Ultimi commenti alle biografie - pagina 3361
Mercoledì 25 marzo 2020 16:37:21
Per: Giuseppe Conte
Sig presidente, ogni tanto pensate a quanti padri di famiglia sono senza stipendio e senza pensione, che si rispetti quella legge che lei ha firmato con il primo governo da lei preseduto, conte, salvini, di maio, quota100 con scadenza nel 2021. grazie
Da: Pietro
Mercoledì 25 marzo 2020 16:36:26
Per: Bianca Berlinguer
Gentilissima dottoressa Berlinguer, mi piacerebbe sapere come mai nessuno, lei in primis, abbia corretto le castronerie che Salvini ha detto in merito al pil italiano è alla spesa pubblica del nostro Paese. É impossibile che non ve ne siate accorti. Vorrei che la vostra informazione fosse molto meno supina a certi personaggi.
Da: Simonetta
Mercoledì 25 marzo 2020 16:35:10
Per: Luca Zaia
Siamo una piccola azienda che fa ricerca ed ha avuto esperienze nelle apparecchiature medicali,
ci siamo proposti nel sviluppare in tempi record un ventilatore polmonare basilare ed economico ma efficiente per il supporto nella terapia intensiva del corona virus.
nessuno ci ha considerato...
Fadel
Da: Paolo Fadel
Mercoledì 25 marzo 2020 16:34:09
Per: Giuseppe Conte
Buona sera onorevole Conte, capisco che in questo periodo difficile sarà sommerso da messaggi e richieste. Le volevo chiedere se nei prossimi decreti sarà presa in considerazione la possibilità per i promettenti acquirenti di svincolarsi dalla proposta di acquisto fatta al venditore, nello specifico io ed il mio compagno a fine gennaio 2020 abbiamo firmato una proposta di acquisto ma con questa situazione di emergenza tutte le piccole certezze di entrate del nostro nucleo familiare sembrano sgretolarsi e non vorrei ritrovarmi a dover affrontare un nuovo acquisto in una situazione di incertezza del prossimo futuro. Grazie per una sua risposta. Siamo tutti con Lei
Da: Murino Stefania
Mercoledì 25 marzo 2020 16:32:50
Per: Luca Zaia
Buongiorno Governatore, Io e mia moglie lavoriamo presso una grande catena di supermercati e ci stiamo chiedendo perché tantissimi clienti entrino in negozio ancora sprovvisti di mascherina e guanti nemmeno coperti da un foulard o sciarpa, nulla! Tranquillamente fanno la loro spesa incuranti della situazione attuale e alle nostre rimostranze si offendono. Non sarebbe possibile obbligare tutti i clienti ad avere una ben che minima protezione x salvaguardare noi dipendenti e le nostre famiglie?
Volevo oltretutto ringraziarLa per la chiusura domenicale. Scelta ottimale in quanto nessuno è morto di fame! Caro Governatore Lei ha dato una boccata d'ossigeno a noi lavoratori ritrovando il piacere di stare in famiglia, evitando altresì nuovi contagi pure la domenica. Per di più notiamo che alcuni clienti entrano a far spesa più volte nell'arco della stessa giornata. È possibile monitorare tale situazione? La ringrazio infinitamente per il Suo costante impegno e per l'amore che trasmette per noi veneti, non finiremo mai di dirLe GRAZIE GOVERNATORE VADA AVANTI SEMPRE COSÌ. AVRÀ SEMPRE IL NOSTRO APPOGGIO E LA NOSTRA GRATITUDINE.
Elisabetta
Da: Elisabetta
Mercoledì 25 marzo 2020 16:27:32
Per: Milena Gabanelli
Ho già scritto la mia opinione sulla causa di quello che sta accadendo, che cioè il virus non c'entra nulla con la causa delle morti:
E allora mi si spieghi come è possibile che il principe Carlo è positivo, mentre Camilla già testata non ce l'ha... e per ora sembra che anche tutti gli altri non ce l'abbiano. Dicono che si trasmette a meno di un metro ed è micidiale contagiosissimo, figuriamoci se stai insieme a una persona, Dovrebbe essere contagiata per forza, è impossibile di no. Sarei curioso di sentire i dottoroni professoroni in merito quale "espediente" troverebbero come spiegazione...
Da: Antonio
Mercoledì 25 marzo 2020 16:24:03
Per: Giuseppe Conte
Buonasera presidente le rubo solo un minuto. Mi chiamo Salvatore abito a sala bolognese frazione sala la mia domanda è’ perché non posso spostarmi presso un altro comune che dista 5 km x fare la spesa visto che a sala fare la spesa non non offre molta scelta. Inoltre risparmiare anche qualche euro fa sempre bene. Faccio 2 lavori x vivere e pagare il mutuo -pago n. 2 le tasse in casa siamo in 4 e lavoro solo io. Mi scuso anticipatamente x il disturbo visto il momento che viviamo.
Da: Salvatore
Mercoledì 25 marzo 2020 16:24:01
Per: Corrado Augias
Gentile Dottor Augias,
ho letto con tantissimo piacere ed interesse "Inchiesta su Maria" scritto a quattro mani da Lei e dal Prof. M. Vannini. Ho appreso tantissimi fatti ed informazioni che mi erano completamente sconosciute.
Eppure anche io ho trattato questi argomenti quando ho pubblicato il mio saggio “La vera storia del cristianesimo che i credenti forse non conoscono”.
Leggendo Inchiesta su Maria mi son permesso di annotare alcune osservazioni e considerazioni personali che forse potrebbero dare un piccolo apporto al Vostro ammirevole lavoro.
Ove fosse interessato potrei inviarLe queste annotazioni.
Mi permetto di allegare le prime mie considerazioni.
Grazie comunque dell'attenzione.
Cingolani Gianfranco
Del culto della Madonna si incomincia a parlare solo alla fine del II secolo (Giustino, Ireneo e Tertulliano) per un confronto tra Maria costruttrice ed Eva distruttrice.
La povera Eva è stata per duemila anni massacrata, mentre Adamo è stato sempre giustificato o, almeno, perdonato: ennesima dimostrazione del maschilismo cristiano.
Nel testo Vostro non mi sembra che venga spiegata a pieno la necessità della nascente religione (di soli uomini) di introdurre il culto di una donna ed, in particolare, di una vergine madre di una divinità per facilitare la conversione dei popoli pagani che veneravano molte di tali figure femminili.
E’ nota la difficoltà di Paolo a convertire gli efesini che non accettavano di rinunciare al culto di Artemide (vergine cacciatrice) e si convinsero solo dopo il pronunciamento del dogma di Maria madre di Dio.
Il culto di Iside, dea originalmente egizia, era molto in voga nella Roma dei primi 3 secoli con tantissimi templi costruiti da quasi tutti gli imperatori che si sono succeduti nei primi 3 secoli fino a Costantino.
Iside viene resa madre prima ancora di nascere da un dio, Osiride, senza pene (da qui la verginità della dea). La storia di suo figlio Horus è stranamente somigliante con la vita di Gesù: evidenti adeguamenti dei vangeli alle necessità di proselitismo tra i pagani da parte della Chiesa di Roma?
Ho visto due affreschi del II secolo quasi identici e coetanei che rappresentano Iside e Maria che stanno allattando i loro figli Horus e Gesù. Non credo che questo fatto sia casuale.
Insomma, il dubbio che i vangeli siano stati profondamente adattati alle esigenze politiche del nascente cristianesimo, almeno quando uscì dalla clandestinità e poté liberamente espandersi, è molto forte.
Da: Gianfranco Cinglani
Mercoledì 25 marzo 2020 16:14:46
Per: Luca Zaia
Volevo ringraziarla per il impegno e per la sua schiettezza. Non sono veneta ma vorrei esserlo. Lei si da tanto da fare per i suoi cittadini e io l'ammiro per questo. Grazie mille.
Da: Valentina
Maria De Filippi
Autrice e conduttrice tv italiana
Da: Patrizia