Ultimi commenti alle biografie - pagina 3364

Giovedì 26 marzo 2020 00:54:39 Per: Alberto Angela

Egregio Dottore Angela, Vi scrivo da San Francisco, California.
Prima di tutto chiedo scusa per il mio brutto Italiano; sono americano (forse dovrei dire italo americano) e pure se studio la Vostra bella lingua non ne parlo ne scrivo molto bene. Suppongo che Voi parliate inglese meglio che io scrivo Italiano, pero'...

Ad ogni modo, abbiamo scoperto le Vostre produzioni documentarie (dalla serie "Ulisse" alla trasmissione oggi di "Stanotte a Venezia") ultimamente. Sono veramente opere d'arte... dalla narrazione (mamma mia, se noi avessimo qui un narratore bravissimo come Voi...) alla fotografia/scenografia... dalle colonne sonore all'uso degli attori (come il grande Giannini). Complimentoni!

Ho un'osservazione soltanto da registrare che, potrebbe migliorare tutti questi documentari almeno per noi: a volte il volume della musica era troppo alto; non in "Ulisse - Il piacere della scoperta 'Alla corte di Sissi'") ma sicuramente in "Stanotte a Venezia". Anche, in "Stanotte a Venezia", sopratutto nell'intervista dell'astronauta, la musica non era per niente appropriata... sono quasi sicuro di aver sentito la brutta musica rock americana che non va in nessun documentario su La Serenissima. Con tutti i Vostri documentari su un tema italiano la musica dovrebbe essere musica italiana DOC... e in genere musica classica, dell'epoca.

Di nuovo, grazie per quello cha avete fatto Voi e COMPLIMENTI!

Da: Sandro

Giovedì 26 marzo 2020 00:49:53 Per: Bruno Vespa

Buonasera Vespa, le faccio una domanda molto semplice, in questi giorni stando spesso alla televisione in un periodo drastico si parla dell’aiuto dello stato ma purtroppo più di quei tanti soldi e un problema ma nessuno dei nostri politici ha parlato di rinunciare ad una parte dei suoi stipendi o pensioni d’oro quando la società rischia di andare al collasso. Solo Berlusconi ha fatto una notevole donazione. Grazie

Da: Andrea Bartolozzi

Giovedì 26 marzo 2020 00:43:37 Per: Alberto Angela

Buonasera, sono il nipote dell'Ammiraglio Umberto Cagni di Bu-Meliana. Ho seguito la Sua trasmissione su Venezia. Quando ha parlato dell'arsenale poteva anche far cenno che mio zio fu nominato direttore dell'arsenale nel 1912. Mio zio è nato ad Asti il 24. 02. 1863 ed è nmancato a Genova il 22 aprile 1932. Cordialità
N. H. Giovanni Manfredo Maria Lucrezi
Discendente Nobili Famiglie di Antica Tradizione Militare
CAGNI-MANERA-LUCREZI-TRAPASSI

Da: Giovanni M. Maria Lucrezi

Mercoledì 25 marzo 2020 23:26:14 Per: Mina

Carissima Mina,
tanti tanti infiniti auguri per le tue 80 primavere, la tua meravigliosissima voce ha fatto e continuerà a far sognare meraviglie di bellezze d'amore… Quante parole hanno scritto e scriveranno ma voglio semplicemente dirti grazie e di nuovo auguri! Il Signore ti benedica!

Da: Don Giovanni

Mercoledì 25 marzo 2020 23:20:19 Per: Amadeus

Mi dispiace che hanno sospeso i soliti ignoti tutte le sere ti seguivo da casa vorrei venire a giocare dal vivo sono ancora in attesa di una chiamata per fare un provino sei una persona gentile e molto simpatico mi piace il calcio sono tifosissima dell'Inter

Da: Denise

Mercoledì 25 marzo 2020 22:49:00 Per: Alberto Angela

Gentile dottore, nel profondo basso Salento ci sono tanti piccoli paesini con tante belle costruzioni, torri, sotterranei, frantoi ipogei, chiese; mi riferisco, per la precisione, ai paesi vicini a Santa Maria di Leuca; sarebbe interessante se Lei potesse interessarsi. Complimenti per i Suoi programmi.
Cordialità.
Dr. Giuseppe Stoja.
Via -------, 31.
73042 - Casarano (LE).
Tel. 338 -------.

Da: Giuseppe Stoja

Mercoledì 25 marzo 2020 22:38:17 Per: Corrado Formigli

Gent. mo Dr Formigli, La seguo da quando lavorava con Michele Santoro pertanto ho grande stima di lei. Riguardo alla situazione attuale e alla chiamata agli italiani ad essere responsabili, nonostante gli elogi fatti dagli scienziati (che credo siano più che altro l'ennesimo invito alla responsabilità...) e dal Premier c'é ancora uno zoccolo duro, per usare un eufemismo, che non capisce e lo si vede nei servizi del TG, così come ognuno di noi lo vede nella propria realtà di paese o città, da SUD a NORD! Perché anche il NORD non é da meno! E c'é qualche Sindaco anzi Sindaca che non le manda a dire... e condivido appieno il suo messaggio senza mezzi termini, é un messaggio chiaro e per nulla diplomatico ma forse é quello che serve. La invito a guardare il video che si trova tu Youtube:
https://youtu. be/Qf_OSynHnVw
Credo che esprima un po' la rabbia di tutti gli italiani virtuosi che hanno a cuore la salute dei nostri medici, infermieri, sanitari, farmacisti, volontari e di tutti coloro che stanno lottando per noi che restiamo a casa.
Grazie e complimenti ancora,
Carla
(da Modena)

Da: Carla

Mercoledì 25 marzo 2020 22:25:18 Per: Alberto Angela

Vi seguo da piu' di 40 anni.
Stasera puntata stupenda
Mi ha fatto riflettere e pensare se sia pensabile l'ipotesi che a Venezia nella zona San Marco...
Sia nascosto il santo graal?

Da: Alessandra

Mercoledì 25 marzo 2020 22:19:33 Per: Bruno Vespa

Caro Bruno, seguo il tuo programma da vari anni, sei sempre perfetto neutrale, tratti argomenti molto interessanti. Ora siamo in un momento epocale, la nostra bella Italia sta piangendo ma grazie alla nostra forza riusciremo a risorgere. Vorrei sapere se farai altre trasmissioni sulle agevolazioni e rimborsi che sta mettendo in campo il presidente Conte per aiutare, puoi tu che riesci sempre a trovare le parole giuste, chiedere qualche aiuto in più per le piccole partite Iva ? Io come ta te donne che hanno un negozio senza commesse mi ritrovo a dover pagare l'affitto, la merce della primavera estate che è già arrivata, tutte le bollette che arriveranno e poi dovrò fare da mangiare ai due mie figli 17/21 anni con solo 600 euro... come si fará ? ? Dovrò chiedere un prestito ma intanto dovrò mangiare, non è nulla semplice... mi sembra però che le partite Iva siano l'utima ruota del carro.
Ti ringrazio per il tempo perso a leggere questa mia, buon lavoro. Iorestoacasa
Silvia Perini

Da: Silvia Perini

Mercoledì 25 marzo 2020 22:15:32 Per: Elsa Fornero

Buonasera Prof. ssa: mi rivolgo a Lei in quanto sono assolutamente convinto di riferirmi a una figura dotata di grande professionalità e competenza in materia previdenziale, tra l’altro artefice - nell’ ambito del Dicastero da Lei diretto e di quel Governo di cui fece parte - di quella che ancora oggi risulta essere la più imponente manovra economica di questo paese negli anni Duemila (e forse anche prima) atta a “salvare” già una volta questo Pese dal sicuro default. Non nascondo - oggi pensionato - che all’ epoca mi procuro’ non poco nocumento, con effetti negativi anche per qualche anno, imbarazzo che compresi comunque, occupandomi a titolo professionale di economia e finanza privata e pubblica per ben 40 anni. Ebbene mi rivolgo a Lei stasera per incitarla - ancora una volta - a candidarsi per una nuova, futura, “salita” in campo, in quanto ritengo che a breve - giusti i tempi che viviamo e l’accidente che ci e’ capitato, con le imprevedibili conseguenze che dovremo patire in ambito assistenziale e previdenziale - il Paese abbia bisogno di figure esperte e dotate appunto di professionalità, competenza (e - inoltre - “presentabili”) atte a risolvere i futuri grandi problemi. Io sono assolutamente certo che - durante il Suo Dicastero - Lei fu costretta ad assumere determinati provvedimenti d’urgenza in parte ancora suscettibili di ulteriori modifiche (purtroppo ancora di segno negativo, ma tant’è’) che non attuo’ completamente onde evitare un ancor più aspro conflitto sociale. Mi riferisco alla separazione dell’ attività’ previdenziale dell’ INPS da quella assistenziale, all’ introduzione di meccanismi - anche retroattivi, con buona pace della Corte dei Conti - che, attraverso l’ introduzione di graduali penalizzazioni equiparate tra importi/tempi di fruizione pregressa ponessero parziale conforto alle ingiustizie provocate dall’ adozione pluriennale del sistema retributivo rispetto al contributivo. So bene che il Suo primo compito fu quello di incorporare nell’ INPS Enti previdenziali pubblici privi di copertura/montanti per i loro assistiti, con gli evidenti aggravi che ancora oggi paghiamo. Ebbene, io sono assolutamente convinto che - a breve - ci troveremo costretti a venire diretti ancora da un nuovo Governo di emergenza (peccato, quest’ultimo Governo si e’ ben distinto, ma ritengo che le emergenze future richiedano leadership e competenze più tecniche). La incito pertanto a riconsiderare tale eventualità’. Io da cittadino/pensionato mi sentirei più tranquillo, e sono sicuro che con Lei in posizioni apicali nel settore del welfare, non mi troverei - come oggi - nella condizione di dover nutrire dubbi circa la corresponsione della mia pensione per il prossimo mese di maggio, come e’ stato dichiarato in queste ore. Aggiungo - tra l’altro - che pur fruendo di montante in parte retributivo, il mio montante contributivo e’ notevolmente superiore, per cui sarebbero tutti soldi miei. Cordialità. M. Rebaudengo

Da: M. Rebaudengo