garbato rifiuto faccio notare che eventualmente è prevista una sanzione nel caso di inosservanza e che potrei avvisare le Guardie in qualsiasi momento. Di tutta risposta: “paghiamo quello che c’è da pagare ma noi passiamo lo stesso”. Ebbene noi pretendiamo di risolvere tutto col denaro, staccando un assegno. Pretendiamo di andare contro le leggi che la natura stessa non impone ma che ci chiede di accettarle, di condividerle, noi: ospiti indesiderati a questo punto, ospiti dello stesso creato quali siamo, infinitamente piccoli, capaci da sempre di ritenerci superiori a tutto, a tutti. Ma mai tanto piccoli quanto un semplice virus, probabilmente molto più intelligente di noi.
La montagna è una dimensione interiore; da ogni vetta, qualsiasi vetta, non si và da nessuna parte, si può solo scendere. Così come l’umiltà: non la prescrive il medico, né la si acquista in farmacia.
Chi Le scrive è un poliziotto. Superfluo sottolineare quanto sia impegnativo per il sottoscritto cercare di fare, ogni giorno, il proprio dovere. Con dignità e spirito di sacrificio. Ma questo non importa, non è un problema, è il mio compito, ne sono consapevole. Siamo tutti chiamati, in questi tempi, difficili a dare il nostro contributo. Se nel passato i nostri nonni hanno sacrificato la vita per la nostra libertà, ora a noi si chiede di sacrificare un po’ della nostra libertà, per la vita. E’ un assioma già noto, ma deve far riflettere.
Con la speranza di ritornare presto da voi, dedicandovi le mie “immeritate ferie”, e scusandomi ancora di queste banali e scontate considerazioni.
Volontari per il territorio. Volontari per sempre.
A presto.
Vostro.
Emanuele Ratti

Da: Emanuele Ratti