Ultimi commenti alle biografie - pagina 3243
Domenica 5 aprile 2020 15:31:49
Per: Mara Venier
Sei una grande spero di riuscire a incontrarci di persona. Un abbraccio grande grande numero uno Mariella di pellaro spero che mi mandi un saluto tvb numero uno. Punto
Da: Mariella De Martines
Domenica 5 aprile 2020 15:21:12
Per: Luca Zaia
Buon pomeriggio Presidente Zaia,
Sono Eleonora e abito a Noventa di Piave.
Volevo chiederLe di tener presente una mia problematica ma che è uguale per molte altre persone.
Dato il fatto che non è possibile spostarci in un altro comune per poter fare la spesa
sono obbligata a farla nell'unico supermercato che dista 1, 5km da casa, mentre comunemente vado a piedi nel discount che ho a 200mt ma in altro comune.
Noventa ha un unico supermercato per circa 7000 persone e se tutte dovessero andarci penso che ci sarebbero diverse problematiche che non sto qui ad elencare perché ovvie.
Chiedo se è possibile prendere in considerazione di poter fare la spesa in un supermercato più vicino a casa anche se è fuori comune ma che mi dia anche la possibilità di fare una spesa più economica.
Ho provato anche a fare la spesa online ma è impossibile perché o non sono disponibili gli alimenti di comune necessità (acqua, latte... perché hanno prezzi a dir poco eccessivi) o le consegne non sono disponibili nel mio comune.
Il mio Comune prontamente ha avviato la spesa a domicilio per molti alimenti ma non coprono tutte le necessità che una famiglia può avere.
Ringraziandola per la Sua cortese attenzione Le porgo i miei distinti saluti, aspetto una Sua cortese risposta e mi complimento per Suo lavoro svolto fino ad oggi.
Eleonora
Da: Eleonora
Domenica 5 aprile 2020 15:18:33
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Ministro Conte. Apprezzo molto ciò che state facendo un questo periodo denso di incertezza e paure che sta attraversando il nostro paese.
Mi permetto di sottolineare una categoria che è stata esclusa dalla cassa integrazione covid19 e precisamente quelle degli esclusi in quanto assunti alla data del 1 marzo 2020.
Non ritengo giusto che persone che finalmente dopo mesi di ricerca del posto di lavoro ora si trovano senza soldi.
Attendo cortesemente una Sua risposta.
elli maria
Da: Elli Maria
Domenica 5 aprile 2020 15:09:00
Per: Luca Zaia
Buongiorno Presidente. Innanzitutto La ringrazio per l'impegno e la dedizione con cui sta operando x noi veneti. L'ho sempre ammirata e ora ancora di più. Le chiedo come può un normale cittadino segnalare un vicino di casa che non rispetta il nuovo decreto "restiamo a casa" senza violare il diritto alla privacy di quest'ultimo (che Lei vorrebbe giustamente abolire in questo momento) e in modo anonimo per non rischiare successive "vendette". Dalle informazioni che ho raccolto fino ad ora la persona in questione deve essere beccata x strada senza motivo ma i controlli purtroppo sono insufficienti. Esiste o si può creare un sito dove si può segnalare in sicurezza e anonimato le persone che stanno commettendo un vero e proprio reato in modo che vengano monitorate dalle forze dell'ordine ? Nel caso specifico del mio vicino Le assicuro che questa persona è un pericolo x come si sta comportando perché oltre a muoversi in auto tutti i gg più volte al giorno senza motivo (non lavora non ha urgenze familiari o altro) riceve ogni giorno visite di amici (uno alla volta x non dare troppo nell'occhio) senza utilizzare le distanze di sicurezza, mascherine e altri dispositivi di sicurezza e poi va pure a fare visita a parenti con figli. La ringrazio sin d'ora x le indicazioni che può fornire a noi cittadini x far capire a chi non rispetta le regole che non siamo in ferie ma stiamo rischiando la salute e la vita x colpa di persone come loro. Grazie infinite
Da: Vania
Domenica 5 aprile 2020 14:57:57
Per: Milena Gabanelli
Gentile Signora Gabanelli
Sarò breve, sono assolutamente d'accordo con il referendum con un movimento che smuova tanti italiani stanchi di questa situazione.
Cariche mirate, uomini e donne con esperienza nel settore che ricoprono, cultura, onestà, limpidezza e... Basta con questi stipendi stellari, questi vitalizi vergognosi.
Termino ma, non smetto.
Io sono con lei. Marisa
Da: Marisa Pedersini
Domenica 5 aprile 2020 14:55:05
Per: Lilli Gruber
Buongiorno. Vorrei cominciare ringraziando perche' il suo programma non indulge mai in toni che trasmettano paure e desolazione, virus altrettanto pericolosi del covid 19.
Le scrivo inoltre per comunicarle alcune osservazioni riguardo alle trasmissioni televisive che seguiamo quotidianamente. Mi chiedo spesso come mai, nonostante tanti appelli a trasmettere programmi culturalmente validi, (vedi la bellissima lettera di Pupi Avati alla RAI) in questo periodo così particolare i palinsesti televisivi non esprimano il meglio della nostra cultura. Mi interrogo anche sul perche', oltre a lezioni di ginnastica, non si prevedano interventi di psicologi che possano contribuire alla cura dell'"anima" oltre a quella del corpo.
Non mi lamento certo per il periodo di isolamento sociale che stiamo vivendo perche' e' il minimo che si possa fare mentre tanti rischiano quotidianamente la propria vita. Grazie per l'attenzione
Da: Ricci Francesca
Domenica 5 aprile 2020 14:54:16
Per: Luca Zaia
CRISI FINANZIARIA ? La regione VENETO emetta una quantità programmata, ma senza limiti prefissati, di obbligazioni perpetue. Cedola base del 3% indicizzata ad inflazione europea. Esenti da tasse, anche di successione. Non pignorabili. Gli operatori abilitati all’acquisto nel momento dell’emissione saranno solo cittadini veneti.
Se vorrà e se potrà li potrà restituire nei tempi e nei modi desiderati
.
Perché comprare: un’alternativa all’ investimento immobiliare, senza spese, tasse, registrazioni, obblighi, scadenze, contestazioni. Un fondo di integrazione pensionistico. Un modo intelligente di fare i regali ai nipoti invece dei soldini nei salvadanai. Un modo di assicurare ai figli/nipoti le spese universitarie. Un regalo alle persone care. Un alternativa al nulla che sono le cryptovalute (750 miliardi sul mercato) o alla “Merda d’artista” di Piero Manzoni.
Garanzie: Patrimonio culturale Veneto mld ???, visto che non viene considerato nei rating delle agenzie. La Corte dei Conti ha accusato le agenzie di rating (Fitch, Moody’s e Standard & Poors) per aver declassato l’Italia senza stimare il valore dei suoi “tesori”.
E adesso sogniamo: che bello avere in multiproprietà Piazza San Marco, i quadri del Canaletto, Mantegna, la Capella degli Scrovegni e le statue del Canova. Proprietari virtuali. S’intende.
Altro che moneta legale/ moneta fiat, cryptovalute. Questo sarebbe l’investimento più sicuro al mondo.
Da: Felice Vittorio
Domenica 5 aprile 2020 14:42:28
Per: Mario Giordano
Gentilissimo Mario Giordano inizio con il ringraziare voi tutti per la possibilità che mi avete dato per comunicare voi quanto segue
Mi chiamo Giovanna sono una mamma di 43 anni laureata in medicina fisiatrica vivo in Toscana come tutti gli italiani vivo le mie giornate chiusa in casa e ultimamente mi capita molto spesso di seguire sui social video e commenti mostruosi come ad esempio di diventare cecchini e sparare o aggradire bimbi se trovati fuori, ma si immagina se qualcuno spostato di testa prende per buono quello che viene scritto in alcuni commenti dei social??? come se nn bastasse il sindaco del nostro paese ci vuol far divenire tutti sceriffi incitandoci a intromettersi se qualcuno vede fuori altre persone dandoci continuamente di imbecilli quando le posso garantire che usciamo solo x estrema necessità o lavoro ma tutto questo nn basta.. Troviamo sindaci fuori dai centri commerciali e veniamo sputtanati calpestando la nostra privacy è dignità perché lei deve sapere che se nn facciamo spesa con il carrello e nn si spende una certa cifra verremo denunciati e questo viene fatto sotto gli occhi di tutti e oltretutto i sindaci si fanno riprendere e pubblicano sui social. Ci sarà sicuramente il furbetto ma alla presenza di una divisa nn credo perciò chi nn può permettersi la spesa per la settimana e con scontrino alla mano che viene chiesto all uscita del market verrà denunciato e multato se l importo è di 5 euro o poco più. Ma questo è voler fumentare odio sono in possesso di tutto il materiale che attesta ciò che dico. E sono disposta a inviarveli o a essere online in una vostra serata per spiegarvi meglio, grazie per l aiuto e le informazioni che ci fornite di continuo grazie a lei e al suo meraviglioso staff.
Da: Giovanna
Domenica 5 aprile 2020 14:39:37
Per: Fabio Fazio
Buongiorno signor Fazio, avrei piacere di porre una domanda al virologo Burioni tramite lei (se ovviamente la dovesse repitare utile).
Rivedendo il comportamento fino ad oggi assunto dai vari stati nel mondo compresa l'Italia, ho notato un comune comportamento da parte di tutti i governu di questi paesi. Vorrei capire come l'OMS comunica le indicazioni e i comportamenti da utilizzare in questi casi.
Ho pensato all'inizio che tutti gli stati avessero sottovalutato il problema. A me però è sembrata quasi una scelta. Mi spiego meglio. Sembra, con occhi di un semplice individuo, che all'inizio tutti gli stati avessero da optare due scelte principali: la prima scelta lasciare che si ammalassero pure le persone in modo da creare quella famosa immunità di gregge (scelta questa ad edempio concordata sui dati iniziali dell'epidemia in Cina).
La seconda chiudere tutto e fermate il mondo.
Detto questo qualsiasi individuo tenterebbe di provare la prima ipotesi e quando questa inizierebbe a vacillare come scelta si buttrrebbe sulla seconda.
Da qui allora si potrebbe spiegare quel ritardo nell'arrivare a soluzioni drastiche di tutti i paesi coinvolti che a volte adirittura sembrava incentivassero gli affollamenti.
Vorrei sottolineare che questa non è una domanda di stile complottista o che cerca risposte da utilizzare come slogan sovranisti. Se dovesse sembrare tale è colpa della mia poca dimestichezza e scarsa capacità di sintesi nella scrittura.
Cordiali saluti e buona giornata a lei e a tutta le persone che lavorano al suo fianco per mandare in onda la trasmissione.
Da: Martino
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Mauro Vallini